• Non ci sono risultati.

5OTTOBRE 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "5OTTOBRE 2016"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Workshop

WELFARENET: RETI IN RETE

ore 9.00-18.00

presso il Centro Conferenze Alla Stanga Camera di Commercio

Piazza Zanellato 21 - Padova

PROGRAMMA

Il Welfare del Veneto: Pari opportunità nel lavoro che cambia

Santo Romano, Direttore Dipartimento Formazione Istruzione e Lavoro

Perchè fare Welfare: cambiamenti sociali e normativi

Antonella Marsala, Italia Lavoro

Quale Welfare: i vantaggi per le imprese

Diego Paciello, esperto di Welfare Fiscale

Welfare contrattuale e accordi sindacali

Emmanuele Massagli, Presidente Fondazione Adapt

Le esperienze delle reti territoriali di conciliazione della Regione Lombardia

Lorenzo Bandera, Ricercatore “percorsi di Secondo Welfare”

Il progetto WelfareNet: Reti in Rete

Marco Palazzo, Ente Bilaterale Veneto

Conclusioni

Elena Donazzan, Regione Veneto

Assessore all’Istruzione, alla Formazione al Lavoro e Pari Opportunità

LIGHT LUNCH

Tavoli di progettazione partecipata

• Welfare aziendale e bilateralità (parti sociali e aziende) • Servizi di welfare (operatori di servizi)

• Welfare di comunità (enti Pubblici)

Presentazione esiti lavori di gruppo e chiusura lavori

MERCOLEDÌ

5

OTTOBRE

2016

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda il primo aspetto, coerenza della struttura del POR per Priorità di investimento, Obiettivi specifici ed Azioni con i riferimenti programmatici europei e

I destinatari di work experience (tirocini e borse lavoro) evidenziano un tasso di occupazione a 12 mesi pari al 50%: i tirocini, come dai dati delle COB, presentano

Obiettivo del convegno, promosso dalla Camera di commercio di Ravenna in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Unioncamere Emilia Romagna e ASTER, è quello di illustrare

● Criteri di selezione premianti rispetto alle selezione di idee di impresa orientate a perseguire e/o valorizzare nella propria mission d’impresa le pari opportunità e il

Donne nel lavoro domestico: soprattutto straniere, ma crescono anche le italiane Il lavoro domestico rappresenta da sempre un ambito occupazionale dove le donne rappresentano la parte

I dati sulle dimissioni volontarie dei periodi pre e post obbligo telematico (marzo 2016) forniscono qualche indizio sulle dimensioni di questo fenomeno: ancora presente

Tre imprese sociali di sostegno alla occupazione con capofila una organizzazione fiamminga Job & Co si sono prefissate di adottare delle azioni che come target hanno : inserimento

Gli investimenti avviati per il rafforzamento della capacità amministrativa (Asse 4), sono volti ad attivare azioni utili al rafforzamento delle competenze ed al sostegno