• Non ci sono risultati.

Bruno Trentin, l’eredità presente per rinnovare l’unità sindacale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bruno Trentin, l’eredità presente per rinnovare l’unità sindacale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bruno Trentin, l’eredità presente per

rinnovare l’unità sindacale

- Maurizio Landini, 24.08.2019

Bruno Trentin (1926-2007). Il messaggio del segretario generale a tutti gli iscritti alla Cgil

Il 23 agosto del 2007 ci lasciava Bruno Trentin.

Dirigente sindacale di grandissime qualità, intellettuale di primo piano, Bruno Trentin come pochi seppe tenere insieme la ricerca, l’analisi sui cambiamenti dei cicli produttivi e della società con la lotta concreta per l’emancipazione e la libertà dei lavoratori e delle lavoratrici.

Anche per questo, per il suo fondamentale contributo, le grandi lotte operaie del 1969, di cui quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario, ebbero in Italia un’estensione e una qualità assai diversa rispetto ad altri Paesi.

Proprio nel rinnovo del contratto dei metalmeccanici del 1969, quando Bruno Trentin era Segretario Generale della Fiom, si affermarono temi legati non solo al salario ma anche all’organizzazione del lavoro: i ritmi, il cottimo, la salute.

E a seguire, il contratto del 1972-73, con le 150 ore per affermare il diritto soggettivo al sapere, e con il diritto all’informazione sui piani di investimento delle imprese.

E a partire proprio dai luoghi di lavoro, con l’esperienza dei consigli di fabbrica, il nostro Paese conosce una intensa stagione di crescita democratica e rinnovamento culturale. L’originalità del suo pensiero e della sua azione si confermano anche quando Bruno Trentin ricopre l’incarico di

Segretario Generale della Cgil.

Fu tra i primi a cogliere le grandi trasformazioni nel modo di vivere e di produrre agli inizi del nuovo secolo. E proprio di fronte alle opportunità e ai rischi prodotti da quelle trasformazioni affermò l’esigenza di una grande battaglia per i diritti; non solo quelli civili e politici ma quelli sociali, a partire dal diritto alla conoscenza e alla formazione permanente durante l’arco della vita. Il lavoro per Trentin è una dimensione fondamentale nella vita delle persone. Per questo il lavoro non può essere precario, povero, alienato. La conoscenza, il sapere, sono infatti elementi fondamentali per un lavoro di qualità e per la libertà delle persone.

È altrettanto importante ricordare che Bruno Trentin fu l’artefice dello scioglimento delle componenti di partito, in nome di una piena autonomia della Cgil, e della elaborazione del

programma fondamentale quale requisito imprescindibile per un sindacato confederale. Autonomia, confederalità, programma fondamentale, rappresentano, per Bruno Trentin, il contributo migliore per una rinnovata unità sindacale.

Abbiamo ricordato Bruno Trentin poche settimane fa, il 18 luglio 2019 a Bologna in un confronto pubblico promosso insieme alla Fondazione Claudio Sabattini, richiamando proprio questi temi. Lo ricorderemo ancora nelle molte iniziative in programma per il cinquantesimo anniversario delle lotte operaie del 1969. E lo farà la stessa Fiom sui contenuti innovativi del contratto dei

metalmeccanici proprio del 1969.

(2)

del lavoro.

* (Messaggio del segretario generale a tutti gli iscritti alla Cgil)

Riferimenti

Documenti correlati

A pochi giorni dall’avvio delle procedure per l’inoltro delle domande di emersione dei lavoratori stranieri (Decreto legislativo 16 luglio 2012 n.109) dobbiamo

Suggerisce Trentin: “Sarebbe necessario affrontare i problemi dell’organizzazione del lavoro che cambia, della professionalità che si trasforma, delle nuove tecnologie e della

Le eventuali osservazioni, redatte in carta semplice, dovranno essere trasmesse durante il periodo di deposito e nei 30 (trenta) giorni successivi e comunque entro e non

Trentin continuò a battersi per questa prospettiva negli anni seguenti, ma essa non si realizzò. Nel 1989 rivestì il massimo incarico come segre- tario generale della Cgil, ma

Backer e Mincer si sono occupati soprat- tutto del nesso tra educazione e guadagni (mercato del lavoro), Schultz del nesso tra investimenti in formazione e crescita economica.

che si prospetta come un soggetto politico non subordinato ai partiti ma capace di dialogare con loro in ragione della sua autonomia politica e

Bruno Trentin – partigiano a 17 anni con Giustizia e Libertà, entrato come ricercatore nella Cgil nel 1949 e iscritto dal ’50 al Pci, segretario generale della Fiom durante

Il Collegio Sindacale, anche tramite la partecipazione alle riunioni del Consiglio di Amministrazione, ovvero sulla base delle informazioni assunte o ricevute dagli