GESTIONE CONTABILE GESTIONE CONTABILE
AMMINISTRATIVA E FISCALE DEI AMMINISTRATIVA E FISCALE DEI
COLLEGI IPASVI COLLEGI IPASVI
IL QUADRO NORMATIVO IL QUADRO NORMATIVO
IL BILANCIO DI PREVISIONE IL BILANCIO DI PREVISIONE
LA GESTIONE CONTABILE E LA GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA
AMMINISTRATIVA
IL RENDICONTO GENERALE IL RENDICONTO GENERALE
PROBLEMATICHE FISCALI PROBLEMATICHE FISCALI
IL FONDO PRODUTTIVITA’ COLLETTIVA IL FONDO PRODUTTIVITA’ COLLETTIVA
IL COLLEGIO DEI REVISORI IL COLLEGIO DEI REVISORI
IL QUADRO NORMATIVO IL QUADRO NORMATIVO
Collegi IPASVI
D.LEG.VO 233/1946
REGOLAMENTO DI CONTABILITA’
DPR 221/1950
LEGGE 208/1999
LEGGE 94/1997
IL QUADRO NORMATIVO IL QUADRO NORMATIVO
Bilancio consuntivo e bilancio Bilancio consuntivo e bilancio preventivo
preventivo
Contributi Collegi Contributi Collegi
Emissione mandati Emissione mandati
Registri obbligatori Registri obbligatori
Collegio dei revisori Collegio dei revisori
Contabilità per centri di costo Contabilità per centri di costo
Regolamenti di contabilità Regolamenti di contabilità
D.LEG.VO 233/1946
DPR 221/1950
LEGGE 208/1999
LEGGE 94/1997
Check list quadro normativo
E’ stato adottato il regolamento di contabilità?
I pagamenti vengono effettuati a mezzo assegno bancario o bonifico telematico?
I pagamenti vengono effettuati a mezzo
mandato di pagamento con 3 firme su
conto di tesoreria?
Check list quadro normativo
E’ stato adottato il regolamento di contabilità?
No: assoggettamento a norme e schemi più complessi
I pagamenti vengono effettuati a mezzo mandato di pagamento con 3 firme su conto di tesoreria?
no. violazione di legge; pericolo di sottrazione fondi; mancanza di strumento di controllo (giornale di cassa)
I pagamenti vengono effettuati a mezzo assegno bancario o bonifico telematico?
Si: violazione di legge; pericolo di sottrazione fondi; mancanza
di strumento di controllo (giornale di cassa)
BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE
CONTENUTO CONTENUTO
Preventivo finanziario Preventivo finanziario
Quadro riassuntivo della gestione finanziaria Quadro riassuntivo della gestione finanziaria
Preventivo economico Preventivo economico
ALLEGATI
Relazione programmatica Relazione programmatica
Relazione del tesoriere Relazione del tesoriere
Relazione del Collegio dei revisori Relazione del Collegio dei revisori
Tabella dimostrativa dell’avanzo di amministrazione Tabella dimostrativa dell’avanzo di amministrazione presunto
presunto
BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE
ITER DI APPROVAZIONE ITER DI APPROVAZIONE
Predisposizione: Tesoriere Predisposizione: Tesoriere
Deliberazione: Consiglio Direttivo (30/11 a.p.) Deliberazione: Consiglio Direttivo (30/11 a.p.)
Parere: Collegio dei Revisori Parere: Collegio dei Revisori
Approvazione: Assemblea Approvazione: Assemblea
BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE
Vincoli di bilancio Vincoli di bilancio
Divieto di disavanzo Divieto di disavanzo
Utilizzo avanzo di amministrazione anni Utilizzo avanzo di amministrazione anni precedenti
precedenti
BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE
Esercizio provvisorio
Esercizio provvisorio
Gestione Provvisoria
Gestione Provvisoria
BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE
Variazioni di bilancio: Variazioni di bilancio:
1. con utilizzo fondo spese impreviste 1. con utilizzo fondo spese impreviste (consiglio direttivo)
(consiglio direttivo)
2. senza utilizzo fondo spese impreviste 2. senza utilizzo fondo spese impreviste (assemblea)
(assemblea)
Check list bilancio di previsione
Il bilancio di previsione è redatto in termini di cassa, di competenza o entrambi?
Il bilancio di previsione è corredato dal parere del collegio dei revisori?
E’ stato approvato l’esercizio provvisorio?
Check list bilancio di previsione
Il bilancio di previsione è redatto in termini di Il bilancio di previsione è redatto in termini di cassa, di competenza o entrambi
cassa, di competenza o entrambi?
Solo in termini di cassa: rischio di disavanzo di amministrazione
Solo in termini di competenza: rischio di disavanzo di cassa
Il bilancio di previsione è corredato dal parere del collegio dei revisori?
No: bilancio suscettibile di impugnazione
E’ stato approvato l’esercizio provvisorio?
No: gestione irregolare dal 1° gennaio fino
all’approvazione del bilancio da parte dell’assemblea
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2009 COMPETENZA CASSA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (PRESUNTO) ANNO 2008 €
50.000,00
AVANZO DI CASSA (PRESUNTO) ANNO 2008 €
50.000,00
ENTRATE CORRENTI €
200.000,00 €
200.000,00
ENTRATE IN C/CAPITALE € -
€ -
USCITE CORRENTI €
260.000,00 €
200.000,00 USCITE CORRENTI NON RIPETITIVE € -
€ -
USCITE IN C/CAPITALE
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE ATTESO ANNO 2009 €
(10.000,00)
AVANZO DI CASSA ATTESO ANNO 2009 €
50.000,00 NON CORRETTO: IL BILANCIO NON PUO' CHIUDERE IN DISAVANZO
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2009 COMPETENZA CASSA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (PRESUNTO) ANNO 2008 €
50.000,00
AVANZO DI CASSA (PRESUNTO) ANNO 2008 €
50.000,00
ENTRATE CORRENTI €
200.000,00 €
200.000,00
ENTRATE IN C/CAPITALE € -
€ -
USCITE CORRENTI €
200.000,00 €
200.000,00 USCITE CORRENTI NON RIPETITIVE € -
€ -
USCITE IN C/CAPITALE
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE ATTESO ANNO 2009 €
50.000,00
AVANZO DI CASSA ATTESO ANNO 2009 €
50.000,00 CORRETTO
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2009 COMPETENZA CASSA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (PRESUNTO) ANNO 2008 €
(20.000,00)
AVANZO DI CASSA (PRESUNTO) ANNO 2008 €
10.000,00
ENTRATE CORRENTI €
200.000,00 €
200.000,00
ENTRATE IN C/CAPITALE €
- € -
USCITE CORRENTI €
200.000,00 €
200.000,00 USCITE CORRENTI NON RIPETITIVE €
- € -
USCITE IN C/CAPITALE €
- € -
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE ATTESO ANNO 2009 €
(20.000,00)
AVANZO DI CASSA ATTESO ANNO 2009 €
10.000,00 NON CORRETTO: NEL CASO DI DISAVANZO PRESUNTO BISOGNA COPRIRE IL DISAVANZO
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2009 COMPETENZA CASSA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (PRESUNTO) ANNO 2008 €
(20.000,00)
AVANZO DI CASSA (PRESUNTO) ANNO 2008 €
10.000,00
ENTRATE CORRENTI €
200.000,00 €
200.000,00
ENTRATE IN C/CAPITALE € -
€ -
USCITE CORRENTI €
170.000,00 €
170.000,00 USCITE CORRENTI NON RIPETITIVE € -
€ -
USCITE IN C/CAPITALE € -
€ -
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE ATTESO ANNO 2009 €
10.000,00
AVANZO DI CASSA ATTESO ANNO 2009 €
40.000,00 CORRETTO
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2009 COMPETENZA CASSA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (PRESUNTO) ANNO 2008 €
50.000,00
AVANZO DI CASSA (PRESUNTO) ANNO 2008 €
50.000,00
ENTRATE CORRENTI €
200.000,00 €
140.000,00
ENTRATE IN C/CAPITALE € -
€ -
USCITE CORRENTI €
200.000,00 €
200.000,00 USCITE CORRENTI NON RIPETITIVE € -
€ -
USCITE IN C/CAPITALE
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE ATTESO ANNO 2009 €
50.000,00
AVANZO DI CASSA ATTESO ANNO 2009 €
(10.000,00) NON CORRETTO: IL BILANCIO DI PREVISIONE NON PUO' CHIUDERE CON UN DISAVANZO DI CASSA
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2009 COMPETENZA CASSA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (PRESUNTO) ANNO 2008 €
50.000,00
AVANZO DI CASSA (PRESUNTO) ANNO 2008 €
50.000,00
ENTRATE CORRENTI €
200.000,00 €
140.000,00
ENTRATE IN C/CAPITALE € -
€ -
USCITE CORRENTI €
170.000,00 €
170.000,00 USCITE CORRENTI NON RIPETITIVE € -
€ -
USCITE IN C/CAPITALE €
10.000,00 € 10.000,00
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE ATTESO ANNO 2009 €
70.000,00
AVANZO DI CASSA ATTESO ANNO 2009 €
10.000,00 CORRETTO
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2009 COMPETENZA CASSA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (PRESUNTO) ANNO 2008 €
50.000,00
AVANZO DI CASSA (PRESUNTO) ANNO 2008 €
50.000,00
ENTRATE CORRENTI €
200.000,00 €
200.000,00
ENTRATE IN C/CAPITALE € -
€ -
USCITE CORRENTI €
220.000,00 €
200.000,00 USCITE CORRENTI NON RIPETITIVE € -
€ -
USCITE IN C/CAPITALE €
10.000,00 € 10.000,00
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE ATTESO ANNO 2009 €
20.000,00
AVANZO DI CASSA ATTESO ANNO 2009 €
40.000,00 NON CORRETTO: L'AVANZO DI AMMINISTRAZIONE DELL'ANNO PRECEDENTE E' UTILIZZATO PER SPESE CORRENTI RIPETITIVE
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2009 COMPETENZA CASSA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (PRESUNTO) ANNO 2008 €
50.000,00
AVANZO DI CASSA (PRESUNTO) ANNO 2008 €
50.000,00
ENTRATE CORRENTI €
200.000,00 €
200.000,00
ENTRATE IN C/CAPITALE € -
€ -
USCITE CORRENTI €
200.000,00 €
200.000,00
USCITE CORRENTI NON RIPETITIVE €
20.000,00 € 20.000,00
USCITE IN C/CAPITALE €
10.000,00 € 10.000,00
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE ATTESO ANNO 2009 €
20.000,00
AVANZO DI CASSA ATTESO ANNO 2009 €
40.000,00 CORRETTO
BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE
IL CONTROLLO DEI REVISORI IL CONTROLLO DEI REVISORI
Oggetto del controllo:
Oggetto del controllo:
• Rispetto della legge e del regolamento (procedure, Rispetto della legge e del regolamento (procedure, tempi, schemi, ecc.)
tempi, schemi, ecc.)
• Verifica dell’attendibilità del risultato di Verifica dell’attendibilità del risultato di amministrazione presunto
amministrazione presunto
• Verifica dell’attendibilità delle previsioni Verifica dell’attendibilità delle previsioni
La relazione del Collegio dei Revisori
La relazione del Collegio dei Revisori
ATTIVITA’ FINANZIARIA ATTIVITA’ FINANZIARIA
Fase di Previsione Fase di Previsione
Fase Gestionale Fase Gestionale
Fase Consuntiva
Fase Consuntiva
Inizio esercizio
Fine esercizio
1. accertamento 1. accertamento
FASI GESTIONALE DELLE ENTRATE FASI GESTIONALE DELLE ENTRATE
2. riscossione 2. riscossione
3. versamento 3. versamento
Residuo attivo: entrata accertata e non riscossa
Residuo attivo: entrata accertata e non riscossa
Consiste : Consiste :
Nella verifica della ragione del credito riportato nel Nella verifica della ragione del credito riportato nel bilancio di previsione
bilancio di previsione
Nella verifica della sussistenza di idoneo titolo Nella verifica della sussistenza di idoneo titolo giuridico
giuridico
Nell’ individuazione del debitore Nell’ individuazione del debitore
Nella quantificazione della somma da incassare Nella quantificazione della somma da incassare
Nella predisposizione di un documento contabile Nella predisposizione di un documento contabile denominato ACCERTAMENTO
denominato ACCERTAMENTO
Nella registrazione contabile di entrata, con Nella registrazione contabile di entrata, con imputazione del corrispondente capitolo di bilancio imputazione del corrispondente capitolo di bilancio
ACCERTAMENTO
ACCERTAMENTO
Collegio provinciale IPASVI di Esercizio finanziario 2009
ACCERTAMENTO N .1
Debitore : iscritti anno 2009 Quota di iscrizione anno 2009
capitolo di entrata importo Quote iscrizioni €. 8900,00
data di emissione 02 gennaio 2009
Firma del Tesoriere
E 1 01 01
PREV.
INIZ.
VARIAZ. PREV.
DEFIN.
ACCERTATO INCASSATO DA
INCASSARE
A B C=A+B D E F=D-E
8610 8610 8900 8900
In base al numero degli iscritti si accerta nel capitolo E 1.01.01 “Contributi annuali
ordinari “ l’entità dei contributi ordinari relativi all’anno 2009 nella misura di €.8.900
Consiste : Consiste :
Nell’introito delle somme dovute all’Ente, da parte Nell’introito delle somme dovute all’Ente, da parte
dell’incaricato alla riscossione : dell’incaricato alla riscossione :
Istituto di credito affidatario del servizio di Istituto di credito affidatario del servizio di cassa
cassa
Servizio di conto corrente Servizio di conto corrente
Cassiere interno all’Ente Cassiere interno all’Ente
RISCOSSIONE
RISCOSSIONE
Consiste : Consiste :
Nel momento in cui l’incaricato alla riscossione, trasferisce nelle casse dell’Ente, le Nel momento in cui l’incaricato alla riscossione, trasferisce nelle casse dell’Ente, le somme riscosse.
somme riscosse.
VERSAMENTO
VERSAMENTO
Determinano : Determinano :
L’emissione di un documento contabile L’emissione di un documento contabile denominato REVERSALE
denominato REVERSALE
RISCOSSIONE E VERSAMENTO
RISCOSSIONE E VERSAMENTO
Collegio provinciale ipasvi di
Esercizio finanziario 2009 Istituto bancario c/c n.
€ 50,00 (Cinquanta/00) REVERSALE N.147
Debitore Mario Rossi Pagamento quota d’iscrizione
Accertamento N. 1 Capitolo quote iscrizioni (c/ competenza)
data di emissione
05 giugno 2009
Firma del Tesoriere Firma del Segretario Firma del Presidente
Determinano : Determinano :
La registrazione contabile di incasso La registrazione contabile di incasso con imputazione della relativa gestione, con imputazione della relativa gestione,
di competenza o dei residui di competenza o dei residui
RISCOSSIONE E VERSAMENTO
RISCOSSIONE E VERSAMENTO
E 1 01 01
PREV.
INIZ.
VARIAZ. PREV.
DEFIN.
ACCERTATO INCASSATO DA
INCASSARE
A B C=A+B D E F=D-E
8610 8610 8900 8900
In base al numero degli iscritti si accerta nel capitolo E 1.01.01 “Contributi annuali ordinari “ l’entità dei contributi ordinari relativi all’anno 2009 nella misura di €.8.900
Nel corso del 2009 i contributi annuali sono incassati nella misura di €. 8.100
E 1 01 01
PREV.
INIZ.
VARIAZ. PREV.
DEFIN.
ACCERTATO INCASSATO DA
INCASSARE
A B C=A+B D E F=D-E
8610 8610 8900 8100 800
FASE CONTABILE GESTIONALE FASE CONTABILE GESTIONALE
ENTRATE USCITE
Inizio esercizio
Fine esercizio
1. Impegno 1. Impegno
FASI CONTABILI DELLE USCITE FASI CONTABILI DELLE USCITE
2. Liquidazione 2. Liquidazione 3. Ordinazione 3. Ordinazione
Residuo passivo: uscita impegnata e non pagata Residuo passivo: uscita impegnata e non pagata
4. Pagamento
4. Pagamento
Costituisce autorizzazione ad impegnare Costituisce autorizzazione ad impegnare le risorse finanziarie
le risorse finanziarie
E’ assunto dal Tesoriere a seguito di E’ assunto dal Tesoriere a seguito di deliberazione del Consiglio Direttivo, nei deliberazione del Consiglio Direttivo, nei
limiti del capitolo del preventivo finanziario limiti del capitolo del preventivo finanziario
Comporta l’emissione di un documento Comporta l’emissione di un documento contabile denominato
contabile denominato IMPEGNO DI SPESA IMPEGNO DI SPESA
IMPEGNO
IMPEGNO
Collegio provinciale IPASVI di Esercizio finanziario 2009
IMPEGNO N .30
Creditore : Avim Affitto sede anno 2009
capitolo di uscita importo Affitto sede €. 7.200,00
data di emissione 18 febbraio 2009
Firma del Tesoriere Delibera n. 20 del 15 febbraio2009
u 1 01 01
PREV.
INIZ.
VARIAZ. PREV.
DEFIN.
IMPEGNATO LIQUIDATO PAGATO
A B C=A+B D E F
7200 7200 7200
Capitolo U 1.01.01 “affitto sede “spesa con carattere di continuità periodica e obbligatoria per contratto . A seguito di deliberazione pari all’importo dello stanziamento di bilancio, si procede all’impegno dell’intero importo
DA PAGARE
G=D-F
7200
Compete al Tesoriere Compete al Tesoriere
E’ effettuata sulla base dei documenti giustificativi E’ effettuata sulla base dei documenti giustificativi comprovanti il diritto dei creditori (fatture, ricevute di comprovanti il diritto dei creditori (fatture, ricevute di
collaborazione ecc) collaborazione ecc)
E’ effettuata previo accertamento dell’esistenza E’ effettuata previo accertamento dell’esistenza dell’impegno di spesa.
dell’impegno di spesa.
Consiste nella determinazione dell’esatto importo dovuto Consiste nella determinazione dell’esatto importo dovuto e nell’individuazione del soggetto creditore
e nell’individuazione del soggetto creditore
E’ soggetta alla verifica della regolarità della fornitura di E’ soggetta alla verifica della regolarità della fornitura di beni e delle prestazioni
beni e delle prestazioni
E’ soggetta alla verifica di corrispondenza alle condizioni E’ soggetta alla verifica di corrispondenza alle condizioni contrattuali
contrattuali
LIQUIDAZIONE
LIQUIDAZIONE
Collegio provinciale IPASVI di Esercizio finanziario 2009
LIQUIDAZIONE N. 1 DELL’IMPEGNO N .30 Creditore : Avim FATTURA N. 3 DEL 15 Marzo 2009
capitolo di uscita importo Affitto sede €. 1200,00
data di emissione
20 marzo 2009 verifica della fornitura beni e servizi Firma_________________________
verifica delle condizioni contrattuali
Firma del Tesoriere Firma__________________________
u 1 01 01
PREV.
INIZ.
VARIAZ. PREV.
DEFIN.
IMPEGNATO LIQUIDATO PAGATO
A B C=A+B D E F
7200 7200 7200
Capitolo U 1.01.01 “affitto sede “spesa con carattere di continuità periodica e obbligatoria per contratto . A seguito di deliberazione pari all’importo dello stanziamento di bilancio, si procede all’impegno dell’intero importo
Arrivo della fattura della società immobiliare per il mese di gennaio e febbraio per un totale di € 1200 (iva compresa)
DA PAGARE
G=D-F 7200
u 1 01 01
PREV.
INIZ.
VARIAZ. PREV.
DEFIN.
IMPEGNATO LIQUIDATO PAGATO
DA PAGAREA B C=A+B D E F G=D-F
7200 7200 7200 1200 7200
A B C=A+B D E F
IMPEGNO E LIQUIDAZIONE IMPEGNO E LIQUIDAZIONE
DELIBERA € 1000,00 DELIBERA € 1000,00
IMPEGNO € 1000,00 IMPEGNO € 1000,00
LIQUIDAZIONE € 1100,00 LIQUIDAZIONE € 1100,00 NON CORRETTO
NON CORRETTO
IMPEGNO E LIQUIDAZIONE IMPEGNO E LIQUIDAZIONE
DELIBERA € 1000,00 DELIBERA € 1000,00
IMPEGNO € 1000,00 IMPEGNO € 1000,00
DELIBERAZIONE € 100,00 DELIBERAZIONE € 100,00
IMPEGNO € 100,00 IMPEGNO € 100,00
LIQUIDAZIONE € 1100,00 LIQUIDAZIONE € 1100,00
CORRETTO
CORRETTO
IMPEGNO E LIQUIDAZIONE IMPEGNO E LIQUIDAZIONE
DELIBERA € 1000,00 DELIBERA € 1000,00
IMPEGNO € 1000,00 IMPEGNO € 1000,00 Fattura a saldo fornitura € 900,00 Fattura a saldo fornitura € 900,00
LIQUIDAZIONE € 900,00 LIQUIDAZIONE € 900,00
31 DICEMBRE 31 DICEMBRE
NON CORRETTO
NON CORRETTO
IMPEGNO E LIQUIDAZIONE IMPEGNO E LIQUIDAZIONE
DELIBERA € 1000,00 DELIBERA € 1000,00
IMPEGNO € 1000,00 IMPEGNO € 1000,00 Fattura a saldo fornitura € 900,00 Fattura a saldo fornitura € 900,00
LIQUIDAZIONE € 900,00 LIQUIDAZIONE € 900,00
DELIBERA DI DISINVESTIMENTO € 100,00 DELIBERA DI DISINVESTIMENTO € 100,00
STORNO DELL’IMPEGNO € 100,00 STORNO DELL’IMPEGNO € 100,00
31 DICEMBRE 31 DICEMBRE
CORRETTO
CORRETTO
Collegio provinciale IPASVI di Esercizio finanziario 2009 IMPEGNO N. 30
Creditore : Avim FATTURA N. 3 DEL 15 marzo 2009
capitolo di uscita importo Affitto sede €. 1200,00
Delibera n. 20 del 15 febbraio 2009 data di emissione
20 marzo 2009 verifica della fornitura beni e servizi Firma_________________________
verifica delle condizioni contrattuali
Firma del Tesoriere Firma__________________________
Consiste : Consiste :
Nell’emissione di MANDATI , con i quali si ordina Nell’emissione di MANDATI , con i quali si ordina all’incaricato del pagamento (solitamente all’Istituto all’incaricato del pagamento (solitamente all’Istituto di credito affidatario del servizio di cassa ) il di credito affidatario del servizio di cassa ) il
pagamento della spesa.
pagamento della spesa.
ORDINAZIONE
ORDINAZIONE
Collegio provinciale ipasvi di
Esercizio finanziario 2009 Istituto bancario c/c n.
€ 1200,00 (Milleduecento/00) MANDATO N. 80
Creditore Avim Pagamento fattura n. 3 del 15 marzo 2009
Impegno N. 30 Affitto sede (c/ competenza)
data di emissione
30 marzo 2009
Firma del Tesoriere Firma del Segretario Firma del Presidente
u 1 01 01
PREV.
INIZ.
VARIAZ. PREV.
DEFIN.
IMPEGNATO LIQUIDATO PAGATO
A B C=A+B D E F
7200 7200 7200
Capitolo U 1.01.01 “affitto sede “spesa con carattere di continuità periodica e obbligatoria per contratto . A seguito di deliberazione pari all’importo dello stanziamento di bilancio, si procede all’impegno dell’intero importo
Arrivo della fattura della società immobiliare per il mese di gennaio e febbraio per un totale di € 1200 (iva compresa)
DA PAGARE
G=D-F 7200
u 1 01 01
PREV.
INIZ.
VARIAZ. PREV.
DEFIN.
IMPEGNATO LIQUIDATO PAGATO
DA PAGAREA B C=A+B D E F G=D-F
7200 7200 7200 1200 7200
Emissione del mandato e pagamento della fattura
u 1 01 01
PREV.
INIZ.
VARIAZ. PREV.
DEFIN.
IMPEGNATO LIQUIDATO PAGATO
DAPAGARE
A B C=A+B D E F
A B C=A+B D E F
7200 7200 7200 1200 1200
G=D-F
6000
Consiste : Consiste :
Nell’esecuzione Nell’esecuzione da da parte parte dell’incaricato dell’incaricato al al pagamento di quanto ordinato mediante l’emissione pagamento di quanto ordinato mediante l’emissione
del Mandato di pagamento del Mandato di pagamento
Si realizza attraverso l’uscita monetaria dalle casse Si realizza attraverso l’uscita monetaria dalle casse dell’Ente con relativo accreditamento ai creditori
dell’Ente con relativo accreditamento ai creditori
Le spese impegnate e non pagate entro la chiusura Le spese impegnate e non pagate entro la chiusura dell’esercizio costituiscono i residui passivi
dell’esercizio costituiscono i residui passivi
PAGAMENTO
PAGAMENTO
RENDICONTO GENERALE RENDICONTO GENERALE
CONTENUTO CONTENUTO
- Rendiconto finanziario Rendiconto finanziario
- Conto economico Conto economico
- Stato patrimoniale Stato patrimoniale
- Relazione di gestione e nota integrativa Relazione di gestione e nota integrativa ALLEGATI
ALLEGATI
- Situazione amministrativa Situazione amministrativa
- Relazione Collegio dei Revisori Relazione Collegio dei Revisori
RENDICONTO GENERALE RENDICONTO GENERALE
ITER DI APPROVAZIONE ITER DI APPROVAZIONE
Predisposizione: Tesoriere Predisposizione: Tesoriere
Deliberazione: Consiglio Direttivo Deliberazione: Consiglio Direttivo
Parere: Collegio dei Revisori Parere: Collegio dei Revisori
Approvazione: Assemblea Approvazione: Assemblea
RENDICONTO GENERALE RENDICONTO GENERALE
CASSA CASSA DISPONIBILITA’
DISPONIBILITA’
FINANZIARIA INIZIALE + FINANZIARIA INIZIALE + ENTRATE
ENTRATE
- -
USCITE USCITE
= =
DISPONIBILITA’
DISPONIBILITA’
FINANZIARIA FINALE FINANZIARIA FINALE
COMPETENZA COMPETENZA DISPONIBILITA’
DISPONIBILITA’
FINANZIARIA FINALE FINANZIARIA FINALE
+ +
RESIDUI ATTIVI RESIDUI ATTIVI
- -
RESIDUI PASSIVI RESIDUI PASSIVI
= =
AVANZO DI AVANZO DI
AMMINISTRAZIONE
AMMINISTRAZIONE
RENDICONTO GENERALE RENDICONTO GENERALE
ECONOMICO ECONOMICO RICAVI –
RICAVI – COSTI COSTI
= =
UTILE D’ESERCIZIO
UTILE D’ESERCIZIO
RENDICONTO GENERALE RENDICONTO GENERALE
IL REGISTRO DEGLI INVENTARI IL REGISTRO DEGLI INVENTARI
BENI IMMOBILI BENI IMMOBILI
BENI MOBILI BENI MOBILI
BENI IMMATERIALI BENI IMMATERIALI
AGGIORNAMENTO ENTRO LA DATA DI AGGIORNAMENTO ENTRO LA DATA DI
APPROVAZIONE DEL RENDICONTO APPROVAZIONE DEL RENDICONTO
GENERALE
GENERALE
RENDICONTO GENERALE RENDICONTO GENERALE
IL CONTROLLO DEI REVISORI IL CONTROLLO DEI REVISORI
RISPONDENZA CON LE SCRITTURE RISPONDENZA CON LE SCRITTURE
CONTABILI CONTABILI
ESISTENZA ATTIVITA’ E PASSIVITA’
ESISTENZA ATTIVITA’ E PASSIVITA’
CORRETTEZZA DEI RISULTATI CORRETTEZZA DEI RISULTATI
ESATTEZZA E CHIAREZZA DATI ESATTEZZA E CHIAREZZA DATI
CONTABILI
CONTABILI
Check list rendiconto generale
Il rendiconto è redatto in termini di cassa e competenza?
Il rendiconto include lo stato patrimoniale?
Vi è corrispondenza tra le risultanze del rendiconto ed i partitari finanziari e
patrimoniali?
Check list rendiconto generale
Il rendiconto è redatto in termini di cassa e competenza?
No: bilancio incompleto (impugnabile)
Il rendiconto include lo stato patrimoniale?
No: bilancio incompleto (impugnabile)
Vi è corrispondenza tra le risultanze del rendiconto ed i partitari finanziari e
patrimoniali?
Bilancio falso (impugnabile e sanzionabile)
PROBLEMATICHE FISCALI PROBLEMATICHE FISCALI
I RICAVI COMMERCIALI I RICAVI COMMERCIALI
GLI IMMOBILI GLI IMMOBILI
I COMPENSI AGLI ORGANI I COMPENSI AGLI ORGANI
I COMPENSI AI PROFESSIONISTI I COMPENSI AI PROFESSIONISTI
IL PERSONALE DIPENDENTE IL PERSONALE DIPENDENTE
I RICAVI COMMERCIALI I RICAVI COMMERCIALI
NON
COMMERCIALI
- Quote iscritti Quote iscritti
- Certificati, Certificati,
tessere,distintivi tessere,distintivi
COMMERCIALI
- Sponsorizzazioni Sponsorizzazioni
- Cessioni di Cessioni di pubblicazioni pubblicazioni
- Corsi di Corsi di
aggiornamento ?
aggiornamento ?
I RICAVI COMMERCIALI I RICAVI COMMERCIALI
Ricavi
commerciali occasionali
- Dichiarazione Ires e Dichiarazione Ires e pagamento imposte pagamento imposte
Ricavi
commerciali non occasionali
- Apertura partita IVA Apertura partita IVA
- Tenuta contabilita’ Tenuta contabilita’
separata separata
- Dichiarazione Ires e Dichiarazione Ires e pagamento imposte pagamento imposte
- Dichiarazione IVA e Dichiarazione IVA e
pagamento imposte
pagamento imposte
I compensi agli organi I compensi agli organi
Adempimenti fiscali
- Assoggettamento a ritenuta Assoggettamento a ritenuta d’acconto
d’acconto
- Versamento ritenuta Versamento ritenuta d’acconto
d’acconto
- Trasmissione modello CUD Trasmissione modello CUD
- Redazione modello sostituti Redazione modello sostituti d’imposta
d’imposta
- Versamento IRAP Versamento IRAP
- Dichiarazione IRAP Dichiarazione IRAP
Adempimenti previdenziali
- Assoggettamento a Assoggettamento a ritenuta previdenziale ritenuta previdenziale
- Versamento ritenuta Versamento ritenuta previdenziale + quota previdenziale + quota a carico Collegio
a carico Collegio
- Denuncia Denuncia
previdenziale (e- previdenziale (e- mens)
mens)
GLI IMMOBILI GLI IMMOBILI
Immobile di proprieta’
- Dichiarazione Ires e Dichiarazione Ires e pagamento imposte pagamento imposte
- Pagamento ICI Pagamento ICI
- Pagamento NU Pagamento NU
Immobile in locazione
- Pagamento imposta di Pagamento imposta di Registro
Registro
- Pagamento NU Pagamento NU
I compensi ai professionisti I compensi ai professionisti
Adempimenti fiscali
- Assoggettamento a ritenuta d’acconto Assoggettamento a ritenuta d’acconto
- Versamento ritenuta d’acconto Versamento ritenuta d’acconto
- Trasmissione certificazione Trasmissione certificazione
- Redazione modello sostituti d’imposta Redazione modello sostituti d’imposta
- Versamento IRAP (solo occasionali) Versamento IRAP (solo occasionali)
- Dichiarazione IRAP (solo occasionali) Dichiarazione IRAP (solo occasionali)
IL PERSONALE DIPENDENTE IL PERSONALE DIPENDENTE
Adempimenti fiscali
- Assoggettamento a ritenuta Assoggettamento a ritenuta d’acconto
d’acconto
- Versamento ritenuta Versamento ritenuta d’acconto
d’acconto
- Trasmissione modello CUD Trasmissione modello CUD
- Redazione modello sostituti Redazione modello sostituti d’imposta
d’imposta
- Versamento IRAP Versamento IRAP
- Dichiarazione IRAP Dichiarazione IRAP
Adempimenti previdenziali
- Assoggettamento a Assoggettamento a ritenuta previdenziale ritenuta previdenziale
- Versamento ritenuta Versamento ritenuta previdenziale + quota previdenziale + quota a carico Collegio
a carico Collegio
- Denuncia Denuncia
previdenziale (e- previdenziale (e- mens)
mens)
Check list problematiche fiscali
Sono denunciati dal Collegio i ricavi commerciali (es. sponsorizzazioni)?
Sono trattenute le ritenuta d’acconto sui compensi ai professionisti?
Sono puntualmente versati i contributi
previdenziali dei dipendenti?
Check list problematiche fiscali
Sono denunciati dal Collegio i ricavi commerciali (es. sponsorizzazioni)?
No. Sanzioni amministrative. Danno erariale.
Sono trattenute le ritenuta d’acconto sui compensi ai professionisti?
No. Sanzioni amministrative (e penali). Danno erariale.
Sono puntualmente versati i contributi previdenziali dei dipendenti?
No. Sanzioni amministrative e penali. Danno erariale
IL PERSONALE DIPENDENTE IL PERSONALE DIPENDENTE
PRINCIPIO GENERALE:
E’ vietato corrispondere al lavoratore qualunque somma diversa da:
-
Retribuzione tabellare
-
Fondo produttività collettiva
Il fondo produttività collettiva
Riferimento: C.C.N.L. ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI
Sottoscrizione: Collegio e Sindacato
Obbligatorieta’
IL FONDO PRODUTTIVITA’ COLLETTIVA – IL FONDO PRODUTTIVITA’ COLLETTIVA –
COSTITUZIONE DEL FONDO COSTITUZIONE DEL FONDO
Art. 12 DPR 1990, 43:
Art. 12 DPR 1990, 43:
- 250 ore straordinario
- 250 ore straordinario € € 1.500,00 1.500,00
- Art. 23 comma 1 DPR 267/87
- Art. 23 comma 1 DPR 267/87 € € 47,00 47,00
- Quota monte salari annuo 1993 – - Quota monte salari annuo 1993 – 1,45%
1,45% € € 106,00 106,00
Art. 35 CCNL 6/7/1995
Art. 35 CCNL 6/7/1995 € € 88,00 88,00
Artt. 3-4 CCNL 20/3/1996
Artt. 3-4 CCNL 20/3/1996 € € 102,00 102,00
Art. 4 CCNL 14 marzo 2001
Art. 4 CCNL 14 marzo 2001 € € 450,00 450,00
………
……… .. ..
Art. 5 CCNL 8 MAGGIO 2006
Art. 5 CCNL 8 MAGGIO 2006 € € 120,00 120,00
VALORE DEL FONDO AL 31.12.06
VALORE DEL FONDO AL 31.12.06 € € 2.503,00 2.503,00
IL FONDO PRODUTTIVITA’ COLLETTIVA – IL FONDO PRODUTTIVITA’ COLLETTIVA –
UTILIZZO DEL FONDO UTILIZZO DEL FONDO
Compensi per lavoro straordinario
Compensi per lavoro straordinario € € 500,00 500,00
Indennità di cassa
Indennità di cassa € 100,00 € 100,00
Indennità giornaliera
Indennità giornaliera € 100,00 € 100,00
Indennità di Ente
Indennità di Ente € 400,00 € 400,00
Fondo per il soddisfacimento utenza
Fondo per il soddisfacimento utenza € 100,00 € 100,00
Fondo per la produttività collettiva
Fondo per la produttività collettiva € 1.303,00 € 1.303,00
Check list fondo produttività collettiva
Vengono erogati premi ai dipendenti senza contrattazione integrativa?
Il Contratto integrativo è sottoscritto da
almeno un sindacato?
Check list fondo produttività collettiva
Vengono erogati premi ai dipendenti senza contrattazione integrativa?
Si. Erogazione illegittima. Danno erariale.
Il Contratto integrativo è sottoscritto da almeno un sindacato?
No. Erogazione del premio illegittima. Danno
erariale.
IL COLLEGIO DEI REVISORI IL COLLEGIO DEI REVISORI
Il Collegio sindacale vigila sull’osservanza Il Collegio sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei della legge e dello statuto, sul rispetto dei
principi di corretta amministrazione ed in principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto particolare sull’adeguatezza dell’assetto
organizzativo, amministrativo e contabile organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto adottato dalla società e sul suo concreto
funzionamento. Esercita inoltre il controllo funzionamento. Esercita inoltre il controllo
contabile… (art. 2403 c.c.)
contabile… (art. 2403 c.c.)
IL COLLEGIO DEI REVISORI IL COLLEGIO DEI REVISORI
I sindaci devono adempiere i loro doveri I sindaci devono adempiere i loro doveri con la professionalità e la diligenza
con la professionalità e la diligenza
richieste dalla natura dell’incarico; sono richieste dalla natura dell’incarico; sono
responsabili della verità delle loro responsabili della verità delle loro
attestazioni e devono conservare il attestazioni e devono conservare il
segreto sui fatti e documenti cui hanno segreto sui fatti e documenti cui hanno conoscenza in ragione del loro ufficio…
conoscenza in ragione del loro ufficio…
IL COLLEGIO DEI REVISORI IL COLLEGIO DEI REVISORI
Essi sono responsabili solidalmente con Essi sono responsabili solidalmente con gli amministratori per i fatti e le omissioni gli amministratori per i fatti e le omissioni di questi, quando il danno non si sarebbe di questi, quando il danno non si sarebbe
prodotto se essi avessero vigilato in prodotto se essi avessero vigilato in
conformità degli obblighi della loro carica conformità degli obblighi della loro carica
(art. 2407 c.c.)
(art. 2407 c.c.)
IL COLLEGIO DEI REVISORI IL COLLEGIO DEI REVISORI
Controlli periodici Controlli periodici Controlli annuali Controlli annuali
Rendiconto Generale Rendiconto Generale
Bilancio di Bilancio di
Previsione
Previsione
Check list Collegio dei Revisori
Il Collegio dei Revisori si riunisce almeno ogni 3 mesi?
I revisori hanno verificato (e nel caso contestato):
Che i pagamento sono effettuati a mezzo mandato
Che gli schemi di bilancio sono rispondenti a quelli previsti dal regolamento di contabilità?
Che i premi ai dipendenti sono erogati a seguito contrattazione integrativa con sindacati?
Che il bilancio di previsione sia in equilibrio?
Check list Collegio dei Revisori
Il Collegio dei Revisori si riunisce almeno ogni 3 mesi?
No
I revisori hanno verificato (e nel caso contestato):
Che i pagamento sono effettuati a mezzo mandato?
• No
Che gli schemi di bilancio sono rispondenti a quelli previsti dal regolamento di contabilità?
• NO
Che i premi ai dipendenti sono erogati a seguito contrattazione integrativa con sindacati?
• NO