• Non ci sono risultati.

Sarà Behçet? Ovvero, che fine fa l’aftosi ricorrente in Pediatria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sarà Behçet? Ovvero, che fine fa l’aftosi ricorrente in Pediatria"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Beatrice G. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2019;22(6):131 https://www.medicoebambino.com/?id=PSR1906_20.html

131

MeB - Pagine Elettroniche

Volume XXII

Giugno 2019

numero 6

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

SARÀ BEHÇET?

OVVERO, CHE FINE FA L’AFTOSI RICORRENTE IN PEDIATRIA

Giorgia Beatrice

Università di Trieste

Indirizzo per corrispondenza: [email protected] Background

La malattia di Behçet (MB) è un disordine infiammato-rio multisistemico dall’eziologia ignota, caratterizzato da episodi ricorrenti di afte orali, ulcere genitali, uveite, lesioni cutanee, possibile coinvolgimento delle articolazioni, del tratto gastroenterico, dei vasi e del sistema nervoso. La dia-gnosi è puramente clinica. I sintomi della MB compaiono progressivamente nel corso del tempo, ciascuno anche a distanza di anni da quello precedente; è dunque necessario che passi del tempo affinché il paziente soddisfi i criteri diagnostici della malattia, di conseguenza la diagnosi viene posta con un ritardo anche di diversi anni. L’obiettivo del nostro studio è stato quello di analizzare l’evoluzione nel tempo del quadro clinico di pazienti in età pediatrica con aftosi orale ricorrente severa, e di registrare la comparsa di altri elementi clinici compatibili con la MB. Il secondo obiettivo è stato quello di correlare le caratteristiche clini-che all’esordio della malattia, con l’evoluzione clinica, i trattamenti eseguiti e la diagnosi finale.

Metodi

È stata condotta un’analisi retrospettiva di casistica. Sono stati inseriti nello studio i pazienti che si sono rivolti alla Clinica pediatrica dell’IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste, nel periodo compreso tra il 2002 e il 2016, per aftosi orale ricorrente, isolata e grave, ossia con più di 6 episodi all’anno, o in associazione ad almeno un altro sintomo compatibile con la MB.

Risultati

Sono stati selezionati 30 pazienti, 14 femmine e 16

maschi, la cui età media alla prima visita era di 5,9 anni [2 mesi - 13 anni]; la durata media del follow-up è stata di 7,3 anni [1 anno - 18 anni]. La diagnosi finale è stata: in 10 casi nessuna diagnosi (5 hanno mantenuto un’aftosi orale ricorrente isolata, 4 un quadro di MB incompleta, 1 paziente è guarito), in 10 casi una diagnosi diversa dalla MB (5 di febbre periodica, 3 di malattia autoimmune, 2 di infezione), in 10 casi è stata diagnosticata la MB. Il grup-po con diagnosi diversa è stato preso come grupgrup-po di con-trollo per il confronto con il gruppo con diagnosi di MB. L’età di comparsa dell’aftosi orale non ha avuto una diffe-renza significativa tra i due gruppi. I segni clinici di esor-dio compatibili con la MB non hanno avuto una frequenza significativamente diversa tra i due gruppi. L’intervallo di tempo dalla comparsa del primo sintomo compatibile con la MB alla diagnosi è stato significativamente maggiore nel gruppo con MB (p < 0,05). È stata riscontrata una fre-quenza significativamente maggiore di aftosi genitale e di iper-IgA nei pazienti con MB rispetto ai controlli. Ele-menti come la febbre ricorrente, la presenza di comorbidi-tà autoimmuni, la positivicomorbidi-tà al test della patergia e alla ri-cerca dell’HLAB51 non hanno avuto una differenza signi-ficativa tra i due gruppi.

Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

Del pari deve essere respinta la domanda volta ad accertare la nullità del patto di prova per difetto di forma scritta e per mancata conoscenza del suo contenuto in capo al

Corte di Cassazione - copia non ufficiale.. previa comunicazione e senza sanzione) da escludere alla radice l'etero- organizzazione, come poi delineata e assunta a base

Eravamo di fronte a una malattia colestatica che si esprimeva con episodi di riacutizzazione di colestasi e prurito à poussées, pertanto abbiamo eseguito una colangio-RMN, al

boolana come Tavola di verità (riscritta come Mappa di Karnaugh). Espressione booleana già

Beniamino è stato in vacanza studio un numero di giorni maggiore rispetto a Clara.. NOMI STATO MESE

(3 punti) Quali servizi offerti dalle reti di calcolatori consentono la condivisione di file e directory tra più utenti4. Descrivere gli aspetti salienti e le differenze fra i

Normalmente da pochi kb/s (modem su line analogica a 56 kb/s, ISDN a 64 kb/s), a qualche Mb/s (xDSL, collegamenti PDH di tipo E1 a 2,048 Mb/s), alle centinaia di Mb/s (SDH/SONET, con

Si supponga che lo switch a 8 porte sia appena stato acceso, e che i frame transitati nella rete, a partire da quel momento, siano stati nell’ordine:. SFD DSAP SSAP DSAP SSAP len