• Non ci sono risultati.

Algebra/Algebra Lineare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Algebra/Algebra Lineare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Algebra/Algebra Lineare

Esercizi per l’esercitazione del 29.02.08

1. Discutere e, quando possibile, risolvere i seguenti sistemi lineari nelle incognite x, y, z, dove p, q, r, s sono parametri. Quando possibile, si risolva il sistema inver- tendo la matrice dei coefficienti.

½ x + y + z = p x + 2y + 2z = q



x + y + z = p x + 2y + 2z = q x + 2y + 3z = r



x + 2y − 3z = p 2x + 3y − 5z = q 3x + 4y − 7z = r







x + y + z = p x + 2y + 2z = q x + 2y + 3z = r 3x + 2y + 2z = s 2. Si determini l’equazione

y = a + bx + cx2

della parabola passante per i punti (1, 2), (2, 6), (3, 4).

3. Si dimostri la seguente affermazione.

Se D ed A sono matrici quadrate dello stesso ordine, con D diagonale, allora moltiplicare A a sinistra per D equivale a moltiplicare ciascuna riga di A per il corrispondente elemento diagonale di D, e moltiplicare A a destra per D equivale a moltiplicare ciascuna colonna di A per il corrispondente elemento diagonale di D.

4. Si puo’ dire che una matrice A quadrata di ordine n e’ triangolare superiore se i soli elementi di A che possono essere diversi da zero sono quelli del tipo

A(i, j), con i ≤ j.

E’ vero che il prodotto di due matrici triangolari superiori e’ ancora una matrice triangolare superiore? Si motivi la risposta.

5. Sia dato un vettore colonna

p =

 p1

...

pn

 ∈ Rn×1

Si provi che ogni vettore colonna

1

(2)

a =

 a1

...

an

 ∈ Rn×1

si puo’ scrivere in uno ed un solo modo come somma di un vettore che sia multiplo di p e di un vettore che sia soluzione dell’equazione

p1x1+ · · · + pnxn = 0.

6. Usando la regola di Cramer, si ricavi la formula per la retta y = mx + q

passante per due punti (x1, y1), (x2, y2)

con x1 6= x2.

7. Usando la regola di Cramer, si ricavi la formula per il piano z = mx + ny + q

passante per due punti

(x1, y1, z1), (x2, y2, z2), (x3, y3, z3),

sotto le dovute condizioni. Si esprimano le condizioni e le formule per m, n, p senza sviluppare i determinanti.

8. Si determinino autovalori ed autovettori della matrice A =

· 2 8 1 9

¸

e si dia una formula per la potenza An, per n intero relativo.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Se il numero delle equazioni del sistema e’ minore del numero delle incognite, allora il sistema possiede una soluzione non banale, e dunque e’

Per le proprieta’ delle matrici non singolari, la matrice A puo’ essere trasformata, mediante operazioni elementari per righe, nella matrice unita’ I n. Ora, applicando queste

Definiamo il determinante di una matrice quadrata di un qualsiasi ordine n in modo ricorsivo: definiamo il determinate DetA di una matrice di ordine 1; per n > 1, supponiamo di

D’ora innanzi, al posto di ”n−pla ordinata di numeri reali”, diremo vet- tore e al posto di ”numero reale” diremo scalare; analogamente, al posto di ”colonna di numeri

Questa e’ la regola di Cramer per la soluzione dei sistemi del secondo ordine con matrice dei coefficienti non

• Abbiamo osservato che: due vettori applicati in O non sono allineati se e solo se il vettore nullo si puo’ ottenere come loro combinazione lineare soltanto assegnando ad entrambi

Si determinino le condizioni su t tali che la matrice A t sia

Utilizzando l’esponenziale di una matrice risolvere il seguente problema di Cauchy, e verificare che il risultato ottenuto sia esatto... Similmente si vede che sono soddisfatte