• Non ci sono risultati.

Sistema di carrucole e corpi rigidi ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistema di carrucole e corpi rigidi ??"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

6.20. SISTEMA DI CARRUCOLE E CORPI RIGIDI??

PROBLEMA 6.20

Sistema di carrucole e corpi rigidi ??

I, R

I1, R1, M1

I2, R2, M2

Figura 6.8.: Il sistema di carrucole e corpi rigidi considerato nell’esercizio.

Nel sistema in Figura 6.8 il filo inestensibile e privo di massa è avvolto ai due cilindri appesi e resta aderente alla carrucola. Scrivere le equazioni che determinano le accele- razioni angolari e lineari dei tre corpi rigidi, e la tensione del filo. I momenti di inerzia sono dati rispetto ad un asse passante per il centro di massa dei cilindri. Cosa succede alla tensione se I →0?

Soluzione

Scriviamo l’equazione del moto per la carrucola, indicando con T1e T2le tensioni del filo dal lato della massa M1e di quella M2

I ¨θ= R(T1T2) (6.20.1)

Analogamente per la massa a destra

I1¨θ1= R1T1 M1¨y1= T1M1g e per quella a sinistra

I2¨θ2=−R2T2 M2¨y2= T2M2g

477 versione del 22 marzo 2018

(2)

6.20. SISTEMA DI CARRUCOLE E CORPI RIGIDI??

dove y1 e y2 sono le posizioni verticali dei loro centri di massa. Dato che il filo è inestensibile, e resta aderente alla carrucola, deve essere

¨y1=−R ¨θR1¨θ1

¨y2= R ¨θ+R2¨θ2

ed abbiamo un numero sufficiente di equazioni per ricavare le quantità incognite. Po- nendo I1= m1R21/2 e I2 =m2R22/2 troviamo

¨θ= gR(M1M2) 3I+ (M1+M2)R2

¨θ1= 2g 3I+2M2R2 3[3I+ (M1+M2)R2]R1

¨θ2= − 2g 3I+2M1R2 3[3I+ (M1+M2)R2]R2

¨y1= g

6I+ (3M1+M2)R2 3[3I+ (M1+M2)R2]

¨y2= −g

6I+ (M1+3M2)R2 3[3I+ (M1+M2)R2] T1= gM1 3I+2M2R2

3[3I+ (M1+M2)R2] T2= gM2 3I+2M1R2

3[3I+ (M1+M2)R2] Nel caso I →0 si trova

T1 =T2 = 2gM1M2 3(M1+M2)

L’uguaglianza tra le due tensioni era evidente già considerando l’equazione (6.20.1).

478 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare l’energia cinetica del sistema di corpi rigidi in Figura 6.5, esprimendola in funzione della coordinata θ e assumendo condizioni di puro rotolamento tra tutti i corpi

I tre cilindri identici (momento di inerzia I, raggio R) in Figura 6.11 inizialmente ruo- tano liberamente attorno al proprio asse con la stessa velocità angolare ω 0. A meno di

Viene lasciato libero di muoversi: calcolare di quanto si abbassa al massimo la massa M.. Mostrare che il sistema è equivalente ad un oscillatore armonico, e determinarne

In altre parole sappiamo che una trave nel piano può fare tre movimenti (X,Y,R) per bloccare la trave occorre ed è sufficiente bloccare solo i tre movimenti, mediante tre

Nel caso del problema ristretto si `e gi` a tenuto conto della con- servazione della quantit` a di moto e del momento angolare nella scelta del riferimento con origine nel baricentro

La stadera è un tipo di bilancia a bracci di diversa lunghezza; su quello più corto è collegato il piatto, su quello più lungo si fa scorrere un oggetto di

cioè in modo che il modulo quadro della funzione d’onda si comporti come uno scalare. Questo però non definisce completamente l’operatore, perché in questo modo la funzione

Se ora consideriamo il sistema Hamiltoniano corrispondente a quello Lagrangiano considerato fin’ora, possiamo studiare la stabilit`a dei suoi equilibri attraverso la teoria KAM e,