• Non ci sono risultati.

Leishmaniosi Cutanea Zoonotica LCZ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Leishmaniosi Cutanea Zoonotica LCZ "

Copied!
77
0
0

Testo completo

(1)

Philum Sarcomastigophora Classe Zoomastigophorea Ordine Kinetoplastida

Famiglia Trypanosomatidae

Generi Leishmania e Trypanosoma

LEISHMANIOSI

(2)
(3)

Leishmaniosi Cutanee

(4)

Leishmaniosi Cutanea Antroponotica LCA

Leishmania tropica

Dal Sud-Est della Turchia al Nord-Ovest dellIndia

Phlebotomus sergenti

“bottone d’Oriente”

(5)

Leishmaniosi Cutanea Zoonotica LCZ

Leishmania major Roditori appartenenti a differenti generi

Vecchio mondo

Leishmaniosi Cutanea Zoonotica LCZ

Etiopia e Kenia

Leishmania aethiopica Roditori come Procavia sp.

Phlebotomus papatasi e/o P. salehei

Phlebotomus longipes e P. pedifer

“bottone d’Oriente”

(6)

Leishmaniosi Cutanee e Mucocutanee Zoonotiche americane

Numerose specie di

Leishmania Bradipi, formichieri, opossum, scimmie arboricole, roditori

arboricoli Diverse specie di

Lutzomyia

Centro e Sud America

(7)

7

 En#tà  nosogeografica  di  Leishmania  infatum  

(8)

En#tà  nosogeografica  di  Leishmania  major    

Biotopi  selva,ci    

Meriones  shawi  (Gerbillidae)  

(9)

Leishmaniosi Cutanea Vettori

•  Phlebotomus papatasi

•  Phlebotomus sergenti

•  Phlebotomus perniciosus

•  Phlebotomus perfiliewi

Phlebotomus papatasi

(10)

Leismaniosi cutanee

Presentano uno spettro istopatologico molto ampio.

L’esordio è costituito da una papula eritematosa che si ingrandisce e si trasforma in un nodulo

ricoperto da una crosta, che se cade dà origine ad un’ulcerazione. Una grave complicazione è la forma mucocutanea, causata da L. braziliensis e L.

panamensis, caratterizzata da necrosi delle pareti vasali e da fenomeni liquefattivi delle cartilagini nasali.

Il periodo di incubazione varia da 2-3 settimane a oltre 8 mesi.

(11)

11

 Leishmaniosi  cutanea  nell’uomo  

(12)

Leishmaniosi Cutanea manifestazioni cliniche

Papule cutanee

(13)

Leishmaniosi Cutanea manifestazioni cliniche

Lesioni cutanee facciali

(14)

Leishmaniosi Cutanea manifestazioni cliniche

Ulcere crateriformi

(15)
(16)

Promastigoti in colture di aspirato da lesioni cutanee sospette

Diagnosi

(17)

Diagnosi: comparsa promastigoti in colture da aspirato lesioni cutanee

Promastigote: 1flagello

no memb. ondulante

(18)

Leishmaniosi in Italia

Leishmaniosi Viscerale Zoonotica

Leishmaniosi Cutanea Sporadica

Leishmania infantum Phlebotomus perniciosus, P. perfiliewi

cane domestico

La regione maggiormente interessata è la Campania (80-90 casi annui), seguita dalla Sicilia (40-50)

Le regioni con incidenza maggiore sono Sicilia, Calabria, Abbruzzo e Sardegna

Qualche caso di leishmaniosi esotica importato da viaggiatori

(19)

La  leishmaniosi  canina  in  Italia  

q   Quan,  cani  leishmanio,ci  abbiamo     in  Italia  

q  Dove  sono  i  focolai  endemici  della   zoonosi  

q   Quali  specie  di  flebotomi  sono  i   ve>ori  competen,  e  come  si  

comportano  

q  Possiamo  proteggere  i  nostri  cani  

dall’inse>o  ve>ore  

19

(20)

Anno   Popolazione  

canile   Campione  

saggiato   Posi,vi  (%)   Sintoma,ci  (%)   2003a   500   158  (31.6)   25  (15.8)   16  (64.0)   2004   1628   286  (17.5)   41  (14.3)   34  (82.9)   2005   1664   506  (30.4)   56  (11.0)   43  (76.7)   2006   1795   446  (24.8)   77  (17.2)   60  (77.9)   2007     2031   484  (23.8)   74  (15.2)   63  (85.1)   Totale   7618   1880  (24.6)   273  (14.5)   216  (79.1)  

La  leishmaniosi  canina  in  un  canile  del  centro  Italia    

(21)

21

Indagini  “ad  hoc”  su  cani  padronali  

(22)

Versante  Adria#co  

 Cani  padronali  

Prevalenza  =  28,6%    

   

Comune  di  Ari     zona  collinare     in  provincia  di  Chie#  

(23)

23   Versante  Tirrenico  

Cani  padronali    

Prevalenza  =  33,3%  

(24)

Aree endemiche Focolai sporadici Fine anni ‘80

Dove sono i focolai?

(25)

25

1997

1993

Fine anni 80

(26)

1998-2002

4.916 cani = 2,3% IFAT positivi

(27)

27

TO-1 TO-2

TO-3

CN-1

AL-1 AL-2 VB-1 VA-1

AO-1 LC-1 TN-1

BS-1 BS-2

TV-1

VR-1

PV-2

PV-1 PC-1

BO-1 BO-2

BO-3

RA-1

FC-1

RN-1

RSM MO-1/RE-1

AT-1

(28)

UNI

IZS

IZS IZS

IZS IZS

IZS

IZS IZS

IZS IZS

ISS

UNI UNI

UNI

Is#tu#  che  hanno   faGo  diagnosi  per  

LCan Analisi  retrospeQva  

su  oltre  500.000    cani     saggia,  nel  periodo  

2005-­‐2010  

(29)

Distribuzione  dei  comuni  posi,vi  per  LCan  (rosa):  Nord  e  Centro  Italia    

(30)

Distribuzione  dei  comuni  posi,vi  per  LCan  (rosa):  Isole  e  sud  Italia    

(31)

31

Hanno  portato  non  solo  all’urbanizzazione   ma  anche  all’aumento  della  LCan  

Quali  faGori  hanno  favorito  la  diffusione  della  LCan?    

 Uno  scenario  con  tre  aGori    

q 

Il  ve>ore  è  un  inse>o  che  non  ha   preferenze  alimentari  molto  

specifiche    

q 

In  zone  rurali  può  pungere  ospi,   non  susceQbili  all’infezione  

q 

In  ambiente  urbano  può  pungere   solo  su  cane  e  uomo  

q 

AQvità  dell’uomo  [movimento   del  cane]  

q 

Aumento  della  densità  del  ve>ore  

(32)

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220

Casi

HIV-VL

HAART

Andamento  della  leishmaniosi  viscerale  umana  

(33)

33 Le leishmaniosi sono malattie protozoarie

causate da specie del genere Leishmania, che possono parassitare vari mammiferi, incluso

l’uomo, ed hanno un ospite intermedio

(34)

34

F   L   E   B   O  

T   O   M  

O  

P   A  

P   P   A  

T   A  

C   I   O  

Ospite  intermedio  

(35)

35

Come sono fatti?

(36)
(37)

37  

Le  larve  sono  “terricole”  

Ambien,  domes,ci     ü Seminterra,  e  can,ne   ü Case  abbandonate  

ü Crepe  di  pavimen,  e  muri     Ambien,  peridomes,ci   ü Tane  di  animali  

ü Rifugi  di  animali   ü Pollai  

ü Detri,  e  crespe  del  suolo   ü Concimaie  marcite  

ü Terra  alla  base  di  vecchi  muri   ü So>o  i  sassi  

 Ambien,  selva,ci   ü Nidi  di  formiche  

ü Nidi  di  tartarughe  terrestri   ü Canali  di  scolo  

ü Nidi  di  uccelli     ü Termitai  

ü Tane  di  roditori   ü Gro>e  

ü Pozzi  neri,  asciuQ   ü Incavi  di  albero   ü Suolo  della  foresta   ü So>o  e  fra  massi   ü Radici  di  grandi  alberi   ü Suolo  alla  base  di  alberi   ü Suolo  so>o  massi  sporgen,  

(38)

Durata  del  ciclo  di  sviluppo   Durata  =  7-­‐8  seQmane    T=  20-­‐25  °C  

17  ore  luce,  7  ore  buio   UR=  95%  

II - IV

I I

(39)

39

Il clima e lattività stagionale

0 2 4 6 8 10 12 14 16

M ag Giu Lug A g o S et Ott Nov

Densità

2002 2003

Densità = n° esemplari/m2 di trappola/notte

(40)

Generi   No.  specie   Phlebotomus   109   Sergentomyia   276  

Chinius   3  

Totale   488  

Generi   No.  specie Lutzomyia   350

Brumptomyia 22

Warileya   6  

Totale   378  

Posizione  sistema,ca  

Diptera:  Psychodidae,  Phlebotominae  

(41)

41  

Quali  sono  i  veGori  in  Italia?  

Sottogenere Specie L. infantum Phlebovirus

Phlebotomus P. papatasi (a) Sandly fever

Larroussius P. perniciosus provato TOS, Arbia

P. perfiliewi provato TOS, Arbia

P. neglectus sospettato ?

P. ariasi (b) ?

Transphlebotomus P. mascittii ? ?

Paraphlebotomus P. sergenti (c) ?

Sergentomyia S. minuta (d) ?

(a)  Mai  trovato  infeGo  in  natura.  

(b)  VeGore  provato  nel  sud  della  Francia.  

(c)  VeGore  provato  di  L.  tropica.  

(d)  InfeGo  con  Trypanosoma  platydactyli.  

(42)

Toscana  virus  epidemiology:  

from  Italy  to  beyond  

Open  Virol  J.  2010,  4:  22-­‐28.    

Cusi  MG,  Savellini  GG,  Zanelli  G  

 

Department  of  Molecular  Biology,  Microbiology   Sec?on,  University  of  Siena,  Policlinico  "S.  Maria  

alle  ScoEe",  Siena,  Italy.  

(43)

Toscana virus meningitis in the Siena area during the years

1993-2008. (B) Seasonal distribution of TOSV meningitis in Tuscany

(44)

Phlebotomus ariasi

(45)

45

Phlebotomus neglectus

(46)

Phlebotomus perfiliewi

(47)

47

Phlebotomus perniciosus

(48)

Coevoluzione spaziale di Leishmania infantum e sottogenere Phlebotomus (Larroussius)

P. ariasi P. perniciosus P. perfiliewi P. neglectus P. tobbi P. major s.l.

(49)

49

lotta chimica

monitoraggio

STRATEGIE TRADIZIONALI

prevenzione

monitoraggio

STRATEGIE ATTUALI

q  Lotta chimica

q  Monitoraggio

q  Prevenzione

 Prospe\ve  di  prevenzione  e  controllo  

prevenzione

lotta

chimica

(50)

Possiamo  prevenire  la  leishmaniosi  nel  cane?  

(51)

Prevenzione:  vaccini  

Novar#s  Animal  Health   Fort  Dodge  

Virbac  

Merial  

(52)

Misure  di  prevenzione  dalle  punture  dei  flebotomi  

(53)

q   sono insetti molto piccoli

[protezione meccanica]

q   larve “terricole”

[limitazioni lotta]

q   stagionali e notturni

[quando proteggere?]

Tre  caraGeris#che  

(54)

q  Vi  sono  inseQcidi  e/o   acaricidi  che  si  possono   somministrare  per  via   dermica    ovverosia  per  

“ applicazione  topica”  

q  Sono  registra,  seguendo  le   rigorose  procedure  di  un  

qualsiasi  medicinale  

Protezione  chimica  

(55)

55  

Per  alcuni  inse\ccidi  (ectoparassi#cidi)  è  stato  dimostrato  un  effeGo  prote\vo  contro   la  puntura  dei  veGori  di  leishmaniosi  

modo  d uso  -­‐  inizio  protezione  -­‐  durata  

spray                                                                        spot-­‐on                                                                              collare   PIRETROIDI  DI  SINTESI  

(56)

CaraGeris#che  dei  piretroidi  

q   non  sono  tossici  per  i  vertebra#  

q   sono  lipofili  

q   hanno  una  bassa  vola#lità    

q   hanno  elevata  a\vità  inse\cida   q   agiscono  rapidamente  

q   sono  “irritan#”  per  l’inseGo  

(57)

57  

Flebotomi  “intossica#”  dai  piretroidi     q   sono  “irrita#”  e  non  pungono  

[no-­‐feeding]  

q   “knock  down”  

q   recuperano  ma  perdono  alcune   zampe  [funzionale]    

q  muoiono  entro  le  24  ore  [tossico]  

(58)

La sperimentazione di laboratorio ha dimostrato

Effetto insetticida

q  25 - 90%: maschi e femmine non nutrite

q  98%: femmine con pasto di sangue

Effetto protettivo

q  no-feeding = 84 - 96%

(59)

59

sano infetto

No-feeding 84-96%

Protezione individuale

Mortalità = 98% nutrite

Protezione di massa

Effetto insetticida & No-feeding

(60)

q Permetrina  (65%)  [gocce,  spot-­‐on],  protezione  s,mata   qua>ro  seQmane    

q Permetrina  (2%)  +  piriproxifene  (0,2%)  [spray],  protezione   s,mata  tre  seQmane  

q Permetrina  (50%)  +  imidacloprid  (10%)  [gocce,  spot-­‐on],   protezione  s,mata  tre  seQmane  

q Deltametrina  (4%)  +  “carrier”  [trifenilfosfato]  inclusa  in   una  banda  proteQva  a  lento  rilascio  [collare],  protezione  

Fra  i  piretroidi  saggia#,  permetrina  e  

deltametrina  hanno  dimostrato  avere  un  

effeGo  no-­‐feeding  e  tossico  per  i  flebotomi  

 

(61)

61

La  prevenzione  nel  cane    leishmanio#co  

q  La  prevenzione  è  intesa  non  

solo  a  prevenire  la  re-­‐infezione   del  sogge>o  infe>o,    

q  ma  sopra>u>o  ad  evitare  che  

il  cane,  anche  se  clinicamente  

guarito  dopo  terapia,  con,nui  

ad  essere  serbatoio  infe>ante  

per  il  ve>ore  

(62)

q  E’  raccomandabile  che  il  cane  sano   che  vive  o  si  rechi  in  zone  

endemiche  per  leishmaniosi,    venga   so>oposto  a  misure  preven,ve  per   la  protezione  “individuale”  

La  prevenzione  nel  cane    sano  

q  la  prevenzione  non  assicura  una  protezione  totale  

(84-­‐96%)  e  pertanto  a  fine  stagione  viene  raccomandato  di   so>oporre  comunque  a  controllo  il  sogge>o  tra>ato  

(63)

63

q  Deltametrina/trifenilfosfato,   somministrata  a>raverso  una   banda  proteQva  a  lento  rilascio,   [collare]  

Quali  presidi  usare?  

q  Le  formulazioni  per  le  quali  è  stata  condo>a  una  sperimentazione  accurata,  sia  di   laboratorio  che  di  campo,  e  per  le  quali  sussiste  evidenza  di  una  elevata  efficacia  nel   prevenire  la  puntura  dei  flebotomi,  sono:  

q  Permetrina    da  sola  o  in  associazione  con   imidacloprid    [spot-­‐on]    

(64)
(65)

TERAPIA

Sali organici dell’antimonio Amfotericina B

Miltefosina

LOTTA E PREVENZIONE

FORME ANTROPONOTICHE: diagnosi precoce e terapia; lotta ai vettori.

FORME ZOONOTICHE: eliminazione dell’infezione nei serbatoi.

TERAPIA IN MEDICINA UMANA

(66)

Profilassi

(67)

MECCANISMI DI EVASIONE DI LEISHMANIA DAL SISTEMA IMMUNITARIO

DELL’INSETTO VETTORE

E DA QUELLO UMANO

(68)

SISTEMA DIFENSIVO DELL ’ INSETTO

Difese nell ’ insetto

Immunità Innata

Barriere

Fisiche

(69)

BARRIERE FISICHE

•  Esoscheletro

•  Linee chitinose della trachea

•  Enzimi digestivi

•  Escrezione del pasto di sangue

•  Matrice peritrofica dell ’ epitelio intestinale

(70)

Anatomia generale dell ’ insetto

Phlebotomus papatasi

(71)

IMMUNITA ’ INNATA

Cellulare:

•  Fagocitosi

•  Incapsulamento melanotico

Umorale:

•  Enzimi

antimicrobici

•  Incapsulamento

umorale

(72)

I promastigoti sono coperti da un denso plesso filamentoso: il

glicocalice, costituito da glicoconiugati (molecole di

fosfoglicano) e proteoglicani legati alla superfice cellulare mediante

GPI (glicosilfosfatidilinositolo).

Il GPI è costituito da LPG

(lipofosfoglicani) e proteasi quali gp63.

L’LPG ha una struttura

polimorfica, è costituito da una catena oligosaccaridica che

differisce da specie a specie, un core oligosaccaridico e lipidi d’ancoraggio uguali in tutte le specie.

(73)

MECCANISMO DI EVASIONE NELL ’ INSETTO

La trasmissione dell’infezione dipende dall’abilità del parassita di eludere le barriere difensive dell’insetto.

Per far ciò deve:

•  Sopravvivere nel pasto di sangue mediante azione delle chitinasi che rompono la matrice peritrofica

•  Resistere agli enzimi digestivi attraverso il rilascio di glicoconiugati e proteoglicani

•  Persistere nell’intestino dopo l’escrezione del pasto di sangue attraverso l’attacco dell’LPG all’epitelio intestinale

(74)

MECCANISMO DI EVASIONE NELL ’ UOMO

Leishmania assicura la sua sopravvivenza nell’ospite modulando il sistema immunitario inducendo immunosoppressione o

promuovendo funzioni pro-parassitarie.

Queste azioni sono correlate a molecole presenti nel glicocalice quali: LPG e gp63

(75)

Leishmania vive esclusivamente nei fagociti. In seguito alla fagocitosi:

• LPG inibisce la fusione tra fagosoma e lisosoma. Se la fusione è avvenuta gp63 inattiva gli enzimi lisosomiali

•  Viene inibita la respirazione cellulare dopo la fagocitosi

• LPG e gp63 bloccano l’ossidazione per alterazione dell’attivazione delle protein kinasi C e inibiscono gli intermedi dell’ossigeno

(76)

Inoltre il parassita promuove la sua sopravvivenza :

•  Inibendo l’ apoptosi e l’espressione delle molecole MHC di classe I e II

•  Modulando la produzione di mediatori immunologici attraverso l’induzione di citochine che deprimono l’attività Cellule T,

macrofagi e NK e sopprimendo il rilascio di alcune di esse (IL-12)

•  LPG impedisce l’attivazione del complesso d’attacco C5b-C9 alla membrana del parassita .

•  gp63 inoltre converte C3b in C3bi sulla superficie del parassita.

• Fosforila i frammenti del complemento C3,C5 e C9.

• In questo modo riesce ad invadere il macrofago in modo silente

(77)

CONCLUSIONI

•  Leishmania attua gli stessi meccanismi di

evasione per eludere sia le difese immunitarie del Phlebotomus che quelle nell ’ uomo.

•  Somiglianza tra il sistema immunitario

dell ’ insetto e quello dell ’ uomo

Riferimenti

Documenti correlati

Ø Stimola  direttamente  il  riassorbimento  di  Na  +  nei  tubuli  prossimali,  attivando  la  pompa  Na  +  /K  +  della  membrana  baso­laterale  delle 

 Strato spinoso, costituito da cellule di forma poliedrica che tendono ad appiattirsi gradualmente, man mano che si sale verso la superficie.. Le cellule

Seni sfenoidali: si aprono sotto il la volta delle cavità nasali Canale nasolacrimale si apre nel meato nasale

sembra che lo stimolo termico produca una risposta più lenta, in quanto non si vedono differenze nei primi due intervalli (basale e transitorio), mentre si hanno una maggiore

Poiché lo scalogramma è una matrice avente in ogni riga i valori relativi a una determinata frequenza e in ogni colonna i valori dello spettro per un determinato istante, si

La presenza di poliposi intestinale rappresenta la condi- zione clinica “necessaria” per la diagnosi, mentre l’iperpigmentazione periorale, pur essendo patognomoni- ca di

Recenti indagini pubblicate negli ultimi anni, compresa una meta-analisi, hanno infatti dimostrato come l’uso della VCE nella diagnostica del sanguinamento intestinale

La cittadinanza in Roma antica (dal regnum alla fine dell‟età repubblicana). Termini, concetti, sistema giuridico-religioso. Tesi di dottorato in Diritto ed Economia