• Non ci sono risultati.

AMAC Atti e Memorie dell’Accademia di Verona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AMAC Atti e Memorie dell’Accademia di Verona "

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

E

LENCO E SCIOGLIMENTO DELLE ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

ACMSAT Atti del Museo Civico di Storia e Arte di

Trieste

AMAC Atti e Memorie dell’Accademia di Verona

AMRASLAP Atti e Memorie della Reale Associazione di Scienze, Lettere e Arti in Padova

AMSIASP Atti e Memorie della Società Istriana di

Archeologia e Storia Patria

ArhVes Arheoloski Vestnik

ASPPRFVG Atti della Società di Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia-Giulia

AV Archeologia Veneta

BMus Padova Bollettino del Museo Civico di Padova

BollMusCivStNatVerona Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona

BPI Bollettino di Paletnologia Italiana

HambBeitrA Hamburger Beiträge zur Archäologie

MAL Monumenti Antichi dei Lincei

MEFRA Mélange de l’Ecole française de Rome.

Antiquitè

MemMusCivStNatVerona Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona

NSAL Notiziario della Soprintendenza

Archeologica della Lombardia

NSc Notizie degli Scavi di Antichità

PBF Prähistorische Bronzefunde

(2)

QSPPRFVG Quaderno della Società di Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia- Giulia

QuadSoprArchPiem Quaderni della Soprintendenza

Archeologica del Piemonte

QuadAVen Quaderni di Archeologia del Veneto

RAC Rivista Archeologica Comense

RdA Rivista di Archeologia

RScPreist Rivista di Scienze Preistoriche

StEtr Studi Etruschi

(3)

B

IBLIOGRAFIA

Adige ridente 1998: E. Bianchin Citton-G. Gambacurta-A. Ruta Serafini (a.c.), ... “presso l’Adige ridente”

...Recenti rinvenimenti archeologici da Este e Montagnana, Padova 1998.

A

GNOLI

1999/2000: S. Agnoli, La necropoli di Mel (BL), tesi di laurea presso l’Università degli Studi di Padova, a.a. 1999/2000.

A

LFONSI

1900: A. Alfonsi, Este – Giornale degli scavi eseguiti nell’orto della Pia Casa di Ricovero tra gli anni 1895 e 1898, in NSc 1900, pp.

523 ss.

A

LFONSI

1901: A. Alfonsi, Este – Tombe ed avanzi

antichissimi d’abitazioni, scoperti nel sobborgo di Canevedo, gli anni 1898 e ’99, in NSc 1901, pp. 60 ss.

A

LFONSI

1903: A. Alfonsi, Este – Avanzi di abitazioni antichissime nelle vie Restara e Canevedo, in NSc 1903, pp. 445 ss.

A

LFONSI

1907: A. Alfonsi, Este – Scavi nella necropoli del nord, in NSc 1907, pp. 156 ss.

A

LFONSI

1908: A. Alfonsi, Baone – Scoperta casuale di una tomba preromana nel territorio atestino, in NSc 1908, pp. 97 ss.

A

LFONSI

1909: A. Alfonsi, Este – Nuove esplorazioni nella necropoli settentrionale atestina. Scoperta di un sepolcreto preromano nel predio Alfonsi, in NSc 1909, pp. 149 ss.

A

LFONSI

1911: A. Alfonsi, Este – Scavi nel sepolcreto

settentrionale della necropoli atestina

(4)

nell’area interna del castello medioevale, in NSc 1911, pp. 113-120.

A

LFONSI

1922: A. Alfonsi, , Este – Scoperte archeologiche nella necropoli atestina del nord, riconosciuta nel fondo Rebato, in NSc 1922, pp. 3 ss.

A

LFONSI

Memorie: Memorie manoscritte di A. Alfonsi conservate negli archivi del Museo Nazionale Atestino.

A

MMERMAN

-B

ONARDI

-T

ONON

1982: A. Ammerman-S. Bonardi-M. Tonon, Mùtera di Oderzo (TV): nota preliminare sulla campagna di scavo 1982, in RdA 6, 1982, pp. 113-116.

A

MOROSO

1889: A. Amoroso, Le Necropoli preistoriche dei Pizzughi, in AMSIASP, V, 1-2, Parenzo 1889, pp. 225-261.

A

NGELIERI

1868: I. Angelieri, Anticaglie che si ritrovano in Este, suo territorio e altrove, Padova 1868.

Antico Polesine 1986: Aa.Vv., L’antico Polesine. Testimonianze archeologiche e paleoambientali, Catalogo delle esposizioni (Adria-Rovigo, Febbraio- Novembre 1986), Padova 1986.

A

SPES

2002: A. Aspes, La necropoli della Colombara, in Aa.Vv., Preistoria veronese. Contributi e aggiornamenti, MemMusCivStNatVerona, s. 2, Sez. Scienze dell’Uomo, n. 5, 2002.

B

ALISTA

-R

INALDI

2002: C. Balista-L. Rinaldi, Gli antichi percorsi

dell’Adige a Este, in Aa.Vv., Este

preromana: una città e i suoi santuari,

Treviso 2002, pp. 17-35.

(5)

B

ALISTA

-R

INALDI

-R

UTA

-T

AGLIAFERRO

2006: C. Balista-L. Rinaldi-A. Ruta-C.

Tagliaferro, Este: i recinti dell’area funeraria di età romana in Via dei Paleoveneti, in “Terminavit sepulcrum”. I recinti funerari nelle necropoli di Altino, Atti del Convegno (Venezia, 3-4 Dicembre 2003), Roma 2006, pp. 185 ss.

B

ASERGA

1911: G. Baserga, La necropoli preromana di Gudo nel Canton Ticino, in RAC 62, 1911, pp. 3 ss.

B

ASERGA

1919: G. Baserga, Tombe della prima età del ferro a Mariano Comense, a Cantù, Cà Morta e Lora, in RAC 79, 1919, pp. 42 ss.

B

ERTOLONE

1957 M. Bertolone, Ancora sulla ceramica del Golasecca IIIA (Documentazione archeologica), in Sibrium III, 1957, pp. 55 ss.

B

IANCHIN

C

ITTON

1995: E. Bianchin Citton, Concordia Sagittaria in età preromana: lo stato della ricerca, in P.

Croce da Villa-A. Mastrocinque (a.c.), Concordia e la X Regio. Giornate di studio in onore di Dario Bertolini nel centenario della morte, Atti del convegno (Portogruaro, 22-23 Ottobre 1994), Padova 1995, pp. 229- 254.

B

IANCHIN

C

ITTON

2001: E. Bianchin Citton, Il villaggio della tarda età del bronzo e l’abitato protourbano, in P.

Croce da Villa-E. Di Filippo Balestrazzi (a.c.), Concordia – Tremila anni di storia, Concordia Sagittaria 2001, pp. 97 ss.

B

INAGHI

L

EVA

1991 M. A. Binaghi Leva, Golasecca (VA), in

(6)

B

INOTTO

1970: R. Binotto, Storia di Montebelluna e del suo comprensorio, vol. I (Dalle origini alle dinastie Carolinge), Montebelluna 1970.

B

IONDANI

-C

ORRENT

-S

ALZANI

2000: F. Biondani-G. Corrent-L. Salzani, Montorio (Verona). Ricerche di superficie sul Colle del Castello, in QuadAVen XVI, 2000, pp. 62 ss.

B

ISCONTIN

et A

LII

1984: G. Biscontin-G. Driussi-G. Leonardi-G.

Maretti-G. Quartarone-A. Valle-A.

Zingales, Indagini chimico-fisiche su alcuni manufatti della necropoli paleoveneta del Piovego-Padova, in AV VII, 1984, pp. 321- 340.

B

ONDINI

2004: A. Bondini, Este, necropoli Capodaglio:

assetto topografico e sistemazione monumentale, in Orizzonti. Rassegna di Archeologia V, 2004, pp. 11-27.

B

ONDINI

2005: A. Bondini, I materiali di Montebello Vicentino. Tra cultura veneto-alpina e civiltà di La Tène, in D. Vitali (a.c), Studi sulla media e tarda età del ferro nell’Italia settentrionale, Bologna 2005, pp.215-324.

B

ORGHESANI

-S

ALZANI

1972: G. Borghesani-L. Salzani, Materiali atestini da Oppeano Veronese, in MemMusCivStNatVerona XX, 1972, pp.

361-387.

B

OULOMIE

M

ARIQUE

1978: A. Boulomié Marique, La cèramique commune de Murlo (Poggio Civitate), in MEFRA 90/1, 1978, pp. 51-112.

B

ROGLIO

-C

RACCO

R

UGGINI

1987: A. Broglio-L. Cracco Ruggini, Storia di

Vicenza I. Il territorio-la preistoria-l’età

romana, Vicenza 1987.

(7)

C

ALLEGARI

1924: A. Callegari, La situla figurata Randi, nel Museo di Este, in NSc 1924, pp. 269 ss.

C

ALLEGARI

1925a: A. Callegari, Este – Trovamenti casuali di antichità paleovenete, in NSc 1925, pp. 333 ss.

C

ALLEGARI

1925b: A. Callegari, S. Pietro Viminario (Padova) – Sepolcreto preromano, in NSc 1925, pp. 337 ss.

C

ALLEGARI

1927/1928: A. Callegari, Sui principali risultati degli scavi di Morlungo (Este), in AMRASLAP XLIV n.s., 1927/1928, pp. 151-158.

C

ALLEGARI

1930: A. Callegari, Este – Nuovi scavi nella necropoli del sud (podere Capodaglio già Nazari), in NSc 1930, pp. 32-33.

C

ALLEGARI

1940: A. Callegari, Este – Trovamenti vari, in NSc 1940, pp. 164 ss.

C

ALLEGARI

1946: A. Callegari, Este – Abitati veneti di via Augustea, in NSc 1946, pp. 14 ss.

C

ALZOLARI

-M

ALNATI

1992: M. Calzolari-L. Malnati (a.c.), Gli Etruschi nella Bassa modenese, Modena 1992.

C

APUIS

1993: L. Capuis, I Veneti antichi. Società e cultura di un popolo dell’Italia preromana, Milano 1993.

C

APUIS

1999: L. Capuis, Altino tra Veneto euganeo e Veneto orientale, in Protostoria e storia del

‘Venetorum angulus’, Atti del XX

convegno di Studi etruschi e italici

(Portogruaro-Quarto d’Altino-Este-Adria,

16-19 Ottobre 1996), Firenze 1999, pp. 289-

306.

(8)

C

APUIS

-C

HIECO

B

IANCHI

1992: L. Capuis-A. M. Chieco Bianchi, Este preromana. Vita e cultura, in Aa.Vv., Este antica. Dalla preistoria all’età romana, Padova 1992, pp. 41-108.

C

APUIS

-C

HIECO

B

IANCHI

2002: L. Capuis-A. M. Chieco Bianchi, Il santuario sud-orientale: Reitia e i suoi devoti, in Aa.Vv., Este preromana: una città e i suoi santuari, Treviso 2002, pp. 233-247.

C

ARANCINI

1975: G. L. Carancini, Gli spilloni nell’Italia continentale, PBF, XIII, 2, München 1975.

C

ARANCINI

1984: G. L. Carancini, Le asce nell’Italia continentale, PBF, IX, 12, München 1984.

C

ASSOLA

G

UIDA

-M

IZZAN

1996: P. Càssola Guida-S. Mizzan, Pozzuolo del Friuli – II,1. La prima età del ferro nel settore meridionale del castelliere. Lo scavo e la ceramica, Roma 1996.

C

ASTOLDI

-B

RUNI

-G

UGLIELMI

2005: M. Castoldi-S. Bruni-V. Guglielmi, La ceramica bicroma dell’Incoronata di Metaponto: analisi dei pigmenti, primi risultati, in P. Attema-A. Nijboer-A.

Zifferero, Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, Papers in Italian Archaeology VI, BAR International Series 1452, vol. I, 2005, pp. 413-416.

C.A.V. 1988: Aa.Vv., Carta Archeologica del Veneto, vol.

I, Modena 1988.

C.A.V. 1990: Aa.Vv., Carta Archeologica del Veneto, vol.

II, Modena 1990.

C.A.V. 1992: Aa.Vv., Carta Archeologica del Veneto, vol.

III, Modena 1992.

(9)

C

HIECO

B

IANCHI

1987: A. M. Chieco Bianchi, Dati preliminari su nuove tombe di III secolo da Este, in Aa.Vv., Celti ed Etruschi nell’Italia centro- settentrionale dal V secolo a.C alla romanizzazione, Atti colloquio internazionale (Bologna 12-14 Aprile 1985), Imola 1987, pp. 191-236.

C

HIECO

B

IANCHI

1988: A. M. Chieco Bianchi, I Veneti, in Aa.Vv., Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 3-98.

C

HIECO

B

IANCHI

2002: A. M. Chieco Bianchi, Le statuette di bronzo del santuario di Reitia a Este, Mainz am Rhein 2002.

C

IPOLLA

1883: A. Cipolla, S. Briccio di Lavagno, in NSc 1883, p. 363.

C

OLONNA

1980: G. Colonna, Rapporti artistici tra il mondo paleoveneto e il mondo etrusco, in Este e la civiltà paleoveneta a 100 anni dalle prime scoperte, Atti dell’XI convegno di Studi etruschi e italici (Este-Padova, 27 Giugno-1 Luglio 1976), Firenze 1980, pp. 177-190.

Como fra Etruschi e Celti 1986: Aa.Vv., Como fra Etruschi e Celti. La città preromana e il suo ruolo commerciale, Società Archeologica Comense, 1986.

C

RIVELLI

1977: A. Crivelli, La necropoli di Giubiasco, in RAC 159, 1977, pp. 5 ss.

C

ROCE DA

V

ILLA

1984: P. Croce da Villa, Concordia Sagittaria (VE), in StEtr L, 1984, pp. 466-467.

C

ROCE DA

V

ILLA

1987: P. Croce da Villa, Concordia Sagittaria

(VE), in StEtr LIII, 1987, p. 377.

(10)

Dalla terra al museo 1996: Aa.Vv., Dalla terra al Museo. Mostra di reperti preistorici e protostorici degli ultimi dieci anni di ricerca dal territorio veronese, Catalogo della mostra (Legnago 1996), Legnago 1996.

D

ÄMMER

1986: H. W. Dämmer, S. Pietro in Montagnon (Montegrotto). Ein vorgeschichtliches Seeheiligtum in Venetien. Un santuario protostorico lacustre nel Veneto, Mainz am Rhein 1986.

D

E

A

NGELIS

2002: D. De Angelis, Montorio (VR), necropoli di Ponte Florio, in Aa.Vv., Preistoria veronese.

Contributi e aggiornamenti, MemMusCivStNatVerona, s. 2, Sez.

Scienze dell’Uomo, n. 5, 2002, p. 188.

D

E

M

ARINIS

1981: R. De Marinis, Il periodo Golasecca IIIA in Lombardia, in Studi Archeologici, I, Istituto Universitario di Bergamo, Bergamo 1981.

D

E

M

ARINIS

1984: R. De Marinis, Roncoferraro. Loc.

Castellazzo (MN) o Castellazzo della Garolda, in StEtr L, 1984, p. 514.

D

E

M

ARINIS

1999: R. De Marinis, Il confine occidentale del mondo proto-veneto/paleoveneto dal Bronzo finale alle invasioni galliche del 388 a.C, in Protostoria e storia del ‘Venetorum angulus’, Atti del XX convegno di Studi etruschi e italici (Portogruaro-Quarto d’Altino-Este-Adria, 16-19 Ottobre 1996), Firenze 1999, pp. 511-564.

D

E

M

ARINIS

-P

REMOLI

S

ILVA

1968: R. De Marinis-D. Premoli Silva, Revisioni di vecchi scavi nella necropoli della Ca’

Morta, in RAC 150, 1968, pp. 99 ss.

(11)

D

E

M

IN

1984a: M. De Min, Adria antica, in A. Aspes (a.c.), Il Veneto nell’antichità. Preistoria e protostoria, II, Verona 1984, pp. 809-830.

D

E

M

IN

1984b: M. De Min, Saletto di Montagnana (PD), loc. Arzarello, scavi Giugno-Luglio 1980, in StEtr L, 1984, pp. 480-482.

D

I

F

ILIPPO

B

ALESTRAZZI

1991: E. Di Filippo Balestrazzi, Concordia Sagittaria. Quartiere nord-ovest. Relazione preliminare della campagna 1989, in QuadAVen VII, 1991, pp. 64 ss.

D

ONATI

-P

ARRINI

1999: L. Donati-A. Parrini, Resti di abitazioni di età arcaica ad Adria, in Protostoria e storia del ‘Venetorum angulus’, Atti del XX convegno di Studi etruschi e italici (Portogruaro-Quarto d’Altino-Este-Adria, 16-19 Ottobre 1996), Firenze 1999, pp. 567- 614.

D

ULAR

1991: A. Dular, Die vorgeschichtlichen

Nekropolen in der Umgebung von Vinji Vrh oberhalb von Bela Cerkev, Ljubljana 1991.

E

GG

1996: M. Egg, Das hallstattzeitliches Fürstengrab von Strettweg bei Judenburg in der Obersteiermark, Mainz 1996.

Este I 1985: A. M. Chieco Bianchi-L. Calzavara Capuis,

Este I. Le necropoli di Casa Ricovero, Casa Muletti Prosdocimi, Casa Alfonsi, MAL LI (serie monogr. II), Roma 1985.

Este II 2006: A. M. Chieco Bianchi-L. Calzavara Capuis,

Este II. La necropoli di Villa Benvenuti,

MAL LXIV (ser. monogr. VII), Roma 2006.

(12)

Etruschi a nord del Po 1987: Aa.Vv., Gli Etruschi a nord del Po, voll. I- II, Catalogo della mostra (Mantova 1987), Mantova 1987.

Etruschi fuori d’Etruria 2001: G. Camporeale (a.c.), Gli Etruschi fuori d’Etruria, Verona 2001.

F

AVARETTO

1976: I. Favaretto, Aspetti e problemi della ceramica greca di Este, in StEtr XLIV, 1976, pp. 43-68.

Fibule 1976: A. M. Chieco Bianchi-L. Calzavara-M. De

Min-M. Tombolani, Proposta per una tipologia delle fibule di Este, Firenze 1976.

F

OGOLARI

1953: G. Fogolari, Carceri d’Este (Padova) – Necropoli preromana, in NSc 1953, pp. 3-6.

F

OGOLARI

1984: G. Fogolari, Il nucleo urbano di Vicenza, in A. Aspes (a.c.), Il Veneto nell’antichità.

Preistoria e protostoria, II, Verona 1984, pp.

745-752.

F

OGOLARI

-F

REY

1965: G. Fogolari-O. H. Frey, Considerazioni sul II e il III periodo atestino, in StEtr XXXIII, 1965, pp. 237-293.

F

OGOLARI

-G

AMBACURTA

2001: G. Fogolari-G. Gambacurta, Materiali veneti preromani e romani dal santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di Cadore, Roma 2001.

F

OGOLARI

-P

ROSDOCIMI

1988: G. Fogolari-A. L. Prosdocimi, I Veneti antichi. Lingua e cultura, Padova 1988.

F

REY

1969: O. H. Frey, Die Entstehung der

Situlenkunst, Berlin 1969.

F

REY

1974: O. H. Frey, Schwarz-rot gebänderte

Keramik in der Zone südlich der Alpen, in

HambBeitrA 4, 1974, pp. 97-102.

(13)

F

RIGERIO

1974: G. Frigerio, Sepolcreti a Civiglio e Brunate, in RAC 156, 1974, pp. 5 ss.

F

RONTINI

-O

NGARO

1996: P. Frontini-G. Ongaro, Brescia tra l’età del Bronzo e l’età gallica, in F. Rossi (a.c), Carta archeologica della Lombardia, V (Brescia. La città. Saggi), Modena 1996, p.

40.

G

ABROVEC

1968: S. Gabrovec, Das Dreifussgrab aus Novo Mesto, in ArhVes XIX, 1968, pp. 177-180.

G

ABROVEC

1978: S. Gabrovec, La necropoli dell’età del ferro di Caporetto, Trieste 1978.

G

ABROVEC

-F

REY

-F

OLTINY

1970: S. Gabrovec-O. H. Frey-S. Foltiny, Erster Vorbericht über die Ausgrabungen in Ringwall von Stična (Slowenien), in GERMANIA 48, 1970, pp. 12-33.

G

AMBA

C

ERA

1990: M. Gamba Cera, Lo scavo di via Dietro Duomo a Padova. Tipologia dei materiali ceramici, in BMusPadova LXXIX, 1990, pp. 33-95.

G

AMBA

-R

UTA

S

ERAFINI

1984: M. Gamba-A. Ruta Serafini, La ceramica grigia dallo scavo dell’area ex-Pilsen a Padova, in AV VII, 1984, pp. 7 ss.

G

AMBACURTA

1994: G. Gambacurta, Note in margine al rituale funerario di alcune tombe paleovenete altinati, in B. M. Scarfì (a.c.), Studi di archeologia della X Regio in ricordo di M.

Tombolani, Roma 1994, pp. 95-109.

G

AMBACURTA

1999: G. Gambacurta, Considerazioni sul ruolo

della valle del Piave: aspetti culturali e

cultuali, in Protostoria e storia del

(14)

convegno di Studi etruschi e italici (Portogruaro-Quarto d’Altino-Este-Adria, 16-19 Ottobre 1996), Firenze 1999, pp. 437- 452.

G

AMBARI

1983: F. M. Gambari, Castelletto Ticino.

Rinvenimenti in contesti di necropoli ed abitati della prima età del Ferro, in QuadSoprArchPiem 2, 1983, pp. 166-167.

G

AMBARI

1988: F. M. Gambari, Castelletto Ticino.

Rinvenimenti nella necropoli golasecchiana, in QuadSoprArchPiem 7, 1988, pp. 73-74.

G

AMBARI

1991: F. M. Gambari, Castelletto Ticino. Loc.

Crocetta, in StEtr LVII, 1991, p. 447.

G

AMBARI

1999: F. M. Gambari, L’influenza paleoveneta nelle produzioni di ceramica fine dell’area golasecchiana occidentale, in Protostoria e storia del ‘Venetorum angulus’, Atti del XX convegno di Studi etruschi e italici (Portogruaro-Quarto d’Altino-Este-Adria, 16-19 Ottobre 1996), Firenze 1999, pp. 637- 643.

G

AROVAGLIO

1877: A. Garovaglio, Necropoli galliche nella nostra provincia. Zelbio, Carate Lario, S.

Maria di Vergosa, in RAC 12, 1877, p. 12.

G

HIRARDINI

1901: G. Ghirardini, Este – Avanzi di abitazioni preromane scoperti in via Restara, in NSc 1901, pp. 29 ss.

G

IULIANI

P

OMES

1954: M. V. Giuliani Pomes, Cronologia delle

situle rinvenute in Etruria, in StEtr XXIII,

1954, pp. 149-194.

(15)

G

ORINI

-M

ASTROCINQUE

2005: G. Gorini-A. Mastrocinque, Stipi votive delle Venezie; Altichero, Monte Altare, Musile, Garda, Riva, Roma 2005.

Hallstatt-Kultur 1981: Aa.Vv., “Die Hallstatt-Kultur”, Bericht über das Symposium in Steyr (1980), Linz 1981.

H

VALA

-D

ULAR

-K

OCUVAN

2004: S. T. Hvala-J. Dular-E. Kocuvan, Železnodobne Gomile na Magdalenski Gori – Eisenzeitliche Grabhügel auf der Magdalenska Gora, Katalogi in Monografije 36 (Narodni Muzej Slovenije), 2004.

K

IMMIG

1974: W. Kimmig, Zum Fragment eines Este- Gefässes von der Heuneburg an der oberen Donau, in HambBeitrA 4, 1974, pp. 33-96.

K

NEZ

1986: T. Knez, Novo Mesto I, Novo Mesto 1986, pp. 80-81.

La città invisibile 2005: M. De Min-M. Gamba-G. Gambacurta-A.

Ruta Serafini (a.c.), La città invisibile.

Padova preromana. Trent’anni di scavi e ricerche, Bologna 2005.

La formazione della città 1987: Aa.Vv., La formazione della città in Emilia Romagna, Catalogo della mostra (Bologna, 26 Settembre 1987-24 Gennaio 1988), Bologna 1987.

L

AVIOSA

Z

AMBOTTI

1938: P. Laviosa Zambotti, Le civiltà preistoriche e protostoriche nell’Alto Adige (documentazione archeologica), MAL XXXVII, Roma 1938.

L

EGNAIOLI

2004/2005: S. Legnaioli, Development of LIBS and

RAMAN methodology for Cultural and

Archaeological Heritage, Dottorato in

(16)

Culturali presso l’Università di Firenze, ciclo XVIII, a.a. 2004/2005.

L

EONARDI

1973: G. Leonardi, Materiali preistorici e protostorici del Museo di Chiampo (Vicenza), Venezia 1973.

L

EONARDI

1976: G. Leonardi, Treviso, P.zza dei Signori – P.etta S. andrea, in StEtr XLIV, 1976, p.434.

L

IPPERT

1996: A. Lippert, Zum Beginn der Hallstattzeit im inneren Ostalpenraum: das Gräberfeld von Bischofshofen, in A

A

.V

V

., Die Osthallstattkultur, Akten des Internationalen Symposiums (Sopron, 10-14 Mai 1994), Budapest 1996, pp. 239-254.

L

ONGHI

1880: A. Longhi, Di un sepolcreto della prima età del ferro e di una contemporanea fonderia di bronzi nel territorio di Castello Valtravaglia, non che di altri cimelî preistorici trovati nel vicino abitato di Ligurno, in RAC 17, 1880, pp. 34 ss.

L

ONZA

1972: B. Lonza, Studio preliminare sul castelliere di Monrupino, in ASPPRFVG, vol I (1970- 1972), Trieste 1972.

L

UNZ

1974: R. Lunz, Studien zur End-Bronzezeit und älteren Eisenzeit im Südalpenraum, Firenze 1974.

M

AIOLI

-M

ASTROCINQUE

1992: M. G. Maioli-A. Mastrocinque, La stipe di Villa di Villa e i culti degli antichi Veneti, Roma 1992.

M

ANESSI

-N

ASCIMBENE

2003: P. Manessi-A. Nascimbene, Montebelluna.

Sepolture preromane dalle necropoli di

(17)

Santa Maria in Colle e Posmon, Quaderni del Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna (Archaiologia), Montebelluna 2003.

M

ELLI

2005: P. Melli, Il vino e il mirto. Considerazioni sui rituali funerari della necropoli preromana di Genova, in Aa.Vv., Aei Mnestos, miscellanea di studi per Mauro Cristofani, II, Firenze 2005, pp. 539-557.

M

ICHIELON

2003/2004: C. Michielon, Este, la necropoli preromana De Antoni, ex S.A.F.F.A., scavi 1898-1899, tesi di laurea presso l’Università di Venezia, a.a. 2003/2004.

M

ICOZZI

2001: M. Micozzi, Ciste a cordoni di area medio- adriatica: centri di produzione e relazioni, Daidalos: studi e ricerche del Dipartimento di Scienze del Mondo antico dell’Università della Tuscia, 3, Viterbo 2001.

M

IHOVILIĆ

2001: K. Mihovilić, Nesactium. Prehistoric finds 1900-1953, Zagreb 2001.

M

OSCHETTI

-C

ORDENONS

1901: A. Moschetti-F. Cordenons, Relazione degli scavi archeologici eseguiti a cura e spese del Museo Civico di Padova nel vicolo Ognissanti, BMus Padova IV, 1901.

M

OSCHETTI

-C

ORDENONS

1905: A. Moschetti-F. Cordenons, Relazione degli scavi eseguiti a cura e spese del Museo Civico di Padova nel vicolo Ognissanti, BMus Padova VIII, 1905.

M

OSCHETTI

-C

ORDENONS

1911: A. Moschetti-F. Cordenons, Relazione degli

scavi eseguiti a cura e spese del Museo

Civico di Padova in un orto del vicolo

(18)

Ognissanti dal giorno 11 al 26 Aprile 1910, BMus Padova XIV, 1911.

M

OSCHETTI

-C

ORDENONS

1914: A. Moschetti-F. Cordenons, Relazione degli scavi archeologici eseguiti dal Museo Civico di Padova nel brolo del Ricreatorio Garibaldi dal 23 Ottobre al 9 Novembre 1911, BMus Padova XVII, 1914.

N

ASCIMBENE

1999: A. Nascimbene, Caverzano di Belluno.

Aspetti e problemi di un centro dell’età del ferro nella media valle del Piave, QSPPRFVG n. 7, 1999.

Necropoli di Brežec 1977: Aa.Vv., La necropoli di Brežec presso S.

Canziano del Carso. Scavi Marchesetti 1896-1900, ACMSAT, Trieste 1977.

Necropoli e usi funerari 1981: Aa.Vv., Necropoli e usi funerari nell’età del ferro, Bari 1981.

N

EGRONI

C

ATACCHIO

1981: N. Negroni Catacchio, Como preromana:

scavi a Pianvalle. Relazione preliminare, in RAC 163, 1981, pp. 67 ss.

N

ICCOLI

1998/1999: R. Niccoli, La necropoli veneta della Casa di Ricovero di Este. Scavi 1984-1993. Un gruppo di tombe inedite, tesi di laurea presso l’Università di Venezia, a.a.

1998/1999.

Novità cronologia Golasecca 1968: Aa.Vv., Novità sulla cronologia della cultura di Golasecca, in RAC 150, 1968, pp.

24 ss.

Origini di Treviso 2004: Aa.Vv., Alle origini di Treviso. Dal

villaggio all’abitato dei Veneti antichi,

Catalogo della mostra (Treviso, 26 Marzo-

(19)

28 Novembre 2004), Ponzano Veneto 2004, pp. 67-68.

Padova preromana 1976: A. M. Chieco Bianchi-G. Fogolari (a.c.), Padova preromana, Catalogo della mostra (Padova 1976), Padova 1976.

P

ASCUCCI

1990: P. Pascucci, I depositi votivi paleoveneti.

Per un’archeologia del culto, AV XIII, 1990.

P

ATITUCCI

U

GGERI

1983: S. Patitucci Uggeri, Classificazione preliminare della ceramica dipinta di Spina, in StEtr LI, 1983, pp. 91-139.

P

AULI

1885: P. Pauli, Die inschriften nordetruskischen Alphabets, Leipzig 1885.

P

ELLEGRINI

1912: G. Pellegrini, Necropoli paleovenete di Oppeano Veronese, in BPI 38, 1912, pp.

110-114.

P

ELLEGRINI

1916: G. Pellegrini, Este – Rinvenimenti varii nel territorio del comune, in NSc 1916, p. 388.

P

OGGIANI

K

ELLER

1983: R. Poggiani Keller, Bergamo. Convento di S. Francesco. Resti dell’abitato golasecchiano, in NSAL 1983, pp. 37 ss.

P

OGGIANI

K

ELLER

1986: R. Poggiani Keller, Bergamo dalle origini all’alto medioevo. Documenti per un’archeologia urbana, Modena 1986.

P

OGGIANI

K

ELLER

2001: R. Poggiani Keller, Il centro protourbano di

Bergamo e il sistema dei siti collinari coevi

tra Oglio e Adda, in Aa.Vv., La Protostoria

in Lombardia, Atti del Convegno (Como-

Villa Olmo 22-24 Ottobre 1999), Como

2001, pp. 381-413.

(20)

Pozzuolo 1981: Aa.Vv., Pozzuolo del Friuli 1980: relazione preliminare”, in ACMSAT 12,I, 1981, pp.

37 ss.

Pozzuolo 1983: Aa.Vv., Pozzuolo del Friuli: scavi 1981- 1983, in ACMSAT 14, 1983, pp. 127-214.

Pozzuolo 1992: Aa.Vv., Gli impianti produttivi seminterrati di Pozzuolo del Friuli, in Tipologia di insediamento e distribuzione antropica nell’area veneto-istriana dalla protostoria all’alto medioevo, Atti del Seminario di studio (Asolo, 3-5 Novembre 1989), Monfalcone 1992, pp. 17-32.

Preistoria del Caput Adriae 1983: Aa.Vv, Preistoria del Caput Adriae, Catalogo della mostra (Trieste 1983), Trieste 1983.

Prima della storia 1987: Aa.Vv., Prima della storia. Inediti di 10 anni di ricerche, Catalogo della mostra (Verona, 2 Luglio-30 Novembre 1987), Verona 1987.

P

RIMAS

1970: M. Primas, Die südschweizerische

Grabfunde der älteren Eisenzeit und ihre Chronologie, Basel 1970.

P

ROSDOCIMI

1880: A. Prosdocimi, Le necropoli euganee ed una tomba della Villa Benvenuti in Este, in BPI 6, 1880, pp. 79-96.

P

ROSDOCIMI

1882: A. Prosdocimi, Le necropoli euganee atestine, in NSc 1882, pp. 5-37.

P

ROSDOCIMI

1891: A. Prosdocimi, Este – Nuove scoperte nella necropoli atestina presso S. Stefano, in NSc 1891, pp. 175 ss.

P

ROSDOCIMI

1893: A. Prosdocimi, S. Maria di Carceri –

Antichità preromane scoperte presso la

(21)

chiesa dell’abbazia, in NSc 1893, pp. 396 ss.

P

ROSDOCIMI

, Memorie: Memorie manoscritte di A. Prosdocimi conservate negli archivi del Museo Nazionale Atestino.

Protostoria Sile Tagliamento 1996: Aa.Vv., La protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche genti tra Veneto e Friuli, Catalogo della mostra (Padova 1996), Padova 1996.

Relazioni MNA: Relazioni di scavo conservate nell’archivio del Museo Nazionale Atestino.

R

ICCIONI

1953: G. Riccioni, Il sepolcreto felsineo Aureli, in StEtr XXII, 1953, pp. 233-285.

R

ITTATORE

V

ONWILLER

1966: F. Rittatore Vonwiller, La necropoli preromana della Ca’Morta (Scavi 1955- 1965), Como 1966.

R

IZZETTO

-S

ALZANI

1977: G. Rizzetto-L. Salzani, L’insediamento atestino di Terranegra (Legnago-Verona), in BollMusCivStNatVerona IV, 1977, pp. 593- 621.

R

UFFA

2001: M. Ruffa, L’abitato golasecchiano di

Cascina Riviera a Castelletto Ticino, in QuadSoprArchPiem 18, 2001, pp. 3 ss.

R

UTA

S

ERAFINI

1984: A. Ruta Serafini, Gli abitati d’altura tra l’Adige e il Brenta, in A. Aspes (a.c.), Il Veneto nell’antichità. Preistoria e protostoria, II, Verona 1984, pp. 753-776.

R

UTA

S

ERAFINI

-P

AIOLA

1995: A. Ruta Serafini-S. Paiola, Montagnana, via

Luppia Alberi 129: rinvenimento di un

nucleo di tombe dell’età del ferro, in

(22)

R

UTA

S

ERAFINI

-T

UZZATO

2004: A. Ruta Serafini-S. Tuzzato, La necropoli patavina di Via Umberto I, in QuadAVen XX, 2004, pp. 91-102.

S

ALERNO

2004: R. Salerno, Uno spaccato urbano di Oderzo dallo scavo dell’ex stadio. I materiali del deposito US 6779, in QuadAVen XX, 2004, pp. 142-143.

S

ALZANI

1976a: L. Salzani, Castelrotto-Fazzo Veronese- Isola della Scala-Legnago-Oppeano- Terranegra, in StEtr XLIV, 1976, pp. 411 e 424-434.

S

ALZANI

1976b: L. Salzani, L’insediamento protostorico di M. Zoppega (Monteforte d’Alpone-Verona), in BollMusCivStNatVerona 3, 1976, pp.

309-330.

S

ALZANI

1978: L. Salzani, Un ritrovamento dell’età del ferro presso Castelrotto, in BollMusCivStNatVerona 5, 1978, pp. 512- 522.

S

ALZANI

1981: L. Salzani, Preistoria in Valpolicella, Verona 1981.

S

ALZANI

1988: L. Salzani, La necropoli paleoveneta di Dosso del Pol a Gazzo Veronese. I materiali sporadici, in BollMusCivStNatVerona 15, 1988, pp. 475-501.

S

ALZANI

2001: L. Salzani, Tombe protostoriche dalla necropoli della Colombara (Gazzo Veronese), in Padusa XXXVII, 2001, pp.

99-101.

S

ALZANI

2003: L. Salzani, S. Ambrogio in Valpolicella.

Note preliminari sui rinvenimenti

(23)

protostorici in località Casaletti di S.

Giorgio, in QuadAVen XIX, 2003, p. 96.

S

ALZANI

-V

ITALI

1991: L. Salzani-D. Vitali, San Basilio, Comune di Ariano Polesine (RO), podere Forzello, in StEtr LVII, 1991, p. 418.

S

IMON

1973: E. Simon, Die Tomba dei Tori und der etruskischen Apollonkult, in JdI 88, 1973, pp. 27-42.

S

ORANZO

1885: F. Soranzo, Scavi e scoperte nei poderi Nazari di Este, Roma 1885.

S

PARKES

-T

ALCOTT

1970: B. Sparkes-L. Talcott, Black and Plain Pottery (The Athenian Agora XII), Princeton 1970.

S

TARÈ

1955: F. Starè, Vače, Arheološki Katalogi

Slovenije, vol. I, Ljubljana 1955.

S

TJERNQUIST

1967: B. Stjernquist, Ciste a cordoni

(Rippenzisten). Produktion-Funktion- Diffusion, I-II, in Acta archaeologica lundensia, series in 4°, n. 6, Bonn-Lund 1967.

S

TÖLLNER

2002: T. Stöllner, Die Hallstattzeit und der Beginn del Latènezeit im Inn-Salzach-Raum, Archäologie in Salzburg 3/I, Salzburg 2002.

S

TRMČNIK

G

ULIČ

1979: M. Strmčnik Gulič, Vorgeschichtliche Grabhügel auf dem Legen bei Slovenj Gradec, in ArhVest 30, 1979, pp. 101-150.

Studi Este Golasecca 1975: A

A

.V

V

., Studi sulla cronologia delle civiltà di Este e Golasecca, Firenze 1975.

T

AGLIONI

1999: C. Taglioni, L’abitato etrusco di Bologna,

Bologna 1999.

(24)

Tarchna 2001: M. Bonghi Jovino (a.c.), Tarquinia. Scavi sistematici nell’abitato. Campagne 1982- 1988. I materiali, 2 (Tarchna III), Roma 2001.

T

ERŽAN

1990: B. Teržan, The early iron age in slovenian Styria, Ljublijana 1990.

T

ERŽAN

1994: B. Teržan, Die Schnitte 9, 18 und 19 im Querwall der Befestigungsanlage, in S.

Gabrovec (a.c.), Stična I.

Siedlungausgrabungen, Ljubljana 1994, pp.

120-137.

T

ERŽAN

-L

O

S

CHIAVO

-T

RAMPUŽ

O

REL

1985: B. Teržan-F. Lo Schiavo-N. Trampuž Orel, Most na Soči-S. Lucia di Tolmino, Ljubljana 1985.

Tesori della Postumia 1998: Aa.Vv., Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra (Cremona, 4 Aprile-26 Luglio 1998), Milano 1998.

T

OMAELLO

2001: E. Tomaello, Concordia Sagittaria – via Fornasatta: stratigrafia, cronologia e aspetti culturali di un saggio di scavo, in QuadAVen XVII, 2001, pp. 67 ss.

T

OVOLI

1989: S. Tovoli, Il sepolcreto villanoviano Benacci Caprara di Bologna, Bologna 1989.

3000 anni fa a Verona 1976: Aa.Vv., 3000 anni fa a Verona. Dalla fine

dell’età del Bronzo all’arrivo dei Romani

nel territorio veronese, Catalogo della

mostra (Verona, 1 Luglio-31 Dicembre

1976), Verona 1976.

(25)

V

ANZETTI

1992: A. Vanzetti, Le sepolture a incinerazione a più deposizioni nella protostoria dell’Italia nord-orientale, in RScPreist XLIV, 1992, pp. 115-209.

Veneti antichi 1968: Aa.Vv., Arte e civiltà dei Veneti antichi, Catalogo della mostra (Trieste 1968), Padova 1968.

Via Tiepolo 1990: A. Ruta Serafini (a.c.), La necropoli

paleoveneta di Via Tiepolo a Padova: un intervento archeologico nella città, Catalogo della mostra (Padova 1990), Padova 1990.

W

ILD

2007: M. Wild, Hallstattzeitliche Grabhügel von Reichenau, Ochsenbergle, Lkr. Konstanz, in Fundberichte aus Baden-Württemberg, Band 29, 2007, pp. 117-234.

Z

AGHETTO

2006: L. Zaghetto, La ritualità nella prima arte delle situle, in Aa.Vv., La ritualità funeraria tra età del ferro ed orientalizzante in Italia, Atti del Convegno (Verucchio, 26-27 Giugno 2002), Pisa-Roma 2006, pp. 41-55.

Z

AMPIERI

1994: G. Zampieri, Il Museo archeologico di Padova: dal Palazzo della Ragione al Museo degli Eremitani. Storia della formazione del Museo civico archeologico di Padova e guida alle collezioni, Milano 1994.

Z

ERBINATI

1982: E. Zerbinati, Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000.Foglio 64. Rovigo.

Firenze 1982.

Z

ORZI

1951/1952: F. Zorzi, Necropoli della civiltà atestina a

Ca’ del ferro di Oppeano, in AMAC, s. VI,

3, 1951/1952, pp. 1 ss.

(26)

I

NDICE

INTRODUZIONE ...I

CAPITOLO 1 – LA CERAMICA A FASCE ROSSE E NERE IN VENETO ... 1

DIFFUSIONE DELLA CERAMICA A FASCE ROSSE E NERE NELLAREA VENETA... 1

ANALISI DIACRONICA DELLA DIFFUSIONE DELLA CERAMICA A FASCE ROSSE E NERE IN VENETO... 3

CONSIDERAZIONI SULLA DIFFUSIONE DELLA CERAMICA A FASCE IN VENETO... 8

CAPITOLO 2 – LA CERAMICA A FASCE ROSSE E NERE FUORI DAL VENETO... 9

LA CERAMICA A FASCE ROSSE E NERE NELLAREA GOLASECCHIANA... 10

LA CERAMICA A FASCE ROSSE E NERE IN FRIULI-VENEZIA GIULIA E NELLAREA HALLSTATTIANA SUD- ORIENTALE... 12

CONSIDERAZIONI SULLA DIFFUSIONE DELLA CERAMICA A FASCE FUORI DAL VENETO... 17

CAPITOLO 3 – LO STUDIO DEI MATERIALI: CORREDI INEDITI DI ESTE ... 21

NECROPOLI MERIDIONALI –PELÀ... 23

TOMBA PELÀ 12 ... 24

TOMBA PELÀ 13 ... 25

NECROPOLI OCCIDENTALI –PALAZZINA CAPODAGLIO... 28

TOMBA CAPODAGLIO 30... 29

TOMBA CAPODAGLIO 33... 30

TOMBA CAPODAGLIO 35... 33

TOMBA CAPODAGLIO 36... 35

NECROPOLI OCCIDENTALI –FRANCHINI... 38

TOMBA FRANCHINI 19 ... 39

TOMBA FRANCHINI 20 ... 41

TOMBA FRANCHINI 22 ... 43

TOMBA FRANCHINI 25 ... 46

TOMBA FRANCHINI 26 ... 47

NECROPOLI OCCIDENTALI –RANDI... 53

TOMBA RANDI 11 ... 54

TOMBA RANDI 12 ... 55

TOMBA RANDI 21 ... 57

TOMBA RANDI 31 ... 59

NECROPOLI SETTENTRIONALI –CASTELLO COMUNALE... 62

TOMBA CASTELLO COMUNALE 25... 62

TOMBA CASTELLO COMUNALE 26... 67

NECROPOLI SETTENTRIONALI –CANDEO... 75

TOMBA CANDEO 304 ... 76

TOMBA CANDEO 314 ... 77

NECROPOLI SETTENTRIONALI –REBATO... 81

TOMBA REBATO 88... 81

TOMBA REBATO 131... 84

TOMBA REBATO 132... 86

TOMBA REBATO 134... 87

TOMBA REBATO 143... 89

TOMBA REBATO 199... 92

(27)

CAPITOLO 4 – ANALISI CRONOTIPOLOGICA ... 97

ELENCO E SCIOGLIMENTO DELLE SIGLE UTILIZZATE PER INDICARE LE NECROPOLI DI ESTE E PADOVA... 99

ESTE –FORME DELLA CERAMICA A FASCE ROSSE E NERE... 100

ANALISI CRONOTIPOLOGICA –SITULIFORMI... 127

LISTE... 132

ANALISI CRONOTIPOLOGICA –OLLE... 136

LISTE... 141

ANALISI CRONOTIPOLOGICA –COPPE SU PIEDE... 143

LISTE... 146

ANALISI CRONOTIPOLOGICA –ALTRE FORME... 147

COPERCHI... 147

BICCHIERI... 148

TAZZE MONOANSATE... 149

FORME RARE... 150

LA CERAMICA A FASCE ROSSE E NERE A PADOVA E NEL VENETO ORIENTALE... 152

PADOVA –FORME DELLA CERAMICA A FASCE ROSSE E NERE... 153

VENETO ORIENTALE –FORME DELLA CERAMICA A FASCE ROSSE E NERE... 156

APPENDICE –DUE INCONSUETI MOTIVI DECORATIVI: SIMBOLOGIA E RITUALITÀ... 159

CAPITOLO 5 – LE ANALISI ARCHEOMETRICHE... 167

SELEZIONE DEL CAMPIONE... 168

LE INDAGINI ARCHEOMETRICHE: UTILIZZO DEL LASER PER LA DEFINIZIONE DELLA NATURA DEI PIGMENTI ... 171

SPETTROSCOPIA LIBS(LASER INDUCED BREAKDOWN SPECTROSCOPY) ... 171

SPETTROSCOPIA RAMAN... 172

ANALISI EFFETTUATE:LIBS ... 174

ANALISI EFFETTUATE:RAMAN... 184

LE INDAGINI ARCHEOMETRICHE: ANALISI AL MICROSCOPIO MINERALOGICO SU SEZIONI SOTTILI... 185

ANALISI EFFETTUATE... 185

CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI DELLE ANALISI ARCHEOMETRICHE EFFETTUATE... 188

CONCLUSIONI... 191

RINGRAZIAMENTI... 193

ELENCO E SCIOGLIMENTO DELLE ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE ... 195

BIBLIOGRAFIA ... 197

Riferimenti

Documenti correlati

La prassi più diffusa, sin dal primo caso avvenuto nel 2008 della Corvetta danese “Absalon”, pare essere stata la semplice custodia amministrativa dei pirati apprehended in

It is well known that in some European countries glucorticoids are used illegally in association with anabolic steroids as growth promoters, in veal calves and

SCC beams with stirrups reached very high shear strength both associated with diagonal and stirrups failure, probably due to the higher steel to concrete bond of SCC.. The

ATTI DI CONVEGNO La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre Volume ATTI RicercaPrevenzionale_2016 28/07/17 09.22

Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza dedica un’attenzione privilegiata alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, implementando proprie strategie, in linea con

Lo studio delle immagini da satellite e da aereo del tratto di pianura tra Este e Monselice si è focalizzato sull’area compresa tra le località di Motta e Marendole, a sud del

Nel suo capitolo inerente la città di Venezia intitolato Περί Ωραιοτάτης Βενετίας (Della Bellissima Venezia, vv. 784-829) Manthos Ioannou esprime i

Mean differences with p-values (in brackets) for comparison of the two decomposition levels, calculated for the three different performance indexes on the AWGN dataset for the