• Non ci sono risultati.

URBAN ITINERARIES:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "URBAN ITINERARIES:"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

‘Sentieri che, sovente ricoperti di erbe, si inter- rompono improvvisamente nel fi tto. [...]

Ognuno di essi procede per conto suo, nel medesimo bosco. L’uno sembra l‘altro: ma sembra soltanto’

Heidegger,Sentieri interrotti

RELATRICE:

Prof.ssa Arch. Guya Bertelli

CORRELATORI:

Prof. Arch. Juan Carlos Dall’Asta;

Prof. Arch. Germano Rovetta

LAUREANDE:

Elisa Ascari 724920 Ariona Bilo 724858 Giulia Prandi 725492

(2)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

stratifi cazione storica del tessuto urbano

(3)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

patchwork insediativo

novecentesco

(4)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

tracciati urbani

(5)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

identità

(6)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

in between|pochè

(7)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

vuoti e pieni di progetto

(8)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

punti notevoli

(9)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

volume urbano scavato

(10)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

nuovi magneti

(11)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

nuovo tessuto

(12)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

strategia di progetto

(13)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

il parco dei parchi

(14)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

suggestioni

(15)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

spazio di transizione

(16)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

costruire la soglia

(17)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

dispositivo di soglia

(18)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

suggestioni

(19)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

maquettes

(20)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

maquettes

(21)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

fi gure-ground

(22)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

morfogenesi del dispositivo

(23)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

analisi dei percorsi

[legenda]

(24)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

Percorsi

(25)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

Percorsi

(26)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

Percorsi

(27)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

Percorsi

(28)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

Percorsi

(29)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

Percorsi

(30)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

Percorsi

(31)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

Percorsi

(32)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

Percorsi

(33)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

relazioni

(34)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

strategie di attraversamento della soglia

il modello insediativo del castrum romano continua e diventa il dispositivo di attraversamento;

gli isolati compatti e modulari incorporano le infrastrutture facendole divenire parte di esso.

la successione di spazi aperti dilatati e compressi, in corrispondenza del

limite, si elevano in un nuovo spazio urbano, che supera le infrastrutture e fa da copertura alla nuova stazione, annessa a quella vecchia.

in corrispondenza del limite infrastrutturale la cintura verde che circonda il nucleo urbano si apre e lo supera, con un suolo sopraelevato che si pone in continuità con il sistema verde presente al di là della soglia.

a

b

c

(35)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

dispositivo di soglia

(36)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

programma funzionale

(37)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

strategie di attraversamento

in corrispondenza del castrum romano il limite viene oltrepassato da isolati compatti connessi da spazi di relazione sopraelevati.

la città medioevale prosegue con isolati costruiti

che pian piano inziano a deformarsi.

l’interfaccia con la città rinascimentale è un isolato urbano che si fonde con il verde.

il dispositivo di soglia si trasforma in una cerniera verde, che accoglie al suo interno spazi di relazione.

alla sua estremità la soglia si dirada e diventa una terrazza verde che relazione visisvamente le due parti di città.

(38)

URBAN ITINERARIES:

CONNECTING THE URBAN INTERIORS WITH THE RIVER

planivolumetrico

Riferimenti

Documenti correlati

ALLEGATO B - Tabella per il calcolo del valore economico delle piante ornamentali ALLEGATO C – Elenco specie piante arboree con suddivisione in classi di altezza ALLEGATO D -

Il contenuto specifico del piano è rappresentato da CRITERI E LINEE GUIDA per la realizzazione di aree verdi permanenti intorno alle maggiori conurbazioni e di filari alberati

Un evento di Starting Finance Club UniPi, in collaborazione con:. Dipartimento di Economia e Management

- discutere gli aspetti critici dell’adesione dell’Italia alla moneta unica alla luce della crisi dell’area dell’euro (quali sono i vantaggi e gli svantaggi della moneta unica?

Non è accettabile che dagli orari ferroviari scompaiano i collegamenti interregionali (clamoroso nel 2014 il caso tra Veneto e Lombardia, in cui quest’ultima Regione si

[r]

Da allora, quando nei primi giorni di novembre c’è qualche giornata di sole, si dice che è arrivata l’estate di San Martino?.

From regulation of the land policy in the Netherlands to the property boom in Italian cities in the first decade of the 2000s comes an awareness that the building of the landscape