• Non ci sono risultati.

Razionalizzazione della procedura di invio delle richieste di rischedulazione ai fornitori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Razionalizzazione della procedura di invio delle richieste di rischedulazione ai fornitori "

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 4

Razionalizzazione della procedura di invio delle richieste di rischedulazione ai fornitori

4.1 Introduzione al parco fornitori

Per meglio comprendere come l’importanza strategica del codice da acquistare si combini con la complessità di gestione della relazione azienda-fornitore, è interessante tenere in mente la matrice di Kraljic di analisi degli acquisti.

IMPORTANZA STRATEGICA DEGLI ACQUISTI Bassa Strategicità Alta Strategicità

Alta complessi Codici Colli di bottiglia Monopolio dell’offerta Contratti di lungo periodo Sviluppo di alternative interne Pianificazione sul contingente

Codici Strategici Pochi fornitori Difficoltà di switch Contratti di medio-lungo termine Sviluppo dei fornitori e partnership

Revisione continua

GESTIONE DELLA RELAZIONE Bassa Complessi Codici Non critici Molti fornitori Procedure standard di acquisto

Codici Leva Molti fornitori potenziali Contratti di breve termine Figura 21: Matrice di Kraljic, analisi degli acquisti

Le due variabili sono a loro volta scomposte in tre sottovariabili che ne influenzano il valore:

La complessità di gestione della relazione è funzione di :

o P = fattori legati alle caratteristiche del prodotto fornito (complessità, innovazione, livello tecnologico)

o M = fattori legati alle caratteristiche del mercato di approvvigionamento (concentrazione dell’offerta, potere contrattuale, competenze commerciali e tecnologiche del fornitore)

o A = fattori legati alle caratteristiche ambientali di rischio, legati a comportamenti opportunistici dei fornitori ovvero alla carenza di informazioni sulle caratteristiche delle imprese e dei prodotti offerti.

(2)

L’importanza strategica degli acquisti è funzione di :

o C = fattori legati alle competenze richieste per l’acquisto e all’eventuale incremento delle competenze tecnologiche interne apportate dallo stesso o E = fattori economici: il valore di impiego, il grado con cui l’acquisto

contribuisce al valore aggiunto del prodotto, la redditività del prodotto di appartenenza, il fattore leva sul fornitore per l’economicità del mix di acquisti, ecc

o I = fattori di immagine del fornitore (immagine, marchio, impatto ambientale, sicurezza)

Tenuto conto degli aspetti presentati nella matrice di Kraljic, il processo di valutazione dell’efficienza del sistema per la gestione automatica dell’invio delle richieste di posticipo o annullamento d’ordine o righe di ordine al fornitore, nonché le successive modifiche progettate per ottimizzare il sistema, hanno inizio con una prima scrematura dell’ambito di interesse.

In particolare la restrizione scelta è stata quella di focalizzare l’analisi, sulle richieste da inviare ai soli fornitori appartenenti alla sola classe A di Pareto. Vedi § 4.2.2.

Oltre a questa restrizione, si è ritenuto di dover ridurre ulteriormente lo spettro di analisi, escludendo tutti quei fornitori (il 15 % del totale dei fornitori in classe A) di componenti meccaniche, per i quali la procedura di invio delle richieste di rischedulo d’ordine è totalmente automatica.

Data la natura “custom” di questo tipo di codici, qualsiasi proposta di posticipo o annullamento d’ordine generata dal sistema in base alle simulazioni dei fabbisogni futuri, viene inviata al fornitore, affidandosi ad eventuali ritardi o rimpiazzamenti di ordini su altri clienti per fornitori non dedicati .

4.2 Fasi del lavoro

Dopo aver pianificato le opportune restrizioni, il processo di analisi si compone delle seguenti fasi:

1. suddivisione delle proposte di posticipo/annullamento d’ordine presentate dal sistema in base al sollecitatore relativo ai codici da rischedulare;

2. restrizione dell’analisi alle sole proposte relative ai fornitori appartenenti alla classe A per ciascun sollecitatore;

(3)

3. aggiornamento degli accordi logistici su posticipi/annullamenti d’ordine per tutti i fornitori di classe A;

4. confronto, per ciascun fornitore d’interesse, fra le proposte presentate dal sistema in automatico in base alle simulazioni, e le richieste effettivamente inviate al fornitore dopo essere state revisionate e corrette manualmente dall’operatore, sulla base della conoscenza degli accordi presi in precedenza con il fornitore e sull’esperienza sul campo;

5. registrazione delle risposte di ciascun fornitore alle richieste;

6. valutazione degli scostamenti fra le proposte del sistema, le richieste inviate manualmente, e le risposte alle richieste inviate;

7. analisi delle cause degli scostamenti;

8. analisi degli effetti di una non corretta gestione dell’invio delle richieste di posticipo/annullamento d’ordine;

9. proposte di miglioramento del sistema;

10. valutazione delle proposte;

11. implementazione delle proposte di miglioramento.

4.2.1 Fase 1 : Suddivisione per sollecitatore

Data l’organizzazione interna della funzione acquisti (vedi Allegato 1) la procedura di invio al fornitore delle richieste di posticipo o annullamento d’ordine spetta ai sollecitatori, ad ognuno dei quali (sette in tutto), compete una famiglia di codici da gestire tramite i relativi fornitori. Vedi Tabella 2.

Per la nostra analisi è opportuno sapere che non è stato considerato il sollecitatore della famiglia dei componenti meccanici (corrispondente alla famiglia numero 6), per il motivo citato nel § 4.1 .

Riguardo i sei restanti, per ognuno di essi sono state prese in considerazione le richieste da inviare, fornitore per fornitore.

(4)

Numero Sollecitatore Famiglia di codici Descrizione

1

CASXX 803, 817, 818, 819, 815 solo trimmer Attivi, diodi, circuiti integrati, transistor

2

RZXX

801, 805, 806, 807, 809, 814, 838, 839, 82 solo ferriti e antenne, 83 solo

trasformatori, 84, 84 solo ferriti

Passivi, condensatori, trasformatori, ferriti

3

CVCXX 821, 804, 812, 802, 815 solo meccaniche

Fili, rivetti, resine, diluenti (materiale di consumo, gestito a fabbisogno)

4

MRNXX 820, 815 solo etichette, 83 solo circuiti stampati

Circuiti, etichette, connettori

5

DLXX 811 Resistenze

6

BIXX Meccaniche, scatole,

imballaggi

7

KIXX Tutti i codici ungheresi

Tabella 2: Famiglie di codici per ciascun sollecitatore 4.2.2 Fase 2 : Restrizione dell’analisi

Per ciascun sollecitatore, dato l’elevata ampiezza del parco fornitori, si è scelto di focalizzarsi solo su quelli appartenenti alla classe A, secondo l’analisi di Pareto, in modo da concentrare gli sforzi sui fornitori di maggior valore.

Analisi ABC dei fornitori

0

56%;99% 100 14%;88%28%;95%

0 20 40 60 80 100

0 20 40 60 80 100

% n° di fornitori sul totale

% del valore degli ingressi

0 14 28 56 100

Figura 22: Grafico dell’analisi ABC di Pareto sul parco fornitori

(5)

Questa analisi è stata condotta prelevando dal CED1 tutti i dati relativi agli ingressi di materie primi mesi dell’anno 2005, in particolare da gennaio ad aprile.

Cumulando il valore degli ingressi totali nei mesi esaminati per ciascun fornitore, è stato possibile costruire un ordine crescente per valore dei 424 fornitori qualificati dall’ufficio acquisti di MagneTek Valdarno.

Considerando la legge di Pareto, secondo la quale:

In una qualsiasi serie di fattori da sottoporre a controllo, si può distinguere una piccola frazione in termini di numero cui si può far risalire una grande influenza in termini di effetto e, al contrario,la grande maggioranza di fattori, sempre in termini di numero, ha relativamente minor significato in termini di effetto

I passi seguiti sono stati, quindi:

Ordinamento decrescente sulla base della valore annuale totale apportato da ogni fornitore

Costruzione della curva di Lorenz:

o asse x = % di fornitori sul numero totale;

o asse y = % di valore degli ingressi di materia prima sul valore totale Suddivisione dei fornitori in tre classi A, B, C la cui differenza consiste

nell’apporto di valore al totale valore degli ingressi nel periodo considerato. In particolare il raggruppamento è così composto:

o Il 14%dei fornitori totali apportano l’88% del valore totale delle materie prime in ingresso. Questi fornitori sono collocati in classe A, in quanto in numero limitato (solo 64 su 424) forniscono una percentuale di valore sul totale decisamente elevata. Su questi fornitori è stata concentrata l’attenzione del lavoro svolto in seguito;

o Il 28% dei fornitori apportano il 95% del valore totale delle materie prime in ingresso. Questi fornitori, tolti quelli che appartengono alla classe A, sono collocati in classe B;

o Il 58% dei fornitori apportano il 99% del valore totale delle materie prime in ingresso. Questi fornitori, tolti quelli che appartengono alle classi A e B, sono collocati in classe C.

1 CED: Centro Elaborazione Dati, attraverso il quale vengono letti, aggiornati, archiviati, tutti i dati relativi al Multiplant.

(6)

La percentuale restante di fornitori non vengono considerati nella classificazione in quanto fornitori occasionali o relativi a merce di basso valore.

Focalizzazione delle fasi seguenti del processo sui soli fornitori appartenenti alla classe A.

4.2.3 Fase 3: Aggiornamento degli accordi logistici

Per i fornitori appartenenti alla classe A si è presentata la necessità di aggiornare gli accordi logistici relativi alle finestre temporali all’interno delle quali i fornitori si impegnano, nei limiti delle possibilità logistiche, ad accettare eventuali richieste di posticipo o annullamento d’ordine.

Alcuni di questi dati, infatti, risultano non aggiornati o addirittura assenti.

Il lavoro compiuto in tal senso è stato quello di costruire una tabella in cui, per ogni fornitore viene presentata la finestra temporale (in settimane) per i posticipi e una per gli annullamenti d’ordine, quali di questi effettuano consegne in modalità conto deposito, ed eventuali note.

Fondamentale per tale attività è stata la collaborazione con gli addetti alla gestione delle rischedulazioni d’ordine dell’area acquisti di MagneTek, grazie ai quali è stato possibile reperire tali informazioni.

Questa tabella, trasformata in tabella Access del database dal quale prelevano i dati i due sistemi CyberPlan e Schedule Manager, farà parte del progetto di miglioramento dell’interfaccia tra i due sistemi.

Nella tabella seguente è possibile vedere parte della tabella appena descritta (la ragione sociale dei fornitori è comprensibilmente criptata).

Ragione Sociale Posticipi Annullamenti Note Cons.

stock SAMTX 3wks 4wks merce fornita dalla Cina

SANY 4wks 6wks

SGYM 3wks 4wks rifiuta annull. di codici posticipati

SHEN 4wks 6wks

SIX GmbH 3wks 4wks TES INS 4wks 6wks si TX ELECTRONI 4wks 6wks

UCX IRELAN 4wks 6wks pochi codici forniti

VAX MS 4wks 6wks VISHSA 6wks 8wks

VISX 4wks 4wks finestra variabile a seconda dei codici

WX ITA 8wks 16wks penale per annull. di codici custom

WEXT 6-8-10wks 6-8-10wks finestra variabile a seconda dei codici si

(7)

4.2.4 Fase 4: Confronto fra le proposte e le richieste inviate

Per ciascun fornitore, il sistema genera automaticamente un file .xls contenente le informazioni necessarie per essere inviato automaticamente per richiedere eventuali variazioni negli ordini rilasciati precedentemente.

Le informazioni presenti sono:

codice interno del prodotto di cui variare o annullare la data di consegna codice del prodotto assegnato dal fornitore, cosiddetto part number descrizione del codice

codice dell’ordine da modificare

quantità di pezzi previsti dall’ordine confermato data di consegna prevista

proposta del sistema in base alla simulazione dei fabbisogni di materiale:

annullamento o posticipo a nuova data.

In tabella 4 è riportato un esempio del file generato dal sistema Schedule Manager.

Codice

(Code) P/N Desc. Ordine

(Order) Pz

(Pcs) Dal

(Old Date) Al (New Date) 82100000 44 AQW614EH PHOTORELE M505 19 100 31/05/2005 Annullare 8210000 500 JS1 12H 141T RELE 10A 12V CUBETTO M503 61 16.000 27/06/2005 22/08/2005 821000 0500 JS1 12H 141T RELE 12V CUBETTO M503 61 14.000 20/06/2005 22/08/2005 8 100000500 JS1 12H 141T RELE 10A 12V CUBETTO M504 00 1.500 27/06/2005 05/09/2005 2100000500 JS1 12H 141T RELE 10A 12V CUBETTO M504 38 9.500 13/07/2005 05/09/2005 8210 000500 JS1 12H 141T RELE 10A 12V CUBETTO M504 24 2.500 06/07/2005 05/09/2005 821 0000500 JS1 12H 141T RELE 10A 12V CUBETTO M506 12 10.000 02/08/2005 19/09/2005 821 0000500 JS1 12H 141T RELE 10A 12V CUBETTO M506 12 1.500 17/08/2005 26/09/2005 82 00000500 JS1 12H 141T RELE 10A 12V CUBETTO M506 26 8.000 06/07/2005 05/09/2005 8 100000500 JS1 12H 141T RELE 10A 12V CUBETTO M506 26 14.000 26/07/2005 12/09/2005 2100000500 JS1 12H 141T RELE 10A 12V CUBETTO M506 12 14.000 09/08/2005 26/09/2005 821 0000743 ALZ12F09 RELAY ALZ12F09

NAIS M419 46 1.000 25/02/2005 Annullare 82 00000743 ALZ12F09 RELAY ALZ12F09

NAIS M423 73 2.900 25/02/2005 Annullare 8 10000X500 JS1APFB12V RELE 10A 12V M503 99 500 24/06/2005 05/07/2005 8 10000X500 JS1APFB12V RELE 10A 12V M505 19 1.000 21/06/2005 30/06/2005 2119700000 JV1APF12V RELE 12VDC 5A

JV1APF M504 22 50 20/05/2005 Annullare 821 9700000 JV1APF12V RELE 12VDC 5A

JV1APF M503 98 300 13/05/2005 Annullare

Tabella 4: Esempio di file .xls di proposte di posticipo/annullamento d’ordine prodotto dallo Schedule Manager

(8)

A causa di inefficienze del software, generate da scorrettezze di interfacciamento con il programma che effettua le simulazioni (Cyberplan), le proposte di rischedulo vengono puntualmente revisionate dall’operatore, in modo da correggerle in base alla propria esperienza con i fornitori, non sfruttando la potenzialità della funzionalità dell’invio automatico.

Le modifiche che generalmente vengono apportate dall’operatore possono essere:

modifica della data proposta per il posticipo, di solito spostata alla fine della stessa settimana o uniformata alla settimana precedente alla chiusura aziendale (periodo estivo)

trasformazione delle proposte di annullamento di ordine in richieste di posticipo di circa dodici settimane per i fornitori restii ad accettare annullamenti

mancato invio delle richieste di annullamenti o posticipi all’interno di finestre ridotte, inferiori al range stabilito dagli accordi logistici (ordini scaduti).

Oltre alle modifiche apportate al file da inviare come richiesta, sono da considerare anche tutti i mancati invii delle richieste a determinati fornitori di materiali di consumo, quali etichette, cancelleria, resistenze, ecc, oltre a quelli con i quali sono stati stabiliti vantaggiosi contratti di fornitura, quali ordini aperti.

4.2.5 Fase 5 : Registrazione delle risposte

Le richieste, dopo essere state rielaborate e filtrate manualmente dall’operatore, vengono inviate al fornitore via e-mail, o via fax, accompagnate da un messaggio automatico in cui viene specificata l’esigenza di ricevere risposta entro una settimana lavorativa dalla data corrente, a cui è allegato il file .xls debitamente modificato sulla base della esperienza dell’operatore e dei controlli effettuati sul sistema gestionale COPICS degli ordini dei clienti, della programmazione della produzione e di eventuali ordini già emessi ai fornitori ma non ancora confermati.

I fornitori rispondono tempestivamente, per via telematica o via fax, alle richieste ricevute, generalmente indicando le cause di eventuali rifiuti.

Anche per l’archiviazione delle risposte si è tenuto conto della suddivisione per fornitore di ciascun sollecitatore.

(9)

4.2.6 Fase 6: Valutazione degli scostamenti

Per ciascun fornitore, è stata effettuata una accurata analisi degli scostamenti fra le proposte di variazione d’ordini del sistema, le richieste inviate manualmente e le risposte dei fornitori alle richieste ricevute.

Tale valutazione consiste in:

Calcolo della percentuale di richieste inviate manualmente rispetto a quelle generate dal sistema ed a una osservazione delle modifiche apportate a quelle inviate rispetto a quelle proposte automaticamente (condotta sull’osservazione di ogni riga di ogni file .xls generato dal sistema rispetto a quelli effettivamente inviati)

Calcolo della percentuale di richieste accettate dal fornitore rispetto a quelle ricevute (condotta sull’osservazione di ogni riga di ogni file .xls inviato al fornitore rispetto a quelle accettate dallo stesso)

Calcolo del valore medio, in euro, per ciascun fornitore suddivisi per sollecitatore, degli ordini da rischedulare, in modo da rendersi conto dell’appesantimento del magazzino a causa di una scorretta gestione delle variazioni di ordini.

Nelle tabelle sottostanti è possibile osservare l’appena descritta analisi condotta sui fornitori relativi alle famiglie prese in considerazione

(10)

Famiglia 1

Fornitore Inviate Accettate Val.medio (€)

DIST 60% 92% 13438

E.B.X. 85% 50% 276,4

FAIRCH 82% 77% 17506

INTERN.RECT 90% 91% 28548

LXI 81% 84% 7522

LITEX 25% 0% 2647

MELCI 100% 100% 1088

OX 68% 98% 17639

POW INTEGR. 66% 0% 1535

S.TH 39% 92% 26201

TES INS 84% 86% 11281

VIX 79% 60% 18153

WX ITA 50% 0% 1888

WEXT 73% 63% 116

Tabella 5:Tabella dei risultati della valutazione degli scostamenti condotta sui fornitori del sollecitatore della famiglia 1

RICHIESTE INVIATE-SOLL CASXX

0%

40%

80%

DIST E.B.X.

FAIRCH

INTERN.RECT LXI LITEX

MELCI OX

POW INTEGR. S.TH

TES.INS VIX WX ITA

WEXT

FORNITORI

% INVIATE

ACCETTATE

Figura 23: Grafico relativo agli scostamenti relativi all’invio delle richieste di posticipo/annullamento del sistema e quelle inviate dall’operatore e percentuale di richieste accettate dai fornitori per il sollecitatore della famiglia 1

Come è possibile osservare dalla tabella 5 e dalla figura 23, (si ricorda che l’analisi è stata condotta solo per i fornitori appartenenti alla classe A e suddivisi per sollecitatore), vi sono un maggior numero di fornitori ai quali vengono inviate meno dell’80% delle richieste di posticipo/annullamento d’ordine proposte dal sistema Schedule Manager, le quali vengono accettate dai fornitori in una percentuale in media inferiore al 80% delle richieste inviate.

(11)

La metà dei fornitori hanno rischedulazioni di valore superiore a 10 mila euro, ma non vi è, in questo caso, una correlazione con la percentuale di richieste inviate.

Famiglia 2

Fornitore Inviate Accettate Val.medio (€)

B NENTS 72% 91% 3024

CREATI 0% 16355

DIXTAR 100% 100% 244

EPX 83% 81% 107547

EUR-COM 53% 49% 7495

G.CO 0% 0

HS.ITAS 77% 65% 2471

ISAD 0% 5458

MELIONI 66% 80% 4033

MUXA 80% 88% 4079

NICCON 3% 0% 3543

PANNIC 14% 0% 2720

PT CA 0% 6043

RICYERLE 73% 97% 1430

S.GYM 42% 93% 805

T.X.K 0% 206

WXLT 78% 72% 77

Tabella 6: Tabella dei risultati della valutazione degli scostamenti condotta sui fornitori del sollecitatore della famiglia 2

RICHIESTE INVIATE-SOLL RZXX

0%

40%

80%

B.NENTS CREATI

DIXTAR EPX EUR-COM

G.CO HS.ITASISAD

MELIONI MUXA

NICCON PANNIC

PT CA RICYERLE

S.GYM T.X.K

WXLT

FORNITORI

% INVIATEACCETTATE

Figura 24: Grafico relativo agli scostamenti relativi all’invio delle richieste di posticipo/annullamento del sistema e quelle inviate dall’operatore e percentuale di richieste accettate dai fornitori per il sollecitatore della famiglia 2

Come è possibile osservare dalla tabella 6 e dalla figura 24, vi sono un maggior numero di fornitori ai quali vengono inviate meno del 75% delle richieste di posticipo/annullamento d’ordine proposte dal sistema Schedule Manager, le quali

(12)

vengono accettate dai fornitori in una percentuale discreta, in media superiore dell’80% delle richieste inviate. Sono comunque presenti due fornitori che non accettano nessuna richiesta.

Famiglia 3

Fornitore Inviate Accettate Val.medio (€)

CROX 0% 152

LEX 56% 100% 1803

MURC 62% 16% 2659

MITA 41% 33% 34589

PRO X 0% 664

SGX 38% 4% 1181

SAM 12% 100% 3017

SANI 0% 8588

UCX 16% 100% 3380

WXLT 60% 62% 10016

MOLL 0% 1149

POSIX 0% 4960

DISX 0% 30

MENNI 0% 2082

SES 0% 980

Tabella 7: Tabella dei risultati della valutazione degli scostamenti condotta sui fornitori del sollecitatore della famiglia 3

RICHIESTE INVIATE-SOLL CVCXX

0%

20%

40%

60%

80%

100%

CROX LEX

MURC MITA PRO X

SGX SAM

SANI UCX

WXLT MOLL

POSIX DISX

MENNI SES

FORNITORI

% INVIATE

ACCETTATE

Figura 25: Grafico relativo agli scostamenti relativi all’invio delle richieste di posticipo/annullamento del sistema e quelle inviate dall’operatore e percentuale di richieste accettate dai fornitori per il sollecitatore della famiglia 3

Come è possibile osservare dalla tabella 7 e dalla figura 25, è presente un certo numero di fornitori ai quali vengono inviate meno del 60% delle richieste di posticipo/annullamento d’ordine proposte dal sistema Schedule Manager, (da notare anche i numerosi fornitori ai quali non viene inviata nessuna proposta) le quali

(13)

vengono accettate completamente da alcuni fornitori, in altri invece accettano una quantità irrisoria di richieste, altri invece in una percentuale che si aggira attorno al 60% delle richieste inviate.

Si ricorda che a questa famiglia appartengono numerosi materiali di consumo (si noti il valore da rischedulare) per i quali si evita di inviare richieste di posticipo/annullamento ai fornitori, in quanto tali materiali vengono utilizzati in notevoli quantità e sono caratterizzate generalmente da basso valore.

Famiglia 4

Fornitore Inviate Accettate Val.medio (€)

BECO 0% 14464

DIST 62,7 % 62,1% 11280

ETICHE 0% 5903

HIXE 0% 444

MENNI 0% 87

MERX 0% 5774

MOLL 56% 0% 8448

ORECH 0% 152224

PON LTD 0% 23193

PICIRONICA 0% 345

POC 0% 14270

S.GYM 47,2 % 15% 852

SOCIS 0% 9309

Tabella 8: Tabella dei risultati della valutazione degli scostamenti condotta sui fornitori del sollecitatore della famiglia 4

RICHIESTE INVIATE-SOLL MRNXX

20%0%

40%60%

100%80%

ETICHE HIXE MENNI

MERX MOLL

ORECH PON LTD

PICIRONICA POC S.GYM

SOXXCIS

FORNITORI

% INVIATE

ACCETTATE

Figura 26: Grafico relativo agli scostamenti relativi all’invio delle richieste di posticipo/annullamento del sistema e quelle inviate dall’operatore e percentuale di richieste accettate dai fornitori per il sollecitatore della famiglia 4

Come è possibile osservare dalla tabella 8 e dalla figura 26, solo a tre fornitori appartenenti alla classe A relativi alla famiglia 4 di codici ai quali vengono inviate in media il 50% delle richieste di posticipo/annullamento d’ordine proposte dal sistema

(14)

Schedule Manager, mentre per la restante parte dei fornitori non vengono inviati i rischeduli proposti. Ciò è da attribuirsi, analogamente al caso precedente, alla natura dei codici facenti parte della famiglia (circuiti, etichette, connettori), di valore non elevato e con un tasso di consumo elevato.

Fra le richieste inviate, solo due fornitori su tre accettano le proposte, uno dei quali, però, in quantità decisamente scadente: il 15%.

Famiglia 5

Fornitore Inviate Accettate Val.medio (€)

B.NENTS 22% 100% 405

BEYEXE 19% 82% 3169

G.CO 23% 85% 824

S.G.YM 14% 53% 567

WXXT 32% 85% 1462

Tabella 9: Tabella dei risultati della valutazione degli scostamenti condotta sui fornitori del sollecitatore della famiglia 5

RICHIESTE INVIATE SOLL-DLXX

0%

20%

40%

60%

80%

100%

B.NENTS BEYEXE G.CO S.G.YM WXXT

FORNITORI

% INVIATE

ACCETTATE

Figura 27: Grafico relativo agli scostamenti relativi all’invio delle richieste di posticipo/annullamento del sistema e quelle inviate dall’operatore e percentuale di richieste accettate dai fornitori per il sollecitatore della famiglia 5

Come è possibile notare dalla tabella 9 e dalla figura 27, per il sollecitatore della famiglia 5, all’interno della quale fanno parte pochi fornitori collocati in classe A, a causa del basso valore della merce fornita (per lo più resistenze), la percentuale di invio delle richieste di posticipo/annullamento proposte dal sistema Schedule Manager è alquanto bassa, inferiore al 35%, delle quali, però, i fornitori accettano una discreta percentuale (superiore all’80% nella maggior parte dei casi).

(15)

Famiglia 7

Fornitore Inviate Accettate Val.medio (HUF)

B.NENTS 30% 100% 274

CREATI 0% 324

EPX 48% 91% 4466

EUR.COM 42% 40% 1712

FAIRCH 63% 100% 3028

HS ITAS 16% 0% 504

MENNI 34% 100% 1556

MOLL 0% 7222

MUXA 51% 51% 722

OX 0% 1212

ORECH 0% 911

PTA 2% 0% 9952

RICYERLE 4% 75% 5490

S.GYM 5% 100% 5975

WXXT 7% 100% 5758

Tabella 10: Tabella dei risultati della valutazione degli scostamenti condotta sui fornitori del sollecitatore della famiglia 7

RICHIESTE INVIATE-SOLL KIXX

0%

40%

80%

B.NENTS CREATI

EPX EUR.COM

FAIRCH HS ITAS

MENNI MOLL

MUXA OX ORECH

PTA RICYERLE

S.GYM WXXT

FORNITORI

% INVIATEACCETTATE

Figura 28: Grafico relativo agli scostamenti relativi all’invio delle richieste di posticipo/annullamento del sistema e quelle inviate dall’operatore e percentuale di richieste accettate dai fornitori per il sollecitatore della famiglia 7

Come è possibile notare dalla tabella 10 e dalla figura 28, il sollecitatore della famiglia 7, corrispondente a tutti i codici destinati allo stabilimento ungherese, invia una percentuale in media inferiore al 50% delle proposte di posticipo/annullamento prodotte dal sistema Schedule Manager, senza contare i quattro fornitori a cui non vengono inviate richieste.

La percentuale di richieste accettate dai fornitori rispetto a quelle inviate, è notevolmente elevata, tenendo conto che la quantità di richieste inviate è alquanto ridotta.

(16)

Data l’analisi condotta sulle rischedulazioni d’ordine suddivise per sollecitatore, si evidenzia una elevata percentuale di proposte di posticipo/annullamento prodotte dal sistema Schedule Manager che non vengono inviate al fornitore, scartate dall’operatore manualmente durante il controllo dei file da inviare.

Analogamente, è interessante notare la percentuale di richieste che i fornitori non sono in grado di accettare, o per motivi logistici, o per accordi prestabiliti.

4.2.7 Fase 7 : Analisi delle cause degli scostamenti

Data la suddivisone dell’analisi che è stata condotta fino a questo punto, l’approfondimento relativo alle cause degli scostamenti fra le proposte del sistema e le richieste effettivamente inviate, e successivamente, fra le richieste inviate e quelle accettate dai fornitori, è stato condotto seguendo la stessa suddivisione per sollecitatore.

I dati presi in considerazione per l’analisi sono gli stessi delle fasi precedenti, il cui scopo è stato evincere un comportamento medio, sia dell’operatore utente dello Schedule Manager, sia dei customer service dei fornitori.

Per chiarezza verranno esposte le considerazioni relative ai singoli sollecitatori attraverso il numero della famiglia di codici relativa.

Famiglia 1

Per ciascun fornitore appartenente alla classe A per i codici della famiglia in questione vengono presentate le principali cause di scostamento:

DIST: nel caso in cui si presenti la proposta di annullamento di codice custom, tutti gli annullamenti relativi, proposti dal sistema vengono inviati al fornitore trasformati in posticipi di 6-8-10 settimane dalla data confermata (intervallo variabile a seconda dei codici); nel caso di proposte relative a codici standard, vengono inviati anche gli annullamenti.

Il fornitore rifiuta generalmente richieste di annullamenti di codici custom o di codici standard all’interno di una finestra inferiore alle quattro settimane.

E.B.X : l’operatore è solito cancellare dal file le righe relative a richieste di posticipi d’ordine confermati in date successive alla data corrente di dodici settimane per evitare di sovraccaricare inutilmente il fornitore di richieste che possono essere rimandate; mentre invia ogni richiesta di annullamento d’ordine.

(17)

Il fornitore generalmente accetta le richieste a meno che la merce sia già in viaggio per la consegna.

FAIRCH: nel caso di ordini scaduti non vengono inviate le richieste di annullamento, rispettando gli accordi logistici.

Il fornitore non accetta tassativamente richieste di annullamenti all’interno di una finestra di quattro settimane, mentre i posticipi entro una finestra di due.

INTER.RECT: l’operatore invia al fornitore un’elevata percentuale delle richieste, anche di annullamento.

Generalmente esso accetta richieste di annullamenti e di posticipi di materiale entro una finestra di quattro settimane, a meno che sia già in viaggio per la consegna.

LITEX: buona parte delle proposte non vengono inviate a causa del basso valore e dell’elevato impiego della merce fornita, ad ogni modo l’operatore invia anche richieste di annullamento.

Il fornitore accetta molto raramente richieste sia di posticipo che annullamento d’ordine.

LXI: l’operatore invia un elevata percentuale di richieste, anche di annullamenti.

La tendenza del fornitore è di rispettare gli accordi logistici in cui è fissata una finestra di due settimane, sia per i posticipi che per gli annullamenti.

MELCI: MagneTek chiede al fornitore tutto ciò che è proposto dal sistema; il fornitore cerca di accontentare il proprio cliente, soddisfacendo le sue richieste.

OX : per alcuni codici, di natura custom, per i quali non vengono accettate le richieste di annullamenti, l’operatore trasforma manualmente le proposte in richieste di posticipo d’ordine di 6-8 settimane.

Il fornitore generalmente accetta tutte le richieste di posticipo e buona parte di quelle di annullamento.

S TH: l’operatore usa l’accortezza di cancellare le righe in cui vi è la proposta di posticipo o annullamento all’interno di una finestra di due settimane dalla data corrente, fissate dagli accordi logistici.

Con le dovute modifiche, infatti, il fornitore accetta una percentuale elevata di richieste.

TES INS: L’operatore apporta poche modifiche al file proposto dal sistema, ed il fornitore accetta tutte le richieste di posticipi, ma soltanto richieste di

(18)

annullamenti all’interno di una temporale di quattro settimane dalla data corrente.

VIX: inviate dall’operatore buona parte delle proposte del sistema, tranne quelle relative codici di valore estremamente basso.

Il fornitore rifiuta tutte le richieste di rischedulo di materiale già in viaggio per essere consegnato o per il quale è già stato chiesto precedentemente un posticipo dall’ufficio acquisti di MagneTek.

WX ITA: vengono inviate al fornitore tutte le richieste di posticipo, mentre vengono filtrate le richieste di annullamento che cadono all’interno della finestra di tre settimane dalla data corrente.

Il fornitore non ha accettato nessuna richiesta nelle settimane oggetto della presente analisi.

WEXT: l’operatore invia una percentuale elevata delle proposte del sistema, ma il fornitore accetta solo richieste di annullamenti al di fuori della finestra stabilita dagli accordi.

Famiglia 2

Per ciascun fornitore appartenente alla classe A per i codici della famiglia in questione vengono presentate le principali cause di scostamento:

B. NENTS: l’operatore invia al fornitore un’elevata percentuale delle proposte di rischedulo d’ordine.

Il fornitore accetta generalmente, a meno che il materiale sia già in viaggio per la consegna.

CREATI : nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore

DIXTAR : l’operatore non applica nessun filtro alle proposte del sistema.

Il fornitore accetta generalmente senza problemi ogni tipo di richiesta di rischedulo.

EPX :l’operatore filtra le proposte dello Schedule Manager solo in base al basso valore ed elevato consumo di alcuni codici.

Il fornitore rifiuta annullamenti all’interno di una finestra di sei settimane per i codici il cui lead time è superiore a tale finestra.

EUR-COM: MagneTek invia tutte le richieste consigliate dal software, ma il fornitore rifiuta annullamenti e posticipi nel caso in cui i codici oggetto della

(19)

richiesta siano stati già rischedulati in precedenza su richiesta dell’ufficio acquisti MagneTek.

G.CO: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore

HS ITAS: l’operatore invia un’elevata percentuale delle richieste .

Il fornitore rifiuta tutte le richieste di annullamenti d’ordine per codici che richiedono un lead time maggiore di cinque settimane, ricevute all’interno di questa finestra temporale.

ISAD: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

MELIONI: l’operatore un’elevata percentuale delle proposte del sistema, trasformando le proposte di annullamento per i codici custom, in richieste di posticipo di dodici settimane.

Il fornitore generalmente accetta le richieste; relativamente agli annullamenti, propone all’area acquisti MagneTek di posticipare la consegna, al posto della cancellazione, nel caso in cui non vi sia la possibilità di annullare l’ordine.

MUXA: l’operatore invia tutte le proposte del sistema che cadono al di fuori della finestra temporale di due settimane, stabilita dagli accordi.

Il fornitore accetta generalmente le richieste.

NICCON: nel periodo preso in considerazione per l’analisi sono state inviate una quantità troppo basa di richieste di rischedulo d’ordine da poter fare una analisi accurata.

Il fornitore non ha accettato le richieste pervenute.

PANNIC: nel periodo preso in considerazione per l’analisi sono state inviate una quantità troppo basa di richieste di rischedulo d’ordine da poter fare una analisi accurata.

Il fornitore non ha accettato le richieste pervenute.

RICYERLE: l’operatore invia al fornitore un’elevata percentuale delle proposte di rischedulo d’ordine.

Il fornitore accetta generalmente, a meno che il materiale sia già in viaggio per la consegna.

S.GYM: l’operatore invia tutte le proposte del sistema che cadono al di fuori della finestra temporale di due settimane, stabilita dagli accordi

Il fornitore accetta tutte le richieste che è in grado di soddisfare in base ai lead time dei singoli codici.

(20)

T.X.K: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore

WELT : l’operatore invia sia posticipi che annullamenti.

Il fornitore rifiuta generalmente solo le richieste di annullamenti che cadono all’interno di una finestra di sei settimane.

Famiglia 3

Per ciascun fornitore appartenente alla classe A per i codici della famiglia in questione vengono presentate le principali cause di scostamento:

CROX: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

LEX: l’operatore tende ad inviare quasi esclusivamente le richieste di annullamenti.

Il fornitore generalmente accetta le richieste.

MURC: vengono inviate un’elevata percentuale delle proposte del sistema di richiesta sia di posticipo che annullamento.

Il fornitore accetta una percentuale scarsa di richieste.

MITA: l’operatore invia un’elevata percentuale delle proposte del sistema di richiesta sia di posticipo che annullamento.

Il fornitore accetta una percentuale scarsa di richieste.

PRO X: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

SGX: vengono inviate ai fornitori richieste sia di posticipi che annullamenti in percentuale non troppo elevata.

Il fornitore rifiuta alcune righe perché già rischedulate in precedenza, oppure perché il materiale è già in viaggio per la consegna, o, ancora,perché è materiale acquistato a posta esclusivamente per MagneTek.

SAM: inviate dall’operatore una piccola parte delle richieste proposte dal sistema, sia di annullamenti che posticipi.

Il fornitore tende ad accettare tutte le richieste avanzate dall’ufficio acquisti MagneTek.

SANI: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

(21)

UCX: inviate dall’operatore una piccola parte delle richieste proposte dal sistema, sia di annullamenti che posticipi.

Il fornitore tende ad accettare tutte le richieste avanzate dall’ufficio acquisti MagneTek.

WLXT: l’operatore trasforma le richieste di annullamenti entro la finestra di due settimane in richieste di posticipi.

Il fornitore accetta le richieste purché non siano richieste di annullamenti all’interno della finestra di sei settimane.

MOLL: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

POSIX: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

DISX: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

MENNI: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

SES: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

Famiglia 4

Per ciascun fornitore appartenente alla classe A per i codici della famiglia in questione vengono presentate le principali cause di scostamento:

BECO: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

DIST: l’operatore un’elevata percentuale delle proposte del sistema.

Il fornitore accetta tutte le richieste tranne le righe relative a codici per i quali è già stato concesso un rischedulo in precedenza.

ETICHE: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

HIXE: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

MENNI: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore

(22)

MERX: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

MOLL: l’operatore invia una buona percentuale delle proposte del sistema, ma il fornitore non accetta nessuna richiesta.

ORECH: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

PON LTD: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

PICIRONICA: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

POC: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

S.GYM: l’operatore invia un’elevata percentuale delle proposte del sistema, ma il fornitore accetta generalmente solo richieste di posticipi ma non di annullamenti d’ordine.

SOCIS: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

Famiglia 5

Per ciascun fornitore appartenente alla classe A per i codici della famiglia in questione vengono presentate le principali cause di scostamento:

B.NENTS: l’operatore filtra le proposte del sistema, inviando al fornitore esclusivamente le richieste di annullamenti d’ordine. Quest’ultimo accetta generalmente le richieste.

BEYEXE: l’operatore filtra le proposte del sistema, inviando al fornitore esclusivamente le richieste di annullamenti d’ordine, il quale accetta le richieste a meno che il materiale sia già in viaggio per la consegna o che si richieda l’annullamento di un ordine di un codice custom.

G.CO: l’operatore filtra le proposte del sistema, inviando al fornitore esclusivamente le richieste di annullamenti d’ordine; quest’ultimo accetta le richieste a meno che la richiesta non cada all’interno di una finestra temporale di quattro settimane.

(23)

S.GYM: l’operatore filtra le proposte del sistema, inviando al fornitore esclusivamente le richieste di annullamenti d’ordine non all’interno della finestra temporale di una settimana dalla data corrente.

Il fornitore accetta le richieste a meno che il materiale sia già in viaggio per la consegna.

WXXT: inviate al fornitore richieste sia di posticipi che annullamenti d’ordine.

Il fornitore generalmente accetta a meno di alcune richieste di annullamenti con lead time variabile.

Famiglia 7

Per ciascun fornitore appartenente alla classe A per i codici della famiglia in questione vengono presentate le principali cause di scostamento:

B.NENTS: l’operatore elimina le righe di richiesta di spostamento di ordini di intervalli inferiori a due settimane.

Il fornitore generalmente accetta sia le richieste di posticipo che annullamento d’ordine.

CREATI: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

EPX: vengono inviate un’elevata percentuale delle proposte di posticipo e annullamento proposte dal sistema.

Il fornitore accetta raramente le richieste di annullamenti, ma non respinge le richieste di posticipo.

EUR.COM: inviate dall’ufficio acquisti MagneTek sia richieste di posticipo che di annullamento,

Il fornitore si perita ad accettare proposte di annullamento, piuttosto accetta di posticipare il codice oggetto della richiesta di annullamento.

FAIRCH: si inviano al fornitore sia proposte di annullamenti che posticipi, il quale generalmente accetta tutte le richieste.

HS.ITAS: l’operatore invia una percentuale scarsa di richieste rispetto alle proposte del sistema.

Il fornitore respinge generalmente ogni richiesta ricevuta di rischedulo d’ordine.

MENNI: l’operatore invia maggiormente richieste di posticipo e tende a non inviare richieste di annullamento d’ordine.

Il fornitore accetta generalmente tutte le richieste.

(24)

MOLL: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

MUXA: vengono inviate sia richieste di posticipo che annullamento, maggiormente per i codici standard.

Il fornitore respinge, in particolare, richieste di rischedulo riguardanti codici custom.

OX: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

ORECH: nel periodo preso in considerazione per l’analisi non sono state inviate richieste di rischedulo d’ordine al fornitore.

PTA: nel periodo preso in considerazione per l’analisi sono state inviate n numero non sufficiente di richieste di rischedulo d’ordine al fornitore per effettuare le dovute osservazioni.

RICYERLE: raramente vengono inviate richieste di rischedulo d’ordine, maggiormente quelle relative ad annullamenti.

Il fornitore, accetta buona parte delle richieste ricevute.

S.GYM: raramente vengono inviate richieste di rischedulo d’ordine, ed il fornitore, accetta generalmente le richieste ricevute.

WXXT: raramente vengono inviate richieste di rischedulo d’ordine, ed il fornitore, accetta generalmente le richieste ricevute.

4.2.8 Fase 8: Analisi degli effetti di una non corretta gestione dell’invio delle richieste di posticipo/annullamento d’ordine

È stato già discusso ampiamente nel capitolo 2, di quanto sia fondamentale in azienda il problema della gestione dei materiali (material management).

La scelta dell’impresa, infatti, in questo ambito, tende ad orientarsi verso la soddisfazione di una delle due esigenze economiche concomitanti:

l’esigenza di avere disponibili, i vari materiali, nel momento in cui questi devono essere prelevati per poter svolgere l’attività successiva (di produzione in linea o di pre-serie);

l’esigenza di mantenere le giacenze a magazzino sotto controllo.

(25)

Per soddisfare la prima delle due, occorre evitare che, quando si rivolge la necessità ad un magazzino di un qualsiasi materiale, non via sia disponibile la quantità richiesta di un determinato articolo.

Dall’altro lato, per soddisfare la seconda è necessario che la scorta di ogni materiale non risulti troppo elevata, rispetto alla quantità occorrente, e non risulti troppo in anticipo, rispetto al momento in cui viene richiesta: l’ideale sarebbe avere disponibile la quantità necessaria nell’istante stesso in cui questa viene richiesta.

Tale discussione deriva dal fatto che, il mantenimento di scorte costituisce un vero e proprio investimento di risorse, che non genera un diretto rendimento economico, data l’immobilizzazione di capitale circolante, per tutto il periodo di tempo in cui è presente la giacenza fino al successivo utilizzo.

Il sistema di gestione delle rischedulazioni d’ordine ha esattamente lo scopo di correggere gli scostamenti dei fabbisogni di materie prime causati da:

errori nella pianificazione degli ordini di stabilimento

mancanza di coordinamento nella gestione dei magazzini del Multiplant variabilità nei lead time di approvvigionamento dei fornitori

dinamicità del mercato

cancellazioni o variazioni di ordini da parte di clienti errori nella programmazione della produzione.

Tale attività, se gestita in maniera scorretta, potrebbe orientarsi verso uno degli estremi:

tendenza a inviare ogni proposta del sistema di posticipo/annullamento d’ordine, ad ogni fornitore, senza considerare

o eventuali accordi logistici prestabiliti o limite minimo di spostamento

o richieste già avanzate precedentemente per lo stesso codice o valore della merce

o valor d’impiego del codice o lead time di approvvigionamento,

sovraccaricando i customer service dei fornitori a gestire numerose richieste, difficili da soddisfare, non previste dagli accordi logistici, o rifiutate in precedenza, oltre a quelle relative a materiali di basso valore, o codici custom.

d’altro canto, tendenza a cancellare numerose righe di codici dai file .xls proposti dal sistema, sulla base dell’esperienza dell’operatore e degli accordi logistici prestabiliti.

(26)

Questa seconda tendenza risponde all’esigenza di non sovraccaricare eccessivamente i customer service di richieste che l’operatore decide di non inviare con la consapevolezza che:

o è già stata inoltrata la richiesta precedentemente

o i codici in questione hanno un valore estremamente basso o i codici in questione hanno un valore d’impiego elevato

o il fornitore ha mostrato in precedenza tendenza a non accettare determinate richieste

o la finestra temporale all’interno della quale cade l’intervallo di posticipo o annullamento è troppo ristretta a minore di quella stabilita dagli accordi.

Entrambe le tendenze, però, presentano conseguenze a discapito della gestione delle scorte.

La prima tendenza, infatti, porta ad una perdita di qualità nella relazione tra azienda e fornitore e diminuzione del potere contrattuale nei confronti del fornitore.

Nel lungo periodo, infatti, sovraccaricando il fornitore di richieste non estremamente necessarie, lo stesso potrebbe essere portato a respingerne altre, anche di grossa entità per la giacenza nei magazzini MagneTek, o a porre dei limiti di valore o di quantità di richieste per unità di tempo alle richieste da inviare.

Ciò porterebbe, dunque, ad una scorretta gestione delle scorte, nel senso che, nel lungo periodo, a causa di eventuali rifiuti da parte dei fornitori di accettare determinate richieste di posticipo/annullamento d’ordine, si accrescerebbero inutilmente le giacenze a magazzino.

Inoltre, il singolo fornitore potrebbe declassare MagneTek fra i clienti di classe B, attribuendo un basso valore nella valutazione di alcuni indicatori quali continuità della relazione, rispetto dei pagamenti e delle fatturazioni, aspetti qualitativi del rapporto cliente-fornitore.

Ciò avrebbe come conseguenza un complessivo peggioramento del rapporto del fornitore nei confronti del cliente MagneTek, nonché la perdita del potere contrattuale, e il conseguente aumento dei prezzi.

Riguardo la seconda tendenza, gli effetti risultano maggiormente comprensibili rispetto al caso precedente, se non altro perché risultano essere di breve periodo.

(27)

L’operatore, infatti, peccando di eccesso di superbia, pretenderebbe di prevedere precisamente eventuali rifiuti del fornitore a determinate richieste, evitando, secondo questa logica, di inviare proposte di cui è certo non essere accettate.

In questo senso, quindi, si evita di inviare un numero notevole di richieste superflue o di basso valore, ma d’altro canto, si tende a non inviare un determinato numero di proposte, anche di valore alquanto elevato, certi della riposta negativa.

Tale atteggiamento sarebbe giustificato in un ambiente statico, non soggetto a turbolenze, in cui l’unica tendenza è quella di produrre il più possibile.

Data l’estrema dinamicità, le numerose turbolenze, e l’importanza delle relazioni a monte e a valle (fornitore-azienda-cliente), non è possibile generalizzare i comportamenti in reazione a determinate richieste.

Di fronte, quindi, all’esigenza di annullare o posticipare ordini di elevato valore, o valore di impiego decisamente basso, è sconsigliabile automatizzare l’attività di invio, ma è opportuno mettere in atto buon senso ed esperienza.

La conseguenza, infatti, di questa tendenza, è quella di far aumentare le giacenze a magazzino, di materiali il cui fabbisogno è variato rispetto alla pianificazione iniziale.

4.2.9 Fase 9: Proposte di miglioramento del sistema

Viste le considerazioni fatte fino a questo punto sull’attuale utilizzo del sistema, sull’efficienza della gestione dell’attività di invio delle richieste di rischedulo d’ordine, sulle conseguenze di un uso scorretto delle funzionalità, sono state avanzate alcune proposte di miglioramento del sistema.

Tali proposte convergono dall’ideazione personale supportata dall’esperienza degli addetti al sistema e dei suoi realizzatori, oltre che dai consigli del responsabile logistico.

I miglioramenti proposti, in generale, hanno i seguenti scopi:

Rimuovere le imperfezioni dell’applicazione Schedule Manager Rendere il programma più efficiente e usabile dall’utente

Introdurre controlli automatici degli accordi logistici prestabiliti per i fornitori di classe A

Implementare una serie di controlli che creino un’interfaccia intelligente tra il sistema Schedule Manager e le simulazioni di Cyberplan.

(28)

In maniera più precisa, le proposte di miglioramento avanzate durante lo stage, a seguito dell’analisi approfondita dell’attuale messa in atto dell’attività sono:

1. Impostare internamente nel sistema delle date di chiusura aziendali (per festività, pausa estiva) ecc., in modo da non proporre posticipi o solleciti verso date non previste dal calendario lavorativo, ma anticiparle all’ultimo giorno lavorativo precedente al periodo di chiusura.

Per fare ciò potrebbe essere aggiunto un controllo interno sulla data, che permetta di effettuare tale modifica: es. controlla se la data del posticipo cade all’interno di un periodo di chiusura pre-impostato in una tabella di appoggio (per es. 13 agosto); se il controllo è positivo, la richiesta viene anticipata automaticamente al 5 agosto, in maniera trasparente all’operatore.

2. Nella schermata in cui immettere i parametri per visualizzare i rischeduli proposti, vedi figura 29, suddividere la data oltre la quale non proporre i posticipi da quella oltre la quale non proporre gli annullamenti; in questo modo è possibile visualizzare tutti gli annullamenti di ordini senza immettere un limite superiore, mentre si limita la visualizzazione dei posticipi a circa dodici (o più) settimane dalla data attuale, in modo da concentrarsi maggiormente su richieste più urgenti, riducendo in questo modo, il numero di righe dei file .xls da inviare al fornitore.

3. Impostare un controllo sugli accordi logistici relativi alle finestre temporali oltre le quali il fornitore è tenuto d accettare le richieste di posticipo/annullamento, aggiornati nella tabella 3.

Attraverso questo controllo il sistema dovrebbe sconsigliare l’operatore ad inviare richieste non previste dagli accordi (ordini scaduti), evitando che tali proposte non vengano presentate all’operatore, certi della risposta negativa del fornitore.

Per l’implementazione di questa funzionalità, è necessario che nella schermata

“Forward Reschedules” (vedi figura 30), nella tabella visualizzata, compaia per default l’etichetta “NO” nel record “Process?” per tutti quei fornitori che presentano almeno un annullamento “sconsigliato” nel record “Inviare?” da aggiungere nella tabella di “Preview”.

Riferimenti

Documenti correlati

 Conto Pagamento Fattura (facoltativo): indicare il sottoconto Banca utilizzato più frequentemente per la liquidazione delle provvigioni (questo conto è comunque modificabile

trasferimento presso Paesi extra UE: in tal caso i fornitori di tali servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dall’art. 15 -22

SOCIALE "PRIMAVERA VERDE" ORROLI Società Cooperativa Sociale 0086305014 COOPERATIVA DEL GUSTO A.R.L sassari Società cooperativa 01455170918 Cooperativa di assistenza e

Cassa San Paolo Milano Intermediario immobiliare (rilocazione unità sfitte uso commerciale in Milano) GIORGIO PIZZI Cassa San Paolo Torino Consulenza immobiliare (alienazione

Silvia Introzzi Agenzia di comunicazione Manzoni22 snc attività ufficio stampa istituzionale Alessia Bianchi Group attività ufficio stampa istituzionale Testori Comunicazione

Per visualizzare e scaricare eventuali allegati, tra cui questo manuale, visita la sezione DOCUMENTI cliccando sulla voce del menu alla tua sinistra.. Hai bisogno del

Richemont si aspetta che i propri fornitori comunichino i principi di questo Codice di condotta ai loro dipendenti, subappaltatori e alle terze parti interessate con le

I dati personali trattati dal Titolare vengono conservati per il tempo necessario al compimento delle attività legate alla gestione del contratto con il Titolare e fino ai