• Non ci sono risultati.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Abstract...pag.5 Riassunto...pag.6 1. Introduzione e finalità...pag.7 2. Inquadramento geografico...pag.8 3. Inquadramento climatico...pag.9 3.1. Stazioni di rilevamento...pag.9 3.2. Temperatura dell'aria...pag.10 3.3. Precipitazioni...pag.13 4. Inquadramento geologico...pag.15 4.1. Tettonica dell'area di studio...pag.16

4.2. Stratigrafia dell'area di studio...pag.18

3.2.1. Dominio toscano...pag.18 3.2.2. Dominio ligure...pag.18

3.2.3. Stratigrafia delle formazioni della successione

neogenico- quaternaria affiorante nell'area di studio....pag.20

3.2.4. Depositi continentali quaternari...pag.22 5. Geologia e idrogeologia dell'area di studio...pag.25 5.1. Geologia di dettaglio dell'area di studio...pag.25 5.1.1. Le sezioni geologiche...pag.25 5.2. Idrogeologia dell'area di studio...pag.29 5.2.1. Permeabilità delle rocce...pag.29 5.2.2. Strutture idrogeologiche...pag.33

(2)

6. Classificazione delle sorgenti...pag.40 6.1. Premessa...pag.40 6.1.1. Classificazione delle sorgenti in base alla

temperatura...pag.40 6.1.2. Classificazione delle sorgenti in base alla

mineralizzazione...pag.41 6.1.3. Classificazione delle sorgenti in base al

regime delle portate...pag.41 6.1.4. Classificazione su base genetica...pag.42 6.1.4.1. Sorgenti dell'area oggetto

di studio...pag.45

7. Organizzazione e metodo di monitoraggio...pag.52

7.1. Strumentazione e metodi per analisi chimico-fisiche

in situ...pag.52

8. Analisi chimiche di laboratorio...pag.55

8.1 Cromatografia ionica... pag.55

8.2 Spettrometria di assorbimento atomico...pag.56 9. Monitoraggio delle portate e risposta delle sorgenti...pag.57

9.1 Generalità sugli idrogrammi e risposta

dell'acquifero/acquitardo...pag.57 9.2 Studio degli idrogrammi delle sorgenti

oggetto d'indagine...pag.59 9.3 Discussione dei valori degli idrogrammi di portata

relativi alle sorgenti di studio...pag.65 9.4 Generalità sul modello di Maillet (1911) per

l'elaborazione delle curve di esaurimento...pag.66

9.5 Studio delle curve di esaurimento

delle sorgenti di studio...pag.69

(3)

9.6. Discussione dei parametri ricavati dalle curve

di esaurimento delle sorgenti di studio...pag.78 10. Monitoraggio dei parametri fisici delle acque sorgive...pag.79 11. Analisi di laboratorio...pag.85

11.1. Metodi di classificazione chimica delle acque...pag.88

11.1.1. Metodo di Piper...pag.88

11.1.2. Metodo di Berkaloff-Schoeller...pag.89

11.2. Costruzione del diagramma di Piper- Hill...pag.90

11.3. Costruzione dei diagrammi di

Berkaloff-Schoeller...pag.92 11.4. Correlazione tra specifici parametri chimico-fisici

indicatori...pag.97

12. Qualità delle acque nelle tipologie di acquiferi studiati...pag.100

13. Discussione generale dei dati ottenuti...pag.108 14. Conclusioni...pag.110 Bibliografia...pag.112

Riferimenti

Documenti correlati

Il largo uso di questa pianta è dovuto alle sue diverse attività terapeutiche: attività antibatterica (da attribursi alla presenza di echinacoside, acido caffeico e

António Varandas, Chemistry Dept., University of Coimbra Elisabete Freitas, Physics Dept., University of Coimbra Fernando Amaro, Physics Dept., University of Coimbra1. João

More precisely, the following subsections present: (i) the wearable device used in the experiments; (ii) the data collection campaign and the results of walking detection; (iii)

We hypothesized that peritumoral fibrous capsule penetration on either the parenchymal side or the perinephric adipose tissue side might provide the first pathological evidence of

We therefore evaluated the impact of slope exposure (north- vs. south-facing sites) on physicochemical and microbiological properties (microbial abun- dance based on real-time

Abbiamo fatto tanti lavori e settimana scorsa hai fatto di nuovo un disegno con dei

Un esempio molto evidente di queste resistenze riguarda il rapporto tra la storia, dell’architettura e la storia edilizia, tra la storia, cioè, delle soluzioni e degli oggetti