• Non ci sono risultati.

BESSALEL, JEAN . “Une notion à géométrie variable” in CinémAction, 71 (1994): 7-12

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BESSALEL, JEAN . “Une notion à géométrie variable” in CinémAction, 71 (1994): 7-12 "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

8. BIBLIOGRAFIA

ALTMAN, RICK . Film/genere. Milano: Vita e Pensiero, 2004

BELLOUR, RAYMOND . L’analisi del film. Torino: Edizioni Kaplan, 2005

BERNARDI, SANDRO . L’avventura del cinematografo – Storia di un’arte e di un linguaggio. Venezia: Marsilio Editori, 2007

BESSALEL, JEAN . “Une notion à géométrie variable” in CinémAction, 71 (1994): 7-12

BOGDANOVICH, PETER . Che fine ha fatto quel film? – Conversazioni con i grandi registi di Hollywood. Roma: Fandango, 2010

BORDWELL, DAVID . Narration in the fiction film. London: Methuen & Co.

Ltd., 1985

BRANIGAN, EDWARD . Narrative comprehension and film. London – New York: Routledge, 1992

BRANIGAN, EDWARD . Point of view in the cinema – A theory of narration and subjectivity in classical film. Berlin – New York - Amsterdam: Mouton Publishers, 1984

BUENDIA, PATRICE . “Les héritiers d’Hitchcock” in CinémAction, 71 (1994):

62-69

CAROCCI, ENRICO . Attraverso le immagini – Tre saggi sull’emozione

(2)

CASETTI, FRANCESCO . L’occhio del Novecento – Cinema, esperienza e modernità. Milano: Bompiani, 2005

CASETTI, FRANCESCO . Teorie del cinema – 1945-1990. Milano: Bompiani, 1993

CHATEAUVERT, JEAN . “Les mécanismes” in CinémAction, 71 (1994): 136- 141

CIEUTAT, MICHEL . “Les premiers maîtres” in CinémAction, 71 (1994): 48-54

DAYAN, DANIEL . “Lo spettatore performato” in Il discorso del film. A cura di L. Cuccu e A. Sainati. Napoli: Edizione scientifiche italiane, 1988: 285-299

DE FRANCE, XAVIER . “Les catégories et les formes” in CinémAction, 71 (1994): 38-45

DE MARCO, GIUSEPPE . Cattivi pensieri – Manuale di cinema thriller, noir, psychokiller. Faenza: Editrice Cinetecnica, 2003

DE VINCENTI, GIORGIO E CAROCCI, ENRICO . Il cinema e le emozioni – Estetica, espressione, esperienza. Roma: Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, 2012

ELSAESSER, THOMAS e HAGENER, MALTE. Teoria del film – un’introduzione. Torino: Giulio Einaudi Editori, 2009.

FANCHI, MARIAGRAZIA . “Cinema – Grand Master: il film e la sua

esperienza nell’epoca della convergenza” in Il cinema della convergenza -

Industria, racconto, pubblico. Milano: Mimesis Edizioni, 2012: 193-204

(3)

FIELD, SYD . Screenplay – The foundations of screenwriting. New York: Delta Trade Paperback, 1984

GALLESE, VITTORIO e GUERRA, MICHELE . “Embodying movies: embodied simulation and film studies” in Cinema: Journal of philosophy and the moving image, 3 (2012): 183-210

GARDIES, ANDRÉ . “Un statut un peu flottant” in CinémAction, 71 (1994): 78- 84

GARDIES, ANDRÉ . “L’espace-temps du suspense” in CinémAction, 71 (1994): 130-135

GAUDREAULT, ANDRÉ . Dal letterario al filmico. Sistema del racconto.

Torino: Lindau, 2007

GERSTENKORN, JACQUES . “Les moments, les procédés et les situations- types” in CinémAction, 71 (1994): 153-157

GHIOTTI, CANDIDO . Vocabolario comparativo italiano-francese. Torino:

Petrini, 1890

HASSOUN, JACQUES . “A la racine, un sentiment de culpabilité” in CinémAction, 71 (1994): 28-30

HURLEY, NEIL P. , Soul in Suspence – Hitchcock’s Fright. Metuchen, N.J.

Londra: The Scarecrow Press, 1993

LÉON, PAUL. “Le désir de suspense” in CinémAction, 71 (1994): 16-23

LÉON, PAUL . “Question de vocabulaire” in CinémAction, 71 (1994): 13-14

(4)

MAHEO, MICHEL . “Le suspense hitchcockien, à la source du giallo” in CinémAction, 71 (1994): 70-75

MANSIER, CHRISTOPHE . “L’attente et l’inattendu: suspense et surprise” in CinémAction, 71 (1994): 24-27

M

C

LUHAN, MARSHALL . Gli strumenti del comunicare. Milano: Il Saggiatore, 2008

METZ, CHRISTIAN . Cinema e psicanalisi. Venezia: Marsilio Editori, 2002 ODIN, ROGER . Della Finzione. Milano: Vita e Pensiero Università, 2004

ODIN, ROGER . “L’entrata dello spettatore nella finzione” in Il discorso del film. A cura di L. Cuccu e A. Sainati. Napoli: Edizione scientifiche italiane, 1988: 263-284

SERCEAU, MICHEL . “Hitchcock, maître du suspense?” in CinémAction, 71 (1994): 55-61

TRUFFAUT , FRANÇOIS . Il cinema secondo Hitchcock. Milano: Il Saggiatore, 2009

VANOYE, FRANCIS . “Le suspense et la partecipation émotionelle du spectateur” in CinémAction, 71 (1994): 31-37

ZECCA, FEDERICO . “Cinema Reloaded” introduzione a Il cinema della convergenza - Industria, racconto, pubblico. Milano: Mimesis Edizioni, 2012:

9-37

(5)

ZINGARELLI, NICOLA . Vocabolario della lingua italiana – dodicesima

edizione. Bologna: Zanichelli, 1999, Pag. 1830

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Nelle figure 5–7 sono riportati i grafici di alcuni elementi della

[r]

Esercizi assortiti sulle serie..

Dire se la convergenza ` e uniforme su tutto

Opening/Closing Film Festival Omaggio a Lee Jung-Jae Webtoon e Cinema Orizzonti Coreani Independent Korea K-Documentary. CERIMONIA INAUGURALE Cinema

Il resto della troupe indulge nei suoi vizi e peccatucci che, accumulandosi tutti assieme, portano sempre più vicino alla catastrofe.. Ma nonostante il pessimismo di fondo, il

È questo potente, ineludibile senso “della fine” che pervade il lavoro di Godard: un secolo è giunto brevemente al suo termine e con esso è finito un certo