• Non ci sono risultati.

Convergenza di serie di Fourier

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Convergenza di serie di Fourier"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Convergenza di serie di Fourier

Di seguito, nelle figure 1–4, si trovano i grafici di alcune ridotte della serie di Fourier della funzione 2-periodica f tale che f (x) = sgn x per x ∈] − 1, 1]. La ridotta (2n + 1)-esima della serie di Fourier si scrive

s2n+1[f ](x) =

n

X

k=0

4

(2k + 1)πsin (2k + 1)πx .

Grazie al Criterio di Dini con le condizioni di H¨older, la serie di Fourier converge puntualmente (oltre che in L2(−1, 1)) e, se x ∈] − 1, 1], si ha

n→+∞lim s2n+1[f ](x) =





1 se 0 < x < 1 ,

−1 se −1 < x < 0 , 0 se x = 0, 1 .

E evidente che la serie non pu`` o convergere uniformemente essendo il limite puntuale una funzione che presenta discontinuit`a di tipo salto. Nei grafici riportati in seguito, le zone in grigio corrispondono all’area sottesa dai grafici delle funzioni

x7→

f(x) − s2n+1[f ](x)

2, x∈] − 1, 1] . Si noti che la misura An di una di queste aree soddisfa

An= Z 1

1

f(x) − s2n+1[f ](x)

2 dx= kf − s2n+1[f ]k2L2(−1,1)→ 0 per n → +∞ .

Il grafico di f `e sempre riportato in nero.

Nelle figure 5–7 sono riportati i grafici di alcune ridotte della serie di Fourier della funzione 1-periodica g tale che g(x) = 20x2(x − 1)2 per x ∈]0, 1]. La serie di Fourier di tale funzione `e di soli coseni, essendo g pari, converge totalmente a g e la sua serie formalmente derivata risulta essere la serie di Fourier di g0 e converge totalmente a questa funzione. Nelle figure il grafico di g `e sempre disegnato in nero, mentre in rosso sono disegnate le curve che rappresentano l’errore puntuale, cio`e il modulo delle differenza tra g e la ridotta n-esima sn[g] della sua serie di Fourier,

x7→

g(x) −a0

2 −

n

X

k=1

akcos(2kπx) , dove

a0

2 = Z 1

0

g(t) dt , ak= 2 Z 1

0

g(t) cos(2kπt) dt .

In questo modo `e possibile apprezzare la convergenza totale e quindi uniforme della serie di Fourier. Si noti che in figura 7 i grafici di g e della ridotta s3[g] sono quasi sovrapposti.

Figura 1: s7[f ](x) =

3

X

k=0

4

(2k + 1)πsin (2k + 1)πx

1

(2)

Figura 2: s15[f ](x) =

7

X

k=0

4

(2k + 1)πsin (2k + 1)πx

Figura 3: s19[f ](x) =

9

X

k=0

4

(2k + 1)πsin (2k + 1)πx

Figura 4: s31[f ](x) =

15

X

k=0

4

(2k + 1)πsin (2k + 1)πx

2

(3)

Figura 5: s1[g](x) = a0

2 + a1cos(2πx)

Figura 6: s2[g](x) = a0

2 + a1cos(2πx) + a2cos(4πx)

Figura 7: s3[g](x) = a0

2 + a1cos(2πx) + a2cos(4πx) + a3cos(6πx)

3

Riferimenti

Documenti correlati

Il criterio della radice non ci da nessuna informazione sulla sua convergenza perch´ e... Dalla seconda equazione

Due basi ortonormali dello stesso spazio di Hilbert complesso hanno la stessa cardinalit` a... dove la somma

Esame di Analisi matematica II Prova di esercizi.. Corso

Franco Obersnel Sessione “autunnale”, appello unico. COGNOME e

Introduzione alle SERIE

f non è regolare (per fare lo sviluppo in serie di Taylor abbiamo bisogno che la funzione sia derivabile infinite volte)... Il nostro scopo è dunque quello di cercare di scrivere

In questo capitolo ci concentriamo sugli spazi di Hilbert: per questi spazi si possono generalizzare molte nozioni geometriche valide negli spazi euclidei, ad esempio i procedimenti

Vogliamo mostrare che, solo sulla base di quanto è stato fatto finora, senza neanche aver incominciato lo studio delle serie di Fourier, siamo in grado di mostrare (rigorosamente!)