• Non ci sono risultati.

rapporti sociali: il diritto di commutazione non sarebbe anacronistico, in Famiglia e diritto, 4/2010, p. 341 ss.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "rapporti sociali: il diritto di commutazione non sarebbe anacronistico, in Famiglia e diritto, 4/2010, p. 341 ss. "

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia.

 A. Albanese, La successione legittima tra passato e futuro, in

Famiglia, persone e successioni, 8,9/2012, p. 614 ss.

 A. Astone, La Corte Costituzionale e la dinamica evolutiva dei

rapporti sociali: il diritto di commutazione non sarebbe anacronistico, in Famiglia e diritto, 4/2010, p. 341 ss.

 T. Auletta, Prospettive di unificazione dello status di filiazione, in

Famiglia e diritto, 11/2007, p. 1064 ss.

 L. Balestra, L’evoluzione del diritto di famiglia e le molteplici realtà

affettive, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 4/2010, p. 1105 ss.

 V. Barba, La successione mortis causa dei figli naturali dal 1942 al

disegno di legge recante “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali”, in Famiglia, persone e successioni, 10/2012, p.

645 ss.

 Bessone, art. 30, in Comm. Cost., a cura di Branca, Bologna- Roma,

1976.

 C. M. Bianca, Dove va il diritto di famiglia?, in Familia, 1/2001, p.

3 ss.

 C. M. Bianca, I parenti naturali non sono parenti? La Corte

Costituzionale ha risposto: la discriminazione continua, in Giustizia civile, 2001, p. 594 ss.

 C. M. Bianca, Verso un più giusto diritto di famiglia, in Iustitia,

2/2012, p. 237 ss.

 T. Bonamini, Sulla legittimità costituzionale del diritto di

commutazione, in Famiglia, persone e successioni, 2/2011, p. 124 ss.

 E. Bolondi, Il diritto della partoriente all’anonimato: l’ordinamento

italiano nel contesto europeo, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2009, II, p. 284 ss.

 B. Bove, Il fratello naturale e la successione mortis causa, in Vita

Notarile, 2012, p. 973 ss.

(2)

 F. D. Busnelli, La famiglia e l’arcipelago familiare, in Rivista di

diritto civile, 1/2002, p. 509 ss.

 F. D. Busnelli, M. C. Vitucci, Frantumi europei di famiglia, in

Rivista di diritto civile, 4/2013, p. 767 ss.

 BVerfG, 29 luglio 1968, in FamRZ, 1968, p. 578.

 BVerfG, 3 novembre 1982, in FamRZ, 1982, p. 1179.

 BVerfG, 7 maggio 1991, in FamRZ, 1991, p. 913.

 BVerfG, 7 marzo 1995, in FamRZ, 1995, p. 789.

 M. Cappelli, G. Carrozza, Le unioni di fatto e la loro evoluzione: da

semplice fenomeno sociale a nuova realtà normativa della famiglia, in Rassegna giuridica umbra, 1/2007, p. 517 ss.

 V. Carbone, Le nuove proposte su filiazione e rapporti di parentela,

in Corriere giuridico, 9/2011, p. 1314 ss.

 V. Carbone, Crisi della famiglia e principio di solidarietà, in

Famiglia e diritto, 12/2012, p. 1165 ss.

 L. Carraro, Parentela e vocazione a succedere dei fratelli naturali,

in Rivista di diritto civile, 1980, I.

 Cass., 1 aprile 2004, n. 6365, in Famiglia e diritto, 2005, p. 31.

 Cass., 14 luglio 2006, n. 16093, in Famiglia e diritto, 2007, p. 499.

 Cass., 26 maggio 2006, n. 12641, in Famiglia e diritto, 2006, p. 470.

 Cass., 10 settembre 2007, n. 19011, in Famiglia, persone e

successioni, 2008, p. 21.

 Cass., 29 maggio 2009, n. 12670, in Famiglia e diritto, 2010, p. 235.

 Cass., 3 febbraio 2011, n. 2644, in Foro.it, 2011.

 Cass., 28 marzo 2012, n. 5884, in Famiglia e diritto, 2012, p. 654.

 Cass., 10 aprile 2012, n. 5652, in www.personaedanno.it.

(3)

 G. Cassano, Evoluzione sociale e regime normativo della famiglia.

Brevi cenni per le riforme del terzo millennio, in Il diritto di famiglia e delle persone, 3/2001, p. 1160 ss.

 P. Cavaliere, La tutela della famiglia nell’ordinamento inglese, in

Libertà e diritti civili, 2010, p. 595 ss.

 P. Cavana, La famiglia nella Costituzione italiana, in Il diritto di

famiglia e delle persone, 2/2007, p. 902 ss.

 Corte Cost., 6 luglio 1960, n. 54, in CED Cassazione.

 Corte Cost., 23 luglio 1966, n. 297, in Giurisprudenza

Costituzionale, 1966, p. 1961.

 Corte Cost., 14 aprile 1969, n. 79, in Giurisprudenza italiana, p.

1219 ss.

 Corte Cost., 28 dicembre 1970, n. 205, in Giustizia civile, 1971, p.

81 ss.

 Corte Cost., 30 aprile 1973, n. 50, in Giurisprudenza italiana, 1973,

p. 1223 ss.

 Corte Cost., 27 marzo 1974, n. 82, in Leggi d’Italia professionale.

 Corte Cost., 12 maggio 1977, n. 76, in Giurisprudenza

costituzionale, 1977, p. 672.

 Corte Cost., 4 luglio 1979, n. 55, in Le nuove leggi civili

commentate, 1980, p. 181.

 Corte Cost., 12 aprile 1980, n. 184, in Giustizia civile, 1990, I, p.

2240.

 Corte Cost., 8 giugno 1984, n. 168, in Foro it., 1984, I, p. 2385 ss.

 Corte Cost., ord. 24 marzo 1988, n. 363, in Giustizia costituzionale,

1988, p. 1500.

 Corte Cost., 7 novembre 1994, n. 377, in Famiglia e diritto, 1995, p.

5.

 Corte Cost., 13 maggio 1998, n. 166, in Giustizia civile, 1998, parte

I, p. 1759.

(4)

 Corte Cost., 15 novembre 2000, n. 352, in Rassegna di diritto civile,

2001, p.821.

 Corte Cost., 11 maggio 2001, n. 120, in Il diritto di famiglia e delle

persone, 2001, p. 1374.

 Corte Cost., 28 novembre 2002, n. 494, in Foro.it, 2004, I, p. 1053.

 Corte Cost., 16 febbraio 2006, n. 61, in Famiglia, persone e

successioni, 2006, p. 898.

 Corte Cost., 24 ottobre 2007, n. 348, in Rivista di diritto

internazionale, 2008, parte I, p. 197.

 Corte Cost., 24 ottobre 2007, n. 349, in Rivista di diritto

internazionale, 2008, parte I, p. 229.

 Corte Cost., 18 dicembre 2009, n. 335, in Famiglia persone e

successioni, 2011, p. 124 ss.

 Corte Cost., 27 novembre 2013, n. 278, in Diritto e Giustizia, 25

novembre 2013.

 Corte EDU, 13-6-1979, Marckx c. Belgio, in Diritti dell’uomo e

libertà fondamentali, 1/2006, p. 330.

 Corte

EDU, 21-6-1988, Berrehab c. Paesi Bassi, in www.echr.coe.int.

 Corte EDU, 16-12-1992, Niemietz c. Germania, in Diritti dell’uomo

e libertà fondamentali, 2/2006, p. 157

 Corte EDU, 27-10-1994, Kroon c. Olanda, in Diritti dell’uomo e

libertà fondamentali, 2/2006.

 Corte EDU, 24-10-1994, Stjerna c. Finlandia, in www.echr.coe.int.

 Corte EDU, 24-1-1994, Burghartz c. Svizzera, in www.echr.coe.int.

(5)

Corte EDU, 1-2-2000, Mazureck c. Francia, in www.echr.coe.int

.

 Corte EDU, 2001, Bersaid c. Regno Unito, in www.echr.coe.int.

 Corte EDU, 2002, Pretty c. Regno Unito, in www.echr.coe.int.

 Corte EDU, 26-2-2002, Fretté c. Francia, in Diritti dell’uomo e

libertà fondamentali, 3/2007, p. 510.

 Corte EDU, 23-7-2003, Karner c. Austria, in www.echr.coe.int.

 Corte EDU, 23-6-2003, Maire c. Portogallo, in www.echr.coe.int.

 Corte EDU, 16-2-2005, Unal Teseli c. Turchia, in www.echr.coe.int.

 Corte EDU, 22-1-2008, E.B. c. Francia, in Il diritto di famiglia e

delle persone, 3/2008, p. 1089.

 Corte EDU, 24-6-2010, Schalk e Kopf c. Austria, in Il civilista,

10/2010, p. 17.

 Corte EDU, 27-4-2010, Moretti e Benedetti c. Italia, in

www.echr.coe.int.

 Corte

EDU, 15-9-2011, Schneider c. Germania, in www.echr.coe.int.

Corte d’Appello di Roma, ord. 27 dicembre 1999, in Giustizia civile, 2000, p. 2743.

 M. Costanza, Riflessioni a margine del D.D.L. 2519 C, in Iustitia,

2/2012, p. 209 ss.

 Danisi, Il principio di non discriminazione dalla CEDU alla Carta

di Nizza: il caso dell’orientamento sessuale, in www.forumcostituzionale.it.

 F. Danovi, Nobili intenti e tecniche approssimative nei nuovi

procedimenti per i figli (non più) “naturali”, in il Corriere giuridico, 4/2013, p. 537 ss.

 B. De Filippis, La nuova legge sulla filiazione: una prima lettura, in

Famiglia e diritto, 3/2013, p. 291 ss.

(6)

 F. Delfini, Riforma della filiazione e diritto successorio, in Corriere

giuridico, 4/2013, p. 545 ss.

 L. Di Paola, Figli incestuosi: una connotazione giuridica destinata a

scomparire?, in Le nuove leggi civili commentate, 2002, p. 1209 ss.

 M. Dogliotti, La Corte Costituzionale interviene a metà sulla

filiazione incestuosa, in Famiglia e diritto, 2003, p. 123 ss.

 M. Dossetti, Le modifiche a disposizioni del Codice Civile in

materia di filiazione, in M. Dossetti, M. Moretti, C. Moretti, La riforma della filiazione. Aspetti personali, successori e processuali, Zanichelli Editore, 2013.

 E. Falletti, La lunga strada dell’equiparazione tra filiazione

legittima e naturale, in Vita notarile, 2007, p. 364 ss.

 E. Falletti, La Corte europea dei diritti dell’uomo e l’adozione da

parte di single omosessuale, in Famiglia e diritto, 3/2008.

 V. Federico, Famiglie in Francia, in Libertà e diritti civili, 2010.

 G. Ferrando, Sul problema della “famiglia di fatto” ,in

Giurisprudenza di Merito, 1975, II.

 G. Ferrando, Principio di uguaglianza, parentela naturale e

successione, in Famiglia e diritto, 4/2001, p. 363 ss.

 G. Ferrando, La condizione dei figli incestuosi: la Corte

Costituzionale compie il primo passo, in Familia, 2003, p. 848 ss.

 G. Ferrando, Il contributo della Corte europea dei diritti dell’uomo

all’evoluzione del diritto di famiglia, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2005, p. 263 ss.

 G. Ferrando, Genitori e figli nella giurisprudenza della Corte

Europea dei diritti dell’uomo, in Famiglia e Diritto, 11/2009, p.

1049 ss.

 G. Ferrando, Diritti delle persone e comunità familiare nei recenti

orientamenti della Corte Europea dei diritti dell’uomo, in Famiglia, persone e successioni, 4/2012, p. 282 ss.

 G. Ferrando, La nuova legge sulla filiazione. Profili sostanziali, in

Corriere giuridico, 4/2013, p. 534 ss.

(7)

 G. Ferrando, La legge sulla filiazione. Profili sostanziali, in Jus

civile, 3/2013, p. 525 ss.

 M. Finocchiaro, Superate le ultime discriminazioni esistenti ma la

tecnica legislativa suscita perplessità, in Guida al diritto, Il Sole 24 Ore, 1/2013, p. 33 ss.

 M. S. Forte, La disciplina del cognome del figlio nato fuori dal

matrimonio, in Famiglia e diritto, 11/2013, p. 962 ss.

 G. Giacobbe, Famiglia: molteplicità di modelli o unità categoriale?,

in Il diritto di famiglia e delle persone, 3/ 2006, p. 1219 ss.

 G.

Giacobbe, Il modello costituzionale della famiglia nell’ordinamento italiano, in Rivista di diritto civile, 4/2006, p. 481 ss.

 G. Giacobbe, Famiglia o famiglie: un problema ancora dibattuto, in

Il diritto di famiglia e delle persone, 1/2009, p. 305 ss.

 Graziosi, Una buona novella di fine legislatura: tutti i “figli” hanno

eguali diritti, dinanzi al tribunale ordinario, in Famiglia e diritto 2013.

 F. Grossi, Problemi attuali della nozione di parentela e di famiglia,

in Rassegna di diritto civile, 3/2005, p. 661 ss.

 A. Guerinoni, La Corte Costituzionale ancora sulla successione

legittima dei parenti naturali, in Corriere giuridico, 8/2001, p. 1035 ss.

 D. Henrich, La riforma del diritto di filiazione in Germania, in

Annuario di diritto tedesco, 1998, p. 33 ss.

 L. Lenti, La sedicente riforma della filiazione, in La nuova

giurisprudenza civile commentata, 4/2013, p. 201 ss.

 N. Lipari, Riflessioni sul matrimonio a trent’anni dalla riforma del

diritto di famiglia, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 3/2005, p. 715 ss.

 M. Mantovani, La filiazione legittima, in Tratt. Ferrando, III,

Filiazione e adozione, Bologna, 2007.

(8)

 M. Mantovani, Questioni in tema di accertamento della maternità e

sistema dello stato civile, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2013, II, p. 323 ss.

 Naddeo, La filiazione naturale, in Il diritto di famiglia (a cura di G.

Autorino Stanzione), 2006, Vol. IV.

 R. Nicolò, La filiazione illegittima nel quadro dell’art. 30 della

Costituzione, in Democrazia e diritto, 2/1960.

 A. Nicolussi, A. Renda, Presentazione del questionario sulla

riforma della disciplina della filiazione, in Iustitia, 2/2012, p. 203 ss.

 R. Panozzo, La filiazione incestuosa tra inerzia del legislatore e

interventi della Consulta, in Lo stato civile italiano, 2005, p. 88 ss.

 F. Prosperi, L’incerto incedere della Corte Costituzionale nei

confronti della parentela naturale, in Rassegna di diritto civile, 1991.

 A. Renda, Verso la scomparsa dei figli incestuosi? Riflessioni a

margine della sentenza n. 494/2002 della Consulta, in Famiglia e diritto, 2004, p. 96 ss.

 A. Renda, L’inserimento del figlio naturale nella famiglia legittima:

l’art. 252 c.c. tra molteplici percorsi interpretativi, in Rassegna di diritto civile, 2/2005, p. 463 ss.

 A. Renda, Le incerte sorti della parentela naturale tra resistenze

giurisprudenziali e prospettive di riforma, in Famiglia, persone e successioni, 1/2008, p. 23 ss.

 A. Renda, L’accertamento della maternità. Profili sistematici e

prospettive evolutive, Giappichelli Editore, Torino, 2008.

 A. Renda, Equiparazione o unificazione degli status filiationis?

Proposte per una riforma del sistema di accertamento della filiazione, in Rivista di diritto civile, 1/2008, p. 103 ss.

 A. Renda, Le risposte al questionario, in Iustitia, 2/2012, p. 219 ss.

 E. Rossi, Famiglia fondata sul matrimonio e unioni civili: profili

costituzionali ed evoluzione giuridica, in Questione giustizia,

3/2000, p. 454 ss.

(9)

 M. G. Ruo, Problematiche di discriminazione nei confronti dei figli

naturali, in Iustitia, 4/2009, p. 425 ss.

 C. Salvi, Natura e storia nell’evoluzione del diritto di famiglia in

Italia, 1942-2008, in Rivista critica del diritto privato, 4/2008, p.

559 ss.

 M. R. San Giorgio, Il criterio della “compatibilità” della tutela dei

figli naturali con i diritti della famiglia legittima nelle successioni ereditarie, in Il Corriere giuridico, 7/2010, p. 901 ss.

 Santoro, Passarelli, Parentela naturale, famiglia e successione, in

Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1981.

 C. Saraceno, Coppie e famiglie. Non è questione di natura, Milano,

2012.

 V. Scalisi, La famiglia nella cultura del nostro tempo, in Il diritto di

famiglia e delle persone, 2002, p. 701 ss.

 V. Scalisi, La famiglia e le famiglie, in Categorie e istituti del

diritto civile, Milano, 2005.

 V. Scalisi, “Famiglia” e “famiglie” in Europa, in Rivista di diritto

civile, 1/2013, p. 7 ss.

 A. Scortecci, La parentela naturale, in Studium Iuris, 2/2007, p. 217

ss.

 M. Sesta, La parità dei figli nell’opera di Rosario Nicolò, in Rivista

trimestrale di diritto e procedura civile, 1/2012, p. 141 ss.

 M. Sesta, L’unicità dello stato di filiazione e i nuovi assetti delle

relazioni familiari, in Famiglia e Diritto, 3/2013.

 L. Tomasi, Famiglia e standard internazionali di protezione dei

diritti fondamentali, con particolare riguardo alla CEDU, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2/2010.

 A. Torrente, P. Schlesinger, La successione per causa di morte, in

Manuale di diritto privato, a cura di F. Anelli, C. Granelli, Giuffrè Editore, Milano, 2011.

 Trabucchi, Natura, legge e famiglia, in Rivista di diritto civile,

1977, I.

(10)

 Trabucchi, Il titolo alla successione legittima e l’affermazione di un

diritto al di là della legge, in Rivista di diritto civile, 1979, I.

 Trib. Cosenza, ord. 12 giugno 2008, n. 68/2009, reg. ord., in G.U.,

n. 10/2009.

 M. Trimarchi, Il cognome dei figli: un’occasione perduta dalla

riforma, in Famiglia e diritto, 3/2013, p. 243 ss.

 L. Vignudelli, A. Arceri, Il diritto di commutazione fra tradizione ed

evoluzione: i figli naturali sono ancora lontani da una piena ed effettiva equiparazione, in Famiglia e diritto, 4/2012, p. 352 ss.

 W. Virga, Figli incestuosi: categoria realmente superata?, in Il

diritto di famiglia e delle persone, 2003, p. 888 ss.

 V. G. Zagrebelsky, Corte, Convenzione Europea dei diritti

dell’uomo e sistema europeo di protezione dei diritti fondamentali, 1/2006.

 P. Zatti, Rapporto educativo ed intervento del giudice, in

L’autonomia dei minori tra famiglia e società (a cura di M. De Cristofaro e A. Belvedere), Milano, 1980.

P. Zatti, Familia, familiae. Declinazione di un’idea, in Familia, 2002, p. 358 ss.

 P. Zatti, Filiazione, in Trattato di diritto di famiglia, a cura di G.

Collura, L. Lenti, M. Mantovani, Giuffrè Editore, Milano, 2012.

Riferimenti

Documenti correlati

f) se si tratta dell’arresto o della detenzione regolari di una persona per impedirle di entrare illegalmente nel territorio, oppure di una persona contro la quale è

fuori udienza, entro quindici giorni dalla comunicazione del testo integrale da parte della cancelleria o ancora, se anteriore, dalla sua notificazione a cura di parte. Qualora

Il risultato è stato che, rispet- to alla Tiroidectomia Sub-Totale con residuo Monolaterale (TSTM), assunta come tecnica di rife- rimento (valore 1), la Tiroidectomia Sub-Totale

Così pure l’estensione odierna dei vincoli nascenti dall’affinità (articolo 78 c.c.). L’ordinamento giuridico considera il matrimonio come un rapporto tra persone

C 303 del 14 dicembre 2007, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Preambolo <<La presente Carta riafferma, nel rispetto delle competenze e dei compiti dell’Unione

e il metodo dell’ipnosi Il metodo delle libere associazioni Il sogno come via di accesso all’inconscio La psicopatologia della vita quotidiana La struttura della psiche.

19 giugno 1997, n.172 (Misure urgenti per fronteggiare l’eccezionale carenza di disponibilità abitativa), aggiunto dalla legge di conversione 25 luglio 1977, n.240, nella parte in