• Non ci sono risultati.

SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE CLINICHE 4 corso integrato di Elementi di ostetricia e puericultura e neonatologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE CLINICHE 4 corso integrato di Elementi di ostetricia e puericultura e neonatologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE CLINICHE 4

corso integrato di Elementi di ostetricia e puericultura e neonatologia

Codice Disciplina : M0488

Codice Corso integrato : M0485

Settore : MED/45 N° CFU: 6 Docente:

Corsa Patrizia

Ore : 30 Corso di Laurea : Infermieristica Pediatrica Anno : II

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Attraverso questo modulo lo studente viene messo in condizioni di acquisire le conoscenze di assistenza infermieristica per poter valutare la salute del neonato a termine e le pr oblematiche che potrebbero conseguire ad eventi imprevisti.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve possedere nozioni di ostetricia, puericultura e neonatologia del neonato sano e del neonato con problematiche.

Programma del corso

a) L'embrione e il feto.

b) La vita intrauterina : i sensi e i movimenti del bambino in utero. c) Classificazione dei neonati in base al peso e all'età gestazionale. d) Patologia ombelicale.

e) Asfissia perinatale.

f) Encefalopatia ipossico-ichemico-emorragica. g) Insufficienza respiratoria.

h) Alimentazione oro-naso gastrica. i) Enterocolite necrotizzante. j) Esecuzione di vaccini. k) Presenza di spina bifida.

Esercitazioni

Igiene del neonato a termine e del neonato pretermine. Aspirazione endo-tracheale.

Posizionamento del sondino naso-oro gastrico. Allestimento dell'isola neonatale in sala parto. Allestimento di un carrello di emergenza.

Allestimento di un carrello per l'inserimento di un catetere venoso centrale od ombelicale.

Attività a scelta dello studente

Opportunità di assistere e partecipare alle procedure infermieristiche apprese durante le lezioni ed esercitazioni.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore.

(2)

Strumenti didattici

Videocassettee CD.

Materiali di consumo previsti

Copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

Gravidanza e Puericultura a cura di Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci. Gruppo Editoriale Giunti Firenze. Puericultura, Neonatologia, Pediatria con assistenza a cura di Massimo Generoso, Silvia Pettini, Paolo Becherucci, Vincenza Gancitano. II Edizione 2000 Casa Editrice SEE Firenze.

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Il Coutant accetta il testo tràdito, ma traducendo lo falsifica: «The strenght of any- body, just like its weight, is greater when collected and condensed» (cors. Ma Teofrasto

Poiché il volo spaziale non ha vincoli di riferimento (come invece succede, ad esempio, nella navigazione marittima, vincolata alla superficie del mare) il problema di determinare

Resta da chiarire la funzione di questo corridoio anulare, che, pur consenten- do una maggiore mobilità all'interno della camera, di fatto la privava di spazi sus- sidiari

GCARTO Application Server GCARTO Free Client GCARTO Entry Level Client GCARTO Professional Client GCARTO Client Developer Kit Il sistema di rilevamento con mezzo mobile GVS basato

Torneremo quindi a parlare del contributo della Geomatica alla Conservazione del Patrimonio Culturale con un numero speciale interamente dedicato al Rilievo e

Imposta inferiore di ansa a sezione triangolare, riferibile a brocca askoide. La decorazione resi- dua è costituita da un campo trapezoidale diviso in quattro settori, delimitati

Con il provvedimento del 3112/2003 relativo alia "Procedura Pregeo 8 per la presentazione degli atti di aggiornam- neto catastali, I'aggiornamento automatico

Lo studio della flora spontanea, e pili in particola- re della sinfenologia, offre quindi una vasta gamma di risvolti teorici e pratici che consente di comprendere