• Non ci sono risultati.

ASSISTENZA SPECIALISTICA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA corso integrato di Assistenza specialistica in medicina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ASSISTENZA SPECIALISTICA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA corso integrato di Assistenza specialistica in medicina"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ASSISTENZA SPECIALISTICA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA

corso integrato di Assistenza specialistica in medicina

Codice Disciplina : M0988

Codice Corso integrato : M0986

Settore : MED/45 N° CFU: 1.50 Docente:

Bonino Marisa

Ore : 12 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche

Anno : I Semestre : II

Obiettivo del modulo

Fornire agli studenti conoscenze riguardo le caratteristiche dell’assistenza specialistica in ambito pediatrico e l’organizzazione dell’assistenza infermieristica nelle più frequenti patologie, riscontrabili in età pediatrica.

Conoscenze ed abilità attese

Al termine del corso gli studenti saranno in possesso di specifiche conoscenze riguardo le più frequenti patologie riscontrabili in età pediatrica e la qualità assistenziale richiesta per soddisfare le esigenze della persona assistita e della sua famiglia nell’ambito di una organizzazione aziendale, territoriale e domiciliare.

Programma del corso

- Principi di management infermieristico - L’equipe professionale

- L’organizzazione dipartimentale in pediatria specialistica

- La persona assistita nell’ambito dell’età evolutiva: caratteristica dell’assistenza pediatrica - Le malattie acute e croniche più ricorrenti in medicina specialistica in pediatria

- Il ruolo dell’infermiere pediatrico nella gestione del rischio in pediatria

- La qualità assistenziale: le evidenze scientifiche e i protocolli assistenziali nell’ambito della medicina specialistica

- Modelli assistenziali applicabili all’età evolutiva

- La documentazione infermieristica in ambito pediatrico: principi ed applicazioni

- L’aggiornamento continuo dell’infermiere pediatrico nell’ambito della medicina specialistica e la ricerca delle fonti bibliografiche e delle evidenze scientifiche

- La relazione infermiere pediatrico - persona assistita - famiglia della persona assistita in età evolutiva: l’alleanza terapeutica

- Gli adolescenti: il dialogo difficile, l’educazione e la prevenzione - L’approccio assistenziale alle multietnie

Esercitazioni

A richiesta degli studenti, simulazione in aula utilizzando casi clinici ed interazione in aula riguardo gli argomenti trattati

Attività a scelta dello studente

Proposta di casi clinici e simulazioni in aula di situazioni assistenziali o relazionali Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Materiale didattico a cura del docente Diapositive in formato MS Power point

Materiali di consumo previsti

Agli studenti sarà fornita una copia del materiale didattico presentato in aula

Eventuale bibliografia

La bibliografia obbligatoria e di approfondimento sarà indicata agli studenti nel corso delle lezioni

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

1.) In der Philosophie herrscht die distanzierte Anschauung, herrschen objektivierende Einstellungen verschiedener Art; eigentlich sollte hier aber Hermeneutik walten, als

Ritrovare una continuità di fondo fra la storia dell’Ottocento e quella di oggi: partire da Marx affrontando la sua opera, non tanto dal punto di vista di una particolare

Con questo intendiamo dire che Heidegger nella lettura di Agostino non trova solo intuizioni o concetti che poi rielaborerà a suo modo nel contesto di un’ermeneutica della

En sus comunidades de base, en la predicación parroquial, se debería volver una y otra vez a buena parte de los textos indicados más arriba, pero sobre todo releyendo todos

Di fronte al Due, dunque, al plurale, esperito nella forma traumatica della guerra religiosa, del polemos privo di possibile armonia, Cusano pone il grande

Nel testo di Ignazio, allora, è sempre un “altro” a parlare: altro dal e nel soggetto esercitante, ma anche altro nel senso del direttore spirituale chiamato

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di descrivere le finalità, le caratteristiche e gli strumenti di analisi di una organizzazione complessa, nell’ambito della

Esso si propone inoltre la conoscenza delle dermatosi batteriche e virali della cute con particolare riguardo alla patologia genitale nonché la conoscenza delle più comuni