ASSISTENZA SPECIALISTICA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA
corso integrato di Assistenza specialistica in medicina
Codice Disciplina : M0988
Codice Corso integrato : M0986
Settore : MED/45 N° CFU: 1.50 Docente:
Bonino Marisa
Ore : 12 Corso di Laurea :
Scienze infermieristiche ed ostetriche
Anno : I Semestre : II
Obiettivo del modulo
Fornire agli studenti conoscenze riguardo le caratteristiche dell’assistenza specialistica in ambito pediatrico e l’organizzazione dell’assistenza infermieristica nelle più frequenti patologie, riscontrabili in età pediatrica.
Conoscenze ed abilità attese
Al termine del corso gli studenti saranno in possesso di specifiche conoscenze riguardo le più frequenti patologie riscontrabili in età pediatrica e la qualità assistenziale richiesta per soddisfare le esigenze della persona assistita e della sua famiglia nell’ambito di una organizzazione aziendale, territoriale e domiciliare.
Programma del corso
- Principi di management infermieristico - L’equipe professionale
- L’organizzazione dipartimentale in pediatria specialistica
- La persona assistita nell’ambito dell’età evolutiva: caratteristica dell’assistenza pediatrica - Le malattie acute e croniche più ricorrenti in medicina specialistica in pediatria
- Il ruolo dell’infermiere pediatrico nella gestione del rischio in pediatria
- La qualità assistenziale: le evidenze scientifiche e i protocolli assistenziali nell’ambito della medicina specialistica
- Modelli assistenziali applicabili all’età evolutiva
- La documentazione infermieristica in ambito pediatrico: principi ed applicazioni
- L’aggiornamento continuo dell’infermiere pediatrico nell’ambito della medicina specialistica e la ricerca delle fonti bibliografiche e delle evidenze scientifiche
- La relazione infermiere pediatrico - persona assistita - famiglia della persona assistita in età evolutiva: l’alleanza terapeutica
- Gli adolescenti: il dialogo difficile, l’educazione e la prevenzione - L’approccio assistenziale alle multietnie
Esercitazioni
A richiesta degli studenti, simulazione in aula utilizzando casi clinici ed interazione in aula riguardo gli argomenti trattati
Attività a scelta dello studente
Proposta di casi clinici e simulazioni in aula di situazioni assistenziali o relazionali Supporti alla didattica in uso alla docenza
Strumenti didattici
Materiale didattico a cura del docente Diapositive in formato MS Power point
Materiali di consumo previsti
Agli studenti sarà fornita una copia del materiale didattico presentato in aula
Eventuale bibliografia
La bibliografia obbligatoria e di approfondimento sarà indicata agli studenti nel corso delle lezioni
Verifica dell’apprendimento