• Non ci sono risultati.

MEDICINA D’URGENZA corso integrato di Emergenze medico chirurgiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA D’URGENZA corso integrato di Emergenze medico chirurgiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA D’URGENZA

corso integrato di Emergenze medico chirurgiche

Codice Disciplina : M0728

Codice Corso integrato : M0044

Settore : MED/09 N° CFU: 2.50 Docente:

Avanzi Gian Carlo

Ore : 11 Corso di Laurea :

Medicina e Chirurgia

Anno : VI Semestre : II Obiettivo del modulo

Lo studente dovrà apprendere il ragionamento clinico per problemi di medicina d’urgenza. Verrà indicata per ogni tipologia di grande alterazione di apparato, la metodologia dell’approccio medico attraverso l’insegnamento dell’uso razionale di protocolli diagnostici e terapeutici e di linee guida. In particolare verranno trattate le principali manifestazioni, evidenziate essenzialmente come sintomi cardine, degli apparati circolatorio, cardiaco, respiratorio e neurologico.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di riconoscere le principali malattie che affliggono il paziente in area critica partendo dalla valutazione del sintomo principale, intraprendendo un percorso diagnostico-terapeutico sulla base delle conoscenze della fisiopatologia e dei percorsi clinici predisposti dalle linee guida internazionali. Dovrà inoltre essere in grado di applicare la terapia corretta per ogni patologia affrontata.

Programma del corso

Le esercitazioni si svolgeranno al pronto Soccorso. Sono previsti gruppi piccoli di studenti con almeno 12 ore al pronto Soccorso Medico e Chirurgico. Gli studenti avranno come tutori di Medicina Interna e medici di Medicina d’urgenza.

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

Sono previsti periodi di internato di 15 giorni, un mese, tre mesi e sei mesi al Pronto Soccorso

Supporti alla didattica in uso alla docenza

La docenza si avvale di una piattaforma informatica per esercitazioni on-line multimediali e per le lezioni in aula

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Titinalli’s - Emergency Medicine, McGraw-Hill’s

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Archivio storico sardo [a cura della Deputazione di storia patria per la Sardegna],

(3) Il BESTA, RODERTI, SOLMI e LEICln si facevano sostenitori della teoria socon- do la quale la comunione coniugale sarda fosse in origine estesa alla totalità

hanno determinato una discreta diminuzione del valore medio della Rd senza peraltro modificare sostanzialmente l'andamento della relativa curva nel tempo. Riguardo

Se facessimo una analisi delle diverse modalità in cui i bambini di recente arrivati da paesi stranieri eseguono gli algoritmi aritmetici, avremmo una bella sorpresa; i

Inoltre, se si parla di apprendimento consapevole legato all’idea di competenza nell’ambito della matematica, il sapere o le conoscenze da sole, astratte dal

Viene rovesciato il rapporto tema-effetto sonoro perché ora è quest’ultimo che ‘comanda’ l’andatura: il ritmo si fa veloce e sbrigativo dato che non c’è null’altro da

Calocero Donato Antonio (sede di Alba) Chilin Giovanni (sede di Alessandria) Signaroldi Elvira (sede di Biella) Lattarulo Pio (sede di Novara) Repetto Carla (sede di

Tibaldi Antonietta (sede di Alba) Chilin Giovanni (sede di Alessandria) Bardone Lorenzo (sede di Biella) Suardi Barbara (sede di Novara) Casalino Monica (sede di Tortona)