• Non ci sono risultati.

RIASSUNTORIASSUNTORIASSUNTORIASSUNTO ANALITICOANALITICOANALITICOANALITICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RIASSUNTORIASSUNTORIASSUNTORIASSUNTO ANALITICOANALITICOANALITICOANALITICO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RIASSUNTO

RIASSUNTO

RIASSUNTO

RIASSUNTO ANALITICO

ANALITICO

ANALITICO

ANALITICO

Il tema della tesi è la progettazione architettonica e acustica di un teatro all'aperto e di spazi polivalenti per l'ascolto di tutti i generi musicali, cioè la creazione di architetture per la musica, "La Casa della Musica".

Il concept di riferimento, vista la destinazione d'uso, è stato l'orecchio umano,in quanto la forma anatomica è ottimale per l'ascolto e ben si presta ad una modellazione altimetrica del terreno.

Il teatro all'aperto, ispirato alla parte dell'orecchio "esterno", è costituito da una gradinata a ventaglio irregolare e asimmetrica, scomposta e ricomposta seguendo il modulo di

parcellizzazione dei terreni coltivati della campagna circostante. Per ottenere una più

completa integrazione con l'ambiente circostante si è prescelto un trattamento delle superfici con finiture erbose, metalliche ed in calcestruzzo.

Sebbene i teatri all'aperto presentino generalmente problematiche diverse nella progettazione rispetto a quelli chiusi, i parametri utilizzati per descriverne l'acustica sono gli stessi (tempo di riverberazione, Early Decay Time, robustezza del suono, indice di chiarezza, indice di

definizione, Speech Transmission Index).Il rispetto dei parametri è stato verificato con

l'utilizzo del software Ramsete di simulazione acustica e ray-tracing; con i risultati ottenuti da queste analisi, modificando geometrie e materiali, si sono potute determinare delle migliorie e accorgimenti tali da ottimizzare le condizioni di ascolto, in particolare per l'uso musicale del teatro e l'ascolto della parola.

La Casa della Musica, invece, è composta da spazi chiusi per vari generi di esecuzione

musicale, con i rispettivi backstage e spazi di servizio, da spazi per il pubblico, da spazi per il ristoro e da spazi amministrativi e gestionali. In questo caso l'ispirazione si riferisce alla parte dell'orecchio "medio" per la sua capacità di trasmettere le vibrazioni sonore: per questo motivo gli elementi di riferimento, gli ossicini dell'orecchio medio staffa incudine e martello, sono stati modellati scomposti e ricomposti sulla base della parcellizzazione dei terreni

Riferimenti

Documenti correlati

Siamo lieti di invitarLa a partecipare al Workshop di co-progettazione per il percorso di rigenerazione del Laboratorio Aperto all'ex Teatro Verdi che si terrà il giorno 28

La seguente tesi si occupa della progettazione di un edificio da destinare a spazi commerciali e uffici nella zona di Viale Luporini a Sant’Anna (Lucca) nell’area del Comparto A

Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di definire la Normativa di Progettazione per la Fabio Perini, si tratta di linee guida, cioè principi per la progettazione, la modifica e

CONCLUSIONI Questo progetto di tesi aveva come scopo principale la progettazione di un teatro all’aperto che sfruttasse a pieno le risorse del territorio tutelandole al

Questo lavoro di tesi ha lo scopo di dimostrare che la progettazione partecipata degli spazi pubblici - intesa come processo che oltre a coinvolgere i soliti attori degli