• Non ci sono risultati.

E’ dotata però di aree pubbliche e cabine passeggeri site nella sovrastruttura della nave (Ponti superiori ) meritando per questo la definizione di Ro-Pax piuttosto che di Ro-Ro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "E’ dotata però di aree pubbliche e cabine passeggeri site nella sovrastruttura della nave (Ponti superiori ) meritando per questo la definizione di Ro-Pax piuttosto che di Ro-Ro"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

172

CONSIDERAZIONI FINALI

La M/n “Coraggio” è una nave adibita principalmente al trasporto di merci su ruote e veicoli in genere. E’ dotata però di aree pubbliche e cabine passeggeri site nella sovrastruttura della nave (Ponti superiori ) meritando per questo la definizione di Ro-Pax piuttosto che di Ro-Ro.

La Coraggio trasporta passeggeri partendo dal porto di Genova, per arrivare a Barcellona o a Palermo, effettuando viaggi di breve durata.

L’analisi di questa “nave passeggeri”, proprio perchè adibita al trasporto di un numero abbastanza rilevante di persone, ha messo in luce una serie di problematiche su cui dover intervenire al fine di migliorare il comfort della nave stessa. Per comfort si intende vivibilità degli spazi e comfort acustico. Attualmente le aree pubbliche per la ricreazione ed il ristoro si estendono occupando per intero il Ponte 5;

la zona notte (cabine passeggeri-cabine equipaggio) invece è ubicata sul Ponte 6 e più in alto sul Ponte 7 si trova la plancia di comando, area accessibile solo agli addetti. La nuova progettazione (architettonica ed acustica) ha concentrato l’intervento su quelli che attualmente sono i Ponti aperti al pubblico. L’intento è quello di trasformare la progettazione puramente planimetrica in progettazione spaziale (ampliamento dei volumi in pianta e in sezione, creazione di soppalchi e doppi volumi, ecc.), riorganizzando e ridistribuendo gli spazi, e cercando di mantenere costantemente una visione tridimensionale della nave. La progettazione architettonica della Zona giorno e della Zona notte della Ro-pax è implementata dalla progettazione acustica di ambienti appartenenti sia alla Zona giorno, (Auditorium : ottimizzazione dell’ascolto per duplice funzione di Sala da concerto e Sala conferenze), sia alla Zona notte (Area cabine- passeggeri: isolamento acustico).

(2)

173

A monte del progetto è stato fatto un lavoro di informazione circa quegli aspetti che contraddistinguono una nave in quanto tale: le vie di sfuggita, imbarcazioni di salvataggio e il piano del tagliafuoco (Normativa:FSS Code, SOLAS, RINA). Si sono cosi’ individuati aspetti particolari e importanti della nave attuale quali : scale di emergenza posizionate entro trunk protetti; ubicazione al Ponte 5 delle imbarcazioni di salvataggio; esistenza di due Main Vertical Zone; trunk tecnici (impianti elettrici e di ventilazione) che si sviluppano in verticale attraversando più ponti appartenenti alle sovrastrutture; locali cucina con relativi montacarichi per il rifornimento e smaltimento del cibo;

sovrastruttura verticale longitudinale ed orizzontale in acciaio.

Il nuovo progetto ha previsto l’aggiunta di un Ponte e di una ulteriore Main Vertical Zone (MVZ) a poppavia della nave ( ampliamento longitudinale delle sovrastrutture inferiori, come prescritto da Normativa,) per un totale di tre MVZ, ognuna delle quali è stata caratterizzata da una funzione diversa. La MVZ a prua è stata dedicata per intero alla Zona notte : Deck 5 e Deck 6 ospitano le cabine passeggeri, Deck 7 le cabine per l’equipaggio e i due appartamenti per il Direttore Macchina e per il Comandante, nonché la plancia di comando. Per le cabine passeggeri si è stato particolarmente curato l’isolamento acustico. La normativa di riferimento per il calcolo è la UNI EN ISO 717-1:2007 e UNI/TR 1175:2005, utilizzando di quest’ultima il metodo completo non potendo fare riferimento né al Metodo semplificato A, né al Metodo semplificato B, avendo le pareti divisorie delle cabine una massa per unità di superficie inferiore a 100 kg/m2. Per i valori limiti di livello sonoro negli ambienti si è fatto riferimento alla normativa acustica del settore navale IMO Resolution A.468 (XII).

(3)

174

La MVZ centrale ospita gli ambienti più importanti poichè svolgono anche funzione di rappresentanza. Al Ponte 5 si trova la grande Hall con al centro la scalinata a doppia rampa conducente all’Auditorium.

La Hall comprende uno snack bar, una seating area ed un ristorante.

L’Auditorium offre la doppia possibilità di poter essere utilizzato quale Sala da concerto e Sala conferenze. Il rivestimento con pannelli fonoassorbenti delle pareti e del controsoffitto permettono di ottenere un tempo di riverberazione (a 500 Hz) di 1,4s,valore ottimale per una sala da concerti . Stendendo tende in velluto pesante, molto drappeggiate sul palco e su parte delle pareti laterali è possibile ridurre il tempo di riverberazione a circa 0,9s ottimale per conferenze e spettacoli di prosa. La MVZ centrale presenta inoltre, sul Ponte 8 un’

area dedicata all’’atterraggio dell’elicottero in caso di emergenza (IMO

“Reccomendation on helicopter landing areas on Ro-RO passenger ships”).

La MVZ a poppavia è un doppio volume che ospita un ampio piano bar ed altri luoghi ludici di dimensioni minori. Questo volume è stato reso facilmente riconoscibile per la presenza di un grande controsoffitto che evoca l’immagine di un vortice. Infine si è cercato di creare il maggior numero di affacci al mare possibili, promenade tipiche dei transatlantici e balconcini pertinenti alle camere. Il passeggero, secondo le tendenze in campo navale degli ultimi anni, a bordo della nave deve provare stupore e curiosità così che le traversate non diventino tediose ma piacevoli. Zaha Hadid e Antony Gaudì sono gli architetti che riescono a creare mondi fantastici, marini o lunari a cui è stato fatto costantemente riferimento. La M/n “Ariel“, ossia la Ro-Pax di nuova progettazione, offre scenari tipici di una navicella spaziale o del fondo del mare creando un’architettura plastica che deriva dalla fusione di arredo, elementi strutturali e funzionali.

(4)

175

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Proibire, che passione, polessi proibire proibirei la guerra, e Pippo Baudo proibirei la miseria e le facce da culo proibirei l'arroganza e le auto blu.. proibirei

Tutte le organizzazioni sindacali sono unite in difesa dello sciopero: “A questo punto – dice Di Meglio – se vogliono che i dipendenti dichiarino prima anche la loro adesione

Elevilor li se cere în primul rând să reflec- teze asupra experienţelor personale cu privire la utilizarea de conţinut multimedia pe Internet, iar în al doilea rând li se cere

• SPAcE a sugerat convocarea unui grup de lucru pentru părțile implicate la nivel local pentru a ajuta la propunerea de acțiuni pentru Planul de acțiune UActivE și acolo unde

Presso il Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato opera il sistema di gestione denominato Nodo di Smistamento

il ruolo monocralico della dotLssa Elisabclla improla, formatosi a seguito di udienze di "smislamento" o di rinvii in prosecuzione delle udienze del lunedì

 La  strategia  UE  per  la  Macroregione  Adriatica  e  Ionica  (EUSAIR)  coinvolge  8  paesi  di  cui  4  stati  membri  Ue  (Italia,  Slovenia,  Croazia,