• Non ci sono risultati.

APITOLO   ESECUZIONE  DELLE  SENTENZE  FAVOREVOLI  ALL MMINISTRAZIONE  FINANZIARIA C II    L’ ’A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APITOLO   ESECUZIONE  DELLE  SENTENZE  FAVOREVOLI  ALL MMINISTRAZIONE  FINANZIARIA C II    L’ ’A"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

C

APITOLO  

II  

 

L’

ESECUZIONE  DELLE  SENTENZE  FAVOREVOLI  

ALL

’A

MMINISTRAZIONE  FINANZIARIA

 

 

 

1. PREMESSA  

 

Nel  presente  capitolo  verrà  posta  l’attenzione  sulle  problematiche  che   hanno   per   oggetto   l’efficacia   delle   sentenze   pronunciate   dalle   commissioni   tributarie,   dovendo   andare   a   stabilire   se   nel   nostro   processo   vale   uno   dei   principi  fondamentali  del  rito  ordinario,  ossia  l’immediata  esecutività  delle   sentenze  emanate  dal  giudice1.  

L’inapplicabilità   al   rito   tributario   di   questo   principio   è   pienamente   coerente  con  l’orientamento  per  cui  il  nostro  processo  è  sempre  un  processo   d’impugnazione  di  un  atto  impositivo  e  la  sentenza  del  giudice  non  sarà  mai   una   pronuncia   mirata   alla   sostituzione   dello   stesso   atto.   Questo   anche   nel   caso   in   cui   il   ricorso   venga   parzialmente   accolto   (e   quindi   l’atto   parzialmente  annullato)2.    

Al  contrario,  andando  a  riconoscere  efficacia  immediata  alla  sentenza,   dobbiamo   ritenere   che   quest’ultima   avrà   un’incidenza   sul   rapporto   d’imposta,  sostituendo  così  l’atto  impositivo  che  è  stato  oggetto  del  giudizio.   In  un  simile  contesto,  il  giudice  non  si  limiterebbe  a  giudicare  la  legittimità   dell’atto,  ma  andrebbe  a  prendere  parte  attiva,  partecipando  a  tutti  gli  effetti   all’imposizione  tributaria,  basandosi  sul  fatto  che  questa  non  sia  stata  svolta   in  modo  corretto  dall’Amministrazione  finanziaria.  

                                                                                                               

1  Tale   principio,   tuttavia,   non   è   privo   di   strumenti   posti   a   tutela   della   parte   soccombente,   infatti   il   giudice,   nonostante   la   sentenza   sia   immediatamente   esecutiva,  può  sospenderne  l’efficacia.  

(2)

Nelle  pagine  che  seguono  verranno  analizzate  le  disposizioni  degli  artt.   68,   69   e   703  D.Lgs.   546/1992,   delineando   una   linea   di   confronto   tra   le  

normative   vigenti   prima   della   riforma   introdotta   dal   D.Lgs.   156   del   24   settembre  2015  e  quelle  attualmente  in  vigore.  

   

2. LE  SENTENZE  DI  CONDANNA  E  QUELLE  RELATIVE  AL  PAGAMENTO  DEI  TRIBUTI  

 

Riprendendo  quanto  appena  detto,  possiamo  proseguire  la  trattazione   con   l’analisi   dei   dati   normativi   di   riferimento,   introducendo,   seppur   brevemente  in  quanto  saranno  oggetto  di  un’attenta  e  successiva  analisi,  le   disposizioni  di  cui  agli  artt.  68,  694  e  70  D.Lgs.  546/1992.  

Possiamo   subito   distinguere   due   tipi   di   sentenze   a   cui   fanno   riferimento  le  norme  appena  citate:  

a. le   sentenze   di   condanna   dell’Amministrazione,   che,   per   quanto   riguarda   l’esecuzione,   trovano   applicazione   negli   artt.   69   e   70   D.Lgs.   546/19925;  

b. le  sentenze  avverse  al  contribuente  relative  al  pagamento  dei  tributi,  la   cui  disciplina  è  rinvenibile  nell’art.  68  D.Lgs.  546/1992.  

Per   quanto   concerne   le   prime,   la   qualifica   di   sentenze   di   condanna   attribuita   dagli   articoli   sopra   citati   (sub   a.)   è   riferibile   solo   ed   esclusivamente   a   quelle   che   vedono   come   parte   soccombente   l’Amministrazione  finanziaria,  quindi  quelle  emesse  contro  l’ente  impositore   o  il  concessionario  della  riscossione.    

                                                                                                               

3  Di  tale  articolo  sarà  proposta  un’analisi  approfondita  nel  capitolo  seguente.  

4  L’art.   69   D.Lgs.   546/1992,   in   particolare,   è   stato   completamente   riscritto   e   riformato  in  occasione  della  riforma  del  2015.  

5  Per   la   trattazione   di   questo   aspetto   si   rimanda   alla   seconda   parte   del   presente   capito,  in  cui  verrà  trattato  della  sentenze  favorevoli  al  contribuente.  

(3)

Sono  da  considerarsi  sentenze  di  condanna  non  solo  quelle  che  hanno   ad   oggetto   il   pagamento   di   somme6,   ma   anche   quelle   che   impongono  

l’eliminazione  di  un  atto  impositivo  da  parte  dell’Amministrazione7.  

Prima  della  riforma  del  2015,  il  presupposto  per  l’acquisto  dell’efficacia   esecutiva  di  queste  sentenze  era  il  passaggio  in  giudicato.  Infatti,  il  rilascio   del   titolo   esecutivo   di   cui   all’art.   69   D.Lgs.   546/1992   (vecchia   versione)   e   l’ammissibilità  del  giudizio  di  ottemperanza  erano  subordinati  al  passaggio   in  giudicato  della  sentenza8.  

Le   sentenze   sub   b.   vengono   rese   su   una   domanda   di   annullamento   dell’atto  impositivo  impugnato  da  parte  del  contribuente-­‐ricorrente.  

Come   abbiamo   già   avuto   modo   di   vedere   in   precedenza,   queste   possono  disporre:  

a. il   rigetto   del   ricorso,   lasciando   così   immutata   l’esistenza   dell’atto   impugnato;  

b. l’accoglimento  integrale  del  ricorso,  eliminando  l’atto  impositivo;  

c. l’accoglimento  parziale,  che  renderà  necessaria  la  rideterminazione  del   tributo  sulla  base  della  parte  dell’atto  non  annullata9.  

Ciò   che   preme   segnalare,   è   che   queste   sentenze,   in   particolare   quelle  

sub   a.,   sono   immediatamente   efficaci   secondo   quanto   stabilito   dall’art.   68  

D.Lgs.  546/199210  relativamente  a  fattispecie  che  attengono  sia  al  contenuto  

                                                                                                               

6  Quindi  che  hanno  attinenza  a  domande  di  rimborso  presentate  dal  contribuente  e   che   sono   suscettibili   di   esecuzione   così   come   stabiliva   la   vecchia   disposizione   dall’art.  69  D.Lgs.  546/1992,  che  faceva  esplicito  riferimento  all’art.  475  c.p.c.   7  Tali  sentenze  saranno  suscettibili  di  esecuzione  attraverso  il  ricorso  al  giudizio  di   ottemperanza  di  cui  all’art.  70  D.Lgs.  546/1992.  

8  FRANCO  BATISTONI  FERRARA  E  BRUNELLA  BELLÈ,  Diritto  tributario  processuale,  2014,  p.   208.  GIANNI  BELLAGAMBA,  Il  contenzioso  tributario,  1996,  p.  209.  

9  DOMENICO   MARTINI,   Esecutività   provvisoria   delle   sentenze   delle   commissioni   tributarie,  in  Rassegna  Tributaria,  2006,  fasc.  1,  p.  162.  

10  “L’art.  68  detta  una  disciplina  secondo  la  quale  le  sentenze  dei  giudici  tributari,   anche   se   impugnate,   legittimano   la   riscossione   di   una   frazione   crescente   del   tributo  a  seconda  del  grado  nel  quale  sono  state  pronunciate”,  così  PASQUALE  RUSSO,  

(4)

della  sentenza  che  ai  versamenti  già  effettuati  dal  contribuente11.  

   

3. L’ART.  68  D.LGS.  546/1992  

 

  1.  Anche  in  deroga  a  quanto  previsto  dalle  singole  leggi  d’imposta,   nei  casi  in  cui  è  prevista  la  riscossione  frazionata  del  tributo  oggetto   di   giudizio   davanti   alle   commissioni,   il   tributo,   con   i   relativi   interessi  previsti  dalle  leggi  fiscali,  deve  essere  pagato:  

a) per  i  due  terzi,  dopo  la  sentenza  della  commissione  tributaria   provinciale  che  respinge  il  ricorso;  

b) per   l’ammontare   risultante   dalla   sentenza   della   commissione   tributaria   provinciale,   e   comunque   non   oltre   i   due   terzi,   se   la   stessa  accoglie  parzialmente  il  ricorso;  

c) per   il   residuo   ammontare   determinato   nella   sentenza   della   commissione  tributaria  regionale.  

…  

Per  le  ipotesi  indicate  nelle  precedenti  lettere  gli  importi  da  versare   vanno  in  ogni  caso  diminuiti  di  quanto  già  corrisposto.  

  2.   Se   il   ricorso   viene   accolto,   il   tributo   corrisposto   in   eccedenza   rispetto   a   quanto   statuito   dalla   sentenza   della   commissione   tributaria   provinciale,   con   i   relativi   interessi   previsti   dalle   leggi   fiscali,   deve   essere   rimborsato   d’ufficio   entro   novanta   giorni   dalla   notificazione   della   sentenza.   In   caso   di   mancata   esecuzione   del   rimborso   il   contribuente   può   richiedere   l’ottemperanza   a   norma   dell’art.   70   alla   commissione   tributaria   provinciale   ovvero,   se   il   giudizio  è  pendente  nei  gradi  successivi,  alla  commissione  tributaria   regionale.  

                                                                                                               

11  FRANCO  BATISTONI  FERRARA  E  BRUNELLA  BELLÈ,   Diritto  tributario  processuale,   2014,   p.  205.    

(5)

  3.  Le  imposte  suppletive  debbono  essere  corrisposte  dopo  l’ultima   sentenza   non   impugnabile   o   impugnabile   solo   con   ricorso   in   cassazione.  

 

In  passato  la  riscossione  frazionata  del  tributo  in  pendenza  del  giudizio   era  disciplinata  dalle  singole  leggi  d’imposta.  Con  l’introduzione  dell’art.  68   D.Lgs.   546/1992,   il   legislatore   ha   voluto   porre   delle   regole   generali   che   rendessero   uniforme   la   riscossione   durante   il   processo,   andando   perciò   a   derogare  (comma  1)  quanto  statuito  in  modo  individuale  dalle  singole  leggi.  

Questa  nuova  norma  regola  il  problema  della  riscossione  frazionata  in   maniera   differente   rispetto   a   quanto   avveniva   precedentemente.   Tuttavia,   dobbiamo   sempre   far   riferimento   all’effetto   non   sostitutivo   delle   sentenze   del  giudice  tributario,  secondo  cui  l’iscrizione  provvisoria  a  ruolo,  e  quindi  la   riscossione  frazionata,  hanno  come  fondamento  l’atto  impositivo  impugnato   con   il   ricorso   e   non   la   sentenza   emessa   dal   giudice   tributario.   Deve   essere   chiaro   che   ad   essere   titolo   per   la   riscossione,   non   è   la   sentenza,   ma   l’atto   stesso  sopravvissuto  al  giudizio12.  

L’art.  68  D.Lgs.  546/1992  non  dispone  alcunché  in  merito  alle  sanzioni   dovute   in   aggiunta   al   tributo   accertato   con   l’atto   impositivo.   Per   questo   motivo   si   rende   necessario   un   riferimento   all’art.   19   D.Lgs.   472/1997,   che   disciplina  la  riscossione  provvisoria  delle  sanzioni  in  corso  di  giudizio13.  

 

                                                                                                               

12  CLAUDIO  CONSOLO,   Commentario   breve   alle   leggi   del   processo   tributario,   2012,   p.   787.  

13  Tale   articolo   statuisce,   al   comma   1,   che   “In   caso   di   ricorso   alle   commissioni   tributarie  anche  nei  casi  in  cui  non  è  prevista  la  riscossione  frazionata  si  applicano   le  disposizioni  dettate  dall’art.  68,  commi  1  e  2,  D.Lgs.  546/1992”.  Il  comma  6  dello   stesso  articolo  dispone  che  “Se  in  esito  alla  sentenza  di  primo  o  di  secondo  grado  la   somma   corrisposta   eccede   quella   che   risulta   dovuta,   l’ufficio   deve   provvedere   al   rimborso  entro  novanta  giorni  dalla  comunicazione  o  notificazione  della  sentenza”.   Questa  è  una  disposizione  che  ricalca  pienamente  quanto  disciplinato  dal  comma  2   dell’art.   68   D.Lgs.   546/1992   in   tema   di   rimborso   dell’indebito,   anche   se   sarebbe   più  corretto  parlare  di  “rimborso  da  sgravio”.    

(6)

3.1.      LE  ISCRIZIONI  FRAZIONATE:  UNA  TUTELA  PER  L’AMMINISTRAZIONE  

Il   principio   della   riscossione   frazionata   del   tributo   nel   corso   del   processo   può   essere   valutato   come   un   ridimensionamento   della   normale   esecutorietà   degli   atti   impositivi   dell’Amministrazione   a   vantaggio   del   contribuente.  Tuttavia,  l’inserimento  nella  legge  sul  processo  tributario  della   sospensione   cautelare   dell’atto14  ha   creato   dubbi   sulla   necessità   di  

continuare  ad  applicare  la  riscossione  frazionata  in  quanto  viene  concessa  al   contribuente   la   possibilità   di   richiedere   la   sospensione   dell’atto   ove   ne   ricorrano  i  presupposti15.    

Cambiando   prospettiva   di   analisi,   però,   possiamo   dire   che   la   riscossione   frazionata   è   posta   a   tutela   delle   ragioni   dell’Amministrazione.   Infatti,   l’impugnazione   di   atto   impositivo   provoca   una   sospensione   dell’esecutività   dello   stesso,   al   punto   che   la   legge,   tramite   la   riscossione   frazionata   in   pendenza   del   giudizio,   ha   voluto   salvaguardare   gli   interessi   dell’Amministrazione,  ponendola  quindi  come  mezzo  di  tutela  così  come  la   sospensione  cautelare  ex  art.  47  D.Lgs.  546/1992  lo  è  per  il  contribuente.  

Non  bisogna  dimenticare  che  la  riscossione  gradata  definita  dall’art.  68   D.Lgs.  546/1992  ha  come  condizione  necessaria  la  pendenza  di  un  processo,   infatti,  in  assenza  di  quest’ultimo16,  l’iscrizione  a  ruolo  non  avverrà  secondo  

l’articolo   appena   citato,   quindi   non   sarà   frazionata,   ma   sarà   effettuata   a   titolo  definitivo  sulla  base  di  quanto  definitivamente  determinato17.  

Sul   tema   dell’iscrizione   a   ruolo   dobbiamo   porre   l’attenzione   sul   rapporto   che   intercorre   tra   l’iscrizione   provvisoria,   così   come   disciplinata  

                                                                                                                14  Art.  47  D.Lgs.  546/1992.  

15  GIANNI  BELLAGAMBA,   Il   contenzioso   tributario,   1996,   p.   208.   I   presupposti   per   la   sospensione  dell’atto  possono  essere  individuati  nel  periculum  in  mora  e  nel  fumus   boni  iuris.  

16  Si  considera  il  fatto  che  la  sentenza  emessa  dalla  commissione  tributaria  non  sia   stata  impugnata  e  quindi  sia  passata  in  giudicato.  

17  CLAUDIO  CONSOLO,   Commentario   breve   alle   leggi   del   processo   tributario,   2012,   p.   789.  

(7)

dall’art.   68   D.Lgs.   546/1992,   e   l’iscrizione   a   titolo   definitivo   che   segue   il   passaggio  in  giudicato  della  sentenza.    

Per   quanto   riguarda   la   prima,   la   legge   non   individua   limiti   temporali   che   l’Amministrazione   dovrà   rispettare   nell’effettuazione   dell’iscrizione.   Quella  definitiva,  invece,  è  soggetta  a  termini  decadenziali18.  

 

3.2.      LE  SENTENZE  CONTRO  IL  CONTRIBUENTE,  IL  PAGAMENTO  DEL  TRIBUTO    

L’art.   68   D.Lgs.   546/1992   propone   una   particolare   disciplina   secondo   la  quale,  nonostante  siano  state  impugnate,  le  sentenze  del  giudice  tributario   sono   immediatamente   efficaci   contro   il   contribuente   dichiarato   soccombente  dalla  sentenza  stessa19,  legittimando,  infatti,  la  riscossione  del  

tributo  in  frazioni  crescenti  a  seconda  del  grado  di  giudizio  nel  quale  sono   state  pronunciate20.  

È   pacifico   quanto   implicitamente   possiamo   riscontrare   dall’interpretazione   dell’art.   68   D.Lgs.   546/1992,   cioè   che   nessuna   riscossione   a   titolo   provvisorio   potrà   aver   luogo   a   seguito   di   sentenze   interamente  favorevoli  al  contribuente-­‐ricorrente21.  

Entrando  nel  dettaglio  della  norma,  il  legislatore  ha  previsto,  in  deroga   a   quanto   diversamente   statuito   dalle   singole   leggi   d’imposta,   che   il   contribuente-­‐ricorrente   debba   pagare,   subito   dopo   la   pronuncia   della  

                                                                                                               

18  La  sentenza  della  Cassazione  n.  5765  dell’8  maggio  2000,  in  banca  dati  Lex24,  è   intervenuta   sul   problema   che   si   era   creato   circa   il   rapporto   tra   l’iscrizione   provvisoria  e  quella  definitiva.  Si  pensava,  infatti,  che  la  decadenza  del  termine  in   capo   all’Amministrazione   per   l’iscrizione   definitiva   a   ruolo   potesse   andare   a   inficiare   l’iscrizione   provvisoria.   La   Cassazione   ha   evidenziato   che   la   legittimità   dell’iscrizione   provvisoria   a   ruolo   non   può   essere   pregiudicata   dalla   tardiva   iscrizione  della  residua  parte  del  tributo  che  ancora  non  è  stata  riscossa.  Infatti,  le   conseguenze  della  tardiva  presentazione  della  cartella  di  pagamento  limitata  alla   riscossione   di   parte   del   tributo   non   possono   influenzare   l’iscrizione   provvisoria   che  si  è  svolta  regolarmente.  

19  FABIO   COLI,   L’esecuzione   delle   sentenze   tributarie   in   corso   di   giudizio   ed   eguaglianza  tra  le  parti,  in  Rivista  di  diritto  tributario,  2009,  fasc.  3,  p.  99.  

20  PASQUALE  RUSSO,  Manuale  di  diritto  tributario,  2005,  p.  309.  

21  FABIO   COLI,   L’esecuzione   delle   sentenze   tributarie   in   corso   di   giudizio   ed   eguaglianza  tra  le  parti,  in  Rivista  di  diritto  tributario,  2009,  fasc.  3,  p.  99.  

(8)

sentenza   di   primo   grado   che   lo   vede   soccombere,   i   due   terzi   di   quanto   dovuto22  e   sarà   tenuto   a   versare   il   saldo   rimanente   una   volta   che   verrà  

pronunciata  la  sentenza  di  secondo  grado23.    

Nel   caso   di   accoglimento   parziale   del   ricorso   il   contribuente,   soccombente  solo  in  parte,  sarà  tenuto  al  pagamento  della  somma  indicata   dal   giudice   nella   sentenza   di   primo   grado,   tuttavia   tale   somma   non   potrà   essere  superiore  ai  due  terzi  della  pretesa  originaria24.    

Per   quando   riguarda   invece   le   sentenze   delle   commissioni   tributarie   regionali  (sentenze  di  secondo  grado),  la  norma  concede  loro  il  titolo  per  la   riscossione  del  tributo  e  degli  interessi  nella  misura  intera  (non  frazionata)   determinati  nella  sentenza  stessa25.  

Dall’analisi   della   disciplina   in   oggetto   appare   chiaro   che   il   processo   tributario  fa  forza  sul  principio  dell’esecutorietà  delle  sentenze  anche  se  non   divenute   definitive.   Sulla   base   di   questo   principio,   una   pronuncia   della   commissione   tributaria,   nonostante   manchi   il   passaggio   in   giudicato26,  

diviene  titolo  per  la  riscossione.  

Dobbiamo  rilevare,  però,  che  gli  effetti  dell’esecutività  riscontrata  nella   norma   risultano   essere   differenti   a   seconda   che   la   sentenza   veda   soccombere  il  contribuente  o  l’Amministrazione27.    

Tornando   all’art.   68   D.Lgs.   546/1992,   dobbiamo   puntualizzare   che,   qualora   il   contribuente-­‐ricorrente   decida   di   impugnare   soltanto   parzialmente   un   atto   impositivo   dell’Amministrazione,   quest’ultima   potrà  

                                                                                                               

22  Il  “dovuto”  è  composto  non  solo  dal  tributo,  ma  anche  dagli  interessi.     23  Art.  68  D.Lgs.  546/1992,  comma  1,  lett.  a).  

24  Art.  68  D.Lgs.  546/1992,  comma  1,  lett.  b).  

25  Art.   68   D.Lgs.   546/1992,   comma   1,   lett.   c).   GIANNI  BELLAGAMBA,   Il   contenzioso   tributario,  1996,  p.  207.  PASQUALE  RUSSO,  Manuale  di  diritto  tributario,  2005,  p.  310.  

26  Vuoi   perché   sia   già   stata   impugnata   dinnanzi   all’organo   giurisdizionale   superiore,  vuoi  perché  non  sono  ancora  trascorsi  i  termini  utili  per  l’impugnazione.   27  ANDREA  PODDIGHE,  Giusto  processo  e  processo  tributario,  2010,  p.  132.  

(9)

procedere  alla  riscossione  dell’imposta  relativa  alla  parte  dell’atto  che  non  è   stata  oggetto  dell’impugnazione28.  

Sempre   su   questo   tema,   in   passato   era   sorto   un   dubbio   di   incostituzionalità   della   disciplina   in   oggetto,   in   quanto   si   credeva   potesse   andare   a   ledere   i   diritti   dei   contribuenti.   La   Corte   Costituzionale   si   è   più   volte   espressa   sul   punto   ritenendo   costituzionalmente   legittima   tale   disciplina   sulla   base   delle   tutele   concesse   al   contribuente;   la   legge   infatti   riconosce   a   questi   la   possibilità   di   ottenere   la   sospensione   della   sentenza,   propone  una  riscossione  parziale  e  gradata  ed  infine  prevede  un  reintegro   patrimoniale  di  quanto  indebitamente  versato29.  

Tuttavia,   quanto   finora   detto   riguardo   alla   riscossione   frazionata   in   pendenza   del   giudizio   presenta   alcune   eccezioni.   Questa,   infatti,   non   sarà   applicata  nei  casi  in  cui  non  sia  prevista  dalle  singole  leggi.  

Nei   casi   in   oggetto30,   l’atto   impositivo   impugnato   è   immediatamente  

esecutivo,   sia   per   le   voci   contestate,   sia   per   quelle   non   contestate,   e   l’Amministrazione   può   procedere   alla   riscossione   per   l’intero   ammontare   indicato  nell’atto  anche  prima  della  pronuncia  del  giudice31.    

Altra   eccezione   è   disciplinata   direttamente   dall’art.   68   D.Lgs.   546/1992,   comma   3,   il   quale   dispone   in   merito   alle   imposte   suppletive.  

                                                                                                               

28  Ove   la   quantificazione   della   parte   non   contestata   sia   possibile   indipendentemente   dall’esito   del   ricorso   contro   la   parte   contestata,   bisogna   ritenere  che  inizi  a  decorrere  il  termine  di  prescrizione  della  riscossione  da  parte   dell’Amministrazione,   altrimenti   il   termine   decorrerà   dal   passaggio   in   giudicato   della  sentenza.  Sul  punto  si  è  recentemente  espressa  la  Cassazione  con  la  sentenza   n.  8318  del  4  aprile  2013,  in  banca  dati  Lex24.  

29  Riguardo  al  rimborso  dell’indebito  si  rimanda  a  quanto  verrà  trattato  in  seguito.   30  Ogni  tributo  portato  dalla  cartella  di  pagamento  o  ingiunzione  fiscale  o  altri  atti   di   riscossione,   imposta   complementare   di   registro   (art.   56   D.P.R.   131/1986),   ICI   (Cassazione,  sentenza  n.  15473  del  30  giugno  2010,  in  banca  dati  Lex24),  TARSU   (Cassazione,   sentenza   n.   28091   del   31   dicembre   2009,   in   banca   dati   Lex24),   imposta  sulle  pubblicità  (Cassazione,  sentenza  n.  7785  del  21  marzo  2008,  in  banca   dati  Lex24),  dazi  doganali  e  accise  sugli  oli  minerali  (circolare  Agenzia  delle  Dogane   4  aprile  2002,  n.  26/D).  

31  A   sua   difesa   il   contribuente,   tuttavia,   può   richiedere   la   sospensione   dell’atto   impugnato  a  norma  dell’art.  47  D.Lgs.  546/1992.    

(10)

Queste   sono   riscuotibili   soltanto   dopo   le   sentenze   pronunciate   dalle   commissioni  tributarie  regionali.  

 

3.3.      ART.  68,  COMMA  2,  D.LGS.  546/1992:  IL  RIMBORSO  DELL’UFFICIO  

Proseguendo  l’analisi  dell’articolo  in  oggetto,  dobbiamo  soffermarci  su   quanto  disposto  dal  secondo  comma,  in  base  al  quale,  tenendo  conto  anche   della  novità  introdotta  dalla  riforma  del  2015,  a  seguito  di  una  sentenza  che   accoglie   integralmente   o   solo   in   parte   il   ricorso,   le   somme   che   il   contribuente-­‐ricorrente   ha   versato   in   eccedenza   rispetto   a   quanto   dovuto   dovranno   essere   oggetto   di   rimborso   da   parte   dell’Amministrazione   e   ciò   risulta  essere  un  obbligo  per  l’Amministrazione32.  

In   passato,   la   tutela   posta   in   capo   al   contribuente   in   occasione   dei   rimborsi   in   oggetto   era   pressoché   nulla33;   oggi,   invece,   l’introduzione   del  

secondo   periodo   al   comma   2   dell’art.   68   D.Lgs.   546/1992,   permette   allo  

                                                                                                               

32  Il   rimborso   sarà   dovuto   in   seguito   alla   pronuncia   di   una   sentenza   ancora   non   passata  in  giudicato  ed  inoltre  non  è  necessaria  un’espressa  condanna  al  rimborso   contenuta   nella   sentenza.   Da   citare   è   l’intervento   della   Cassazione   che   si   è   pronunciata   sul   tema   dei   rimborsi   in   oggetto   con   la   sentenza   n.   15388   del   5   dicembre  2001,  in  banca  dati  Lex24,  secondo  la  quale  l’Amministrazione  è  tenuta  al   rimborso  limitatamente  a  quanto  il  contribuente  ha  pagato  in  esecuzione  dell’atto   impositivo  impugnato;  quindi  tale  rimborso  non  si  estende  ai  rimborsi  di  imposte   legittimamente  pagate  subordinati  all’esito  dell’accertamento  oggetto  del  giudizio.   33  GIULIANO   TABET,   La   difficile   strada   della   esecuzione   delle   sentenze   tributarie   favorevoli  al  contribuente,  in  GT  –  Rivista  di  giurisprudenza  tributaria,  2009,  vol.  16,   fasc.   2,   p.   105.   “Si   è   rimarcata   la   circostanza   che   manca,   a   riguardo,   un   efficace   strumento   di   tutela.   Non   è   infatti   consentito,   allo   stato   dell’attuale   normativa,   il   ricorso   al   rimedio   del   giudizio   di   ottemperanza,   stante   che   l’art.   70   D.Lgs.   546/1992  ne  subordina  la  procedibilità  al  passaggio  in  giudicato  della  sentenza.  Ed   invece,   nei   casi   in   cui   alla   disposizione   in   esame,   si   tratta   principalmente   di   dar   esecuzione   alle   sentenze   che,   avendo   annullato   in   tutto   oppure   in   parte   l’atto   impositivo,  ancorché  possano  essere  state  successivamente  impugnate  …  privano   tuttavia  …  l’Amministrazione  finanziaria  o  l’ente  impositore  della  legittimazione  a   trattenere   le   somme   eventualmente   corrisposte   dal   contribuente   in   conseguenza   della   riscossione   a   titolo   provvisorio   del   tributo.   Per   l’esecuzione   di   questo   comando  di  legge,  la  normativa  vigente  non  appresta  alcuno  strumento  di  tutela”,   così   FRANCO  RANDAZZO,   L’esecuzione   della   sentenza   non   definitiva   nello   schema   di  

(11)

stesso   contribuente   di   avere   un   mezzo   di   tutela   e   di   poter   agire   contro   l’Amministrazione  qualora  questa  ometta  di  eseguire  il  rimborso34.    

La   norma   prevede   un   termine   temporale   di   novanta   giorni   dalla   notificazione   della   sentenza   entro   il   quale   l’Amministrazione   deve   (dovrebbe)  effettuare  il  rimborso35.    

In  realtà,  nella  prassi,  non  sarebbe  necessario  attendere  la  notifica  della   sentenza,  né  la  scadenza  dei  novanta  giorni,  e  neppure  specifiche  richieste  e   solleciti   di   rimborso36,   trattandosi   di   un   termine   “sollecitorio   e   non  

dilatorio”37,   infatti   l’Amministrazione   dovrebbe   provvedervi   non   appena   il  

giudice  pronuncia  il  dispositivo  della  sentenza38,  che  dovrà  contenere  ogni  

elemento   utile   e   necessario   per   quantificare   l’importo   da   rimborsare.   Quest’aspetto,   secondo   un’autorevole   dottrina,   “è   come   riconoscere   in   pratica  l’immediata  efficacia  della  sentenza”39.  

Ancora   una   volta   la   Cassazione   entra   sul   punto   precisando   che,   nonostante  l’art.  68,  comma  2,  D.Lgs.  546/1992  faccia  esplicito  riferimento   soltanto  alle  sentenze  pronunciate  dalle  commissioni  tributarie  provinciali,  

                                                                                                               

34  Così  come  espone  la  relazione  illustrativa  al  D.Lgs.  156  del  24  settembre  2015,   “si  viene  a  colmare  una  lacuna,  che  vedeva  il  contribuente  del  tutto  privo  di  rimedi   giuridici   di   fronte   all’inerzia   dell’ente   impositore,   che   all’esito   di   una   sentenza   –   anche   non   definitiva   –   favorevole   al   contribuente,   ometteva   di   eseguire   in   suo   favore  il  rimborso  delle  somme  medio  tempore  riscosse”.  

35  Tuttavia,  nonostante  la  norma  disponga  tale  termine,  “Questa  disposizione,  nel   caso  di  colpevole  inerzia  dell’Amministrazione,  sarebbe  destinata  a  rimanere  priva   di  garanzia  giurisdizionale  se  per  il  recupero  delle  somme  si  dovesse  attendere  il   passaggio   in   giudicato.”,   così   FRANCO   RANDAZZO,   L’esecuzione   delle   sentenze  

tributarie,  2003,  p.  8.    

36  FRANCO  RANDAZZO,  Poco  tutelato  il  contribuente  nei  rimborsi  di  somme  dovute  per   effetto  di  sentenze  favorevoli,  in  Corriere  tributario,  2010,  vol.  33,  fasc.  45,  p.  3761.   37  Così  FRANCO  RANDAZZO,  Poco  tutelato  il  contribuente  nei  rimborsi  di  somme  dovute   per   effetto   di   sentenze   favorevoli,   in   Corriere   tributario,   2010,   vol.   33,   fasc.   45,   p.   3762.  

38  L’Agenzia   delle   Entrate,   emanando   la   Circolare   n.   49/E   del   2010,   raccomanda   agli   uffici   di   eseguire   tempestivamente   le   sentenze   favorevoli   al   contribuente.   Tuttavia,   una   semplice   raccomandazione   da   parte   del   Direttore   dell’Agenzia   non   può,  da  sola,  risolvere  il  delicato  problema  che  sta  alla  base  dei  rimborsi.    

39  FRANCO  GALLO,  Verso  un  “giusto  processo”  tributario,  in  Rassegna  tributaria,  2003,   fasc.1,  p.  32.  

(12)

tale  disciplina  deve  essere  applicata  senza  alcun  dubbio  anche  alle  sentenze   di  appello  emesse  da  parte  della  commissione  tributaria  regionale40.  

È   necessario   considerare   che   il   rimborso   di   cui   al   secondo   comma   dell’art.   68   D.Lgs.   546/1992   non   necessita   il   passaggio   in   giudicato   della   sentenza  emessa,  potendo  essere  definito,  in  modo  forse  un  po’  improprio,   come   “rimborso   spontaneo”,   così   da   distinguerlo   da   quei   rimborsi   che,   invece,   dovranno   essere   eseguiti   soltanto   a   seguito   di   azioni   da   parte   del   contribuente  avente  diritto.  

Infatti,   prima   della   riforma,   qualora   l’Amministrazione   ometteva   di   provvedere   al   rimborso   nei   termini   disposti,   gli   unici   mezzi   a   tutela   del   contribuente  per  vedersi  soddisfatto  il  diritto  al  rimborso  erano  l’esecuzione   forzata41  e  il  giudizio  di  ottemperanza.    

Oggi,   invece,   il   rimedio   individuato   dal   legislatore   è   esclusivamente   il   giudizio  di  ottemperanza.  Questo  è  attivabile  decorso  il  termine  dei  novanta   giorni   (comma   2)   dalla   notifica   della   sentenza,   senza   che   l’ufficio   abbia   provveduto  all’esecuzione  del  rimborso.  La  notificazione  della  sentenza  e  il   decorso   dei   novanta   giorni   costituiscono   quindi   le   condizioni   per   la   proposizione  del  ricorso  in  ottemperanza  al  fine  di  ottenere  il  rimborso42.                                                                                                                  

40  Così  la  Cassazione  con  le  sentenze  n.  20526  del  22  settembre  2006  e  n.  19078   del   10   luglio   2008,   in   banca   dati   Lex24.   Sul   punto,   inoltre,   è   stato   detto   che   “La   dottrina  ha  subito  rilevato  l’illogicità  della  minore  forza  esecutiva  riconosciuta  alla   sentenza   della   commissione   regionale   (ossia,   del   giudice   di   grado   superiore)   rispetto   a   quella   della   commissione   provinciale,   posto   che   la   prima,   a   differenza   della   seconda,   non   farebbe   sorgere   il   dovere   di   provvedere   d’ufficio   al   rimborso   delle   somme   provvisoriamente   riscosse   nel   corso   del   giudizio.”,   così   FRANCO  

RANDAZZO,  L’esecuzione  delle  sentenze  tributarie,  2003,  p.  147.  

41  Quest’azione   poteva   essere   proposta   solo   dinnanzi   al   giudice   ordinario   con   la   rappresentanza  di  un  professionista  abilitato.  Prima  della  riforma,  l’art.  69  D.Lgs.   546/1992  disciplinava  la  modalità  attraverso  cui  il  contribuente  poteva  esercitare   l’azione  di  esecuzione  forzata,  facendo  esplicito  richiamo  alle  norme  del  codice  di   procedura   civile.   L’art.   69   post   riforma,   invece,   non   prevede   più   la   possibilità   di   avvalersi   dell’esecuzione   forzata,   lasciando   al   contribuente   la   possibilità   di   esercitare  soltanto  il  giudizio  di  ottemperanza,  eliminando,  come  vedremo,  il  limite   del  giudicato  (art.  70  D.Lgs.  546/1992).  

(13)

Sempre  in  tema  di  rimborsi,  in  passato  è  sorto  un  dubbio  sull’esistenza   o   meno   di   un   potere   discrezionale   riconosciuto   all’Amministrazione   di   ritardare   il   pagamento   e   quindi   di   effettuare   il   rimborso   di   quanto   indebitamente  versato  dal  contribuente.  

A  riguardo  è  condivisibile  la  posizione  di  Batistoni  Ferrara,  secondo  il   quale,   l’art.   68,   comma   2,   D.Lgs.   546/1992   impone   all’ufficio   l’obbligo   incondizionato   di   provvedere   al   rimborso   entro   un   termine   temporale   di   novanta  giorni.  Tale  obbligo,  qualora  non  venga  ottemperato,  comporta  una   responsabilità   per   l’Amministrazione   che   potrà   vedersi   contestati   sia   gli   interessi  di  mora  che  il  risarcimento  del  danno  derivante  dal  ritardo43.    

Il  termine  temporale  di  novanta  giorni,  tuttavia,  è  una  disposizione  che   spesso   è   veramente   priva   di   efficacia,   poiché   la   mancata   previsione   di   una   sanzione  a  carico  dell’Amministrazione  in  caso  di  mancato  rimborso  fa  sì  che   non  via  sia  una  vera  e  propria  tutela  a  favore  del  contribuente,  eccezion  fatta   per  la  possibilità  di  esercitare  il  giudizio  di  ottemperanza.  

 

                                                                                                               

43  FRANCO  BATISTONI  FERRARA,   Il   rimborso   del   tributo   ai   sensi   dell’art.   68,   comma   2,   D.Lgs.   31   dicembre   1992,   n.   546   è   soggetto   ad   apprezzamento   discrezionale   dell’amministrazione?,   in   Rivista   di   diritto   tributario,   2009,   fasc.   1,   p.   38.   Altro   problema   che   affronta   l’autorevole   studioso   è   se   il   contribuente   abbia   modo   di   costringere   l’Amministrazione   all’adempimento,   non   potendosi   applicare   gli   artt.   69  e  70  D.Lgs.  546/1992  prima  del  passaggio  in  giudicato  della  sentenza.  Secondo   l’autore  la  risposta  non  può  che  essere  negativa,  “Non  c’è  dubbio  che  il  rifiuto  di   adempiere   e   il   comportamento   omissivo   dell’ufficio   sia   illegittimo   e,   in   quanto   produttivo   di   danno,   concreti   un   fatto   illecito,   ma   non   è   nei   poteri   del   Garante   attuare   una   siffatta   costrizione,   visto   che   ad   esso   compete   soltanto   quello   di   richiamare   l’ufficio   al   rispetto   dei   termini   previsti   per   il   rimborso   dell’imposta   e   quello   di   segnalazione   delle   ipotesi   nelle   quali   il   comportamento   dell’Amministrazione   determina   un   pregiudizio   per   i   contribuenti   o   conseguenze   negative   nei   loro   rapporti   con   l’Amministrazione   medesima”.   Sempre   su   questo   tema,  Randazzo  puntualizza  che  il  comma  2  dell’art.  68  D.Lgs.  546/1992  “Sancisce   non   soltanto   l’obbligo   dell’Amministrazione   di   restituire   il   tributo   corrisposto   in   eccedenza   rispetto   alla   statuizione   della   commissione   tributaria,   ma   anche   il   corrispondente   divieto   di   dare   ulteriore   corso   ad   una   riscossione   che,   in   conseguenza  al  mutamento  giuridico  originato  dalla  sentenza  tributaria,  non  è  più   legittima.”,   così   FRANCO  RANDAZZO,   L’esecuzione   delle   sentenze   tributarie,   2003,   p.  

(14)

3.4.      LA  NUOVA  LETTERA  C  BIS)  DELL’ART.  68  D.LGS.  546/1992  

La   riforma   del   2015   ha   aggiunto   al   primo   comma   dell’art.   68   D.Lgs.   546/1992   la   lettera   c   bis),   allo   scopo   di   precisare   che   nei   casi   in   cui   è   prevista  la  riscossione  frazionata  del  tributo  oggetto  di  giudizio,  “l’imposta   con   i   relativi   interessi   deve   essere   corrisposta   per   l’ammontare   dovuto   in   pendenza   del   giudizio   di   primo   grado   e   dopo   la   sentenza   della   Corte   di   Cassazione   di   annullamento   con   rinvio   e   per   l’intero   importo   indicato   nell’atto  in  caso  di  mancata  riassunzione”44.  

Attraverso   questa   introduzione   è   stato   in   un   certo   senso   codificato   il   principio,  costantemente  affermato  dalla  giurisprudenza,  secondo  il  quale  il   processo   si   estingue   in   caso   di   mancata   riassunzione   dopo   il   rinvio   della   Corte   di   Cassazione   e   l’atto   impositivo   originariamente   impugnato   diventa   perciò  definitivo45.  

Inoltre,   la   giurisprudenza   di   legittimità46  ha   più   volte   affermato   che  

l’estinzione   dell’intero   processo   comporta   la   caducazione   di   tutte   le   sentenze  pronunciate  fino  a  quel  momento  e  la  definitività  dell’atto  oggetto   di   impugnazione,   con   la   conseguente   esigibilità   delle   somme   richieste   con   l’atto  stesso.  

                                                                                                               

44  Così   la   relazione   illustrativa   al   D.Lgs.   156/2015.   Si   veda   al   riguardo   anche   la   Circolare   dell’Agenzia   delle   Entrate   n.   38/E   del   2015   p.   77.   È   quindi   doveroso   richiamare  la  disciplina  dell’art.  63,  comma  2,  D.Lgs.  546/1992,  secondo  la  quale,   in   caso   di   mancata   riassunzione   entro   il   termine   di   sei   mesi   dalla   pubblicazione   delle   sentenza   della   Cassazione   con   rinvio,   o   si   viene   a   creare   una   causa   di   estinzione  del  giudizio  di  rinvio,  o  l’intero  processo  di  estingue.  

45  La  stessa  Corte,  con  la  sentenza  n.  15643  del  9  luglio  2014,  in  banca  dati  Lex24,   ha  affermato  che  “nel  giudizio  tributario,  ove  nessuna  delle  parti  si  sia  attivata  per   la   riassunzione   ai   sensi   dell’art.   392   c.p.c.   l’intero   processo   si   estingue,   determinandosi   la   definitività   dell’avviso   di   accertamento   che   ne   costituiva   l’oggetto.  L’estinzione  del  giudizio  ex  art.  393  c.p.c.  comporta,  infatti,  il  venir  meno   dell’intero   processo,   ed   in   forza   dei   principi   in   materia   d’impugnazione   dell’atto   tributario,   la   definitività   dell’avviso   di   accertamento   e   l’integrale   accoglimento   delle  ragioni  erariali”.  

46  Si  veda  al  riguardo  Cassazione,  sentenza  n.  2519  del  5  febbraio  2014  e  sentenza   n.  16689  del  3  luglio  2013,  in  banca  dati  Lex24.  

(15)

Questa  espressa  previsione  degli  effetti  della  mancata  riassunzione  ha   lo  scopo  di  chiarire  ai  contribuenti  le  conseguenze  che  ne  derivano,  e  questo   anche  qualora  la  parte  vittoriosa  in  Cassazione  sia  lo  stesso  contribuente47.  

       

                                                                                                               

47  “Il  dettato  della  nuova  lettera  c  bis)  si  è  allineato  alla  giurisprudenza  della  Corte,   e  la  stessa  relazione  illustrativa  al  decreto  di  riforma  ha  evidenziato  che  «l’espressa   previsione  degli  effetti  della  mancata  riassunzione  ha  lo  scopo  di  rendere  chiare,   soprattutto   ai   contribuenti,   le   conseguenze   pregiudizievoli   che   derivano   dalla   mancata  riassunzione  del  giudizio,  indipendentemente  da  quale  parte  sia  risultata   vittoriosa  in  Cassazione»”,  così  la  Circolare  dell’Agenzia  delle  Entrate  n.  38/E  del   2015.  

Riferimenti

Documenti correlati

Il sistema delineato dal legislatore delegato suscita forti perplessità; oltre a presentare difficoltà interpretative e lacune. Il più immediato problema è costituito

Pertanto non rientra nella giurisdizione del giudice ordinario l’azione (nel caso di specie concretantesi nella richiesta di un decreto ingiuntivo) con cui il

Negli anni della seconda rivoluzione industriale, del positivismo, della magni cazione della produzione standardizzata, ori- scono associazioni come la Theosophical Society, ma

47 La chiave a stella seems to suggest that to make visible «relations of writing» in the context of labora- tory research could potentially convert this hierarchy into a relation

Il pianterreno ricalca molti degli interventi già proposti nel primo progetto, come la dislocazione del guardiolo nella vecchia cucina del notaio e realizzazione

si degnò fare i novi Dipartimenti furono fatti vari, e diversi resarcimenti al Palazzo Pretorio di detta Comunità di Certaldo come il tutto potrà riscontrarsi dalle Relazioni

[r]

• Permettono di ripetere ciclicamente blocchi di istruzioni per un numero prefissato di volte o fino a che una determinata condizione logica viene soddisfatta. • Sono istruzioni