• Non ci sono risultati.

6. Conclusioni Conclusioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "6. Conclusioni Conclusioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Conclusioni

62

6. Conclusioni

Dai dati ottenuti dagli esperimenti di colorazione delle cartilagini in embrioni micro iniettati con il morpholino della PLC beta 3 in Xenopus laevis posso

concludere che:

La perdita di funzione della PLC beta3 in Xenopus mostra un fenotipo

molto simile a quello riscontrato negli embrioni in cui è stata abrogata la funzione del recettore 5-HT2B

La coiniezione di bassi livelli dei morfolini 5-HT2B e PLC beta 3

suggeriscono fortemente che la PLC beta 3 sia l’effettore del recettore 5-HT2B durante lo sviluppo delle strutture craniofacciali dell’arco orale

Inoltre gli ulteriori dati preliminari ottenuti mediante esperimenti di

ibridazione in situ per Pitx2 e Dct nel mesenchima perioculare suggeriscono:

Anche in questo distretto la perdita di funzione della PLC beta 3 in

Xenopus mostra un fenotipo simile a quello riscontrato negli embrioni in cui è stata abrogata la funzione del recettore 5-HT2B

 La PLC beta 3 può essere un buon candidato per per mediare gli effetti del

recettore 5-HT2B nella morfogenesi oculare in Xenopus

Questi dati ci permettono di affermare che la PLC beta 3 sia il principale effettore del recettore 5-HT2B nella morfogenesi cranio-facciale e oculare in Xenopus laevis.

Riferimenti

Documenti correlati