• Non ci sono risultati.

PROGETTO Easytender. Il primo sistema di ricerca tender interamente in lingua Italiana. DEMO del Servizio offerto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO Easytender. Il primo sistema di ricerca tender interamente in lingua Italiana. DEMO del Servizio offerto"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO PROGETTO

Easytender Easytender

Il primo sistema di ricerca tender interamente in lingua Italiana

DEMO del Servizio offerto

(2)

Accedervi

Accedervi è è Easy Easy Easytender

L’accesso al sistema avviene tramite interfaccia web.

- Utenti Registrati

Per gli utenti già registrati sarà sufficiente immettere username e password rilasciati dal sistema.

- Nuovi Utenti

Per tutti coloro che invece non ne fossero in possesso sarà possibile, previa compilazione dell’apposita form, richiederne l’accesso seguendo le semplici istruzioni impartite dal sistema.

(3)

La Registrazione

La Registrazione Easytender

La form d’iscrizione è composta da una anagrafica utente, una anagrafica dell’azienda ed infine ad una anagrafica personalizzata opzionale per il ricevimento dei tender. Gli step successivi saranno:

- Verifica dati

In seguito alla compilazione verrà inoltrata una richiesta al gestore del servizio il quale dopo averne vagliato i dati procederà con l’invio all’utente del link per il pagamento.

- Pagamento online

Il link sarà fornito unitamente ad una password che permetterà all’utente di accedere alla maschera di pagamento online.

- Rilascio password finale:

A pagamento avvenuto il sistema rilascerà indirizzo e password definitive per accedere a easytender.

(4)

Primo accesso

Primo accesso Easytender

Nel suo primo accesso, l’utente troverà l’area dedicata ai criteri di ricerca.

Configurando tale area l’azienda potrà scegliere le tipologie di tender per i quali riceverà materiale informativo. I criteri saranno suddivisi in tre parti.

- Paese

Permetterà di scegliere a quali tender delle nazioni in elenco ricevere informazioni.

- Appalto

Permetterà di specificare settori merceologici

- Codice CPV

Questo elenco piuttosto lungo, identificherà nello specifico le tipologie di tender disponibili

i

(5)

Primo accesso

Primo accesso il il codice CPV

codice CPV Easytender

Ci soffermiamo su questo criterio di ricerca in quanto mostra da subito una delle innumerevoli potenzialità di Easytender.

Rispetto a sistemi analoghi, Easytender permetterà alle aziende di selezionare l’intera radice di codici disponibili oppure di esploderne una in particolare per eseguire una scelta selettiva dei codici.

(6)

La pagina personale

La pagina personale Easytender

Sarà questa pagina saranno raccolti tutti i bandi corrispondenti ai criteri di ricerca impostati. Sempre più “easy”, su questa pagina troviamo molte delle innovazioni introdotte da Easytender.

- Colorazione bandi

Una marcatura colorata ne identificherà il collocamento temporale.

- Menu personale

Accesso immediato alla configurazione dei propri dati e dei bandi consultati.

- Tasti veloci

Attraverso dei tasti veloci sarò possibile eseguire le operazioni più frequenti.

(7)

La pagina personale

La pagina personale Easytender

- Raggruppamento

Tutte le comunicazioni facenti parte di un unico bando verranno raggruppate agevolandone in questo modo la consultazione.

- Stampa

Ogni tender potrà essere stampato totalmente o per singolo documento

- Paginazione

L’elenco dei bandi sarà organizzato per pgine con navigazione progressiva e rapida.

- Riepilogo criteri

In testa all’elenco bandi, saranno sempre visibili i criteri di ricerca impostati

(8)

ET Journal

ET Journal Easytender

L’Easy Tender Journal è molto più di una semplice newsletter, esso infatti permetterà di fruire a particolari informazioni riservate ai soli utenti iscritti, tali informazioni saranno anticipate via mail e customizzate sulla base del profilo predefinito dall’utente, gli argomenti stessi saranno quelli da esso selezionati.

L’iscrizione in qualunque momento permetterà all’utente di accedere a tutti i contenuti prodotti sino al momento del suo ingresso nell’area.

(9)

I Servizi

I Servizi Easytender

L’area Servizi sarà accessibile alle sole aziende iscritte e permetterà loro di accedere ad un vero e proprio files sharing nel quale troveranno documentazioni utili sul mondo degli appalti.

(10)

I Servizi

I Servizi Easytender

Una volta selezionata l’area di interesse si presenterà una suddivisione in categorie della stessa.

Ad ogni categoria potranno essere associati dei file, in presenza di categorie particolarmente corpose, questi potranno essere suddivise in ulteriori sotto categorie.

(11)

I Servizi

I Servizi Easytender

L’elenco dei file sarà composto da:

- nome del file - icona del suo f.to - titolo

- breve testo descrittivo L’elenco sarà organizzato in pagine navigabili, in testa vi sarà sempre un motore di ricerca per agevolare l’utente nella scansione dei file caricati.

(12)

Il CRM

Il CRM Easytender

L’area CRM che Easy Tender offre alle proprie aziende mira ad agevolarne le performance nella gestione di progetti nei quali figurano o meno altre aziende partner. Gli strumenti di cui si compone sono i seguenti:

- Gestione Progetti - Anagrafica Aziende - Calendarizzazione - Filesharing

- Rubrica contatti - Forum

- Gestione dei Tickets

Ognuna delle voci sopra elencate si esplode in ulteriori funzionalità che andremo a spiegare brevemente.

(13)

Il CRM

Il CRM Easytender

L’accesso all’area si

presenterà con una

schermata di Log-in dalla quale ogni aziende o utente in possesso di regolare password vi potrà accedere.

La password sarà personale e su di essa potranno essere attivati l’accesso alle singole aree creando così delle password multi-level.

Il rilascio di tale password sarà a carico di Powerhouse che raccoglierà le varie richieste di attivazione che perverranno alla casella di posta preposta a tale servizio.

(14)

Il CRM

Il CRM “Projects Projects” Easytender

Nella sezione dei progetti, l’utente troverà elencati tutti i progetti aperti con indicate le informazioni relative al giorno di apertura e di prevista chiusura del progetto stesso.

Ogni progetto avrà un suo responsabile il quale potrà a sua volta delegare a dei suoi collaboratori o aziende, lo sviluppo di alcune parti di

questo progetto, l’assegnazione di queste

deleghe verrà chiamata

“task”. Ogni utente o azienda nella propria home, vi troverà elencati i task che il resp. di progetto gli avrà assegnato.

(15)

Il CRM

Il CRM “Projects Projects” Easytender

Cliccando su un progetto, accederemo al suo esploso, questi conterrà tutte le informazioni che il Resp. di progetto avrà inserito in fase di apertura dello stesso.

Nella parte sottostante alle

informazioni, troveremo l’elenco dei task che potranno essere suddivisi in macro.

Ogni task avrà diverse funzioni ad esso collegato:

- Tasks

- Tasks (Inactive) - Forums

- Gantt Chart - Task Logs - Files

(16)

Il CRM

Il CRM “Companies Companies Easytender

Nella sezione aziende, troveremo l’elenco delle aziende abilitate, ognuna di esse avrà una scheda conoscitiva, l’elenco potrà essere consultato sia in modalità generica che per tipologica (es. Vendor, Consultant, ecc.).

Ogni azienda mostrerà in elenco quanti progetti attualmente possiede, questi saranno classificati in aperti ed archiviati.

(17)

Il CRM

Il CRM “Calendar Calendar” Easytender

Quest’area sarà la trasposizione di una vera e propria agenda cartacea, per ogni giorno l’utente vi troverà riportati gli eventuali appuntamenti o briefing su progetti, anche i task e macro task compariranno in corrispondenza del giorno di scadenza indicato in fase di inserimento degli stessi.

(18)

Il CRM

Il CRM “Varie Varie” Easytender

In questa slide vediamo brevemente le funzioni di:

- Rubrica - Forum - Files

La rubrica contatti sarà organizzata in ordine alfabetico e conterrà tutti i contatti che l’utente vorrà caricare al suo interno.

Il forum permetterà agli utenti di scambiarsi brevi commenti e comunicazioni relativamente a singoli progetti o task che li vedono coinvolti in prima persona.

Infine l’area files, in quanto già presente nella sezione Extranet, nella versione CRM, l’area sarà preposta allo scambio di un numero limitato di documenti finalizzati a fasi ben precise del progetto.

(19)

Il CRM

Il CRM “Tickets Tickets” Easytender

L’area altri non è che uno spazio nel quale sarà possibile segnalare eventuali anomalie o sbagliate procedure sia a carico di aziende che a carico di utenti.

Ogni segnalazione riporterà i dati di chi l’ha aperta unitamente ad un indirizzo e- mail, inoltre lo status della segnalazione potrà essere modificato da aperta a chiusa.

Riferimenti

Documenti correlati

La forma sao usata nella "Carta di Capua" ed in quelle suc- cessive (Carta di Sessa, marzo 963; Carta di Teano, ottobre 963), ha dato adito a diverse interpretazioni.

Trento ITALIA Figura 2 – Dimensioni medie aziendali in termini di Sau e di produzione standard.. (ettari di SAU e migliaia di euro

Il progetto “Facciamo Impresa”, in relazione alle attività previste nell’ambito 2, indirizzate agli aspiranti imprenditori, prevede un servizio di accompagnamento per coloro

VIE DI FUGA, PERCORSI PROTETTI, PROTEZIONI CONTRO LO SCHIACCIAMENTO Presenza di varchi o luoghi protetti  si  no. Presenza di percorsi protetti

Azienda Agricola L'Orto a Rivarolo Briccodolce Snc. Calcagno

61 FLORIDDIA Francesco & FIGLI Luigi e Corrado snc Rosolini. 62 GIALLONGO

operativa produzione origine prodotto Certificato.. FEREOLI MARIO E FIGLIO

75100 MATERA [email protected] C.da Serritello La Valle, snc - MATERA 1 0 Richiesta di avviamento in corso tramite agenzia di somministrazione COPROVER SOCIETA'