• Non ci sono risultati.

Figura 1 L agricoltura italiana per dimensione economica delle aziende (quota % su totale aziende)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Figura 1 L agricoltura italiana per dimensione economica delle aziende (quota % su totale aziende)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Trento ITALIA Figura 1 – L’agricoltura italiana per dimensione economica delle aziende

(quota % su totale aziende)

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Aziende

SAU

Giornate

Dim.economica

Aziende SAU

Giornate Dim.economica

Non-imp. solo autoc. 1,7 9,3 3,1 26,9

Non-imp. autoc. prev. 1,1 5,3 3,4 9,5

Non-imp. att.tà comm. 3,7 14,0 10,7 30,6

Az interm disatt. 2,2 2,9 4,1 4,7

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Aziende

SAU

Giornate

Dim.economica

Aziende SAU

Giornate Dim.economica

Non-imp. solo autoc. 0,4 2,4 0,8 6,2

Non-imp. autoc. prev. 0,6 2,9 1,0 4,7

Non-imp. att.tà comm. 5,7 13,8 4,4 35,0

Az interm disatt. 2,1 1,6 2,3 4,6

(2)

Trento ITALIA Figura 2 – Dimensioni medie aziendali in termini di Sau e di produzione standard

(ettari di SAU e migliaia di euro di PS)

Non- imp.

solo autoc.

Non- imp.

autoc.

prev.

Non- imp.

att.tà comm.

Az interm disatt.

Az interm imp. pot.

Imp.

tot./par.

disatt.

Imp.

piccole Imp.

grandi Tutte

SAU 0,9 2,8 2,8 6,9 6,6 27,5 15,6 55,3 7,9

Produzione std 1,9 3,6 3,7 13,8 14,5 60,3 46,0 362,7 30,5

0 100 200 300 400 500 600

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

M ig . e u ro d i PS

Ett ar i d i SA U

Non-imp.

solo autoc.

Non-imp.

autoc.

prev.

Non-imp.

att.tà comm.

Az interm disatt.

Az interm imp. pot.

Imp.

tot./par.

disatt.

Imp.

piccole Imp.

grandi Tutte

SAU 1,0 1,8 1,0 4,1 2,0 216,8 5,9 31,0 8,3

Produzione std 1,8 3,9 4,7 13,4 14,4 67,1 44,3 207,0 28,9

0 100 200 300 400 500 600

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

M ig . e u ro d i PS

Ett ar i d i SA U

(3)

Trento ITALIA Figura 3 – Occupazione e produttività del lavoro

(giornate di lavoro per azenda - euro di produzione standard per giornata)

Non- imp.

solo autoc.

Non- imp.

autoc.

prev.

Non- imp.

att.tà comm.

Az interm disatt.

Az interm

imp.

pot.

Imp.

tot./pa r.

disatt.

Imp.

piccol e

Imp.

grandi Tutte

0 200 400 600 800 1000 1200

Non- imp. Non-

imp. Non-

imp. Az

interm Az interm Imp.

tot./par Imp. Imp. Tutte

0

200

400

600

800

1000

1200

(4)

Trento ITALIA Figura 4 – L’età media dei conduttori

(Anni)

Non-imp.

solo autoc.

Non-imp.

autoc.

prev.

Non-imp.

att.tà comm.

Az interm disatt. Az interm

imp. pot.

Imp.

tot./par.

disatt.

Imp.

piccole Imp.

grandi Tutte

età pond. 61,5 61,3 61,5 60,0 58,0 57,3 54,1 50,1 59,7

45 50 55 60 65 70

A n n i

Non-imp.

solo autoc.

Non-imp.

autoc.

prev.

Non-imp.

att.tà comm.

Az interm disatt. Az interm

imp. pot.

Imp.

tot./par.

disatt.

Imp.

piccole Imp.

grandi Tutte

età pond. 58,2 56,1 59,6 59,0 59,0 55,9 53,1 47,0 56,8

45 50 55 60 65 70

A n n i

(5)

Trento ITALIA Figura 5 – La qualità del conduttore e della gestione aziendale

(quota % sul totale delle aziende)

Non- imp.

solo autoc.

Non- imp.

autoc.

prev.

Non- imp.

att.tà comm.

Az interm disatt.

Az interm

imp.

pot.

Imp.

tot./par.

disatt.

Imp.

piccole Imp.

grandi Tutte

capi azienda

con diploma o laurea 22,5 21,9 21,0 30,0 21,5 38,4 26,4 37,8 24,0

0 10 20 30 40 50 60

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Qu o ta % su t o tale azi e n d e

Non- imp.

solo autoc.

Non- imp.

autoc.

prev.

Non- imp.

att.tà comm.

Az interm disatt.

Az interm

imp.

pot.

Imp.

tot./par.

disatt.

Imp.

piccole Imp.

grandi Tutte

capi azienda

con diploma o laurea 23,9 26,2 22,8 25,1 19,1 51,4 23,6 34,7 24,0

0 10 20 30 40 50 60

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Qu o ta % su t o tale azi e n d e

(6)

Trento ITALIA Figura 6 – Gli ordinamenti tecnico economici

(quota % sul totale delle aziende di ogni gruppo)

Non- imp.

solo autoc.

Non- imp.

autoc.

prev.

Non- imp.

att.tà comm.

Az interm disatt.

Az interm

imp.

pot.

Imp.

tot./par.

disatt.

Imp.

piccole Imp.

grandi Tutte

non specializzate 1,6 3,6 5,3 3,2 4,4 3,7 4,2 3,3 3,7

specializzate nelle policolture 4,6 11,2 6,8 7,4 7,7 5,5 6,3 4,9 6,5

zootecniche specializzate 2,3 9,3 2,9 8,6 12,7 15,6 21,0 36,0 8,8

specializzate nelle permanenti 84,2 59,5 42,0 50,8 46,2 40,5 42,3 28,2 55,0

ortofloricole specializzate 0,3 0,4 0,7 1,7 4,3 4,6 7,4 9,4 2,3

specializzate in seminativi 7,1 15,9 42,3 28,3 24,7 30,2 18,8 18,3 23,7

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Qu o ta % su lle azi e n d e t o tali d e l gr u p p o

Non- imp.

solo autoc.

Non- imp.

autoc.

prev.

Non- imp.

att.tà comm.

Az interm disatt.

Az interm

imp.

pot.

Imp.

tot./par . disatt.

Imp.

piccole Imp.

grandi Tutte

non specializzate 1,9 4,4 1,9 1,2 1,2 2,2 1,6 3,7 1,9

specializzate nelle policolture 6,1 3,5 1,8 1,4 1,2 0,3 1,6 2,0 2,0

zootecniche specializzate 13,1 47,5 4,2 8,4 7,8 12,5 10,3 27,9 10,5

specializzate nelle permanenti 49,8 36,3 80,8 83,8 85,6 45,7 83,3 60,4 76,6

ortofloricole specializzate 0,3 0,8 0,5 0,7 1,9 0,0 1,6 4,8 1,2

specializzate in seminativi 28,9 7,5 10,9 4,5 2,3 39,3 1,6 1,2 7,8

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Qu o ta % su lle azi e n d e t o tali d e l gr u p p o

(7)

Trento ITALIA Figura 7 – La diversificazione reddituale

(quota % sulle aziende con attività connesse e con contoterzismo attivo)

Non-imp.

solo autoc.

Non-imp.

autoc.

prev.

Non-imp.

att.tà comm.

Az interm disatt.

Az interm imp. pot.

Imp.

tot./par.

disatt.

Imp.

piccole Imp.

grandi Tutte

attività remunerative connesse 0,8 2,5 2,7 3,7 8,2 6,5 11,9 16,7 4,7

contoterzismo attivo 0,3 0,5 0,7 0,8 1,7 1,2 3,0 4,1 1,1

0 2 4 6 8 10 12 14

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

% azi e n d e c o n c o n to te rzi sm o att iv o

% azi e n d e c o n at tiv ità re m u n e rativ e c o n n e sse

Non-imp.

solo autoc.

Non-imp.

autoc.

prev.

Non-imp.

att.tà comm.

Az interm disatt.

Az interm imp. pot.

Imp.

tot./par.

disatt.

Imp.

piccole Imp.

grandi Tutte

attività remunerative connesse 2,7 5,4 5,0 6,7 6,2 37,7 14,4 26,7 9,5

contoterzismo attivo 0,6 0,9 0,9 1,3 1,5 1,3 4,7 9,2 2,5

0 2 4 6 8 10 12 14

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

% azi e n d e c o n c o n to te rzi sm o att iv o

% azi e n d e c o n at tiv ità re m u n e rativ e c o n n e sse

(8)

Trento ITALIA Figura 8 – La composizione dei ricavi lordi aziendali

(quota % media aziendale sui ricavi totali aziendali)

Non- imp. solo

autoc.

Non- imp.

autoc.

prev.

Non- imp.

att.tà comm.

Az interm disatt.

Az interm imp. pot.

Imp.

tot./par.

disatt.

Imp.

piccole Imp.

grandi Tutte

altre attività remunerative 0,7 1,5 1,3 2,1 3,4 3,2 4,1 4,8 2,0

pagamenti diretti 47,4 37,4 24,7 27,1 17,0 24,7 14,8 12,5 29,6

0 10 20 30 40 50 60 70

Qu o ta % su i ri cav i t o tali az ie n d al i

Non- imp.

solo autoc.

Non- imp.

autoc.

prev.

Non- imp.

att.tà comm.

Az interm disatt.

Az interm imp. pot.

Imp.

tot./par.

disatt.

Imp.

piccole Imp.

grandi Tutte

altre attività remunerative 2,7 4,1 2,2 3,3 2,5 20,7 4,0 6,8 3,5

pagamenti diretti 9,6 15,9 2,3 5,1 2,3 4,1 2,7 4,2 3,7

0 10 20 30 40 50 60 70

Qu o ta % su i ri cav i t o tali az ie n d al i

Riferimenti

Documenti correlati

Antonio ACHILLE Esperto di valutazione di impatto ambientale e Progettista di interventi legati alla mitigazione degli impatti

2 Approntare strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare,

I risultati ottenuti hanno evidenziato che, ope- rando in condizioni di vento con velocità media dell’ordine di 1-2 m/s e direzione pressoché tra- sversale rispetto ai filari

Nella prima colonna i colori rosso, verde e giallo indicano rispettivamente una performance regionale in peggioramento, in miglioramento o stabile, rispetto alla settimana

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 40% per l’area medica e del 30% per le terapie intensive

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 40% per l’area medica e del 30% per le terapie intensive

Nella seconda colonna rosso e verde indicano rispettivamente un aumento o una diminuzione di nuovi casi rispetto alla settimana precedente.. Nelle ultime 2 colonne rosso e

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 40% per l’area medica e del 30% per le terapie intensive (dati