• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE dell'avvocato Generale Aggiunto dello Stato Carlo Sica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE dell'avvocato Generale Aggiunto dello Stato Carlo Sica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

dell'Avvocato Generale Aggiunto dello Stato Carlo Sica

nato a Perugia il 23 maggio 1951, attualmente residente in 10160 Tarquinia (VT), Strada della Fontanaccia snc, con domicilio in Roma, via Papiniano n. 41, 00136 Roma.

Diplomatosi presso il liceo classico "Giulio Cesare" di Roma, si è laureato presso l'Università degli studi "La Sapienza" con il massimo dei voti.

Dopo un periodo di pratica di attività libero-professionale, ha vinto i concorsi per l'accesso alla magistratura e all'Avvocatura dello Stato, ove ha assunto servizio nell'anno 1978 quale Procuratore dello Stato, destinato alla sede di Roma.

Nell'anno 1982 ha vinto il concorso per Avvocato dello Stato, riportando la votazione di 10/10 in entrambe le prove orali, permanendo nella sede di Roma.

Ha svolto l'attività professionale di Avvocato dello Stato presso tutte le giurisdizioni, anche internazionali, risultando già affidatario di importanti e delicati incarichi difensivi, quali difesa dello Stato in conflitti di attribuzione o impugnazioni principali dinanzi alla Corte Costituzionale; costituzioni di parte civile in procedimenti penali a carico di organizzazioni terroristiche (a partire dai primi processi contro le BR e i NAR) ovvero a carico di dipendenti dello Stato (tra i tanti, il proc. pen. c.d. della "Uno Bianca" ovvero per gravi fatti di corruzione - c.d. "processo Cerciello"); difesa, sempre in procedimenti penali, di amministrazioni e dipendenti dello Stato (tra i tanti, il responsabile civile nel proc. pen. c.d. "Comm.ne Grandi Rischi" per il terremoto in L'Aquila del 6 marzo 2009;

la difesa dei due marò Latorre e Girone assoggettati a proc. pen. in India e in Italia);

giudizi dinanzi al giudice ordinario e al giudice amministrativo, in particolare nella materia delle opere pubbliche, di principio e di alta rilevanza economica.

Ha svolto funzioni di componente di collegi arbitrali in materia di appalto di lavori pubblici, di forniture, di servizi.

Componente elettivo del Consiglio degli Avvocati e Procuratori dello Stato e del Consiglio di amministrazione dell'Avvocatura dello Stato per il triennio 1991-1994.

Componente elettivo, in più tornate, degli organi rappresentativi nazionale e romano delle associazioni di categoria.

Componente, dal marzo 2006 al marzo 2010, del Comitato Consultivo dell'Avvocatura dello Stato.

(2)

Presidente della commissione del concorso, per titoli, per il passaggio interno alle superiori qualifiche funzionali dell'Avvocatura dello Stato (1982).

Presidente della commissione esaminatrice delle procedure di riqualificazione per i passaggi all'interno delle aree riservati al personale dell'Avvocatura dello Stato (2004).

Presidente della commissione di concorso, per esami, a tre (poi elevati a 16) posti di Procuratore dello Stato (2013).

Componente, dal 1982 al 1990, della Commissione consultiva presso il Ministero dell'Industria, prevista dall'art. 83 DPR n. 886 del 1979.

Consulente giuridico, nel 1983, presso l'Ufficio legislativo del Ministero delle partecipazioni statali.

Consulente giuridico, nel 1986, presso l'Ufficio legislativo del Dipartimento delle politiche comunitarie presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.

Componente, nell'anno 1988, della Commissione per la riforma della normativa in materia di equo canone presso il Ministero dei Lavori Pubblici.

Capo, dal 1986 a tutto il 1994, dell'Ufficio legislativo e degli affari giuridici della Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Componente, nel 1988, della Commissione per la riforma del codice di giustizia sportiva della Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Componente, dal 1989 a tutto il 1994, della Commissione di vigilanza e controllo sulle società di calcio professionistico della Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Componente, nel 1991, della Commissione per la riforma dello status di arbitro di calcio professionistico della Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Consulente giuridico, dal 1995 a tutto il 1998, del Ministero dei Lavori Pubblici - contenzioso ex Agensud in materia di appalti di opere pubbliche.

Componente della Commissione di indagine e studio, presso il Ministero della Difesa, sulle ipotesi di reato in occasione di trasferimenti di militari (1996-1997).

Consulente giuridico, dal 1997 a tutto il 2002, dell'Azienda per gli interventi nel mercato agricolo (A.I.M.A.) trasformata in Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AG.E.A.).

(3)

Presidente, dal 2000 a tutto il 2002, del servizio di controllo interno istituito presso l'A.I.M.A./A.G.E.A.

Presidente della Commissione AG.E.A. d'indagine amministrativa sulla gestione dello schedario oleicolo (2001-2002).

Capo vicario, dal settembre 1999 al luglio 2001, del Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Consulente giuridico, dall'agosto 2001 al marzo 2004, del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri dott. Gianni Letta.

Consulente giuridico, dal marzo 2004 al settembre 2011, del Commissario del Governo per l'emergenza ambientale nel Comune di Serravalle Scrivia.

Componente, nel 2005, del Nucleo di controllo interno dell'U.N.I.R.E.

Vice Segretario Generale vicario, dal maggio 2006 al maggio 2008, della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Consigliere giuridico, dall'ottobre 2008 al dicembre 2010, del Ministro per la Pubblica amministrazione.

Consulente per incarichi di studio conferiti dalla Lega Calcio Professionisti Serie A dal settembre 2006 al settembre 2010.

Capo vicario, dal giugno 2013 al febbraio 2014, del Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Capo dell’Ufficio del Coordinamento legislativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze dal marzo 2014 al marzo 2016.

E’ stato coordinatore e poi responsabile della Sezione VII dell’Avvocatura Generale dello Stato, deputata alla trattazione delle materie riguardanti il MIT, l’ANAS, l’ENAC, l’ENAV, le Autorità Portuali, l’Autorità Trasporti.

Consigliere di Amministrazione della GSE S.p.a. dal 2014 al 2017.

Presidente del Collegio Sindacale di Coni Servizi S.p.a. e poi di Sport & Salute S.p.a.

dal 2017 al settembre 2020.

(4)

Presidente, dal maggio 2021, del Comitato di Vigilanza di CSEA.

Consigliere di amministrazione trienno 2021-2024 del Fondo indennità fine carriera per giocatori, allenatori, preparatori atletici di calcio.

Dal mese di aprile 2016 al 23 maggio 2021 (data del pensionamento) ha ricoperto la funzione di Avvocato Generale Aggiunto, con delega per gli affari dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, dell’Autorità di regolazione per l’energia reti e ambiente, della CONSOB, della Cassa Depositi e Prestiti; per gli affari di diritto costituzionale e comunitario in materia di diritto penale sostanziale e processuale; per il contenzioso relativo agli arbitrati internazionali di investimento innanzi all’ICSID; per le determinazioni in ordine alla concessione del patrocinio ai dipendenti delle P.A. e per la funzione di sopraintendere alle questioni più rilevanti in materia di costituzione di parte civile e di difesa delle P.A.

citate quali responsabile civile.

Già componente del Comitato di redazione e redattore della rivista "Rassegna dell'Avvocatura dello Stato".

Già componente del Comitato di redazione e redattore della rivista "Rivista di diritto sportivo".

Relatore in vari convegni presso il C.O.N.I. e le Federazioni sportive nazionali, con particolare riguardo alle materie della circolazione degli atleti in ambito UE, della prevenzione della violenza negli stadi, dell'antidoping, della giustizia sportiva.

Già docente nelle materie “il processo amministrativo” e “il giudizio sportivo” nei corsi di perfezionamento per laureati in giurisprudenza presso l'Università Luiss di Roma.

Già docente per il diritto e la procedura penale nei corsi di perfezionamento per Ufficiali della marina militare italiana.

Già docente in materie attinenti lo sport professionistico presso la Link Campus University.

Presidente della Corte Federale della Federazione italiana nuoto negli anni 1999 e 2000.

Vice Presidente, per la stagione sportiva 2001-2002, della Commissione disciplinare della Lega calcio Professionisti Serie C.

(5)

Vice Presidente, dal luglio 2002, e poi Presidente, dal 2014 al settembre 2020, della Commissione antidoping della Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Componente, dal giugno 2003, e poi Vice Presidente, dal gennaio 2008 al 2020, della Corte Federale della Federazione Italiana Pallacanestro.

Presidente di Sezione della Corte Federale d’Appello della FIGC dal settembre 2020 al fine maggio 2021.

Dal 1° luglio 2021 sarà Presidente del Tribunale Nazionale Federale della FIGC.

Riferimenti

Documenti correlati

Dirigente di diversi settori dell’Ente (Settore Affari generali, Personale, Settore Finanziario nel 2008-2009, Corpo di Polizia locale ad interim 2011, Unità di staff

E poiché tali ragioni non potranno che essere individuate dagli attori del procedimento (magistrati e polizia giudiziaria) non si può escludere il rischio che al

Anche nel 2021 è, infatti, proseguita la collaborazione dell’Avvocatura dello Stato con la Corte di cassazione, in particolare, con la Sezione tributaria, sia per

231/2001 (partecipazione alle riunioni, redazione dei verbali delle riunioni, del regolamento, del piano di attività, delle relazioni periodiche, gestione dei

La responsabilità professionale dell’avvocato che sbaglia la causa scatta solo se il cliente dimostra che, senza l’errore, avrebbe verosimilmente vinto il giudizio (la certezza

- iscritto all'Albo Professionale degli Avvocati Cassazionisti - iscritto alla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti - iscritto alla Camera Penale di Alessandria.. 

“I fondamenti costituzionali dell’organizzazione del potere statale in Spagna” in Attuali problemi di teoria e storia dello stato e del diritto: Atti della IV conferenza

Il fenomeno concernente la responsabilità dell’avvocato, nell’eser- cizio della propria attività, trova la sua ampiezza nei doveri informa- tivi nei confronti del cliente,