• Non ci sono risultati.

TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO G.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO G."

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “L. ACCIAIUOLI – L. EINAUDI” di ORTONA

TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA “ L. ACCIAIUOLI”

TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO “L. EINAUDI”

PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO “G. MARCONI”

c.a.p. 66026 – Via Mazzini, 26 –Tel. 085/ 9063441 – Fax 085/ 9067958 – Cod. fisc. 91012970694

Sito:http://www.acciaiuoli-einaudi.it E–Mail: [email protected] E-Mail: [email protected]

Il giorno 7/11/2018 alle ore 14,30 presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnologico Statale Trasporti e Logistica “L. Acciaiuoli“ di Ortona è convocato il Collegio dei docenti al fine di discutere e deliberare sui seguenti argomenti posti all’ordine del giorno:

1. Approvazione verbale seduta precedente.

2. Comunicazioni del Dirigente Scolastico.

3. Validazione pre-erogazione della Progettazione triennio Nautico (a cura del Prof. Di Pasquale Pietro).

4. Presentazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa a.s. 2018/19 (a cura dei Docenti FF. SS. Area 1).

5. Programmi Alternanza Scuola-Lavoro a.s. 2018/19 per le tre sedi (a cura dei Docenti FF.SS. Area 3).

6. Orientamento in entrata a.s. 2018/19: calendario “Giornate di scuola aperta” nelle 3 sedi.

7. Programma eventi 100 anni del Nautico (a cura della Prof.ssa Ferretti Gabriella).

8. Costituzione Centro Sportivo Scolastico I.I.S. a.s. 2017/18 ed elenco di massima delle attività motorie da svolgere nelle 3 sedi a.s. 2018/19 (a cura del Prof. Paolini Nicola).

9. Revisione Istituti Professionali (D. L.vo 13.04.2017 n. 61 “disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio e dei percorsi di istruzione professionale” – DM 92 del 24.05.2018 “regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio di istruzione professionale”. Particolare attenzione agli ALLEGATI nn. 3 e 4).

10. Varie ed eventuali.

(2)

2 Sono presenti i seguenti docenti:

ADEZIO ROSSANA A046 CATT itn

ALLEGRINO DIANA EH CATT ipia

ALTOBELLI NICOLINO B015 CATT itn

ARIZZA GIULIANA EH CATT ipia

AZZARITI STEFANO EH 9 ORE ipia

BASCELLI GIAMPIERO B015 CATT ipia

BELLISARIO VINCENZO (P.T. 12

ORE) A042 ipia

BELLONIO MARINA A045 CATT itc IPIA

BOTTEGA ANNALISA A012 CATT itn

BUCCO GIANNA A046 CATT itn ASS. PROVV.

CALVANO PASQUALINA A026 CATT itn

CAMPANELLA SABINA IOLANDA AB24 CATT itn

CAMPODIPIETRO MAURIZIO A044 ORE 10 IPIA

CANTAGALLO MILA AB24 CATT itn

CAPUZZI KATIA EH CATT itc

CENCI FIORA B018 CATT ipia

CHIRIATTI ANTONIO A046 CATT itc

CIANELLI GIUSTINO A037 CATT itn

(3)

3

CIARROCCHI LILIANA EH CATT ipia

CIERI DONNINA SILVANA IRC itn i.c. n. 2 ortona

CIMINIERA FRANCA EH CATT itc

CIRILLO MARIA EH CATT itn

CIRILLO TIZIANA A012

6 ORE ITC iis pantini pudente

vasto

CIVITARESE GIORGIO A040 CATT itn

COCCIOLA MARIA EH CATT itn

COCCO DANIELE B015 CATT ITN IPIA

COLASANTE MATTIA A043 ITN

CORONA ALESSANDRA EH CATT itc

COSTANZO ELSA A012 CATT itn

D'ALESSANDRO LUCIANO A040 CATT itn

D'ANGELO NICOLO' A050 CATT ipia itc

D'ANGELO PIERLUIGI A042 CATT itn

D'ANTONIO STEFANO A045 CATT itn itc

DE BERNARDO VITTORIO EH 9 ORE ITC I.C. N. 4 CHIETI

DEL TIROLO FRANCESCA EH CATT ipia

DE LEONIBUS GIANLUCA A042 CATT itn IPIA

DELLA GALA CARLA EH ORE 18 ipia

DE NOBILE SANDRO A012 CATT itn

DE RICCARDIS ELENA EH 18 ORE ipia

DE VINCENTIIS PATRIZIA EH CATT ipia

(4)

4

DEL GRECO MARILENA A026 CATT itn

DI BARTOLOMEO ANNA A046 CATT ipia

DI BERARDINO NICOLETTA A012 CATT itn

DI BLASIO PAOLO (PART-TIME) A043 9 ORE ITN

EVANGELISTA VALENTINA

DI CARLO ANNAMARIA A012 CATT itn

DI CIANO FEDERICA B007 15 ORE IPIA

DI CRESCENZO CLAUDIA EH CATT ipia

DI FABIO MARIA CRISTINA A048 CATT itn

DI FLORIO LEONARDO A020 CATT itn

DI GHIONNO LUANA A041 18 ORE ITC IPIA

DI GIOVANNI MARIA BEATRICE A012 CATT ipia

DI IULIO FABIO B017 CATT itn

DI LELLO ELIO A012 CATT itc

DI LULLO PATRIZIA A012 CATT itc

DI MICHELE LADISLAO B016 CATT itn ipia

DI MUZIO ANTONELLA AB24 CATT itn

DI NOCERA ADRIANO A043 ORE 18 itn

DI PASQUALE PIETRO A043 CATT itn

DI PIETRO DONATELLA ANNA A047 CATT ipia

DI ROSA GIULIETTA EH CATT itn

DI SALVATORE RENATO EH CATT ipia

(5)

5

DI SCIASCIO GASPARE A040 CATT itn ipia

DI SIPIO MORGIA ROBERTO

DRAGANI PAOLA A045 CATT itc

FARAONE NICOLA A026 CATT ITN

FERRETTI GABRIELLA AB24 CATT ITN

FILANNINO FRANCESCO A040 CATT ipia

FIZZANI GIOVANNI EH CATT ipia

FRATTURA FAUSTO B015

7 ORE ITN IPIA

IIS DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO

FRENO MATTEO B012

17

ORE ITN ipia

FLACCO NATASCIA A012 CATT ITN

GAGLIARDI SANDRO B024 CATT ITN

GAGLIARDI STEFANIA AB24 CATT ITN

GALASSO MARIA MARINA AA24 9 ORE ITC IIS ALGERI MARINO

CASOLI

GALASSO ROMOLO EH CATT ipia

GAROFALO PIERPAOLO (12 ORE

P.T.) B017 ITN

GIAMBUZZI EMANUELA B007 CATT IPIA

GIAMMARINO MARINELLA A047 CATT ITC

GRAZIANI CARLO A026

CATT ITN

GUGLIUZZA VINCENZO A021

CATT ITC

IANNUCCI MIRANDA EH CATT ITC

IANNUCCI SABRINA EH CATT ITC

IARLORI MAURIZIO A042

CATT ITN

GIULIANI FRANCO

(6)

6 LA ROVERE RAFFAELLA A046

ITN

I.M. CHIETI IIS POMILIO

IIS SAVOIA ASS. PROVV.

LA SCORCIOSA GIULIA EH

IPIA

LANCI CARMELINA IRC

ITN

IIS A.

VOLTA

F.VILLA

LANNUTTI ALESSANDRO EH 18

ORE ITC

LEPORINI LIDIA A034 18

ORE IPIA ITN

LOGOZZO PATRIZIA

EH

9 ORE ITC

IIS SPAVENTA

ATESSA

LOPO CONCETTA A037

CATT ITN

LOTTI ALESSIA EH CATT ipia

LUCIANI ROMINA B018 14 ORE IPIA

IPIA POMILIO

MALATESTA NADIA AC24

9 ORE ITC

IIS DE TITTA FERMI

LANCIANO

MANFREDI MARIELLA A012

CATT ITN

MANSUETO LAURA A012

CATT ipia

MARCHESANI ROMINA AB24

CATT ipia

MARCHIOLI FRANCESCO A048

CATT ITC

MARCUCCI NILDE IRC

CATT ITC ITN

MARFISI SABRINA A041

CATT ITN

MARINUCCI ADRIANA A048

CATT ITN

MARRAMA LUCIA A012

CATT ITC

MAZZA MATTIA B024

ITN

MENNA LUCA B017

CATT ITN

(7)

7

MORO VALENTINA A050 18

ORE ITC ITN IPIA

MUSA MARIA GRAZIA A043

ITN

NARDI ROSARIA EH CATT ipia

NURZIA GIAMPIETRO A020

CATT ITN

ORTIX LORETA (3 ore al SAVOIA

CH) A026 15

ORE ITN IIS SAVOIA

CHIETI

ORTOLANO ADRIANO B003 16 ORE ITN IPIA

IIS DE TITTA FERMI LANCIANO

PACIOCCO AGNESE AB24

CATT ITC

PALERMO MONIA EH CATT ITC

PALMARELLI GIULIA B007 18 ORE IPIA

PAOLINI ANTONELLA AA24

CATT ITC

PAOLINI NICOLA A048 CATT ITN

PASQUINI PAOLA (P.T. 12 ore) A012 ITN

PICCIRILLI MARIA A045 6 ORE ITC

IIS DA VINCI DE

GIORGIO

PIRONE CIRA A043 CATT ITN

PIZZICA MARCO B017 11 ORE ITN IIS SAVOIA

CHIETI

POLIDORI ANNA A012 CATT

ipia

POLIDORO ANGELA EH CATT ipia

POLIDORO LUIGI B015

CATT ipia

POLIDORO NAOMI A011

8 ORE IPIA ITN

POLIDORO PIERLUGI A020

CATT IPIA ITC

IIS SAVOIA

CHIETI

PRIMAVERA NICOLA A048

8 ORE ipia ITN

IIS V.

EMAN. II LANCIANO

PROFETA DI BENEDETTO ENIO A042

CATT

ITN

(8)

8 RADOMILE MARIA RITA A017 17

ore ipia

RAIMONDI POMPEO EH CATT ITC

RAMUNNO GIUSEPPINA A020

CATT ipia

RAPINO CHIARA A054

6 ore ITC

ITCG PALIZZI

VASTO

RICCI WILMA A012

CATT ITN

RODOLFO DANILA AB24

CATT ipia

ROMANO ROSANNA A043 18

ore ITN

SABATINI MASSIMO A040 13

ore IPIA

IIS DA VINCI DE GIORGIO

SANTONI LUCIA EH 18

ore ITC

SARACINO GIOVANNA AB24

CATT ITC ITN

SARCHESE ANTONELLA EH 18

ore ITC

SCIASCIO LINA IRC

CATT ipia ITN

SCIARRA MAURIZIO B024

ITN

SERRA MARIA PINA A012

CATT ipia

SIGISMONDI EVANDRO A050

CATT ITN

SISTI ENNIO ORAZIO A026

CATT ITN

SMIGLIANI ANNA A026

CATT ipia

SOLAZZO MASSIMO B024

CATT ITN

SPADAVECCHIA GIUSEPPE A015 16

ore ipia

IIS POMILIO

CHIETI

STANISCI ANGELO A042

CATT ITN

STORTO LUANA B024 18

ore ITN

(9)

9

TEODORI FRANCESCO EH 18

ore ipia

TENAGLIA ETTORE A047

CATT ITC

TORELLI EMANUELA A034

CATT ITN

TROSA LUCA A043

CATT ITN

TURSINI ROBERTA EH CATT ipia

VERNA LIBERATINA A012

CATT ITN

LINARI ANTONELLA 12 ORE SPADANO DELIA 6 ORE

VILLINI ROBERTA A054

CATT ITC

ZANNOLLI DANIELA EH 18

ore IPIA

ZAPPACOSTA NILO CAMILLO A026

catt ITN

ZARA ANNALISA A021

4 ore ITN IPIA

ZULLI MARIA GIOVANNA A046

catt ITN

Risultano assenti i seguenti docenti:

BIGNARDI FABIOLA AO46 itc BUCCI ROBERTA EH CATT. Ipia

BUDINI DOMENICO (P.T. 10 ore) A046 itn CINQUINA MARIA PIA

D'EGIDIO ROBERTA A021EH itc DI CAMPLI CONCETTA A034 itn

MUSA MARIA GRAZIA A043 ITN

TASCIONE SANDRO TN

1. Approvazione verbale seduta precedente;

Il verbale della seduta precedente, ripubblicato con una migliore articolazione al punto 8, viene approvato all’unanimità.

(10)

10 2. Comunicazioni Dirigente Scolastico;

Il D.S. procede ad illustrare le seguenti comunicazioni:

a) La pubblicazione online del Piano Annuale delle Attività Docenti ha valore di convocazione ufficiale; quando non ci saranno comunicazioni specifiche di convocazione fa sempre riferimento il Piano annuale delle attività docenti. Tutti i docenti che sono impegnati in altre scuole devono conciliare gli impegni tenendo conto del Piano dell’IIS; inoltre l’eventuale assenza agli impegni collegiali, di dipartimento e di consigli di classe deve essere concordata con il Dirigente scolastico. Non si prenderanno in considerazione “comunicazioni” di non partecipazione agli incontri. Anche i Docenti in servizio solo presso l’IIS

“Acciaiuoli-Einaudi”, in caso di impegni sovrapposti, DEVONO “CHIEDERE” e NON “COMUNICARE” al Dirigente Scolastico cosa fare.

b) Il Piano Annuale delle Attività Docenti può subire variazioni in itinere legate a particolari situazioni non preventivabili né in fase di elaborazione né in fase di approvazione in sede di Collegio docenti. Eventuali cambiamenti verranno comunicati dal Dirigente Scolastico direttamente su “Argo – Comunicazioni – Gestione Bacheca - Comunicazioni DS”.

c) Le programmazioni disciplinari vanno caricate sulla piattaforma moodle direttamente dal Docente: si seleziona il plesso, si seleziona la classe, poi l’anno scolastico e ci sono 3 cartelle (programmazioni, programmi e relazioni). La password va richiesta al Prof. Di Pasquale Pietro (pietrodipasquale21

@gmail.com)

d) Si raccomanda ai docenti la puntualità nel rispetto dell’orario di servizio e nella vigilanza degli alunni durante l’intervallo. Si analizzano inoltre le criticità degli alunni pendolari le cui richieste di entrata/uscita anticipata vanno controllate sul Registro Argo in base alle indicazioni riportate dalla Segreteria alunni.

e) Viene nominato come tutor del Prof. Di Nocera A. per il corso metodologico CLIL il Prof. Di Pasquale P.

3. Validazione pre-erogazione della Progettazione triennio Nautico (a cura del Prof. Di Pasquale Pietro).

(11)

11

Il prof. Di Pasquale prende la parola e riferisce che la progettazione didattica deve essere sottoposta, come stabilito dal Manuale Gestione qualità (paragrafo 7.3.6), alla validazione pre- erogazione e alla validazione post-erogazione.

Per quanto riguarda la validazione pre-erogazione, il collegio docenti tenuto conto: a)dei verbali delle riunioni di dipartimento b)delle attività di formazione svolte sull’utilizzo delle “tavole

sinottiche e c)delle attività di formazione relative alla piattaforma “Piazza Virtule”, ritiene che i contenuti dell’intervento formativo siano complessivamente coerenti con gli orientamenti dettati dagli organi di indirizzo.

Il Prof Di Pasquale propone di coinvolgere il nucleo di autovalutazione di Istituto per l’individuazione di opportuno “indicatori di valutazione” per una più completa valutazione dell’intervento formativo soprattutto in termini di efficacia ed efficienza.

Il Prof Di Pasquale ricorda, inoltre, ai docenti del triennio dell’Istituto Nautico l’obbligo di utilizzo della piattaforma “Piazza Virtuale”.

In merito alle prove nazionali per gli istituti nautici si prevede di estenderle a tutte le discipline del Triennio, secondo la modalità della prova esperta. Sarebbe opportuno, pertanto, iniziare somministrare prove di simulazione nelle discipline Navigazione e Macchine.

4. Presentazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa a.s. 2018/19 (a cura dei Docenti FF. SS. Area 1).

Il PTOF redatto dalle FF.SS. Area 1, a solo scopo di lettura preventiva, è stato pubblicato nella homepage del sito della scuola all’indirizzo www.acciaiuoli - einaudi.it per consentire eventuali integrazioni. La Prof. Bottega, in qualità di Referente di dipartimento, ricorda che, a seguito delle modifiche apportate dal Miur alla Prima prova dell’esame di stato, si è già provveduto a modificare le griglie di valutazione nelle correzioni, in attesa delle griglie nazionali elaborate in sede ministeriale.

Il Collegio esprime parere favorevole.

5. Programmi Alternanza Scuola-Lavoro a.s. 2018/19 per le tre sedi (a cura dei Docenti FF.SS. Area 3).

I Programmi ASL delle 3 sedi a.s. 2018/19 redatti dalle FF. SS. Area 3 sono stati pubblicati, a solo scopo di lettura preventiva, nell’apposita sezione “Alternanza Scuola- Lavoro” della homepage del sito della scuola all’indirizzo www.acciaiuoli-einaudi.it. Si è provveduto ad aggiornare e a pubblicare l’elenco dei tutor delle classi per l’alternanza. Il Collegio approva all’unanimità.

(12)

12

6. Orientamento in entrata a.s. 2018/19: calendario “Giornate di scuola aperta” nelle 3 sedi.

In relazione alle date sotto riportate il D.S. invita i docenti a dare la disponibilità a partecipare alle attività ai referenti dell’Orientamento.

CALENDARIO GIORNATE DI SCUOLA APERTA

(redatto dalla Commissione “Orientamento in entrata” nell’incontro tenuto in data 08.10.2018) 11.

DATA LUOGO SEDI

DOMENICA 16.12.2018

Rispettive sedi 3 SEDI

DOMENICA 20.01.2019

Rispettive sedi 3 SEDI

DOMENICA 27.01.2019

Rispettive sedi 3 SEDI

DOMENICA 03.02.2019

Rispettive sedi 3 SEDI

7. Programma eventi 100 anni del Nautico (a cura della Prof.ssa Ferretti Gabriella).

La Prof. Ferretti G. illustra i principali eventi che si snoderanno secondo il seguente calendario:

 28 Dicembre: “Premio 28 Dicembre” MANIFESTAZIONE CELEBRATIVA DELLA LIBERAZIONE DI ORTONA. Premiazione delle ECCELLENZE. In occasione della serata organizzata dal Comune di Ortona presso il teatro Tosti di Ortona, Il Nautico parteciperà con un cortometraggio, realizzato dagli alunni in inglese e italiano, dedicato all’evento storico della liberazione di Ortona. Il cortometraggio sarà curato sotto la supervisione dei docenti del dipartimento di Storia e Inglese.

(13)

13

 6 febbraio : “CENTO ANNI FA NASCEVA IL NAUTICO …..” Con Delibera del Consiglio Comunale fu istituito il NAUTICO di ORTONA. E’ prevista una ricerca nell'archivio storico della Biblioteca Diocesana “San Domenico” di Ortona e in quello della Biblioteca del Comune, curata dalla prof.ssa Paola Pasquini in sinergia con i docenti di Storia. Per quel giorno e durante le settimane successive si organizzeranno le seguenti iniziative: MOSTRA DEDICATI ALL’EVENTO, CONFERENZE, CONCERTO MUSICALE diretto dal maestro Maurizio Torelli, ex alunno del Nautico e oggi direttore dell’Istituto Tostiano.

 PLANETARIO : Progetti dedicati ai 100 Anni, referente prof. Di Pasquale Pietro.

Nell’ambito del centenario si realizzeranno le seguenti attività: Convengo in aula Magna su tematiche riguardanti IL NAUTICO e IL PORTO DI ORTONA tra passato, presente e futuro, ampio spazio dedicato ai lavori sul tema dei CENTO ANNI del Nautico, Spettacolo in Aula Magna di allievi ed ex allievi (Teatro).

 25 MARZO 2019: INTITOLAZIONE AULA DI NAVIGAZIONE AL COMANDANTE FEDERICO ARGANTE DI MARTINO . Premio agli alunni meritevoli e cena finale con momento musicale da parte di ex alunni.

 19 MAGGIO 2019: spettacolo conclusivo, presso il Teatro TOSTI, dedicato agli ex alunni, con premiazioni finali e concerto finale.

Il Prof. Di Pasquale P. riferisce inoltre la volontà manifesta dagli allievi diplomati nel 1982 di prendere parte alle attività previste.

8. Costituzione Centro Sportivo Scolastico I.I.S. a.s. 2017/18 ed elenco di massima delle attività motorie da svolgere nelle 3 sedi a.s. 2018/19 (a cura del Prof.

Paolini Nicola).

Il Progetto sportivo a.s. 2018/19 è pubblicato anche nell’apposita sezione

“Attività di ed. fisica” della homepage del sito della scuola all’indirizzo www.acciaiuoli- einaudi.it. Si procede all’approvazione del progetto secondo la seguente scansione:

(14)

14

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2018/2019 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

Sezione 1 – Descrittiva

1.1 Denominazione Progetto Gruppo Sportivo Scolastico

1.2 Responsabile Progetto Nicola Paolini

1.3 Obiettivi

Potenziamento delle abilità motorie di base

Acquisizione e perfezionamento di tecniche specifiche riguardanti l’attività di squadra Sviluppo e consolidamento dei rapporti sociali

Orientamento nell’utilizzo del tempo libero verso l’attività sportiva Partecipazione ove possibile alle attività dei Campionati Studenteschi

1.4 Durata

Da Gennaio a Maggio 2019

1.5 Risorse Umane

I docenti di educazione fisica dell’Istituto

1.6 Beni e Servizi

Si utilizzeranno le palestre e campi polivalenti esterni alle Istituzioni Scolastiche

Ortona, 02/10/2018

(15)

15

IL RESPONSABILE DEL PROGETTO Nicola Paolini

ALLEGATO PUNTO 8 – attività motorie nelle 3 sedi ITN- gruppo sportivo pomeridiano

partecipazione campionati studenteschi (nuoto - atletica leggera normodotati e diversamente abili)

campestre d'istituto

torneo pallavolo città di Ortona

tornei e attività sportive organizzate sul territorio

IPSIA-gruppo sportivo pomeridiano

partecipazione campionati studenteschi (nuoto -atletica leggera normodotati e diversamente abili)

campestre d'istituto

torneo pallavolo città di Ortona

tornei e attività sportive organizzate sul territorio

ITC-gruppo sportivo pomeridiano

partecipazione campionati studenteschi (pallamano - campestre d'istituto -) torneo pallavolo città di Ortona

tornei e attività sportive organizzate sul territorio Atletica leggera normodotati e diversamente abili.

9.Revisione Istituti Professionali (D. L.vo 13.04.2017 n. 61 “disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio e dei percorsi di istruzione professionale” – DM 92 del 24.05.2018 “regolamento recante la disciplina dei

(16)

16

profili di uscita degli indirizzi di studio di istruzione professionale”.

Particolare attenzione agli ALLEGATI nn. 3 e 4).

Il D.S. illustra l’allegato al punto 9:

A settembre 2018 ha preso il via la nuova Istruzione Professionale. La struttura dei nuovi percorsi è centrata sulla personalizzazione del percorso di apprendimento per ogni studente e si basa sulla definizione e aggiornamento periodico di un Progetto Formativo Individuale (PFI). Il PFI ha come obiettivo quello di evidenziare i saperi e le competenze acquisiti dagli studenti in modo sia formale (a scuola) che informale (nella molteplici attività di laboratorio e di alternanza) e di rilevare potenzialità e carenze al fine di motivare e orientare gli studenti nel definire il proprio percorso formativo e professionale, in base alle caratteristiche dello studente e ai bisogni del contesto professionale di riferimento.

La scuola deve essere capace di stimolare in ogni studente l'acquisizione di quelle competenze orientative utili per gestire autonomamente e consapevolmente le proprie scelte di studio e di lavoro. Il Progetto Formativo Individuale, adattato alle caratteristiche soggettive di ogni singolo studente, diventa quindi uno strumento fondamentale nella progettazione e nella valutazione delle attività didattiche.

La nuova offerta di istruzione professionale descritta nel Decreto Legislativo n. 61 del 13 aprile 2017 entrata in vigore da poche settimane comporta una serie di cambiamenti nel modello organizzativo delle scuole professionali italiane. La scuola professionale sarà fortemente centrata su un modello didattico basato sulla personalizzazione dei percorsi.

In linea con questo obiettivo di personalizzazione del percorso, all’interno del biennio, 264 ore (su 2.112) saranno destinate alla personalizzazione degli apprendimenti, allo sviluppo della dimensione professionalizzate delle attività di alternanza scuola-lavoro e alla realizzazione del Progetto Formativo Individuale (PFI), uno degli elementi cruciali di questo nuovo assetto didattico e organizzativo. Si tratta di progettare attività che possano incontrare le motivazione e i bisogni di apprendimento di ogni singolo studente.

"Il Progetto formativo individuale si basa su un bilancio personale che evidenzia i saperi e le competenze acquisiti da ciascuna studentessa e da ciascuno studente, anche in modo non formale e informale ed e' idoneo a rilevare le potenzialità e le carenze riscontrate, al fine di motivare ed orientare nella progressiva costruzione del percorso formativo e lavorativo."

(D.Lgs. 61/2017). Il PFI dovrà essere redatto entro il 31 gennaio del primo anno di frequenza e aggiornato durante l’intero percorso scolastico. Ogni studente sarà supportato nell’attuazione del PFI da un tutor il quale verrà individuato dal Dirigente scolastico una volta sentito il Consiglio di classe.

(17)

17

Questa misura rivoluziona la struttura didattica esistente e si pone come una grande sfida organizzativa per la scuola professionale e per voi docenti che, in tempi brevissimi, dovrete assicurare tutte le condizioni organizzative, didattiche e di risorse per dare concreto avvio all’uso dei PFI.

Sulla homepage del sito della scuola è stata creata una sezione “REVISIONE ISTITUTI PROFESSIONALI” all’interno della quale pubblicherò tutte le informazioni, i prospetti, gli esempi di modelli operativi da utilizzare e la normativa relativa al cambiamento dell’assetto istituzionale delle scuole professionali.

Il Collegio delibera di aspettare normative più precise per la scelta del tutor per gli alunni delle classi prime.

10.Varie ed eventuali.

Il D.S. informa il Collegio che l’ITS ha iniziato le sue attività con 40 iscritti. I docenti che hanno presentato domanda per l’insegnamento saranno coinvolti nei vari moduli in cui si articolerà il percorso formativo.

Prende la parola la Prof. Lopo C. che riferisce di aver preparato il calendario dei laboratori previsti per incontrare gli alunni delle classi terze degli istituti di istr. Secondaria di I grado del territorio. I docenti interessati sono invitati a prenderne visione.

Terminata la discussione, la seduta è sciolta alle ore 15:30.

La Segretaria Il Dirigente scolastico ( Prof.ssa Annamaria Di Carlo) (Prof. Marcello Rosato)

Riferimenti

Documenti correlati

La più alta percentuale (circa 10%) di allievi qualificati calcolata negli anni scolastici 2016/17 e 2017/18 rispetto al 2015/2016, ci ha indotto a riflettere sulle possibili

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere inoltrata dal candidato ESCLUSIVAMENTE in modo telematico utilizzando la procedura di seguito descritta, entro la

“Ampliamento Offerta Formativa a.s. per miglioramento offerta formativa) il versamento (il genitore può modificare l’importo da versare secondo la tabella ISEE) dovrà avvenire solo

con meno di 35 anni - Scuola secondaria di secondo grado e Formazione Professionale.. con più di 54 anni - Scuola secondaria di secondo grado e Formazione

Quantificare il valore dell’attività considerando che ogni attività ha valore massimo 20 e che un valore inferiore a 10 indica criticità.. SISTEMA DI MONITORAGGIO DEL

“M. Niglio” quei comportamenti corretti da tenere durante le attività curriculari. L’elenco che segue è un decalogo delle regole e dei comportamenti corretti da rispettare e da far

Le scuole in lingua italiana della provincia di Bolzano non sono direttamente inserite nelle procedure nazionali ma hanno partecipato, pur con tempi

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.. --- OBIETTIVI MINIMI (PEI