• Non ci sono risultati.

I Prova di Analisi Numerica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Prova di Analisi Numerica"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME NOME N. Matricola

Firma dello studente

A

I Prova di Analisi Numerica

2 novembre 2005

Esercizio 1

Sia f l(x) la rappresentazione di x nel sistema di numeri floating point F(10, 4, −9, 9). Calcolare:

i) f l(7/6) ii) f l(937.783) iii) f l(0.00003671)

iv) f l(f l(64.98) + f l(0.003728)) v) f l(f l(12.94839) + f l(2.039874))

1

(2)

Calcolare √4

6 con errore stimato minore di 10−3.

2

(3)

Esercizio 3

Calcolare il polinomio interpolatore dei seguenti dati

xi -3 -1 0 1 2

yi 2 1 1 -1 0

3

(4)

Scrivere un script di Octave che

- disegni il grafico della funzione f (x) = 3 log(x) + 7/4 − x2 nell’intervallo [1/2, 3];

- calcoli tutte le soluzioni della equazione f (x) = 0 in questo intervallo;

- calcoli il polinomio interpolatore di f in 5 punti equispaziati dell’intervallo [1/2, 3]

- disegni il grafico del polinomio interpolatore.

Quante sono le soluzioni?

Soluzioni di f (x) = 0:

4

(5)

COGNOME NOME N. Matricola

Firma dello studente

B

I Prova di Analisi Numerica

2 novembre 2005

Esercizio 1

Sia f l(x) la rappresentazione di x nel sistema di numeri floating point F(10, 4, −9, 9).Calcolare:

i) f l(2/7) ii) f l(0.00823423) iii) f l(36.71932)

iv) f l(f l(0.02323845) + f l(0.00732819)) v) f l(f l(0.1847) + f l(89.28))

5

(6)

Data l’equazione

x3+ 3x − 5 = 0 i) dimostrare che ha soluzione nell’intervallo (0,2),

ii) usando il metodo della bisezione approssimare la soluzione con errore minore di 0.25,

iii) usando il metodo di Newton e tomando come valore iniziale l’approssimazione calcolata col metodo della bisezione approssimare la soluzione con errore stimato minore di 10−4.

6

(7)

Esercizio 3

Calcolare il polinomio interpolatore dei seguenti dati

xi -2 -1 0 1 3

yi -1 1 1 0 2

7

(8)

Scrivere un script di Octave che

- disegni i grafici delle funzioni f (x) = xexe g(x) = 4x3− 4x2− x + 1 nell’intervalo [−1, 3];

- calcoli tutte le soluzioni dell’equazione f (x) = g(x) in questo intervallo;

- disegni il grafico della funzione spline cubica che interpola la funzione f in 8 punti equispaziati dell’intervallo [−1, 3].

Quante sono le soluzioni?

Soluzioni di f (x) = g(x):

8

(9)

COGNOME NOME N. Matricola

Firma dello studente

C

I Prova di Analisi Numerica

2 novembre 2005

Esercizio 1

Sia f l(x) la rappresentazione di x nel sistema di numeri floating point F(10, 6, −9, 9). Calcolare:

i) f l(5/3) ii) f l(34323.523) iii) f l(0.0342209)

iv) f l(f l(0.0233432) + f l(0.0073)) v) f l(f l(343.545643) + f l(854.53343))

9

(10)

Calcolare √3

12 con errore stimato minore di 10−4.

10

(11)

Esercizio 3

Calcolare il polinomio interpolatore della funzione f (x) = x5− 6x − 4 nei punti {−1, 0, 1, 2}

11

(12)

Scrivere un script di Octave che

- disegni il grafico delle funzioni f (x) = x21+x+x+1 nell’intervalo [−3, 3];

- calcoli tutte le soluzioni dell’equazione f (x) = (x + 1)/2 nell’intervalo [−3, 3].

Quante sono le soluzioni?

Soluzioni di f (x) = (x + 1)/2:

12

(13)

COGNOME NOME N. Matricola

Firma dello studente

D

I Prova di Analisi Numerica

2 novembre 2005

Esercizio 1

Sia f l(x) la rappresentazione di x nel sistema di numeri floating point F(10, 6, −9, 9). Calcolare:

i) f l(14/9) ii) f l(54353.343) iii) f l(0.0003424979)

iv) f l(f l(0.0534443) + f l(4.54794)) v) f l(f l(64.4589) + f l(6.7676598))

13

(14)

Data l’equazione

x3+ 5x − 7 = 0 i) dimostrare che ha soluzione nell’intervallo (0,2),

ii) usando il metodo della bisezione approssimare la soluzione con errore minore di 0.25,

iii) usando il metodo di Newton e tomando come valore iniziale l’approssimazione calcolata col metodo della bisezione approssimare la soluzione con errore stimato minore di 10−4.

14

(15)

Esercizio 3

Calcolare il polinomio interpolatore della funzione f (x) = −x5+ 5x + 1 nei punti {−1, 0, 1, 2}

15

(16)

Scrivere un script di Octave che

- disegni il grafico della funzione f (x) = x3x22e−x+5 nell’intervallo [−1, 1]

- calcoli la soluzione di f (x) = 0.2 nell’intervallo [−1, 1];

- disegni i grafici delle funzione f (x) e della funzione g(x) = 0.5 − x nell’intervallo [−1, 1]

- calcoli la soluzione di f (x) = g(x).

Soluzione di f (x) = 0.2:

Soluzione di f (x) = g(x):

16

Riferimenti

Documenti correlati

A tal proposito si esca per return (cf. [3]) se la derivata prima si annulla in una iterazione ponendo flag uguale a 1 o se il valore assoluto dello step `e minore della

(traccia: ci sono 4 configurazioni possibili (disegnarle); le tangenti alla curva grafico stanno sempre sopra o sotto la curva, la successione {x n } `e monotona e limitata, quindi

Determinare per via teorica il numero di iterazioni che servono al metodo di bisezione per ottenere una soluzione numerica con un errore minore di tol = 10 −8 , considerando

Trieste, 7 settembre 2009 1 Metodi Matematici per

(traccia: ci sono 4 configurazioni possibili (disegnarle); le tangenti alla curva grafico stanno sempre sopra o sotto la curva, la successione {x n } `e monotona e limitata, quindi

(traccia: ci sono 4 configurazioni possibili (disegnarle); le tangenti alla curva grafico stanno sempre sopra o sotto la curva, la successione {x n } `e monotona e limitata, quindi

iii) usando il metodo di Newton approssimare la soluzione con errore stimato minore di 10

[r]