• Non ci sono risultati.

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE Corso di laurea in Ingegneria Clinica Anno Accademico 2020-2021 Prova scritta dell'esame di Fisica I - 15 settembre 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE Corso di laurea in Ingegneria Clinica Anno Accademico 2020-2021 Prova scritta dell'esame di Fisica I - 15 settembre 2021"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE Corso di laurea in Ingegneria Clinica

Anno Accademico 2020-2021

Prova scritta dell'esame di Fisica I - 15 settembre 2021

Risolvete, prima analiticamente poi numericamente, gli esercizi seguenti.

1. Un pattinatore procede alla velocità iniziale di v0 = 10 m/ssu un piano ghiacciato e si arresta, a causa delle forze di attrito tra pattini e ghiaccio, dopo aver percorso una distanza d = 102 m.

Si calcoli lo spazio di arresto nel caso in cui il piano ghiacciato sia inclinato di un angolo pari a θ = 2° rispetto all'orizzontale (a) in salita ed (b) in discesa. Determinare, inne, il valore dell'angolo di inclinazione del piano anché il pattinatore si muova di moto rettilineo uniforme.

2. Un sottile anello rigido di raggio r è appeso a un chiodo e giace in un piano verticale. Il periodo delle piccole oscillazioni dell'anello attorno alla sua posizione di equilibrio è di 2 s. Si determini il valore di r.

3. I valori iniziali di volume e pressione di una certa quantità di gas perfetto sono rispettivamente V1 e p1. Il gas subisce un processo isocoro (processo 1-2) che triplica la pressione; succes- sivamente segue un processo isobaro (processo 2-3) che riduce il volume a metà del volume iniziale; inne il gas si espande adiabaticamente e, mentre il volume del gas raddoppia, la sua temperatura assoluta diminuisce di un fattore 1,32 (processo 3-4). Determinare la temperatura iniziale (T1) e nale del gas (T4), conoscendo la temperatura dopo il primo processo (isocoro) T2 = 1083 K; determinare inoltre la tipologia di gas (monoatomico o biatomico).

4. Un sistema termodinamico passa reversibilmente da uno stato A a uno stato B assorbendo una quantità di calore Q1 = 100 J da una sorgente termica alla temperatura T1 = 350 K e cedendo una quantità di calore Q2 = 50 Ja una sorgente termica alla temperatura T2 = 300 K. Nel passare dallo stato A allo stato B il sistema compie un lavoro L = 30 J. Si determini la variazione di energia interna e di entropia del sistema.

(2)

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI FISICA I DEL 15/09/2021 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA

Esercizio N. 1

Indicando con t il tempo impiegato dal pattinatore per percorrere la distanza d, si ha:

v(t) = v0− µdgt ⇒ t = v0 µdg e quindi

x(t) = v0t − 1

dgt2 ⇒ µd = v02

2gd = 0, 05.

Pista inclinata di θ in salita:

asal = −g(sin θ + µdcos θ) = −0,832 m/s2 da cui

dsal= −1 2

v20 asal

= v20

2g(sin θ + µdcos θ) = 60 m.

Pista inclinata di θ in discesa:

adis = g(sin θ − µdcos θ) = −0,148 m/s2 da cui

ddis= −1 2

v20

adis = v02

2g(sin θ − µdcos θ) = 338,2 m.

Aumentando l'angolo θ di inclinazione del piano, in discesa, si ottengono le condizioni di moto uniforme:

adis = g(sin θ − µdcos θ) = 0 ⇒ tan θ = µd ⇒ θ = arctan µd= 2,86°.

Nota: l'esercizio può essere risolto anche applicando il teorema del lavoro e dell'energia cinetica.

Esercizio N. 2

Data l'espressione del periodo delle piccole oscillazioni di un pendolo sico vincolato a ruotare attorno a un asse orizzontale, il periodo dell'anello, se m è la sua massa e O indica la posizione del chiodo, è:

T = 2π s

Io mgr dove

Io = Ic+ mr2 = mr2+ mr2 = 2mr2. Si trova quindi

T = 2πr 2r

g ⇒ r = g

2

 T 2π

2

' 50 cm.

C

O

r

(3)

Esercizio N. 3

Per il processo isocoro (1-2) si ha:

p1 T1 = p2

T2 = 3p1

T2 ⇒ T1 = T2

3 = 361 K.

Per il processo isobaro (2-3) si ha:

V1 T2

= V3 T3

= V1 2T3

⇒ T3 = T2

2 = 541,5 K ⇒ T4 = T3

1.32 = 410,2 K.

Inoltre, considerando l'espansione adiabatica (3-4), si ha:

T3V3γ−1 = T4V4γ−1 ⇒  V4 V3

γ−1

= T3

T4 = 1, 32 ⇒ 2γ−1 = 1, 32 da cui si ottiene

γ = 1 + log 1, 32

log 2 = 1, 4.

Il gas perfetto risulta essere biatomico.

Esercizio N. 4

Dal primo principio della termodinamica applicato al sistema si ha:

∆U = (Q1− Q2) − L = 20 J.

Poiché il sistema passa reversibilmente dallo stato A allo stato B, deve essere

∆Suniviverso = 0 ⇒ ∆Sambiente+ ∆Ssistema = 0 e quindi si ottiene

∆Ssistema = −∆Sambiente = −



−Q1 T1 + Q2

T2



= Q1 T1 −Q2

T2 ' 0,12 J/K.

Riferimenti

Documenti correlati

potranno essere assunti solo se urgenti, indifferibili e indilazionabili, la cui mancata esecuzione potrebbe comportare danno per l’istituto, ovvero gravi situazioni di disservizio

i) l’atto introduttivo, che nel caso del processo dinanzi al tribunale in composizione monocratica assumerà sempre la forma di ricorso, dovrà contenere, a pena di decadenza, oltre

In contrasto con quanto appena affermato, vi è chi ritiene che nel processo la prova dei fatti possa essere raggiunta con diversi standard. Con quello più elevato della

- il codice identificativo dell’attestato di partecipazione; quest’ultimo codice può essere reperito presso il sito personale dello studente, già utilizzato a marzo per

È prevista una quota di iscrizione pari ad € 150 per giovani laureati che non abbiano compiuto il ventottesimo anno di età alla scadenza del termine per le iscrizioni

In tal senso, del resto, depone l’attualità di talune recenti pronunce delle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione: in particolare, quella sul termine delle

Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) rilasciata con Autorizzazione Unica SUAP n. Relazione annuale ai sensi del comma 5 dell’art. Le date di esecuzione delle

Dato di partenza della valutazione del rischio 40 (H3/51) Dato finale della valutazione del rischio 20 Emesso da RSGQ: Approvazione DG: Approvazione delle Funzioni