• Non ci sono risultati.

1.1.1. Le fasi del processo ... 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.1.1. Le fasi del processo ... 2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

1. Introduzione ... 1

1.1. Il processo di compostaggio ... 1

1.1.1. Le fasi del processo ... 2

1.1.2. Parametri che influenzano il processo ... 5

1.1.2.1. Concentrazione di ossigeno e aerazione ... 5

1.1.2.2. Temperatura ... 6

1.1.2.3. Umidità ... 7

1.1.2.4. Concentrazione e rapporto dei nutrienti del substrato ... 8

1.1.2.5. Proprietà fisico-meccaniche del substrato ... 9

1.1.2.6. pH ... 10

1.1.3. Tipologie impiantistiche per il controllo del processo ... 11

1.1.4. Evoluzione e ruolo delle popolazioni microbiche alla base del processo ... 11

1.1.4.1. Batteri ... 12

1.1.4.2. Attinobatteri ... 14

1.1.4.3. Funghi ... 15

1.1.4.4. Protozoi e macrofauna ... 16

1.2. Tecniche di analisi delle popolazioni microbiche ... 18

1.2.1. Metodi tradizionali coltura-dipendenti ... 18

1.2.2. Metodi molecolari ... 20

1.2.2.1. Metodi biochimici ... 21

1.2.2.2. Metodi genetici ... 22

1.3. L’oliva di Arnasco ... 37

1.3.1. Diffusione dell’olivo ... 37

(2)

Indice

II

1.3.2. Caratteristiche ... 39

1.3.3. La produzione di olio ... 41

1.3.4. I residui solidi dell’estrazione olearia: le sanse ... 45

1.3.5. Valorizzazione delle sanse ... 49

1.4. Scopo della tesi ... 55

2. Materiali e metodi ... 56

2.1. Ceppi microbici utilizzati ... 56

2.2. La prova di compostaggio presso l’azienda ... 57

2.2.1. Campionamenti ... 60

2.3. Analisi microbiologiche coltura-dipendenti ... 62

2.3.1. Mezzi di coltura ... 62

2.3.1.1. Nutrient agar ... 62

2.3.1.2. Waksman agar ... 63

2.3.1.3. Glucose yeast extract agar ... 63

2.3.1.4. Malt extract agar ... 64

2.3.1.5. Potato dextrose agar (PDA) ... 64

2.3.1.6. Trichoderma-selective medium ... 65

2.3.2. Analisi microbiologica ... 65

2.3.3. Isolamento di attinobatteri ... 66

2.4. Analisi molecolari coltura- indipendenti ... 68

2.4.1. Estrazione del DNA da coltura pura ... 68

2.4.2. Estrazione del DNA dalle sanse in compostaggio ... 69

2.4.3. Amplificazione della regione V

3

-V

5

dell’rDNA 16S batterico ... 70

2.4.3.1. Elettroforesi su gel d'agarosio ... 71

(3)

Indice

III

2.4.4. Amplificazione della regione D

1

-D

2

dell’rDNA 26S

eucariotico ... 71

2.4.5. Elettroforesi su gel di poliacrilammide con gradiente di denaturanti chimici (DGGE) ... 73

2.4.6. Analisi dei profili DGGE ... 74

3. Risultati e Discussione ... 75

3.1. Controllo della temperatura ... 76

3.2. Analisi microbiologiche coltura-dipendenti ... 79

3.2.1. Isolamento di attinobatteri ... 82

3.3. Analisi molecolari coltura-indipendenti ... 84

3.3.1. Diversità della comunità batterica durante le fasi del processo di compostaggio ... 85

3.3.2. Diversità della comunità fungina durante le fasi del processo di compostaggio ... 90

4. Considerazioni conclusive ... 97

5. Bibliografia ... 99

Riferimenti

Documenti correlati

la cassa d’afflusso costituisce il primo elemento della macchina continua alla quale seguono la tela di formazione e la sezione presse; la sua funzione è

La pianificazione è la fase che avvia il processo di benchmarking, il management coinvolto nel progetto deve definire con chiarezza e precisione gli obbiettivi

Dopo aver studiato questo argomento “sui libri”, ho avuto occasione di sperimentarne la rilevanza “sul campo”, attraverso l’esperienza del tirocinio curriculare

Infatti, a seguito di un colloquio con un cliente fittizio, i partecipanti saranno chiamati ad elaborare e ad esporre a un Collegio Giudicante una strategia legale adeguata al

D’altra parte, non ´ e difficile convincersi che esistono sistemi isolati che sicuramente non hanno questa propriet` a e cio´ e, le medie temporali di alcune funzioni di fase non

neighbourhood and at the international level as a challenge to peace and stability in the region and to the rules-based order figure prominently in the European Indo-Pacific

Se la fase di termofilia è terminata, può essere necessario rivoltare il materiale di modo tale da diminuire la temperatura, assicurare una migliore aerazione e

Illustri le diverse fasi del processo; discuta le caratteristiche del polimero, gli aspetti fondamentali del processo e i parametri che lo caratterizzano. Schematizzi