• Non ci sono risultati.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei

Via Mameli, 4 - 34139 - Trieste

tel. +39 040 390 270 / 290 ; Fax +39 040 3798970

C.F. - 80023500327;

tsps02000r@istruzione.it

Prot. n. . 288/C14 Trieste, 24 gennaio 2017 CUP CUP D99G16000910007

Descrizione Avviso

6 - 6076 del 04/04/2016 - FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Codice Progetto

10.8.4.A1-FSEPON-FR-2016-2

AVVISO DI RECLUTAMENTO FORMATORI E TUTOR

Fondi Strutturali Europei – programma Operativo Nazionale “Per la scuola competenze e ambienti per l’apprendimento”

2014-2020. Fondo Sociale Europeo. Asse I – Istruzione-Fondo sociale Europeo FSE biettivo specifico 10.8 “Diffusione della società della Conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.4 “Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi”.

Corsi

 Amministrazione digitale 1, 2

 Tecnologie per la Scuola Digitale del II ciclo

 Disegnare e accompagnare l’innovazione digitale

 Soluzioni per la didattica digitale integrata 1, 2, 3, 4

 Strategie per la didattica digitale integrata 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTA la nota MIUR Avviso pubblico rivolto agli Snodi Formativi Territoriali individuati per la formazione in servizio all’innovazione didattica e organizzativa, Prot. n. AOODGEFID/6076 del 04/04/2016 - Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo specifico 10.8 “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.4 “Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi”;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione, e disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo Sociale Europeo;

VISTO il CCNL del 27 novembre 2007 per il personale della scuola;

VISTA la Circ. 36 del Ministero dell’Economia e delle Finanze emanata con Prot.89530 del 22/10/2010;

VISTO il Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 - Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei

(2)

settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonche' per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture

VISTO il Decreto Interministeriale n. 44 del 1 febbraio 2001 - Regolamento concernente le "Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche";

VISTA la nota prot. AOODGEFID n. 1588 del 13/01/2016 “Linee Guida dell’Autorità di Gestione per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture”;

VISTA la necessità di organizzare i corsi del PNSD in qualità di Snodo e che gli stessi devono concludersi entro dicembre 2017

VISTO la Sotto-azione posta a bando - Obiettivo specifico 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” Sotto-azione(10.8.4.A1 e in particolare i Moduli Amministrazione Digitale 1 e 2 (Assistenti Amministrativi); Tecnologie per la scuola digitale del secondo ciclo (Ass. ti Tecnici); Disegnare e accompagnare l’innovazione digitale (Animatori Digitali), Soluzioni per la didattica digitale Integrata 1,2, 3, 4; Strategia per la didattica integrata 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 (Docenti)

VISTO il provvedimento di Autorizzazione dei progetti e impegno di spesa del Direttore Generale all’U.S.R. FVG prot. n.

AOODGEFID-7620 del 10/05/2016;

VISTO il provv. di Autorizzazione del progetto e impegno di spesa del Direttore Generale USR FVG al Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Trieste Prot. n. AOODGEFID/7723 del 12/05/2016 a valere sull’Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID/6076 del 04/04/2016 rivolto agli Snodi Formativi Territoriali individuati per la formazione in servizio all’innovazione didattica e organizzativa;

VISTA la delibera del Collegio Docenti del 19/02/2016 e la delibera del Consiglio di Istituto della stessa data n. 64/2016 VISTA l’assunzione in bilancio 2016 della somma relativa al progetto finanziato con delibera del Consiglio di Istituto del 25/05/2016, n. 70/2016;

CONSIDERATO che per l’attuazione del progetto è necessario selezionare e avvalersi di figure professionali aventi competenze specifiche nella formazione a favore di Ass. amm.tivi, Ass. tecnici, AD, Team e Docenti previsti dal Piano Nazionale per la Scuola Digitale – PNSD ovvero aventi competenze specifiche nella formazione su TIC e approcci metodologici innovativi di tutti i processi amministrativi, tecnici e didattici afferenti al sistema scolastico

E M A N A

L’avviso di selezione per titoli comparativi articolato di seguito al fine d’individuare formatori e tutor per la realizzazione di tutti i corsi di seguito elencati e caratterizzati per contenuti e durata come previsto nell’allegato III a “Per la scuola – Avviso pubblico rivolto agli Snodi Formativi Territoriali individuati per la formazione in servizio all’innovazione didattica e organizzativa” Prot. n. 6076 dd. 4 aprile 2016 e comunque articolati nei contenuti minimi come di seguito descritti che dovranno obbligatoriamente concludersi entro e non oltre dicembre 2017 e/o comunque nel termine stabilito dall’autorità di gestione:

DESTINATARI: ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

AMMINISTRAZIONE DIGITALE 1 e 2 - 36 ORE ciascuno Prerequisiti: Pratica amministrativa corrente

Obiettivi:

 Razionalizzare l’organizzazione del lavoro nelle segreterie scolastiche

 Implementare le competenze digitali degli assistenti amministrativi

 Favorire la digitalizzazione dei processi amministrativi Contenuti minimi

Perché PNSD?

Mission & Vision Cultura dell’innovazione Cultura di rete = fare sistema Progettazione europea

Organizzazione del Lavoro: Team working L’Amministrazione digitale

Procedure Sicurezza dei dati Privacy

DIGITALIZZAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI Gestionali

Documentali

Software e piattaforme Registro elettronico Archiviazione e Cloud Fatturazione elettronica Rendicontazione finanziaria

(3)

CONSIP, MEPA

Amministrazione trasparente Obblighi di pubblicità Rendicontazione sociale Open data

Esempi concreti per aree organizzative:

AREACONTABILITÀ AREA PERSONALE AREA ALUNNI

DESTINATARI: ASSISTENTI TECNICI

TECNOLOGIE PER LA SCUOLA DIGITALE DEL II CICLO – 36 ORE Sede: Liceo Galileo Galilei - Trieste

Obiettivi: Acquisire le conoscenze e le competenze di base per sostenere tecnologicamente il processo d’ innovazione indotto da PNSD nella scuola d’appartenenza

Contenuti minimi

Presentazione del Corso Perché PNSD?

Mission & Vision ICT x l’Innovazione

 Connettività

 Infrastruttura fisica

 Infrastruttura Logica

 Sostenibilità

 BYOD

Organizzazione del Lavoro: Team working

Amministrazione digitale, sicurezza dei dati, privacy

Tipologie e funzionamento devices per la didattica (individuali, collettivi, accessori, input/output, programmabili) Soluzioni innovative per l’implementazione e la gestione di hardware, software, sistemi.

Gestione e manutenzione sistemistica RS Servizi di autenticazione

Sicurezza dati e comunicazioni Configurazione dispositivi a RS

Servizi di rete per conservazione/condivisione delle risorse

Installazione/Configurazione sistema operativo proprietario e/o libero Videoconferenze

Ambienti digitali per la didattica Registro elettronico

Archivi cloud

QUALI SCELTE PER LA MIA SCUOLA?

(4)

DESTINATARI: ANIMATORI DIGITALI

DISEGNARE E ACCOMPAGNARE L’INNOVAZIONE DIGITALE 24 ORE Obiettivi:

 Acquisire le competenze per progettare ambienti innovativi d’insegnamento/apprendimento per realizzarli nella scuola di provenienza

 Affiancare e sostenere il D.S. nelle scelte strategiche

 Disseminare le competenze acquisite fra i docenti Contenuti minimi

Presentazione del Corso Perché PNSD?

Mission & Vision PNSD // PTOF

Organizzazione del Lavoro: Team working

Rilevazione dei bisogni digitali della scuola di provenienza:

Connettività Infrastruttura fisica Infrastruttura Logica Sostenibilità Tecnologia BYOD Sicurezza dei dati, privacy Internet policy

Valorizzazione delle pratiche innovative Coinvolgimento della Comunità Scolastica Reti e Consorzi

Progettazione Ambienti Digitali per la didattica Creative classroom design

OER

Copyright e Licenze open

Creative classroom design per l’Inclusione e l’Integrazione Coding

Making

Internet of Things

Social media e social network nella scuola e per la scuola Ricerca, selezione, organizzazione delle informazioni

(5)

DESTINATARI: Docenti TEAM per l’ INNOVAZIONE

SOLUZIONI PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 1,2,3,4 4 MODULI x 18 ORE ciascuno

Obiettivi:

 Acquisire le competenze per progettare ambienti innovativi d’insegnamento/apprendimento per realizzarli nella scuola di provenienza

 Moltiplicare l’azione dell’A.D.

 Disseminare le competenze acquisite fra i docenti della scuola d’appartenenza Contenuti minimi

Presentazione del Corso Perché PNSD?

Mission & Vision PNSD // PTOF

Organizzazione del Lavoro: Team working

Rilevazione dei bisogni digitali della scuola di provenienza:

Connettività Infrastruttura fisica Infrastruttura Logica Sostenibilità Tecnologia BYOD Sicurezza dei dati, privacy Internet policy

Valorizzazione delle pratiche innovative Coinvolgimento della Comunità Scolastica Reti territoriali e Consorzi

Progettazione Ambienti Digitali per la didattica Creative classroom design

OER

Copyright e Licenze open

Creative classroom design per l’Inclusione e l’Integrazione Coding

Making

Internet of Things

Social media e social network nella scuola e per la scuola Ricerca, selezione, organizzazione delle informazioni

(6)

DESTINATARI: Docenti

STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 12 MODULI x 18 ORE ciascuno

Fatte salve le dovute e obbligatorie differenziazioni fra attività didattica e processi di insegnamento/apprendimento del primo e del secondo ciclo gli obiettivi dei corsi sono:

 Acquisire competenze d’insegnamento/apprendimento fondate su TIC e modalità collaborative

 Indurre l’adozione e la diffusione di setting didattici non tradizionali che includano le TIC e siano flessibili, riproducibili, coinvolgenti, atti ad intercettare i bisogni e le aspettative degli allievi

Contenuti minimi

ELEMENTI E NOZIONI DI BASE PNSD perché?

Internet e web

Connettività, Infrastruttura, Sicurezza,

Mobile, BYOD

PER UN ECOSISTEMA DIGITALE

Modelli di Lavoro in team per una Pedagogia 2.0 Didattica per competenze,

Cittadinanza digitale, Digitale per l’inclusione Utilizzo consapevole di internet Organizzare e selezionare informazioni

Social media: collaborazione e comunicazione sui social OER; Creative Commons, Costruzione di risorse digitali Ambienti d’apprendimento digitali

Atélier creativi

Coding e robotica educativa

Per ogni corso - considerata la diversificazione dei gruppi fra docenti del Primo ciclo e delle Secondarie superiori - sarà necessario adattare i contenuti al grado di scuola d’appartenenza dei corsisti.

(7)

Art. 1 – Fondi assegnati, destinatari, localizzazione sedi corso

Legenda sede dei corsi

TS = Liceo Scientifico Galileo Galilei, via Mameli, 4 Trieste

GO= ISIS Brignoli – Marconi – Einaudi sede STARANZANO (GO), via Mattei, 12

GRUPPO A

Fondi assegnati dal Piano finanziario autorizzato per le Spese Area Formativa (Formatore + Tutor) – Importi al lordo stato

N. progressivo Titolo Moduli Destinatari/sede Importi Formatore 70 euro/h

Tutor 30 euro/h 1 Amministrazione digitale 1 Ass. amm. tivi

TS

3.600,00 2.520,00 1.080, 00

2 Amministrazione digitale 2 Ass. amm. tivi GO

3.600,00 2.520,00 1.080, 00

GRUPPO B

Fondi assegnati dal Piano finanziario autorizzato per le Spese Area Formativa (Formatore + Tutor) – Importi al lordo stato

N. progressivo Titolo Moduli Destinatari/sede Importi Formatore 70 euro/h

Tutor 30 euro/h 1 Tecnologie per la Scuola

Digitale del II ciclo

Ass. tecnici TS

3.600,00 2.520,00 1.080, 00

GRUPPO C

Fondi assegnati dal Piano finanziario autorizzato per le Spese Area Formativa (Formatore + Tutor) – Importi al lordo stato

N. progressivo Titolo Moduli Destinatari/sede Importi Formatore 70 euro/h

Tutor 30 euro/h 1 Disegnare e accompagnare

l’innovazione digitale A.D.

TS

2400,00 1680,00 720,00

2 Soluzioni per la didattica digitale integrata 1

Team innovazione Sec sup.

TS

1.800,00 1.260,00 540,00

3 Soluzioni per la didattica digitale integrata 2

Team innovazione Sec. sup.

TS

1.800,00 1.260,00 540,00

4 Soluzioni per la didattica digitale integrata 3

Team innovazione Primo ciclo GO

1.800,00 1.260,00 540,00

5 Soluzioni per la didattica digitale integrata 4

Team innovazione Sec. sup.

GO

1.800,00 1.260,00 540,00

(8)

GRUPPO D

Fondi assegnati dal Piano finanziario autorizzato per le Spese Area Formativa (Formatore + Tutor) – Importi al lordo stato

N. progressivo Titolo Moduli Destinatari/sede Importi Formatore 70 euro/h

Tutor 30 euro/h 1 Strategie per la didattica

digitale integrata 1

Docenti Sec. Sup.

TS

1.800,00 1.260,00 540,00

2 Strategie per la didattica digitale integrata 2

Docenti Sec.

Sup.

TS

1.800,00 1.260,00 540,00

3 Strategie per la didattica digitale integrata 3

Docenti Sec.Sup.

TS

1.800,00 1.260,00 540,00

4 Strategie per la didattica digitale integrata 4

Docenti I Ciclo TS

1.800,00 1.260,00 540,00

5 Strategie per la didattica digitale integrata 5

Docenti I Ciclo TS

1.800,00 1.260,00 540,00

6 Strategie per la didattica digitale integrata 6

Docenti I Ciclo TS

1.800,00 1.260,00 540,00

7 Strategie per la didattica digitale integrata 7

Docenti I Ciclo TS

1.800,00 1.260,00 540,00

8 Strategie per la didattica digitale integrata 8

Docenti I Ciclo TS

1.800,00 1.260,00 540,00

9 Strategie per la didattica digitale integrata 9

Docenti Sec. Sup.

GO

1.800,00 1.260,00 540,00

10 Strategie per la didattica digitale integrata 10

Docenti I Ciclo GO

1.800,00 1.260,00 540,00

11 Strategie per la didattica digitale integrata 11

Docenti I Ciclo GO

1.800,00 1.260,00 540,00

12 Strategie per la didattica digitale integrata 12

Docenti I Ciclo GO

1.800,00 1.260,00 540,00

(9)

Art 2 – Prestazioni richieste agli esperti Formatori e Tutor

ESPERTO FORMATORE TUTOR

 Provvedere alla progettazione esecutiva in accordo col Dirigente Scolastico del liceo Galilei

 Diversificare l’offerta formativa in base al ciclo scolastico d’appartenenza dei corsisti (Gruppi B,C)

 Gestire direttamente l’attività formativa predisponendo i materiali

 Organizzare l’attività formativa privilegiando la modalità laboratoriale

 Finalizzare il corso di formazione alla produzione di un project work da parte di ogni singolo partecipante

 Redigere un documento di valutazione del corso realizzato da sottoporre ai corsisti

 Provvedere all’implementazione della piattaforma per quanto di competenza

 Provvedere all’assistenza d’aula in accordo col Dirigente Scolastico del Liceo Galilei

 Facilitare l’attività formativa predisponendo i materiali

 Facilitare l’attività formativa in particolare quella in modalità laboratoriale

 Assistere la produzione dei project work da parte dei singoli corsisti

 Tenere il registro delle presenze e il calendario d’aula, avvisando tempestivamente il Dirigente scolastico dell’eventuale decremento delle presenze dei partecipanti

 Provvedere all’aggiornamento della piattaforma per quanto di competenza

Art. 3 – Termini e modalità di presentazione della domanda

Per partecipare alla selezione si dovrà far pervenire la domanda ALLEGATO A debitamente compilata al presente bando presso l’ufficio protocollo del Liceo in uno dei modi seguenti:

 mezzo posta all’indirizzo

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Mameli, 4

34139 – Trieste

 “brevi manu”

 mediante mail all’indirizzo

TSPS02000R@ISTRUZIONE.IT

entro le ore 14:00 del gg. 8 febbraio 2017 pena l’esclusione

Farà fede rispettivamente:

per posta e “brevi manu” il protocollo in entrata con indicata l’ora di ricezione (N.B. non il timbro di spedizione)

 giorno e ora d’invio mail

La domanda

nel caso di persone fisiche la domanda dovrà essere corredata da:

 CV in formato europeo, compilato in tutte le sezioni, pena l’esclusione, con la precisa indicazione dell’attività scientifica e professionale svolta, dei titoli culturali ed eventuali

pubblicazioni e di ogni altra informazione atta a comprovare idonea qualificazione e competenza relativamente all’area della figura e tipologia richiesta.

 Fotocopia del documento d’identità in corso di validità

nel caso di persone giuridiche (soggetti formativi pubblici o privati, Enti, Associazioni, Società, Consorzi ecc..) la domanda dovrà essere corredata da:

 Dettagliato curricolo d’esperienze nell’ambito della formazione.

 Fotocopia del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante

(10)

Nella domanda si dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità

 Di non avere condanne penali, né procedimenti penali in corso

 Di non essere stati destituiti da PA e di essere in regola con gli obblighi di legge di natura fiscale

 Di essere in possesso delle competenze certificate e/o esperienze professionali maturate nel settore richiesto prima della pubblicazione del presente avviso ed eventuali altri requisiti coerenti con il profilo per il quale si presenta la candidatura, per i fini e gli scopi relativi all’incarico, ai sensi del D.lgs 196/2003

Oltre al CV o al curricolo del soggetto (Enti, Associazioni, Società, Consorzi, ecc.) il/ i candidato/i potranno inviare una scheda AUTOCERTIFICATA con o senza allegati relativa alla certificazione delle singole voci che determinano l’attribuzione di punteggio.

Il plico dovrà recare esternamente l’indicazione di

AVVISO DI RECLUTAMENTO FORMATORI E TUTOR PROT. n. 288/C14 dd. 24.1.2017

Si può presentare una sola domanda per più moduli.

Nella domanda si dovrà indicare

 IL GRUPPO

 IL NUMERO PROGRESSIVO DEL MODULO

 IL TITOLO DEL MODULO

 IL PROFILO FORMATORE o TUTOR per cui si concorre

Nel caso di persone fisiche si può presentare domanda per uno solo dei due profili (o FORMATORE, o TUTOR)

Nel caso di persone giuridiche si può presentare candidatura sia come FORMATORE, sia come TUTOR, sempre che le due funzioni siano poi affidate a persone fisiche diverse.

GRUPPO A

N. progressivo Titolo Moduli Destinatari 1 Amministrazione digitale 1 Ass. amm. tivi - TS 2 Amministrazione digitale 2 Ass. amm. tivi - GO

GRUPPO B

N. progressivo Titolo Modulo Destinatari 1 Tecnologie per la Scuola

Digitale del II ciclo

Ass. tecnici - TS

GRUPPO C

N. progressivo Titolo Moduli Destinatari 1 Disegnare e accompagnare

l’innovazione digitale

A.D. - TS 2 Soluzioni per la didattica

digitale integrata 1

Team innovazione Primo ciclo - TS 3 Soluzioni per la didattica

digitale integrata 2

Team innovazione Sec. sup. - TS 4 Soluzioni per la didattica

digitale integrata 3

Team innovazione Primo ciclo - GO 5 Soluzioni per la didattica

digitale integrata 4

Team innovazione - Sec. sup. - GO

(11)

GRUPPO D

N. progressivo Titolo Moduli Destinatari 1 Strategie per la didattica

digitale integrata 1

Docenti Sec. sup. - TS 2 Strategie per la didattica

digitale integrata 2

Docenti Sec. sup. - TS 3 Strategie per la didattica

digitale integrata 3

Docenti Sec. sup. - TS 4 Strategie per la didattica

digitale integrata 4

Docenti Primo ciclo - TS 5 Strategie per la didattica

digitale integrata 5

Docenti Primo ciclo - TS 6 Strategie per la didattica

digitale integrata 6

Docenti Primo ciclo - TS 7 Strategie per la didattica

digitale integrata 7

Docenti Primo ciclo - TS 8 Strategie per la didattica

digitale integrata 8

Docenti primo ciclo - TS 9 Strategie per la didattica

digitale integrata 9

Docenti Sec. sup. - GO 10 Strategie per la didattica

digitale integrata 10

Docenti Primo ciclo - GO 11 Strategie per la didattica

digitale integrata 11

Docenti Primo ciclo - GO 12 Strategie per la didattica

digitale integrata 12

Docenti Primo ciclo - GO

Art. 4 - Requisiti e Valutazione Titoli

Per la valutazione delle candidature il Dirigente Scolastico si avvarrà di una commissione che verrà costituita con apposito decreto alla chiusura del termine di presentazione delle candidature.

La Commissione, presieduta dal Dirigente Scolastico, redigerà una graduatoria a seguito di

comparazione dei CV (persone fisiche) e del curricolo (persone giuridiche) tenendo conto unicamente di quanto dichiarato nei CV, nei curricola e nel modello ALLEGATO A

Si specifica che

A parità di punteggio per qualsiasi profilo verrà data precedenza (in caso di persona fisica) al

candidato più giovane; in caso di persone giuridiche, invece, a chi garantirà lo svolgimento del maggior numero di corsi entro il termine prefissato del mese di dicembre 2017.

Per ogni GRUPPO di moduli vengono definite le seguenti tabelle di valutazione (Unitarie per Formatore e Tutor).

GRUPPO A - Amministrazione digitale Assistenti amministrativi

Per ogni voce* certificata tramite documentazione di partecipazione a specifici corsi o attestazioni di competenze

6 p.ti fino a un max di 60 p.ti

Per ogni voce * autocertificata 3 p.ti fino a un max di 30 p.ti

*Le voci non possono essere attestate solo dal CV o dal curricolo, ma devono essere precisate in forma analitica tramite la scheda ALLEGATO A

Competenze generali definite attraverso CV - Curricolo

Fino a 10 p.ti Altri corsi della stessa tipologia tenuti

in qualità di Formatore/Tutor

10 p.ti per corso fino a un max di 30 p.ti

TOTALE MAX 100 p.ti

(12)

GRUPPO B - Tecnologie per la Scuola Digitale del II ciclo Assistenti tecnici

Per ogni voce* certificata tramite documentazione di partecipazione a specifici corsi o attestazioni di competenze

6 p.ti fino a un max di 60 p.ti

Per ogni voce * autocertificata 3 p.ti fino a un max di 30 p.ti

*Le voci non possono essere attestate solo dal CV o dal Curricolo, ma devono essere precisate in forma analitica tramite la scheda ALLEGATO A

Competenze generali definite attraverso CV- Curricolo

Fino a 10 p.ti Altri corsi della stessa tipologia tenuti

in qualità di Formatore/Tutor

10 p.ti per corso fino a un max di 30 p.ti

TOTALE MAX 100 p.ti

GRUPPO C - Disegnare e accompagnare l’innovazione digitale e Soluzioni per la didattica digitale integrata Animatori digitali e Team per l’Innovazione

Per ogni voce* certificata tramite documentazione di partecipazione a specifici corsi o attestazioni di competenze

6 p.ti fino a un max di 60 p.ti

Per ogni voce * autocertificata 3 p.ti fino a un max di 30 p.ti

*Le voci non possono essere attestate solo dal CV o dal curricolo, ma devono essere precisate in forma analitica tramite la scheda ALLEGATO A

Competenze generali definite attraverso CV

Fino a 10 p.ti Altri corsi della stessa tipologia tenuti

in qualità di Formatore/Tutor

10 p.ti per corso fino a un max di 30 p.ti

TOTALE MAX 100 p.ti

GRUPPO D - Strategie per la didattica digitale integrata Docenti Primo ciclo e Docenti Sec. Sup.

Per ogni voce* certificata tramite documentazione di partecipazione a specifici corsi o attestazioni di competenze

6 p.ti fino a un max di 60 p.ti

Per ogni voce * autocertificata 3 p.ti fino a un max di 30 p.ti

*Le voci non possono essere attestate dal solo CV o dal curricolo, ma devono essere precisate in forma analitica tramite la scheda ALLEGATO A

Competenze generali definite attraverso CV-Curricolo

Fino a 10 p.ti Altri corsi della stessa tipologia tenuti

in qualità di Formatore/Tutor

10 p.ti per corso fino a un max di 30 p.ti

TOTALE MAX 100 p.ti

Art. 5 - Compensi

La liquidazione del trattamento economico previsto dal Piano finanziario autorizzato avverrà a conclusione delle attività formative e solo a seguito dell’erogazione dei relativi fondi comunitari da parte del MIUR e sarà rapportata alle ore effettivamente svolte e opportunamente documentate.

Compenso orario comprensivo delle ritenute di legge a carico del dipendente e di ogni onere a carico dell’Amministrazione

ESPERTO FORMATORE EURO 70 TUTOR EURO 30

(13)

Art. 6 – Disposizioni generali

Le domande incomplete o prive della documentazione richiesta non saranno prese in considerazione.

Le candidature di dipendenti di PA dovranno essere autorizzate per iscritto dal proprio Dirigente o Datore di Lavoro e la stipula del contratto sarà subordinata al rilascio di detta autorizzazione.

L’amministrazione si riserva di procedere all’affidamento dell’incarico anche in presenza di una sola candidatura, purchè rispondente ai requisiti richiesti e di chiedere la documentazione comprovante i titoli dichiarati.

La non veridicità delle autodichiarazioni è motivo di rescissione del contratto. Tutti i documenti devono essere presentati ai sensi della legge 15/68 (ovvero come dichiarazione di responsabilità) e devono recare in calce la firma dell’aspirante, pena l’esclusione della domanda.

Art. 7 - Disposizioni finali

Il Liceo s’ impegna al trattamento dei dati personali dichiarati solo per fini istituzionali e necessari per la gestione giuridica e amministrativa del presente bando ai sensi del D.L. 196 del 30.06.2003. Le disposizioni contenute nel presente bando hanno, a tutti gli effetti, norma regolamentare e contrattuale.

Per quanto non previsto si fa espresso riferimento alla vigente normativa nazionale e comunitaria. Il presente bando è pubblicato sul sito web della scuola all’indirizzo:

http://www.galileitrieste.it/amministrazione-trasparente/default.aspx Sezione Bandi-Avvisi-Aggiudicazioni

Responsabile del procedimento è il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.

Lucia Negrisin DIRIGENTE SCOLASTICO

Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ex art.3,c. 2, D.Lgs. 39/93

Riferimenti

Documenti correlati

“Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una

“Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” (FESR), nell’ambito dell’azione 10.8.6

“Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali

L’interesse e il livello si è dimostrato più alto, laddove gli studenti sono stati esposti a esperienze concrete, ad esempio le loro esperienze professionali (l’internship, i

Le proposte progettuali devono essere caratterizzate da approcci innovativi, in grado di superare la dimensione frontale e trasmissiva dei saperi, di promuovere

-distribuzione in loco di materiale pubblicitario, brochure, volantini promozionali, gadget, etc. Le forme di pubblicità sono rapportate all'entità del bene o servizio

Accanto a questo, si è lavorato per rifornire in tempo utile tutti i plessi dell’IC di Spezzano Albanese, grazie ai finanziamenti ottenuti a questo scopo, di quanto sarà

Fatta salva la possibilità di ricorrere a procedure ordinarie, l’acquisizione di forniture e servizi per importi pari superiori a euro 40.000,00 e inferiori alle