• Non ci sono risultati.

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Famiglie

La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni;

la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni ed a nuclearizzarsi, svincolandosi almeno all’apparenza dalla tradizionale forma della famiglia pratese e dai legami interfamiliari su cui si è storicamente imperniato lo sviluppo del distretto industriale. Tra i fattori concomitanti che incidono su questi cambiamenti rientrano sicuramente le trasformazioni dell’assetto economico distrettuale, ma anche le più elevate aspettative di vita prodotte negli individui dai più alti livelli di istruzione e dai processi di globabilzzazione culturale. Non ultimo, quando si tratta di cambiamenti della struttura familiare, è la progressiva emancipazione della donna dai suoi ruoli tradizionali, che la portano a partecipare sempre di più al mercato del lavoro.

Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Province Anni di censimento Variazione

percentuale

1971 1981 1991 2001 Var.%

2001- 1971

Var.%

2001- 1991

Arezzo 88.987 103.407 108.845 123.881 39,2 13,8 Firenze 291.973 342.240 352.746 376.255 28,9 6,7 Grosseto 76.415 87.102 91.961 101.400 32,7 10,3 Livorno 105.969 123.968 122.604 133.730 26,2 9,1 Lucca 115.936 134.529 134.392 146.118 26,0 8,7 Massa-Carrara 64.949 75.688 73.200 80.811 24,4 10,4

Pisa 114.774 132.317 136.137 150.259 30,9 10,4 Pistoia 77.564 89.633 92.886 104.467 34,7 12,5 Prato 50.076 64.998 71.634 83.618 67,0 16,7 Siena 76.415 87.102 91.961 101.400 32,7 10,3 Toscana 1.056.505 1.234.928 1.265.971 1.388.260 31,4 9,7

Fonte: Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni

(2)

Nel giro di trent’anni, il numero delle famiglie1 residenti in Toscana è aumentato del 31,4%: al 2001 sono infatti presenti in tutta la regione 1.388.260 famiglie, rispetto alle 1.056.505 del 1971. Rispetto al 1991, la crescita del numero delle famiglie è invece pari al +9,7%.

Evoluzione del numero di famiglie residenti nella regione Toscana

1.000.000 1.100.000 1.200.000 1.300.000 1.400.000

1971 1981 1991 2001

Anno censimento Istat

Famiglie

Evoluzione del numero di famiglie residenti nella provincia di Prato

45.000 55.000 65.000 75.000 85.000

1971 1981 1991 2001

Anno censimento Istat

Famiglie

Tra tutte le province della regione, Prato è quella che si caratterizza per il più alto tasso di crescita del numero delle famiglie, un dato in linea con la dinamicità demografica di cui abbiamo parlato in precedenza. Nel 2001 le famiglie residenti nel

1 Per famiglia si intende qui l’insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione,

(3)

nostro territorio provinciale ammontano infatti a 83.618, con un incremento del 67,0% rispetto al 1971 (quando le famiglie presenti erano 50.076) e del 16,7%

rispetto al 1991 (71.634 famiglie).

Circa i tre quarti delle 83.618 famiglie censite dall’Istat al 2001 sono residenti nel comune capoluogo (63.816 famiglie). Nel 1991 le famiglie presenti nel comune di Prato erano invece 55.098: in dieci anni l’incremento è stato quindi pari al 15,8%, un dato leggermente al di sotto della media provinciale (+16,7%). Negli altri comuni della provincia le famiglie residenti al 2001 sono complessivamente 19.802, contro le 16.536 del 1991, con una crescita pari al 19,8%.

Dimensione media delle famiglie nella regione Toscana Province Anni di censimento

1971 1981 1991 2001 Arezzo 3,41 3,01 2,87 2,60 Firenze 3,26 2,87 2,71 2,46 Grosseto 3,07 2,71 2,63 2,39 Livorno 3,12 2,76 2,71 2,42 Lucca 3,25 2,85 2,79 2,53 Massa-Carrara 3,06 2,68 2,72 2,43 Pisa 3,22 2,91 2,80 2,54 Pistoia 3,25 2,94 2,83 2,56 Prato 3,60 3,16 3,01 2,71 Siena 3,31 2,89 2,69 2,46

Toscana 3,25 2,87 2,76 2,50

Fonte: Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni Famiglie residenti nei comuni della provincia di Prato

Comuni Numero famiglie

Cantagallo 1.123 Carmignano 4.277 Montemurlo 5.906 Poggio a Caiano 2.919

Prato 63.816 Vaiano 3.310 Vernio 2.267 Totale 83.618

Fonte: Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni - 21 ottobre 2001

(4)

Parallelamente alla crescita del numero delle famiglie, in tutte le province della Toscana si verifica un forte e progressivo ridimensionamento dell’ampiezza familiare. A livello regionale, la dimensione media delle famiglie passa infatti dai 3,25 componenti del 1971 ai 2,50 del 2001 (-23,1%). Nel 1991 il numero medio di componenti era invece pari a 2,76 (-9,4%).

Numero medio di componenti delle famiglie residenti nella regione

2,0 2,5 3,0 3,5

1971 1981 1991 2001

Anno censimento Istat

n. medio componenti

Numero medio di componenti delle famiglie residenti nella provincia

2,5 3,0 3,5 4,0

1971 1981 1991 2001

Anno censimento Istat

n. medio componenti

Una significativa diminuzione della numerosità delle famiglie caratterizza anche la provincia di Prato, che tuttavia continua ad evidenziare il numero medio di componenti più elevato tra tutte le province della Toscana (2,71). Nel 1971 la dimensione media delle famiglie pratesi era infatti pari a 3,60 componenti, nel 1981 era pari a 3,16, nel 1991 a 3,01, per poi scendere al di sotto della soglia dei 3

(5)

Dimensione media delle famiglie nella provincia di Prato Comuni Numero medio componenti

Cantagallo 2,51 Carmignano 2,76 Montemurlo 2,96 Poggio a Caiano 2,93

Prato 2,68 Vaiano 2,73 Vernio 2,42 Totale 2,71

Fonte: Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni - 21 ottobre 2001

Tra i comuni della provincia di Prato, quelli caratterizzati da una maggiore ampiezza familiare sono Montemurlo (2,96 componenti) e Carmignano (2,76); al contrario la minore numerosità si rileva nei comuni di Cantagallo (2,51) e Vernio (2,42). Il comune capoluogo registra una dimensione media delle famiglie (2,68) leggermente al di sotto della media provinciale.

Famiglie per numero di componenti nella regione Toscana Province Numero di componenti

1 persona 2 persone 3 persone 4 persone 5 persone 6 persone o più Arezzo 29.702 34.146 29.437 21.423 6.514 2.659 Firenze 100.285 112.166 84.495 57.784 15.947 5.578 Grosseto 24.321 26.390 20.657 12.602 2.844 907 Livorno 35.354 40.664 31.514 20.308 4.533 1.357 Lucca 36.938 40.833 34.399 24.549 7.079 2.320 Massa-Carrara 22.619 22.706 18.463 13.038 3.112 873 Pisa 36.043 43.782 35.712 25.640 6.862 2.220 Pistoia 24.732 29.831 25.538 17.684 4.998 1.684 Prato 15.992 23.616 21.743 15.765 4.784 1.718 Siena 26.361 30.238 23.724 15.477 4.259 1.341 Toscana 352.347 404.372 325.682 224.270 60.932 20.657

Fonte: Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni - 21 ottobre 2001

A livello provinciale sono numericamente più presenti le famiglie composte da due e da tre persone (con un’incidenza rispettivamente del 28% e del 26%). Le famiglie unipersonali e quelle composte da quattro persone presentano invece un peso percentuale simile (intorno al 19%). Le famiglie numerose (cinque componenti;

(6)

sei o più persone), come era naturale attendersi, sono invece meno diffuse: le prime contano per poco meno del 6% delle famiglie pratesi, le seconde sono soltanto il 2%.

A livello regionale le famiglie composte da due persone rappresentano il 29%, quelle formate da tre persone il 23%. Le famiglie unipersonali costituiscono invece ben il 25% (sei punti percentuali al di sopra del dato relativo alla provincia di Prato).

Famiglie unipersonali nella regione Toscana

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

1971 1981 1991 2001

Anno censimento Istat Prato Toscana

Se nel comune capoluogo la distribuzione delle famiglie per numerosità dei componenti non si discosta di molto dalla media provinciale, significative differenze si possono invece cogliere negli altri comuni della provincia.

Famiglie per numero di componenti nella provincia di Prato Province Numero di componenti

1 persona 2 persone 3 persone 4 persone 5 persone 6 persone o più

Cantagallo 282 327 271 177 48 18 Carmignano 816 1.143 1.128 810 265 115 Montemurlo 768 1.498 1.708 1.326 417 189 Poggio a Caiano 465 704 764 678 224 84 Prato 12.470 18.342 16.401 11.819 3.553 1.231 Vaiano 578 940 913 626 195 58 Vernio 613 662 558 329 82 23 Totale 15.992 23.616 21.743 15.765 4.784 1.718

Fonte: Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni - 21 ottobre 2001

(7)

Nel comune di Vernio si trova la quota relativamente più elevata di famiglie unipersonali (ben il 27%, ovvero 8 punti percentuali al di sopra del valore medio provinciale); consistente è anche la percentuale di famiglie composte da una sola persona che risiedono nel comune di Vaiano (pari al 25%). Nel comune di Montemurlo, dove si concentrano le quote più elevate di persone nella fascia di età economicamente attiva, si riscontrano invece percentuali anche significative di famiglie con un più elevato numero di componenti. Le famiglie con quattro persone costituiscono infatti il 22%; quelle composte da cinque individui sono il 7% e infine quelle formate da sei o più persone rappresentano poco più del 3% delle famiglie totali residenti nel comune di Montemurlo.

Nuclei familiari

Soffermiamoci adesso un momento sulle caratteristiche principali dei nuclei familiari2.

Famiglie per numero di componenti nella provincia di Prato Province Tipi di nucleo familiare

Coppie senza figli

Coppie con figli

Padre con figli

Madre con

figli Totale

Cantagallo 300 443 20 74 837 Carmignano 1.141 1.979 103 304 3.527 Montemurlo 1.587 3.223 92 370 5.272 Poggio a Caiano 742 1.511 68 220 2.541

Prato 16.907 28.193 1.154 5.146 51.400 Vaiano 930 1.525 71 249 2.775 Vernio 621 849 31 148 1.649

Totale 22.228 37.723 1.539 6.511 68.001 Fonte: Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni - 21 ottobre 2001

Dallo stato coniugale delle coppie presenti nel nostro territorio provinciale (pari, in valori assoluti, a 59.951) si evince che nella quasi totalità dei casi (quasi il 96%, 57.367 in valore assoluto) le unioni sono costituite da coppie legate dal vincolo coniugale, mentre nel restante 4% si tratta invece di coppie conviventi. La

2 E’ definito come nucleo familiare l’insieme delle persone che formano una relazione di coppia o di tipo genitore-figlio. Si intende la coppia coniugata o convivente, senza figli o con figli mai sposati, o anche un solo genitore assieme ad uno o più figli mai sposati. Il concetto di nucleo familiare è normalmente più restrittivo rispetto a quello di famiglia; infatti nell’ambito di una famiglia possono esistere uno o più nuclei familiari. Può non esservene nessuno come è nel caso ad esempio delle famiglie unipersonali. Una famiglia può essere composta da più nuclei, ma può anche essere costituita da un nucleo e da uno o più componenti isolati (altre persone residenti), o ancora da soli componenti isolati.

(8)

percentuale delle famiglie di fatto, o coppie non unite coniugalmente – un fenomeno che rappresenta un indicatore di “modernità” della struttura familiare – risulta in linea con i valori medi che si riscontrano a livello regionale.

I nuclei familiari possono essere classificati a seconda della presenza (le coppie con figli sono complessivamente 37.723) o meno (22.228) di figli all’interno della coppia e nel caso della presenza di figli (una costante dei nuclei monogenitore) a seconda del numero dei figli. Rispetto alle altre province della regione, in quella di Prato si registra una delle percentuali più basse (32,7%) di nuclei familiari senza figli. Dovunque predomina la preferenza familiare per il figlio unico e la provincia di Prato in questo si trova in perfetta sintonia con i valori regionali (nel 39,3% dei nuclei familiari pratesi è presente un solo figlio); il nostro territorio si caratterizza tuttavia più delle altre zone per la presenza di nuclei familiari con più di un figlio. In particolare, a livello regionale la provincia di Prato fa segnare la più elevata incidenza di nuclei familiari con due figli (23,6%).

Nuclei familiari per numero di figli (valori percentuali) Province Numero di figli

0 figli 1 figlio 2 figli 3 figli 4 figli 5 figli o più Arezzo 33,6 39,1 23,4 3,4 0,4 0,1 Firenze 35,4 39,2 21,8 3,1 0,4 0,1 Grosseto 36,9 39,8 20,4 2,5 0,3 0,1 Livorno 36,5 39,2 21,3 2,5 0,3 0,1 Lucca 32,5 40,4 23,1 3,5 0,4 0,1 Massa Carrara 32,6 40,5 23,4 3,0 0,4 0,1 Pistoia 33,6 40,1 22,6 3,3 0,3 0,1 Pisa 35,1 38,0 23,2 3,2 0,4 0,1 Prato 32,7 39,3 23,6 3,7 0,5 0,2 Siena 37,5 38,7 20,7 2,7 0,3 0,1 Toscana 34,8 39,3 22,3 3,1 0,4 01

Fonte: Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni - 21 ottobre 2001

Secondo quanto rilevato dal censimento del 2001, i nuclei familiari monogenitore, costituiti da un solo genitore e da almeno un figlio non sposato, nella nostra provincia ammontano ad un valore totale di 8.050 unità. Nella maggioranza dei casi si tratta di famiglie in cui è la madre che vive con i figli: nell’81% dei casi infatti il sesso del genitore è femminile (6.511 in valore assoluto contro i 1.539 casi in cui il genitore è un uomo).

Questa forte disparità tra i sessi nella titolarità genitoriale di questo tipo di famiglia dipende dalla maggiore possibilità per le donne di ritrovarsi nella condizione di vedovanza, ma anche dalla più alta probabilità che le madri hanno,

(9)

figli. Nella maggioranza dei casi i nuclei familiari costituiti da un solo genitore dipendono da una situazione di vedovanza (quasi il 46%); seguono i casi in cui si è verificata una rottura del legame di coppia (separazione legale 15%, divorzio 11%, separazione di fatto 3%). Vi è peraltro anche la possibilità che tale rottura non sia stata sancita formalmente, un aspetto che riguarda più gli uomini (26%) delle donne (14%). Infine, con una quota che corrisponde a quasi il 9% delle famiglie monogenitore, troviamo i nuclei in cui non è mai stato contratto un vincolo formale di tipo coniugale ed in cui quindi lo stato civile del capofamiglia si riferisce al celibato/nubilato.

Un fenomeno inedito e tipico degli sviluppi in senso “moderno” della famiglia è quello dei nuclei familiari ricostituiti, quei nuclei cioè costituiti da una coppia (coniugata o convivente) e dagli eventuali figli, e formata dopo lo scioglimento (per vedovanza, separazione o divorzio) di una precedente unione coniugale di almeno uno dei due partner. Nella provincia di Prato questo fenomeno costituisce poco più del 4% del totale dei nuclei familiari ed in valore assoluto è presente con un ammontare di 3.093 unità.

Matrimoni, separazioni e divorzi

Presentiamo infine alcuni dati registrati dal Tribunale di Prato relativi ai matrimoni (religiosi e civili), alle separazioni ed ai divorzi nelle provincia. Nel 2004 sono state 313 le separazioni consensuali, a fronte di 49 separazioni giudiziarie. I divorzi, invece, sono stati complessivamente 239, di cui 54 con contenzioso. Oggetto del contendere sono in questi casi l’affidamento dei figli e le questioni economiche (assegnazione della casa, assegni di mantenimento). A richiedere la separazione sono soprattutto le donne.

I matrimoni celebrati nel comune di Prato nel 2004 sono stati invece 585, di cui 299 religiosi e 286, appena 13 in meno, civili. A questi si debbono però aggiungere anche i matrimoni di pratesi celebrati fuori comune. I matrimoni tra stranieri sono stati 139 (contro i 124 del 2003), quelli “misti” (con un coniuge italiano) 70. Ad optare per un compagno di vita straniero sono più gli uomini (53) rispetto alle donne (17).

Matrimoni, separazioni e divorzi nel 2004 Separazioni consensuali 313 Separazioni giudiziarie 49 Divorzi consensuali 185 Divorzi contenziosi 54 Matrimoni civili 286 Matrimoni religiosi 299

Fonte: Tribunale di Prato

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

La situazione positiva che emer- ge dall’analisi di questo dominio ri lette alcune tendenze di lungo periodo come la maggiore parteci- pazione all’istruzione; la

L’o- biettivo di una crescita del PIL nel 2019 all’1.5 per cento pare fuori dalla portata ed il sostegno alla domanda degli interventi più impegnativi, come

bi l \ ocoasIO. Circondario di Cerreto Sannita. Campoli del Mon. San Martino Sannita. San Nicola Manfredi. San Lorenzo Maggiore. San Salvatore Telesino. Sant'Agata

Coloro che gestiscono in conto proprio! un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anche i

miglia,  mons.  Vincenzo  Paglia;  il  Direttore  di  Caritas  Italiana,  don  Francesco  Soddu;  il  Responsabile  dell’Area  internazionale  di  Caritas 

[r]

Il Centro per le Famiglie dell'Unione offre un servizio gratuito, a tutte le coppie e le famiglie dei cinque comuni dell’Unione (Casalecchio di Reno, Monte

Ai lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontaria- mente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1°