• Non ci sono risultati.

INDICE. Copia controllata n. 4 RQ DS 01/10/14 3 RQA DS 01/03/13 2 RQA DS 01/10/12 1 RQA DS 28/10/09 0 RQA DS 20/06/03

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE. Copia controllata n. 4 RQ DS 01/10/14 3 RQA DS 01/03/13 2 RQA DS 01/10/12 1 RQA DS 28/10/09 0 RQA DS 20/06/03"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SER - 04 Rev.4

CONSERVAZIONE E UTILIZZO DEL PRODOTTO APPROVVIGIONATO

INDICE

1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni

3. Legenda

4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità operative aggiuntive 7. Descrizione delle revisioni

Copia controllata n.

4 RQ DS 01/10/14

3 RQA DS 01/03/13

2 RQA DS 01/10/12

1 RQA DS 28/10/09

0 RQA DS 20/06/03

Rev. Sigla(°) Firma Sigla(°) Firma

Data

Redazione/Verifica Approvazione

(°) Sigla Funzione

(2)

SER - 04 Rev.4

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

La presente procedura descrive le modalità e le responsabilità connesse alle attività relative alla conserva- zione e all’utilizzo dei prodotti approvvigionati.

2. TERMINI E DEFINIZIONI

N/A

3. LEGENDA

Sigla Definizione

ATA Personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario

DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

ISO International Standard Organization

MAG Magazzino

N/A Non applicabile

RQ Responsabile Qualità

RA Responsabile Accreditamento

SGQ Sistema di Gestione per la Qualità

(3)

SER - 04 Rev.4

4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

4.1. Leggi/norme

Norma ISO 9000: 2005 “Sistema di Gestione per la qualità – Fondamenti e terminologia”

Norma ISO 9001: 2008 “Sistemi di Gestione per la qualità – Requisiti”

Norma ISO 9004: 2009 “Sistemi di Gestione per la qualità – Linee guida per il miglioramento delle prestazioni”

4.2. Procedure

MAM-04 “Gestione delle azioni correttive”

4.3. Istruzioni Operative

N/A 4.4. Modulistica

Mod. 33 Scheda di carico

Mod. 32 Richiesta di materiale da magazzino Mod. 14 Rapporto di non conformità 4.5. Documenti tecnici

N/A

(4)

SER - 04 Rev.4

5. FLUSSO DELLE MODALITA’ OPERATIVE

PROCESSO DI CONSERVAZIONE E UTILIZZO DEL PRODOTTO APPROVVIGIONATO

Fase Attività Responsabile Documenti pro-

dotti o applicati

Procedure e Istruzioni di riferimento

10 Verifica dello stato di conservazione

Rapporto di non conformità

(Mod. 14)

MAM-04

20 Definizione dei fabbisogni

Funzione inte- ressata;

DSGA; DS

Scheda di carico (Mod. 33) Richiesta materiale

da magazzino (Mod. 32)

30 Scarico del materiale

Scheda di carico (Mod. 33);

Registro dei beni di facile consumo;

Registro dei beni inventariabili

40 Alienazione dei beni, vendita, donazione DS

Lettera di aliena- zione;

bando di gara

(5)

SER - 04 Rev.4

6. MODALITA’ OPERATIVE AGGIUNTIVE

10 L’I.I.S. dispone di un locale adibito a magazzino con aree diversificate in base alle utenze.

Periodicamente l’addetto al magazzino si occupa di verificare il corretto stato di conservazione del materiale caricato; nel caso in cui riscontri danneggiamenti o non conformità di qualsiasi natura, provvede a darne segnalazione al DSGA, il quale procederà in accordo col DS, in conformità a quanto indicato nella procedura MAM-04 “Gestione delle azioni correttive”.

20/30 Il personale può formulare le richieste di materiale di piccola quantità e di importo minuto diret- tamente al DSGA il quale provvede all’acquisto attingendo dal fondo per le minute spese.

Per l’acquisto di materiale di quantità e importo superiore al precedente, il personale formula le ri- chieste, generalmente entro il mese di settembre, al DS.

L’addetto al MAG scarica il materiale cancellando di conseguenza la voce dalla Scheda di carico (Mod. 33). In questa maniera è sempre possibile sapere l’ammontare della giacenza in magazzino.

Per il materiale di facile consumo l’unica registrazione che avviene è quella di carico e scarico; per il materiale inventariabile il DSGA, o un suo delegato, effettua la registrazione nell’apposito registro dei beni inventariabili, previo collaudo dei beni.

Il personale, all'occorrenza, richiede al magazzino il materiale di cui necessita attraverso l’utilizzo di un apposito modulo (Mod. 32) consegnato all’addetto al magazzino, previa visione da parte del DSGA e approvazione del DS.

40 L’alienazione dei beni dall’inventario avviene a causa di inutilizzo o danneggiamento.

Nella prima ipotesi i beni vengono venduti con apposito bando di gara, o donati in beneficenza (se di valore nullo), o al macero.

Nel caso di danneggiamento, il DS delibera lo scarico inventariale dei beni e effettua una dichiarazio- ne in cui afferma che il danneggiamento non è avvenuto per negligenza di conservazione del conse- gnatario.

(6)

SER - 04 Rev.4

7. DESCRIZIONE DELLE REVISIONI

Revisione Descrizione Data

0 Prima emissione del documento 20/06/03

1 Aggiornamento della denominazione dell’Istituto 28/10/09

2 Aggiornamento della procedura di riferimento MAM-04 01/10/12

3 Aggiornamento della procedura di riferimento MAM-04 01/03/13

4 Sostituzione della funzione di Responsabile Qualità e Accreditamento con le

due funzioni di Responsabile Qualità e di Responsabile Accreditamento 01/10/14

Riferimenti

Documenti correlati

Modello richiesta Indirizzo mail non pec Numero di telefono Ufficio personale - DSGA.

Il calendario delle attività di didattica a distanza per le classi in quarantena segue l’orario di servizio dei Docenti e l’orario settimanale della classe, ferma restando

1083/75 a été projetée exprès pour le système 2Voice; elle est utilisée pour le raccordement d’1 jusqu’à 4 postes d’appels principaux (IN0 ÷ IN3) et dispose de 4 lignes

Durante la prima esecuzione è possibile che il sistema operativo Windows notifichi la necessità di consentire l’accesso alle porte della rete IP da utilizzare per la comunicazione

Per impostare il blocco dello schermo in seguito alla disattivazione della modalità di controllo interazioni, avviate l'applicazione Impostaz., toccate Accessibilità → Interazione

In alternativa, avviate l'applicazione Impostaz., toccate Assistenza dispositivo → Batteria → Ricarica, quindi toccate il cursore Ricarica rapida per attivare questa funzione.. •

 Pack Sedili DS Lounge Nero Art Basalto con sedili anteriori e posteriori riscaldabili, con funzione massaggio e ventilati.  Specchietti retrovisori esterni

stata una partita equilibrata, condizionata da un campo reso quasi impraticabile dalla forte pioggia caduta e comunque alla fine siamo riusciti a portarla a casa – dice l’allenatore