• Non ci sono risultati.

Disturbi d’Ansia e Depressione in Età Evolutiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disturbi d’Ansia e Depressione in Età Evolutiva"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Disturbi d’Ansia e Depressione

in Età Evolutiva

(2)

Disturbi della sfera affettiva

I disturbi della sfera affettiva nascono in prevalenza da una alterazione del vissuto emozionale e/o da una distorsione delle normali tappe evolutive dello sviluppo affettivo.

Tutti i disturbi correlabili con una anormalità della sfera affettiva non si accompagnano in genere a ritardi della sfera

cognitiva né sono collegati con gravi problemi maturativi e costituzionali.

(3)

I disturbi della sfera affettiva comprendono:

• Disturbi d’ansia

• Disturbi dell’identità sessuale

• Disturbi dell’umore

• Disturbo da attaccamento

(4)

DISTURBI D’ANSIA

 Disturbo d’ansia da separazione

 Disturbi iper-ansioso o da ansia generalizzata

 Disturbo da panico

 Fobie specifiche

 Fobie sociali

 Disturbo ossessivo-compulsivo

 Disturbo post traumatico da stress

(5)

Disturbo d’ansia da separazione

Si manifesta con esagerata ed immotivata apprensione riguardo il temporaneo allontanamento dei genitori o delle figure parentali. Si può manifestare anche in seguito all’allontanamento del bambino dagli ambienti di vita consueti.

L’ansia da separazione esordisce in genere all’inizio

del periodo di scolarizzazione con sintomatologia

somatica a carattere prevalentemente

gastrointestinale (nausea, dolori addominali, vomito)

(6)

Disturbo d’ansia da separazione (2)

Successivamente al periodo di esordio la sintomatologia iniziale, a prevalente espressione somatica, si arricchirà di nuove componenti. Il bambino manifesterà paura di dormire da solo, paura di dormire senza luci accese, bisogno persistente della presenza fisica delle figure genitoriali o di riferimento.

Il disturbo tra i 4 e gli 8 anni sarà caratterizzato da

ansia marcata, disforia, disturbi somatici; in seguito

prevarrà un atteggiamento di apprensione per

l’integrità fisica del genitore.

(7)

Disturbo iperansioso o da ansia generalizzata(1)

Si definisce un persistente stato d’ansia e di

apprensione anche immotivata (ricordiamo che l’ansia

parossistica si differenzia dall’ansia normale per

l’anacronismo, la fantasmizzazione e la stereotipia)

con visione pessimistica nei confronti di una serie di

accadimenti. Si presenta spesso anche in bambini

normodotati, più maturi rispetto ai coetanei. La

sintomatologia è caratterizzata in prevalenza da

fenomeni di iperattività neurovegetativa: sudorazione.

(8)

Disturbo iperansioso o d’ansia generalizzata(2) Respiro affannoso, palpitazioni, sensazione di nodo alla gola, fenomeni gastroenterici ecc:

L’eziopatogenesi del disturbo è spesso da

ricondurre alla perdita di figure di particolare

riferimento durante l’infanzia o al verificarsi

sempre durante lo stesso periodo di vita di eventi

particolarmente stressanti sul piano emotivo.

(9)

Disturbi da attacchi di panico

I risultati degli studi di questi quadri patologici ha dato risultati particolarmente contrastanti. Molti autori sostengono l’effettiva difficoltà di fare diagnosi di DAP durante l’età evolutiva; per molti di essi sembra però verosimile che molte di queste patologie riscontrate nel soggetto adulto non siano che riconducibili a quadri patologici presenti in fase di latenza sintomatologica già durante l’età evolutiva. Sembrerebbero predisporre alla patologia conclamata la familiarità, il temperamento ansioso-fobico, la difficoltà del bambino di staccarsi dalle figure e dagli ambienti familiari.

(10)

Fobie (1)

Si manifestano frequentemente in età evolutiva, rappresentando una esperienza abituale dello sviluppo, al punto che la loro assenza venne considerata da alcuni autori (Winnicot) segno specifico della presenza di alterazioni psichiche strutturate.

Il quadro fobico in quanto condizione patologica è

caratterizzato da una paura immotivata ed

esagerata nei confronti di oggetti e situazioni.

(11)

Fobie (2)

I quadri fobici si caratterizzano per la presenza di alcuni elementi essenziali :

• Il quadro fobico è anacronistico rispetto all’età e presenta cristallizzazione del sintomo.

• Le paure si realizzano nei confronti di cose e situazioni che di per sé non costituiscono pericolo reale.

• Presenza della cosiddetta condotta di evitamento ovvero la condizione attraverso la quale il soggetto evita in maniera chiara l’oggetto o la situazione fobogena.

• Le paure non riguardano l’oggetto o la situazione ma le conseguenze.

(12)

Fobie(3)

I principali quadri fobici dell’età evolutiva sono:

• Fobia scolare che può organizzarsi e strutturarsi trasformandosi in un quadro psicotico.

• Fobia delle trasformazioni somatiche(dismorfofobia)

• Fobia sociale con chiara difficoltà a gestire in maniera serena il rapporto dinamico con l’ambiente che ci circonda.

• La fobia di impulso ovvero la paura di non poter evitare un atto ritenuto riprovevole.

(13)

Disturbo ossessivo –compulsivo (1)

Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato

dalla presenza persistente di rappresentazioni

mentali ed atteggiamenti ritualistici che la

volontà non riesce ad eliminare dal campo della

coscienza e che costituiscono spesso motivo di

disagio per il soggetto che ne è affetto (vi è

infatti consapevolezza del disturbo ).

(14)

I rituali, presenti fisiologicamente in età evolutiva con modalità diversa a seconda dell’età divengono quadri ossessivo-compulsivi quando acquisiscono le seguenti caratteristiche peculiari:

• Disturbo anacronistico ed insistente

• Vissuto con angoscia

• Presenza di contenuti insoliti

• Si osserva in personalità con vissuti particolari (tendenza al pessimismo, insicurezza, eccessivo controllo dell’affettività)

(15)

Disturbo post traumatico da stress

Fa seguito ad un episodio traumatico o ad una serie

di eventi traumatici successivi (aggressioni, abuso

fisico e psichico, disastri naturali ecc). Il quadro

clinico, variegato nella sua estrinsecazione dipende

non soltanto dalle caratteristiche del trauma stesso

ma anche da quella che è la personalità del bambino

compresa la sua capacità di elaborare l’esperienza

traumatica superandola. Importante l’atteggiamento

delle figure genitoriali e di quelle di riferimento.

(16)

Disturbo bipolare

Si manifesta con una chiara oscillazione del tono dell’umore che passa con facilità da una condizione di depressione all’irritabilità alle manifestazioni di grandiosità .

Il corredo sintomatologico marcato e persistente

evidenzia una marcata irritabilità scoppi d’ira e

aggressività disorganizzata alternata a fasi di

completa depressione o di grandiosità

maniacale.

(17)

Depressione infantile (1)

Il capitolo delle forme depressive infantili è stato senza dubbio uno dei più controversi della letteratura psichiatrica dell’età evolutiva.

Le principali teorie in merito all’argomento possono essere così semplicisticamente rappresentate:

 La depressione infantile non esiste.

 La depressione si realizza ma con modalità diverse rispetto all’adulto

 La depressione infantile esiste ma non ha una chiara classificazione nosografica.

(18)

La depressione infantile (2)

Le difficoltà nel riconoscere il quadro clinico sono dovute al fatto che in età evolutiva spesso non è presente il quadro sintomatologico presente nell’adulto (senso di colpa, vissuto depressivo, perdita dell’autostima ecc ).

Allo stato attuale esiste un consenso generale sulla

teoria che nessuna età sia immune dalla patologia

depressiva pur ammettendo la reale difficoltà di

diagnosi durante l’età evolutiva.

(19)

La Depressione infantile (3)

La maggior parte degli autori è oggi propenso ad affermare che le patologie depressive dell’infanzia e dell’adolescenza abbiano un carattere prevalentemente reattivo (risposta a situazioni frustranti e sfavorevoli).

La depressione endogena è rara in età evolutiva e ritenuta possibile solo dopo i 10 anni quando le strutture della personalità rendono possibile l’elaborazione di un conflitto interno e la consapevolezza del proprio vissuto

(20)

La sintomatologia depressiva si manifesta in maniera diversa a seconda dell’età:

• Nella prima infanzia le manifestazioni depressive vengono espresse a livello comportamentale (pianto, ipoattività, scarso interesse per ciò che succede attorno).

• Nella seconda infanzia e durante l’adolescenza, essendo i meccanismi dell’io più evoluti, le manifestazioni del disturbo vengono estrinsecate anche attraverso le alterazioni del tono dell’umore, alterazioni dell’attività motoria che appare complessivamente depressa con scarsa partecipazione alle attività ludiche di gruppo, ansia, abbassamento dell’autostima, sentimenti di colpa, disturbi fisici

(21)

La depressione infantile (5)

La depressione dell’età evolutiva è caratterizzata da:

• Aspetto triste con difficoltà a provare piacere.

• Atteggiamento di apatia o di noia.

• Incapacità a chiedere aiuto.

• Disturbi del sonno.

• Incapacità a stabilire dei corretti rapporti affettivi.

A questa sintomatologia di base spesso si aggiunge:

• Improvviso cambiamento di umore.

• Scarso rendimento scolastico.

• Disturbi dell’alimentazione

(22)

La depressione infantile (6)

Accettata l’esistenza di una patologia depressiva dell’età evolutiva e la sua natura prevalentemente reattiva, l’intervento relazionale rappresenterà il trattamento di elezione.

L’intervento terapeutico sarà orientato sia sul bambino che sull’ambiente e sulle figure di riferimento. Bisognerà cercare di riequilibrare il contesto familiare e sociale del bambino al fine di permettere lo strutturarsi di nuovi rapporti positivi permettendo al fanciullo depresso di sviluppare sentimenti di fiducia negli altri con un più alto livello di autostima.

(23)

La depressione infantile (7)

Al momento si sostiene che la maggior parte delle forme depressive dell’età evolutive siano di breve durata legate prevalentemente ad un evento traumatizzante che implica la perdita dell’oggetto amato.

Solo in casi particolari sono presenti recidive

sintomatologiche che talora evolvono verso

forme croniche (forme maniaco-depressive

dell’adulto o psicosi schizofreniche)

Riferimenti

Documenti correlati

Fu la prima volta che incontrai Pierre Carniti; lo reincontrai grazie al mio impegno sindacale e la prima volta non fu facile perché era nella stagione dei primi accordi

 Gli interventi internistico/nutrizionali e psicologico/psichiatrici/riabilitativi devono avere caratteristiche differenti in base alla compromissione dello stato di

Riguardo ai moderatori e ai mediatori di risposta all’intervento farmacologico con SSRI (fluvoxamina), il gruppo sui disturbi d’ansia della RUPP ha evidenziato come in soggetti in

• L’Attacco di Panico può essere riportato come specificatore per tutti i disturbi del DSM-5.. • Il Disturbo di Panico e l’Agorafobia sono a sé stanti, ciascuno con

Direttore Ufficio nazionale per i problemi sociali e del lavoro - Conferenza Episcopale Italiana Intervento dei delegati regionali e provinciali Dibattito > Ore 19.00 Saluto:

favorevole, questo dialogo tra i soggetti più direttamente coinvolti può consentire di non cedere al pessimismo, o alla tendenza ad isolarsi, rinunciando ad investire sulle

L’adesione volontaria ai test Covid per il rientro in sicurezza e graduale nelle scuole secondarie, che inizierà la prossima settimana, viaggia tra il 90 e il 100 per cento

L’imbottitura è calibrata in diverse sacche per offrire un supporto ad altezze differenziate, si adatta ai movimenti del collo e della testa sostenendoli in modo costante, omogeneo