Curriculum Vitae et Studiorum
Avv. Lorenzo Ascanio (Ph.D.)
Nato a Seregno (MI) il 03.03.1980
Residente in Bologna, 40138 - Via Pizzardi, 39 E mail: [email protected]
Posizione attuale
Avvocato presso P&A Legal - sedi: Tripoli, Libya - Bologna, Italy presso Studio Legale Internazionale Zunarelli & Associati).
Professore a contratto in Diritto e civiltà islamica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata – Anno Accademico 2010-2011.
I. Istruzione e formazione 1.1. Formazione accademica
2007-2010 - Dottore di ricerca in diritto comparato (ssd IUS 02) presso l’Università degli Studi di Firenze.
Titolo della tesi di dottorato "La teoria del Maglis al-„aqd (séance contractuelle) in diritto islamico e nei codici dei Paesi arabi".
2008 - Visiting Research Fellow presso la American University in Cairo (AUC) – Department of Law.- Ricerca dal titolo “Mahr (Islamic dower), between Islamic law and not Islamic contexts”.
2006/2007 e 2007/2008 - Vincitore, consecutivamente per i due anni accademici indicati, della borsa di studio per attività di tutorato ed assistenza alla didattica – ssd IUS 02 (Diritto privato comparato) – Università degli Studi di Bologna.
2006 - Cultore della materia presso la cattedra di diritto privato comparato (IUS 02) - Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Bologna – Prof. Massimo Papa.
2005 - Cultore di materia presso la cattedra di diritto musulmano e dei paesi islamici (IUS 02) - Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Bologna – Prof. Massimo Papa.
2004 - Collaborazione di ricerca e assistenza alla didattica con la Cattedra di Diritto Musulmano e dei paesi islamici del Prof. Massimo Papa presso la facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna.
2004 - Laurea in Giurisprudenza presso l’ Università degli Studi di Bologna conseguita con la discussione della tesi in diritto musulmano e dei paesi islamici.
1.2. Formazione linguistica
Aprile – Dicembre 2008 - Perfezionamento dell’arabo giuridico presso l'Istituto Dar Comboni del Cairo - Egitto Luglio 2007 -Corso di Arabo standard – III livello - presso l’Institut Bourguiba des Langues Vivantes – Université de Tunis El Manar – Tunisia.
Luglio 2006 - Corso intensivo di Arabo standard – I livello - presso l’Institut Bourguiba des Langues Vivantes – Université de Tunis El Manar – Tunisia.
1.2.1. Competenze linguistiche
INGLESE FRANCESE ARABO Capacità di lettura Buono Eccellente Buono Capacità di scrittura Buono Buono Elementare Capacità di espressione orale Buono Buono Discreta
1.3. Periodi di ricerca all’estero (triennio 2007/2010)
Tunisia (Università al-Manār e Faculté des Sciences Juridiques, Politiques et Sociales de Tunis, Université du 7 Novembre à Carthage). Anno 2007
- Egitto (American University in Cairo). Anno 2008-2009 - Libia (Academy of Graduates Studies in Tripoli).Anno 2009-2010 - Svizzera (Institut Suisse de Droit comparé - Lausanne) Anno 2010
II. Esperienza lavorativa
Avvocato abilitato alla professione forense (Foro di Bologna)
Da gennaio 2009 (in corso) - P&A Legal - Shara Ben Walid, Dahra, Tripoli (Libya). Sede italiana in via del Monte 10, Bologna (Italia) presso Studio Legale Internazionale Zunarelli & Associati.
Attività: consulenza contrattuale/societaria/legale per imprese italiane impegnate in operazioni commerciali e/o investimenti in Libia, Algeria, Marocco, Tunisia ed Egitto. [Joint-venture Agreements, valutazione e gestione dei contratti di appalto, contrattualistica commerciale (vendita, distribuzione, agenzia, trasporto, deposito, locazioni, servizi) gestione del contenzioso in loco in partnership con studi legali locali].
Da gennaio 2008 a gennaio 2009 - Sarwat Abd al-Shahid Law Firm - Shara Adly 321, Cairo, Egypt.
Attività: Consulenza contrattuale/legale per imprese italiane e straniere impegnate in Egitto. Contrattualistica commerciale all’interno del dipartimento estero dello Studio.
Da agosto 2004 a gennaio 2009 - Studio Legale de Capoa & Associati - Bologna, Tripoli, Teheran, Budapest, Bucarest - Via Siepelunga, 39, 40100 Bologna.
Attività: Consulenza legale per imprese italiane impegnate in mercati di Paesi in Via di Sviluppo (missioni in Ungheria, Libia, Iran) e assistenza alla contrattualistica nazionale e internazionale. Redazione e negoziazione di contratti commerciali.
III Pubblicazioni, convegni e seminari 3.1. Pubblicazioni
La preghiera islamica in orario di lavoro. Casi, materiali, ed ipotesi risolutive della problematica emergente in contesto immigrato, in Diritto, Immigrazione, Cittadinanza, n. 3/07, pp. 48-66.
Il mahr, tra diritto musulmano e contesto non islamico, in Rivista di Diritto internazionale Privato e Processuale, n. 2/09, pp. 387-406.
Diritto musulmano e diritti umani; il caso dell'Egitto. In Diritti Umani e Pluralità nello spazio pubblico: sponde del Mediterraneo a confronto, Pisa, 2010, pp. 81 ss.
Islăm, pilastri della fede e pratiche di culto; tra šari‟a, tradizione e modernità, in Antonello De Oto (a cura di), Simboli e pratiche religiose nell'Italia «multiculturale», Quale riconoscimento per i migranti?, Roma, 2010, pp. 57 ss.
Le regole alimentari nel diritto musulmano, in A.G. Chizzoniti e M. Tallacchini (a cura di), Cibo e religione: diritto e diritti, Lecce, 2010, pp. 63-87.
2.2. Docenze (2010-2006)
Anno Accademico 2010-2011. Professore a contratto in Diritto e civiltà islamica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata.
II semestre 2010. Docente a contratto di Islamic and Comparative Law presso il Master di II Livello“International Jurists”, organizzato dall’Università degli Studi di Bologna.
I Semestre 2009. Visiting Professor presso la Academy of Graduates Studies di Tripoli. Corso di “Italian Legal Culture and Terminology”.
II Semestre 2009, Bologna. Docente a contratto presso il Master “Giuristi Internazionali”, organizzato dall’Università degli Studi di Bologna. Islamic Law.
28 marzo – 3 aprile 2006, Firenze. Docenza (modulo di insegnamento di 6 ore) su "Islam e immigrazione", all'interno del corso di Diritto e Istituzioni dei Paesi Islamici, presso l’ Università di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza. Titolare del corso Prof. Alessandro Simoni,.
2.3. Convegni e seminari (2010-2005)
19 e 20 novembre 2010, XI Giornate di diritto musulmano e dei paesi arabi - Aula Magna Storica della Scuola Sup. Sant’Anna. “Diritti, culture e migrazioni problemi di frontiera del settore agroalimentare”. Relazione dal titolo: “Le regole alimentari secondo il diritto islamico:una introduzione”.
22 luglio 2010, Barcellona (Spagna). Relazione dal titolo The Formation of Contract in Islamic Law: Maglis al-cAqd Theory, Civil Codes and New Perspectives, all’interno del World Congress of Middle Eastern Studies 2010.
9 maggio 2009, Trieste. Lezione dal titolo “Islăm, pilastri della fede e pratiche di culto; tra šari’a, tradizione e modernità Quale riconoscimento e trattamento dei simboli e delle pratiche religiose degli immigrati nel mondo del lavoro e nella società multiculturale?” organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e ASGI.
6, 9 e 20 febbraio 2009, Imola. Reggio Emilia e Ravenna Ciclo di corsi di formazione organizzati dal Centro Culturale Trama di Terre in collaborazione con la Regione Emilia Romagna dal titolo "Società multiculturali ed interlegalità. Riflessioni a partire dal contesto islamico" presso le sedi dei
Consigli comunali di. Relazione dal titolo "Islam e immigrazione, tra tradizione e modernità. Il diritto musulmano in contesto non islamico. Le problematiche connesse con il mahr (donativo nuziale)".
12 dicembre 2008, Bologna. All'interno del ciclo di seminari di aggiornamento per la formazione forense continua a crediti liberi, in materia di diritto civile e procedura civile, organizzati dallo Studio Legale de Capoa, seminario dal titolo: “Islam e diritto di famiglia: studio comparato del diritto musulmano nei paesi islamici “.
11 dicembre 2008, Pisa. X Giornate di diritto musulmano e dei Paesi arabi, tenutosi presso Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa “Diritti Umani e Pluralità nello spazio pubblico: sponde del Mediterraneo a confronto”.
Relazione dal titolo "Diritto musulmano e diritti umani; il caso dell'Egitto".
22, 23 24 novembre 2007, Ragusa. Assise internazionale degli ordini forensi del mediterraneo tenutosi a Ragusa.
“La famiglia formazione e scioglimento”. Relazione dal titolo: “Formazione della famiglia, diritto musulmano e paesi islamici del mediterraneo. Una riflessione tra fiqh e qānūn, tra tradizione e modernità”.
12 - 20 ottobre 2007, Biella. Festival per l'Economia Interculturale - Milano, Torino, Biella – Relazione dal titolo
“Islām, immigrazione ed economia interculturale.Imprenditoria alimentare halāl. Tra macellazione rituale ed alimentazione nell’islām immigrato".
2 e 3 febbraio 2007, Trieste. Intervento dal titolo “Islām, pilastri della fede e pratiche di culto; tra šarīca, tradizione e modernità”, in occasione del convegno “Diritto, immigrazione, diversita’ culturali” organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e ASGI.
24 ottobre 2006, Bologna. Lezione dal titolo “Sistemi giuridici comparati e criteri tassonomici” presso l’Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Giurisprudenza – Cattedra di diritto privato comparato, Prof.
Massimo Papa.
20 aprile 2006, Parma. Docenza in occasione del corso di formazione organizzato dall’Azienda USL di Parma, dal titolo “Islam e diritto di famiglia”.
10 ottobre 2005, Bologna. Incarico di docenza in occasione del corso di formazione organizzato dall’Azienda USL di Bologna, dal titolo “Islam e diritto di famiglia”.