COMUNE DI CAMPEGINE
Provincia di Reggio Emilia
____________________________________________________________________
Assessorato alla Scuola Gestione Servizi per l’Infanzia
BANDO DI AMMISSIONE
ALLA SCUOLA COMUNALE DELL’INFANZIA
Anno scolastico 2014/2015
COMUNICAZIONE PER LE FAMIGLIE
Presentazione delle domande
Il Bando prevede l’ammissione dei bambini nati negli anni 2011 – 2010 – 2009.
Per inoltrare la domanda di ammissione i richiedenti devono compilare il modulo allegato e consegnarlo presso il
Centro Culturale Comunale - Ufficio Scuola
Via G. Amendola, 49 - tel. 0522 677905
dal 1 al 28 febbraio 2013 entro le ore 13.00
nei giorni ed orari:
dal lunedì al sabato 9.00-13.00 e martedì pomeriggio 16.00-19.00
La domanda di ammissione alla Scuola Comunale dell’Infanzia va inoltrata nei termini e nei modi previsti, per ciascun anno in cui la famiglia intende avvalersi del servizio.
Il mancato rispetto del termine di presentazione comporta l’esame della domanda in seconda istanza, dopo tutte quelle pervenute entro il termine.
Fanno fede la data ed il numero progressivo attribuiti sul Registro di Protocollo del Comune di Campegine.
Istruzioni per la compilazione
La domanda di ammissione deve essere compilata in ogni sua parte e in modo leggibile. La mancata compilazione di una voce comporta la non attribuzione del relativo punteggio.
Al fine della valutazione della domanda ogni dichiarazione deve far riferimento a situazioni già in essere al momento della presentazione della stessa. Eventuali modifiche e/o integrazioni devono essere presentate entro la data fissata per la commissione di valutazione.
E’ necessario che la domanda sia firmata da uno dei genitori, o da chi ne esercita la potestà, davanti all’incaricato dell’Ufficio Scuola.
Nel caso in cui la domanda venga consegnata da altre persone o spedita a mezzo servizio postale, il genitore, o chi ne esercita la potestà, deve firmarla e allegare la fotocopia del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.
Le dichiarazioni contenute nella domanda, a norma delle disposizioni vigenti, sono sostitutive delle certificazioni, con esclusione delle segnalazioni di stati di salute per le quali occorre la presentazione del certificato medico in originale.
Le dichiarazioni sostitutive rese in sede di domanda di ammissione sono soggette a controllo puntuale su tutti i casi in cui sussistano dubbi sui contenuti delle dichiarazioni medesime, nonché a controllo a campione nella misura percentuale prevista dal Regolamento dei Servizi per l’Infanzia. Per il controllo di situazioni non verificabili d’ufficio, l’Amministrazione Comunale può richiedere la produzione di documenti a conferma di quanto dichiarato. In caso di dichiarazioni non veritiere, che non siano riconducibili a meri errori materiali, così come in caso di rifiuto da parte dell’utente di presentare la documentazione richiesta, l’Amministrazione può revocare o sospendere il beneficio ottenuto, riservandosi di segnalare il fatto all’autorità giudiziaria, ai sensi della normativa vigente.
Istruttoria delle domande e graduatoria
L’Amministrazione Comunale, in sede di apposita Commissione in cui sono rappresentate le famiglie ed il personale scolastico, tenuto conto dei posti disponibili, procede alla valutazione delle domande di ammissione inoltrate e, sulla base dei criteri stabiliti dal Regolamento dei Servizi Educativi per l’Infanzia, formula le graduatorie di accesso.
Le disposizioni regolamentari relative ai criteri per la formazione delle graduatorie di ammissione ai Servizi per l’Infanzia sono a disposizione degli interessati presso l’Ufficio Scuola.
Le domande degli utenti residenti nel Comune di Campegine che hanno già frequentato l’anno precedente i Servizi per l’Infanzia, dovranno comunque essere presentate entro i termini previsti dal presente bando. Tali domande, in virtù del principio di continuità educativa, saranno automaticamente accolte.
Calendario dell’istruttoria per la valutazione delle domande e la formazione delle graduatorie:
3 aprile 2014
Valutazione delle domande di ammissione in sede di commissione e determinazione delle graduatorie provvisorie
Dal 7 al 22 aprile 2014
Pubblicazione delle graduatorie provvisorie presso l’Ufficio Scuola e sul sito www.comune.campegine.re.it
Le famiglie, che ritenessero le loro domande valutate in modo sfavorevole o la cui situazione familiare si sia modificata dopo la commissione di valutazione, possono presentare motivata istanza di revisione, redatta in carta semplice, all’Ufficio Scuola entro il termine di pubblicazione delle graduatorie provvisorie, fissato entro le ore 13.00 del 22 aprile 2014.
entro il 30 aprile 2014
Approvazione delle graduatorie definitive
L’Ufficio Scuola si riserva di confermare, con apposita comunicazione, l’ammissione alla Scuola Comunale dell’Infanzia o l’inserimento in lista d’attesa.
All’apertura dell’anno scolastico, al fine di stabilire un graduale passaggio tra casa e scuola, il personale educativo programma l’inserimento dei bambini, solitamente organizzato in piccoli gruppi e ne comunica alle famiglie la data d’inizio e le modalità.
Non sono possibili ingressi di nuovi utenti ai Servizi per l’Infanzia dopo il 31 gennaio di ciascun anno scolastico.
Collaborazione tra i Servizi per l’Infanzia territoriali e le famiglie al fine dell’accoglimento delle domande.
Il Comune di Campegine e la Scuola Materna Parrocchiale, sulla base dei rapporti di convenzione vigenti, concordano e condividono strumenti e modalità organizzative funzionali a verificare ed esaurire la domanda complessiva dell’utenza proveniente dal territorio.
Giornata di Scuola Aperta
13 febbraio 2014 dalle 17.00 alle 19.00
I genitori possono visitare i locali della Scuola, previo appuntamento telefonico con le insegnanti
tel. 0522-677169
Caratteristiche organizzative del Servizio
La Scuola Comunale dell’Infanzia è un servizio educativo gestito dal Comune di Campegine dal 1971 e accoglie i bambini da 3 a 6 anni in tre sezioni di norma omogenee per età.
I bambini svolgono attività educative e ludiche, supportati dalla presenza di personale insegnante ed ausiliario specializzato. Il servizio mantiene costante l’attenzione alla qualità delle relazioni, all’aggiornamento delle insegnanti, alla qualità delle proposte educative e didattiche e si avvale della consulenza continua di un coordinatore pedagogico.
L’Amministrazione Comunale salvaguarda e promuove la partecipazione attiva al progetto educativo della Scuola attraverso i colloqui tra insegnanti e genitori, gli incontri di sezione, le assemblee di plesso e del comitato delle famiglie e attraverso un rapporto sinergico con il territorio.
La Scuola prevede un servizio di refezione a norma delle disposizioni vigenti.
Ubicazione della scuola via Aldo Moro, 20 tel. 0522/677169 Ingresso da via L. Da Vinci
Periodo di funzionamento 1 settembre 2014 - 26 giugno 2015 Orario di apertura dal lunedì al venerdì
dalle ore 7.30 alle ore 16.00 Ingresso a scuola entro le ore 9.00
Servizi aggiuntivi
Tempo prolungato
E’ un prolungamento dell’orario giornaliero dalle ore 16.00 alle ore 18.00 dal 1 ottobre 2014 per tutto l’anno scolastico.
Tempo estivo
È un prolungamento del calendario che di norma interessa il periodo compreso tra il 30 giugno e il mese di luglio di ciascun anno scolastico.
Servizio di Trasporto
Il servizio può essere programmato ferma restando la congruenza del numero di richieste delle famiglie con l’impegno organizzativo ed economico richiesto per l’attivazione del servizio.
Questi servizi possono essere attivati a fronte del numero minimo di bambini iscritti previsto dal Regolamento Comunale e sarà erogato solo alle famiglie che ne certifichino l’effettiva necessità, il cui presupposto fondamentale è che entrambi i genitori siano impegnati in attività lavorative in coincidenza con l’orario di funzionamento del servizio o che nel nucleo famigliare siano presenti componenti in situazione di disabilità certificata ovvero situazione di particolare e grave difficoltà, documentate dall’assistente sociale.
Le conferme per il tempo prolungato e il trasporto scolastico e le domande per il tempo estivo devono essere inoltrate entro i termini fissati e comunicati alle famiglie dal Responsabile dei Servizi Educativi per l’Infanzia.
Ferma restando l’attivazione dei servizi, le richieste pervenute in corso d’anno scolastico saranno accolte in presenza di posti disponibili.
Ciascun servizio aggiuntivo prevede il pagamento di una retta specifica indicata nella pagina seguente, con modalità di applicazione che saranno comunicate in sede di attuazione dei servizi medesimi.
Tariffe di contribuzione degli utenti in vigore per l’a.s. 2014/2015
SCUOLA DELL’INFANZIA Bambini nati negli anni 2011-2010-2009
FASCE I.S.E.E. TARIFFE MENSILI
Da Euro A Euro Quota fissa Quota giornaliera
A 0,00 3.000,00 € 29,00 € 0,00
B 3.001,00 5.000,00 € 60,00 € 0,00
C 5.001,00 8.000,00 € 64,00 € 2,00
D 8.001,00 11.000,00 € 100,00 € 2,50
E 11.001,00 13.500,00 € 119,00 € 3,50
F 13.501,00 16.000,00 € 125,00 € 4,00
G 16.001,00 28.000,00 € 135,00 € 4,00
H oltre 28.000,00 € 150,00 € 4,00
Fascia non residenti € 180,00 € 4,00
Servizio Tempo Prolungato Quota mensile € 78,00
Servizio Tempo Estivo Quota fissa € 250,00
RIDUZIONE QUOTA FISSA per il secondo figlio ed altri, frequentanti i Servizi per l’Infanzia applicate sulle quote dovute per il figlio di minore età:
FASCE I.S.E.E. RIDUZIONE QUOTA FISSA
Da Euro A Euro Percentuale
0,00 5.000,00 50 %
5.001,00 11.000,00 40 %
11.001,00 16.000,00 30 %
16.001,00 28.000,00 20 %
oltre 28.000,00 Nessuna riduzione
Gli utenti che intendono accedere alle fasce di contribuzione agevolata, devono inoltrare all’Ufficio Scuola la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) ai fini I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), entro il 09 settembre 2014. Per la compilazione della D.S.U. gli utenti potranno avvalersi della consulenza dei C.A.A.F.
Il Valore ISEE si intende calcolato con riferimento ai redditi complessivi lordi ai fini IRPEF dell'anno 2013 (Modelli CUD/730/UNICO 2014) e al patrimonio mobiliare e immobiliare al 31/12/2013.
L’Ufficio Scuola è a disposizione per eventuali chiarimenti.
Finalità ed obiettivi dei Servizi Comunali per l’Infanzia
Il Nido e la Scuola dell’Infanzia paritaria comunali sono servizi educativi che accolgono, senza distinzione di razza, etnia o religione i bambini e le bambine fino a sei anni di età. L’attività di entrambi i servizi si inserisce in un progetto complessivo, le cui finalità sono la tutela e l’attuazione dei diritti dei bambini e delle bambine, attraverso la realizzazione di aiuti alle famiglie e la programmazione e lo sviluppo del sistema educativo integrato territoriale.
I Servizi per l’Infanzia:
• concorrono con le famiglie alla formazione equilibrata ed armonica della personalità del bambino, nel rispetto di ciascuna identità individuale, culturale e religiosa;
• si propongono come luoghi di formazione e di socializzazione, utili a sviluppare le potenzialità dei bambini e delle bambine sul piano cognitivo, affettivo e sociale, stimolandoli e supportandoli nella costruzione dell’autonomia e dell’identità personale;
• mantengono costante l’attenzione alla qualità delle relazioni interpersonali, alla funzionalità degli spazi e allo spessore delle proposte educative e didattiche, per offrire un progetto educativo ampio, aperto al confronto dei saperi e delle culture, disposto al cambiamento e ricco di stimoli, tale da tutelare il diritto alla diversità dei bambini e delle bambine, prevenendo ogni forma di svantaggio e di discriminazione;
• consentono modalità di cura dei figli in un contesto esterno a quello familiare, attraverso il loro affidamento quotidiano e continuativo a figure diverse da quelle parentali, con specifica competenza professionale;
• contribuiscono a sostenere le famiglie nei loro compiti educativi, favorendone l’equilibrio sociale ed instaurando rapporti improntati alla reciproca fiducia e alla più ampia collaborazione, per costruire un percorso formativo favorevole al pieno sviluppo delle potenzialità dei bambini.
Comune di Campegine - Ufficio Scuola 2014 Comunicazione per le famiglie - prot. n. 11825 del 24/12/2013
Per quanto non espressamente indicato nel presente bando si rimanda al Regolamento Comunale dei Servizi per l’Infanzia vigente
Apprendere l’amore per la lettura attraverso un gesto d’amore:
un adulto che legge una storia
Nati per leggere
Per leggere ai bambini fin dal primo anno di vita
Biblioteca Comunale di Campegine Servizi per l’infanzia territoriali