P omp e di c alor e r e v ersibili ac qua/ac qua ad alta effi cienza
5÷114 kW 55 %
DETRAZIONE CLASS
A
R os sa
R ossa
Caratteristiche tecniche 4
Schemi d’impianto 8
Dati tecnici generali versione base 12
Dati elettrici versione base 16
Diagrammi pompe 17
Diagrammi scambiatori 18
Dimensioni di ingombro,
pesi, spazi di rispetto e collegamenti idraulici
20 Consigli pratici per l’installazione 27
INDICE
R 410A
CARATTERISTICHE TECNICHE
ROSSA
La serie Rossa è studiata per essere unica. Ideale per il riscaldamento, il raff rescamento e la produzione di acqua calda sanitaria in recupero parziale o totale, la serie Rossa è stata concepita per sfruttare al massimo l’energia disponibile. Le soluzioni tecniche e la logica di controllo delle temperature rendono questa serie innovativa, affi dabile e performante. I valori di effi cienza energetica sono tra i più alti presenti attualmente nel mercato. La serie si compone di 27 taglie, dai 4 fi no ai 115 kW.
Ideale per essere utilizzata con:
• Sonde geotermiche verticali
• Sonde geotermiche orizzontali
• Sonde geotermiche miste
• Acqua di pozzo
• Acqua di torre
• Abbinata ad un condensatore remoto STRUTTURA
La struttura è in lamiera verniciata a polveri epossipoliestere RAL 9003, con pannellature asportabili sui tre lati per la massima facilità di accesso in fase di manutenzione ed installazione.
Le connessioni elettriche, idroniche e il passaggio per le sonde di temperatura sono tutte nella parte superiore dell’unità permettendone dunque l’appoggio alla parete.
Le unità sono realizzate per installazione da interno.
L’unità è sempre fornita completa di antivibranti in gomma. Inoltre la base della macchina sorregge, tramite antivibranti, una struttura che raccoglie tutti i componenti in movimento (pompe e compressori) e i compressori poggiano a loro volta su antivibranti.
Questo sistema a triplo smorzamento consente di abbattere completamente le vibrazioni trasmesse al pavimento.
COMPRESSORE
I compressori impiegati sono ermetici di tipo Scroll appositamente studiati per l’impiego in pompe di calore ad alta effi cienza per la produzione di acqua ad alta temperatura.
Ogni compressore è dotato di protezione termica, spia di livello olio, resistenza elettrica carter e montato su antivibranti in gomma per ridurre la trasmissione di vibrazioni all’unità.
CIRCUITO FRIGORIFERO
Comprende: compressori scroll, scambiatore a piastre lato utenza, scambiatore a piastre lato sorgente, prese di carica per la manutenzione, fi ltro disidratatore, valvola di espansione termostatica, pressostati di alta e bassa pressione.
A seconda dell’allestimento l’unità può inoltre prevedere uno scambiatore a piastre dedicato alla produzione di acqua sanitaria, una seconda valvola termostatica o un’unica valvola termostatica elettronica e una valvola a quattro vie per l’inversione di ciclo.
SCAMBIATORE A PIASTRE LATO SORGENTE E UTILIZZO
Gli scambiatori sono a piastre saldobrasate in acciaio inox AISI 316 con isolamento anticondensa ideale per ridurre le dispersioni termiche. Gli scambiatori sono dotati di sonda di temperatura per la protezione antigelo. L’accurata selezione degli scambiatori ha permesso di massimizzare i rendimenti nel funzionamento in pompa di calore e di avere perdite di carico lato acqua estremamente basse anche in presenza di concentrazioni di glicole elevate. In questo modo l’unità riesce a minimizzare le potenze assorbite dalle pompe.
CIRCUITO IDRAULICO
In funzione dell’allestimento e degli accessori potranno essere presenti: fl ussostati installati internamente all’unità e già connessi al controllo, connessioni lato sorgente, lato utenza e lato sanitario (dove sia presente lo scambiatore dedicato) realizzate tramite tubazioni fl essibili (fornite a corredo).
L’utilizzo di queste connessioni permette di ridurre le vibrazioni trasmesse alle tubazioni dell’impianto.
QUADRO ELETTRICO
Il quadro elettrico posto nella parte superiore dell’unità è stato concepito per garantire la massima accessibilità e comprende:
• Sezionatore generale
• Interruttore automatico a protezione dei circuiti ausiliari e di potenza
• Teleruttore compressore
• Controllo a microprocessore parametrico per il controllo totale dell’unità
Tutti i cavi sono numerati per permettere una facile lettura dello schema elettrico e un’agevole manutenzione.
In funzione dell’allestimento dell’unità la regolazione comprende:
• Regolazione temperatura di set point utenza in funzionamento invernale
• Gestione circolatore/pompa lato sorgente
• Gestione circolatore/pompa lato utenza
• Variazione del set point in funzione della temperatura esterna (accessorio)
• Visualizzazione da terminale remoto o interfaccia utente (accessorio)
• Protezione antigelo per lo scambiatore lato sorgente
• Protezione bassa portata acqua lato sorgente
• Temporizzazione compressore
• Segnalazione allarmi
• ON/OFF da ingresso digitale
Per le unità in allestimento R (pompa di calore reversibile), oltre a quanto previsto nell’allestimento base saranno previsti:
• Regolazione temperatura di set point utenza in funzionamento estivo
• Protezione antigelo per lo scambiatore lato impianto
• Protezione bassa portata acqua per lo scambiatore lato impianto
• Controllo e comando della valvola a quattro vie per l’inversione di ciclo
Per le unità in allestimento SRC (Sistema Recupero Calore), oltre a quanto previsto nell’allestimento R, saranno previsti:
• Regolazione temperatura di set point acqua calda sanitaria
• Regolazione temperatura di set point acqua calda sanitaria in recupero totale
• Gestione circolatore/pompa lato sorgente in modulazione (accessorio)
• Gestione circolatore/pompa lato sanitario
• Gestione circolatore/pompa lato sanitario in modulazione (accessorio)
• Gestione automatica delle inversioni di ciclo per il recupero di calore o per la produzione di acqua calda sanitaria in priorità
• Gestione dello storico degli ultimi 100 allarmi
CONTROLLI E SICUREZZE
Tutte le unità prevedono i seguenti organi di controllo e di sicurezza:
• Sicurezza di alta pressione a reinserzione manuale;
• Sicurezza di bassa pressione a reinserzione manuale al terzo allarme;
• Valvola di sicurezza alta pressione;
• Sonda di controllo temperatura dell’acqua utenza lato impianto;
• Sonda antigelo all’uscita degli scambiatori (in funzione dell’allestimento potranno essere una o due);
• Flussostato meccanico a paletta installato e collegato (in funzione dell’allestimento potranno essere uno o due);
• Protezione sovratemperatura compressore.
COLLAUDO
Tutte le unità sono collaudate in fabbrica e fornite complete di olio e fl uido refrigerante.
ALLESTIMENTI
BASE:
POMPA DI CALORE NON REVERSIBILE POMPA DI CALORE REVERSIBILE /R:
L’unità può funzionare come pompa di calore o come chiller e l’inversione di ciclo può esser fatta direttamente dal controllo dell’unità.
Oltre ai componenti della versione base, l’unità comprende
• valvola la di inversione a quattro vie
• fl ussostato allo scambiatore lato impianto
• valvola termostatica meccanica aggiuntiva POMPA DI CALORE POLIVALENTE /SRC:
L’unità in questo allestimento è dotata di tre scambiatori: uno lato sorgente, uno lato impianto e uno dedicato al sanitario.
Sullo scambiatore lato impianto l’unità è in grado di produrre sia acqua calda che acqua fredda, a seconda delle stagioni, per soddisfare le esigenze di riscaldamento e di raff reddamento dell’edifi cio. Sullo scambiatore dedicato al sanitario, l’unità produce acqua ad alta temperatura da inviare ad un serbatoio di accumulo esterno alla macchina.
A seconda della stagione l’unità opera con diverse modalità: il passaggio attraverso le varie modalità di funzionamento (all’interno della stagione) è realizzato in modo automatico attraverso la lettura delle sonde di temperatura e dei set point impostati. Tempi e logiche di switching sono studiati per garantire la massima effi cienza e affi dabilità del sistema.
LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO ESTIVE SONO TRE:
1. Modalità chiller: l’unità provvede alla produzione di acqua refrigerata per l’impianto.
2. Modalità chiller con contemporanea produzione di acqua sanitaria: l’unità produce contemporaneamente acqua refrigerata per l’impianto e acqua calda sanitaria. La potenza recuperata per la produzione di acqua sanitaria può essere totale o parziale a seconda delle necessità del serbatoio di accumulo.
3. Sola produzione di acqua sanitaria: in mancanza di carico freddo, l’unità provvede al riscaldamento dell’acqua all’interno del serbatoio di accumulo per il sanitario (esterno all’unità), utilizzando il secondo scambiatore come evaporatore. L’utilizzo dell’acqua come sorgente di calore garantisce l’ottenimento di COP estremamente elevati.
LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO INVERNALI SONO DUE:
1. Modalità pompa di calore per il riscaldamento:
l’unità provvede a riscaldare l’acqua dell’impianto fi no alla temperatura impostata
2. Modalità pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria: l’unità provvede a riscaldare ad alta temperatura l’acqua dell’accumulo sanitario. Il passaggio dalla modalità 1 alla 2 e viceversa avviene in modo assolutamente automatico secondo una logica di priorità nella produzione di acqua sanitaria.
Oltre ai componenti della versione HP, l’unità comprende :
• scambiatore dedicato per la produzione dell’acqua calda sanitaria
• sonda di temperatura da posizionare sul serbatoio di accumulo sanitario
• valvola termostatica elettronica bi-fl usso (sostituisce le due valvole termostatiche meccaniche)
• controllo a microprocessore programmabile (sostituisce il controllo parametrico)
ALLESTIMENTO SILENZIATO /SI:
Abbinabile a uno qualsiasi degli allestimenti sovra esposti, consiste un rivestimento interno dei pannelli con materiale fonoassorbente e fonoimpedente per ridurre ulteriormente l’emissione sonora. Il materiale utilizzato è composto un duplice strato di materiale fonoassorbente, e uno strato di materiale fono impedente in grado di abbattere in modo signifi cativo le emissioni sonore delle frequenze tra i 100 e gli 8000 Hz.
ALLESTIMENTO CON DESURRISCALDATORE /DS:
Applicabile alle unità in allestimento R, consiste in uno scambiatore aggiuntivo per il recupero del 20% del calore di condensazione. Lo scambiatore deve essere disabilitato quando l’unità funziona in modalità pompa di calore.
OPZIONI MODULO IDRAULICO
La versione base dell’unità non prevede nessun circolatore o pompa. Per tutti gli allestimenti può essere richiesta la realizzazione dell’unità con una qualsiasi combinazione dei seguenti moduli idraulici:
POMPA LATO IMPIANTO /ST 1P:
l’unità è equipaggiata sul circuito idraulico lato impianto con un circolatore o una pompa (in funzione del modello), una valvola di scarico acqua circuito idraulico, una valvola di sicurezza tarata a 6 bar che corrisponde al valore massimo della pressione di esercizio ammissibile.
POMPA LATO SORGENTE /1S:
l’unità è equipaggiata sul circuito idraulico lato sorgente con un circolatore o una pompa (in funzione del modello), una valvola di scarico acqua circuito idraulico.
POMPA LATO SANITARIO /1R:
l’unità è equipaggiata sul circuito idraulico lato sanitario con un circolatore o una pompa (in funzione del modello), una valvola di scarico acqua circuito idraulico. Questo modulo idraulico può essere richiesto solo per le unità in allestimento SRC
ACCESSORI
Oltre a quanto già previsto nella versione base e dai vari allestimenti, l’unità può essere completata da una serie di accessori.
Per un elenco completo fare riferimento al listino prezzi.
R ossa
TERMINALI IDRONICI
Possono essere di vario tipo: fan coil, cassette o unità trattamento aria ad acqua. In generale possono essere utilizzati per il riscaldamento, il condizionamento e la deu- midifi ca.
DEUMIDIFICATORE AD ACQUA
Può utilizzare la stessa acqua dell’impianto a pannelli radianti nel funzionamento esti- vo per un pre/post trattamento dell’aria ottenendo così una deumidifi ca isoterma.
PANNELLO RADIANTE
Può essere a pavimento, a soffi tto o a parete e permette sia il riscaldamento che il raff rescamento degli ambienti. Le basse temperature dell’acqua nel funzionamento invernale e le alte temperature nel funzionamento estivo permettono di ottenere al- tissime effi cienze energetiche, specialmente se abbinate alla tecnologia della pompa di calore. Nel funzionamento estivo necessita l’affi ancamento ad un sistema di deu- midifi ca.
SERBATOIO DI ACCUMULO PER L’ACQUA CALDA SANITARIA
Dedicato all’accumulo o alla produzione istantanea dell’acqua calda sanitaria, può es- sere di diverse tipologie e dimensioni e va valutato in base al tipo di applicazione e alle necessità di utilizzo dell’edifi cio.
Oltre ai collegamenti dedicati alla pompa di calore, può prevedere anche uno o più sistemi di intergrazione tramite caldaia, pannelli solari o resistenze elettriche.
SERBATOIO DI ACCUMULO PER RISCLADAMENTO E RAFFREDDAMENTO
Dedicato all’accumulo dell’acqua per riscaldamento e raff reddamento, può essere di di- verse tipologie e dimensioni e va valutato in base al tipo di applicazione e alle necessità di utilizzo dell’edifi cio. Oltre ai collegamenti dedicati alla pompa di calore, può prevedere an- che uno o più sistemi di integrazione tramite caldaia, pannelli solari o resistenze elettriche.
PANNELLO SOLARE TERMICO
Va abbinato ad un serbatoio di accumulo e fa da integrazione alla produzione di acqua calda sanitaria che normalmente viene affi data alla pompa di calore.
SONDE GEOTERMICHE
Possono essere orizzontali o verticali e la loro dimensione và determinata dal proget- tista in funzione della potenza da scambiare con il terreno.
POZZO
con questo simbolo generico si indicano tutte le sorgenti di calore che possono lavo- rare con acqua a perdere e quindi falde acquifere, corsi d’acqua o invasi. Questo tipo di applicazione è normalmente regolamentata da leggi locali e potrebbe richiedere l’inserimento di uno scambiatore intermedio (non rappresentato in questi schemi)
UNITÀ ACQUA-ACQUA O GEOTERMICHE
Da installarsi internamente, necessitano di una sorgente d’acqua o di sonde geoter- miche. Le unità in allestimento SRC prevedono un ulteriore scambiatore dedicato alla produzione di acqua calda sanitaria.
SCHEMI D’IMPIANTO
T
T
IMPIANTO MISTO: lo schema rappresenta una tipica applicazione in cui in alcuni locali si utilizzano i fan coil, mentre in altri un sistema a pannelli radianti e deumidifi catore.
IMPIANTO A PANNELLI RADIANTI CON PRODUZIONE DELL'ACQUA CALDA SANITARIA: in questo tipo di impianto la pompa di calore oltre a gestire riscaldamento invernale e raff rescamento estivo, è in grado di produrre acqua calda sanitaria per un serbatoio di accumulo.
SCHEMI D’IMPIANTO
T
T
IMPIANTO A RADIATORI: potendo produrre acqua anche ad alta temperatura la pompa di calore può essere utilizzata anche in impianti a radiatori o misti radiatori/fan coil. L'inserimento di un accumulo per l'acqua calda sanitaria permette di liminare completamente la necessità di una caldaia.
IMPIANTO A RADIATORI: potendo produrre acqua anche ad alta temperatura la pompa di calore può essere utilizzata anche in impianti a radiatori o misti radiatori/fan coil. L'inserimento di un accumulo per l'acqua calda sanitaria permette di liminare completamente la necessità di una caldaia.
SCHEMI D’IMPIANTO
T
T
IMPIANTO MISTO CON PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON SISTEMA SRC: il sistema SRC (Hot Water Solution) permette nel funziona- mento estivo di produrre acqua calda sanitaria gratuita ogni volta che l'unità sta producendo acqua refrigerata per il condizionamento. Il sistema può essere integrato con l'uso di pannelli solari termici o, ancor meglio, con pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica per l'alimen- tazione della pompa di calore.
IMPIANTO A PANNELLI RADINATI CON POSSIBILITA' DI FREE-COOLING: la pompa di calore si opccupa sia del riscaldamento invernale che del con- dizionamento estivo. Inoltre, trameite uno scambiatore acqua-acqua, quando le condizioni ambientali lo permettano è possibile sfruttare l'eff etto free-cooling per il raff rescamento degli ambienti.
ROSSA - DATI TECNICI GENERALI
GRANDEZZA UNITÀ 5M 7M 9M 10M 11M 14M 18M
Riscaldamento
Potenza termica (B 0°C/W 35°C) (2) kW 4.0 5.9 7.2 7.9 9.0 10.8 13.5
Potenza assorbita (1), (2) kW 1.0 1.4 1.6 1.8 2.1 2.4 3.0
COP (2) 4.20 4.19 4.42 4.28 4.27 4.51 4.49
Potenza termica (B 0°C/W 45°C) (3) kW 3.9 5.6 7.1 7.7 8.8 10.5 13.0
Potenza assorbita (1), (3) kW 1.2 1.8 2.1 2.4 2.7 3.1 3.8
COP (3) 3.15 3.15 3.33 3.16 3.29 3.42 3.39
Potenza termica (W 10°C/W 35°C) (4) kW 5.2 7.5 8.8 10.0 11.5 13.5 17.1
Potenza assorbita (1), (4) kW 1.0 1.4 1.6 1.8 2.1 2.4 3.0
COP (4) 5.52 5.42 5.45 5.48 5.50 5.64 5.68
Potenza termica (W 10°C/W 45°C) (5) kW 5.0 7.2 8.6 9.6 10.9 12.9 16.3
Potenza assorbita (1), (5) kW 1.2 1.8 2.1 2.4 2.6 3.0 3.8
COP (5) 4.11 4.04 4.05 4.04 4.16 4.26 4.29
Raff reddamento
Potenza frigorifera nominale (B 30°C/W 18°C) (6) kW 5.8 8.6 9.7 11.1 12.8 14.7 18.9
Potenza assorbita (1), (6) kW 1.0 1.4 1.6 1.8 2.1 2.4 3.0
EER (6) 6.05 6.28 6.06 6.04 6.23 6.10 6.23
Potenza frigorifera nominale (B 30°C/W 7°C) (7) kW 3.9 6.0 7.0 7.9 9.1 10.7 13.5
Potenza assorbita (1), (7) kW 1.0 1.4 1.6 1.8 2.1 2.4 3.0
EER (7) 4.10 4.26 4.33 4.30 4.35 4.43 4.46
Potenza frigorifera nominale (W 15°C/W 18°C) (8) kW 6.2 9.2 10.3 11.8 13.7 15.7 20.2
Potenza assorbita (1), (8) kW 0.8 1.1 1.3 1.5 1.7 2.0 2.6
EER (8) 7.94 8.06 7.88 7.78 7.90 7.75 7.86
Potenza frigorifera nominale (W 15°C/W 7°C) (9) kW 4.3 6.5 7.5 8.5 9.8 11.4 14.5
Potenza assorbita (1), (9) kW 0.8 1.2 1.3 1.5 1.8 2.0 2.6
EER (9) 5.33 5.47 5.64 5.58 5.51 5.60 5.61
Compressore
Quantità/Circuiti frigoriferi n° / n° 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1
Gradini di parzializzazione n° 0-100 0-100 0-100 0-100 0-100 0-100 0-100
Pompa lato impianto
Prevalenza utile pompa (10) kPa 48 45 43 42 40 36 30
Perdita di carico scambiatore (6) kPa 24 28 25 25 32 27 29
Pompa lato sorgente
Prevalenza utile pompa (10) kPa 38 35 33 32 30 59 54
Perdita di carico scambiatore (6) kPa 39 44 40 38 50 41 42
Rumorosità
Livello di potenza sonora (11) dB(A) 49 49 50 50 50 53 53
Livello di pressione sonora (12) dB(A) 44 44 45 45 45 48 48
(1) Somma della potenza assorbita dai compressori e dalla potenza necessaria a vincere le perdite di carico dello scambiatore utenza (secondo EN 14511) (2) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 30/35°C; temperatura ingresso fl uido glicolato lato sorgente 0°C
(3) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 40/45°C; temperatura ingresso fl uido glicolato lato sorgente 0°C (4) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 30/35°C; temperatura ingresso acqua lato sorgente 10°C (5) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 40/45°C; temperatura ingresso acqua lato sorgente 10°C (6) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 23/18°C; temperatura ingresso fl uido glicolato lato sorgente 30°C (7) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 12/7°C; temperatura ingresso fl uido glicolato lato sorgente 30°C (8) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 23/18°C; temperatura ingresso acqua lato sorgente 15°C (9) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 12/7°C; temperatura ingresso acqua lato sorgente 15°C (10) Se previsto dalla confi gurazione
(11) Livelli di potenza sonora calcolati secondo ISO 3744
(12) Livelli di pressione sonora riferiti ad 1 metri di distanza dall'unità in campo libero e fattore di direzionalità Q=4
La presente scheda riporta i dati caratteristici delle versioni base e standard della serie; per i dettagli si faccia riferimento alla specifi ca documentazione.
I valori e le immagini presentati all'interno del documento sono indicativi e potranno essere modifi cati dal Costruttore senza alcun obbligo di preavviso. Per qualunque ulteriore informazione si faccia riferimento alla specifi ca documentazione. La riproduzione anche parziale è vietata.
ROSSA - DATI TECNICI GENERALI
(1) Somma della potenza assorbita dai compressori e dalla potenza necessaria a vincere le perdite di carico dello scambiatore utenza (secondo EN 14511) (2) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 30/35°C; temperatura ingresso fl uido glicolato lato sorgente 0°C
(3) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 40/45°C; temperatura ingresso fl uido glicolato lato sorgente 0°C (4) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 30/35°C; temperatura ingresso acqua lato sorgente 10°C (5) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 40/45°C; temperatura ingresso acqua lato sorgente 10°C (6) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 23/18°C; temperatura ingresso fl uido glicolato lato sorgente 30°C (7) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 12/7°C; temperatura ingresso fl uido glicolato lato sorgente 30°C (8) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 23/18°C; temperatura ingresso acqua lato sorgente 15°C (9) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 12/7°C; temperatura ingresso acqua lato sorgente 15°C (10) Se previsto dalla confi gurazione
(11) Livelli di potenza sonora calcolati secondo ISO 3744
(12) Livelli di pressione sonora riferiti ad 1 metri di distanza dall'unità in campo libero e fattore di direzionalità Q=4
La presente scheda riporta i dati caratteristici delle versioni base e standard della serie; per i dettagli si faccia riferimento alla specifi ca documentazione.
I valori e le immagini presentati all'interno del documento sono indicativi e potranno essere modifi cati dal Costruttore senza alcun obbligo di preavviso. Per qualunque ulteriore informazione si
GRANDEZZA UNITÀ 7 9 10 11 14 18 19 22 25 27 32 37
Riscaldamento
Potenza termica (B 0°C/W 35°C) (2) kW 6.0 7.1 7.8 9.0 10.5 13.5 15.3 17.6 20.1 22.7 26.1 29.6
Potenza assorbita (1), (2) kW 1.4 1.7 1.8 2.1 2.3 3.0 3.5 3.9 4.4 4.8 5.5 6.2
COP (2) 4.25 4.19 4.31 4.37 4.51 4.57 4.36 4.50 4.59 4.74 4.78 4.78
Potenza termica (B 0°C/W 45°C) (3) kW 5.8 6.9 7.5 8.7 10.1 13.1 14.7 17.1 19.5 21.9 25.1 28.4
Potenza assorbita (1), (3) kW 1.8 2.2 2.3 2.6 3.0 3.8 4.4 4.9 5.6 6.0 6.8 7.9
COP (3) 3.23 3.19 3.26 3.33 3.38 3.45 3.36 3.48 3.50 3.68 3.68 3.61
Potenza termica (W 10°C/W 35°C) (4) kW 7.5 9.0 9.8 11.3 13.3 17.0 19.3 22.2 25.4 28.7 32.9 37.4
Potenza assorbita (1), (4) kW 1.4 1.7 1.8 2.1 2.3 2.9 3.4 4.0 4.5 4.9 5.5 6.2
COP (4) 5.46 5.40 5.54 5.51 5.72 5.79 5.60 5.54 5.63 5.88 5.96 6.00
Potenza termica (W 10°C/W 45°C) (5) kW 7.2 8.6 9.4 10.8 12.7 16.3 18.4 21.2 24.3 27.4 31.4 37.0
Potenza assorbita (1), (5) kW 1.8 2.1 2.3 2.6 3.0 3.8 4.3 5.0 5.7 6.0 6.8 7.9
COP (5) 4.06 4.03 4.14 4.19 4.29 4.33 4.30 4.25 4.29 4.56 4.60 4.70
Raff reddamento
Potenza frigorifera nominale (B 30°C/W 18°C) (6) kW 8.4 10.3 11.2 12.7 14.8 18.8 21.2 23.8 27.0 30.5 34.7 41.2
Potenza assorbita (1), (6) kW 1.4 1.7 1.8 2.1 2.4 2.9 3.4 4.1 4.7 5.1 5.7 6.5
EER (6) 6.06 6.21 6.41 6.11 6.31 6.44 6.28 5.77 5.72 5.93 6.08 6.36
Potenza frigorifera nominale (B 30°C/W 7°C) (7) kW 6.0 7.2 8.0 9.0 10.6 13.5 15.1 17.2 19.5 22.0 25.1 30.0
Potenza assorbita (1), (7) kW 1.4 1.7 1.8 2.1 2.4 3.0 3.5 4.0 4.5 4.9 5.6 6.3
EER (7) 4.29 4.28 4.44 4.38 4.50 4.56 4.36 4.29 4.32 4.47 4.49 4.74
Potenza frigorifera nominale (W 15°C/W 18°C) (8) kW 9.0 11.0 12.0 13.6 15.8 20.1 22.4 25.4 28.6 32.4 36.7 43.5
Potenza assorbita (1), (8) kW 1.2 1.4 1.5 1.8 2.0 2.5 2.9 3.6 4.1 4.5 4.9 5.6
EER (8) 7.85 7.94 8.21 7.76 8.02 8.20 7.72 7.13 7.04 7.26 7.46 7.77
Potenza frigorifera nominale (W 15°C/W 7°C) (9) kW 6.5 7.8 8.5 9.6 11.3 14.5 16.1 18.4 20.9 23.5 26.7 31.9
Potenza assorbita (1), (9) kW 1.2 1.4 1.5 1.8 2.0 2.5 3.0 3.5 3.9 4.3 4.8 5.4
EER (9) 5.52 5.47 5.68 5.49 5.70 5.81 5.42 5.34 5.42 5.49 5.53 5.92
Compressore
Quantità/Circuiti frigoriferi n° / n° 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 Gradini di parzializzazione n° 0-100 0-100 0-100 0-100 0-100 0-100 0-100 0-100 0-100 0-100 0-100 0-100 Pompa lato impianto
Prevalenza utile pompa (10) kPa 45 43 43 40 37 30 26 56 50 46 37 76
Perdita di carico scambiatore (6) kPa 27 28 25 31 27 28 27 34 34 23 30 27
Pompa lato sorgente
Prevalenza utile pompa (10) kPa 35 33 33 30 59 54 51 46 40 112 93 66
Perdita di carico scambiatore (6) kPa 43 44 39 49 41 41 38 49 48 35 45 35
Rumorosità
Livello di potenza sonora (11) dB(A) 49 50 50 50 53 53 54 56 58 58 60 60
Livello di pressione sonora (12) dB(A) 44 45 45 45 48 48 49 51 53 53 55 55
ROSSA - DATI TECNICI GENERALI
GRANDEZZA UNITÀ 43 50 55 63 74 84 95 111
Riscaldamento
Potenza termica (B 0°C/W 35°C) (2) kW 35.2 40.5 44.7 51.8 60.8 66.7 75.8 90.7
Potenza assorbita (1), (2) kW 7.8 8.7 9.7 11.0 12.6 14.3 15.8 19.0
COP (2) 4.51 4.64 4.63 4.72 4.82 4.68 4.79 4.76
Potenza termica (B 0°C/W 45°C) (3) kW 34.1 39.1 43.3 49.8 58.3 63.7 72.8 87.1
Potenza assorbita (1), (3) kW 9.8 11.1 12.0 13.7 16.0 18.0 19.8 23.2
COP (3) 3.48 3.53 3.59 3.63 3.64 3.54 3.68 3.75
Potenza termica (W 10°C/W 35°C) (4) kW 44.4 51.3 56.6 65.5 76.8 84.3 96.0 114.7
Potenza assorbita (1), (4) kW 8.0 9.0 9.9 11.2 13.0 14.4 16.2 19.7
COP (4) 5.58 5.72 5.73 5.86 5.92 5.85 5.91 5.82
Potenza termica (W 10°C/W 45°C) (5) kW 42.5 49.1 54.1 62.5 73.0 80.0 91.2 109.2
Potenza assorbita (1), (5) kW 10.0 11.3 12.2 13.8 16.3 18.1 20.1 24.0
COP (5) 4.27 4.36 4.44 4.52 4.48 4.42 4.54 4.55
Raff reddamento
Potenza frigorifera nominale (B 30°C/W 18°C) (6) kW 44.8 51.8 57.4 66.4 78.3 89.7 100.1 115.7
Potenza assorbita (1), (6) kW 8.3 9.4 10.4 11.5 13.2 14.9 17.0 20.4
EER (6) 5.43 5.50 5.54 5.77 5.92 6.00 5.88 5.66
Potenza frigorifera nominale (B 30°C/W 7°C) (7) kW 32.6 37.6 41.8 48.4 57.1 65.4 72.8 84.5
Potenza assorbita (1), (7) kW 8.0 9.0 9.9 11.3 12.9 14.6 16.3 19.8
EER (7) 4.06 4.16 4.20 4.29 4.42 4.48 4.46 4.27
Potenza frigorifera nominale (W 15°C/W 18°C) (8) kW 47.7 55.0 61.1 70.3 82.8 95.3 105.9 122.6
Potenza assorbita (1), (8) kW 7.1 8.1 9.0 9.9 11.4 13.0 15.1 17.2
EER (8) 6.74 6.82 6.79 7.08 7.29 7.34 7.03 7.14
Potenza frigorifera nominale (W 15°C/W 7°C) (9) kW 34.8 40.2 44.5 51.4 61.0 69.8 77.3 89.8
Potenza assorbita (1), (9) kW 6.9 7.7 8.6 9.7 11.0 12.5 14.1 17.1
EER (9) 5.07 5.25 5.17 5.30 5.57 5.58 5.48 5.24
Compressore
Quantità/Circuiti frigoriferi n° / n° 2 / 1 2 / 1 2 / 1 2 / 1 2 / 1 2 / 1 2 / 1 2 / 1
Gradini di parzializzazione n° 0-50-100 0-50-100 0-50-100 0-50-100 0-50-100 0-50-100 0-50-100 0-50-100 Pompa lato impianto
Prevalenza utile pompa (10) kPa 43 91 76 160 152 144 133 110
Perdite di carico scambiatore (6) kPa 23 24 21 23 24 22 22 24
Pompa lato sorgente
Prevalenza utile pompa (10) kPa 33 81 66 110 142 134 123 100
Perdite di carico scambiatore (6) kPa 40 40 35 38 38 33 33 34
Rumorosità
Livello di potenza sonora (11) dB(A) 63 63 64 64 64 65 65 65
Livello di pressione sonora (12) dB(A) 58 58 59 59 59 60 60 60
(1) Somma della potenza assorbita dai compressori e dalla potenza necessaria a vincere le perdite di carico dello scambiatore utenza (secondo EN 14511) (2) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 30/35°C; temperatura ingresso fl uido glicolato lato sorgente 0°C
(3) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 40/45°C; temperatura ingresso fl uido glicolato lato sorgente 0°C (4) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 30/35°C; temperatura ingresso acqua lato sorgente 10°C (5) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 40/45°C; temperatura ingresso acqua lato sorgente 10°C (6) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 23/18°C; temperatura ingresso fl uido glicolato lato sorgente 30°C (7) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 12/7°C; temperatura ingresso fl uido glicolato lato sorgente 30°C (8) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 23/18°C; temperatura ingresso acqua lato sorgente 15°C (9) Temperatura ingresso-uscita acqua lato utenza 12/7°C; temperatura ingresso acqua lato sorgente 15°C (10) Se previsto dalla confi gurazione
(11) Livelli di potenza sonora calcolati secondo ISO 3744
(12) Livelli di pressione sonora riferiti ad 1 metri di distanza dall'unità in campo libero e fattore di direzionalità Q=4
La presente scheda riporta i dati caratteristici delle versioni base e standard della serie; per i dettagli si faccia riferimento alla specifi ca documentazione.
I valori e le immagini presentati all'interno del documento sono indicativi e potranno essere modifi cati dal Costruttore senza alcun obbligo di preavviso. Per qualunque ulteriore informazione si faccia riferimento alla specifi ca documentazione. La riproduzione anche parziale è vietata.
5 10 +15
-10 0
30 35 40 45 50 55 60
-5
RECUPERO TOTALE
DIMENSIONI E LIMITI DI FUNZIONAMENTO
VERSIONE BASE 5M ÷ 18M
27 ÷ 37 43 ÷ 111
7 ÷ 25
L Lunghezza mm 640 890 1.200
D Profondità mm 640 760 1.040
H Altezza mm 1.235 1.235 1.305
W Peso in funzione (1) kg 179 ÷ 230 251 ÷ 259 280 ÷ 410
VERSIONE BASE 5M ÷ 18M
27 ÷ 37 43 ÷ 111
7 ÷ 25
LL Laterale sinistro (2) mm 500 500 500
LR Laterale destro (2) mm 500 500 500
DF Frontale (2) mm 500 500 500
DR Posteriore (2) mm 0 0 0
Il massimo salto termico ammesso agli scambiatori è di 5 °C
•: in questa zona l'unità può operare solo con acqua glicolata lato evapora- tore
(1) Il peso riportato è indicativo e può variare in funzione dell'allestimento dell'unità
(2) Gli spazi di rispetto sono indicati considerando il lato del controllo come frontale. L'unità ha sempre gli attacchi acqua verso l'alto L
R
L L
L
D
R
D D
F
H
Temperatura di uscita acqua utenza [°C]
40 45 50 55
25 35
-5
-10 0 +5 +18
+10 +15 +20
30
Temperatura di uscita acqua sorgente [°C]
RAFFREDDAMENTO
Temperatura di uscita acqua utenza [°C]
+5 +10 +15
-10 -5 +18
30
25 35 40 45 50 55 60
0
Temperatura di uscita acqua sorgente [°C]
RISCALDAMENTO
Temperatura di uscita acqua sanitaria [°C]
•
•
•
DATI ELE T TRICI GENERALI
ALIMENTAZIONE ELETTRICA 5M 7M 9M 10M 11M 14M 18M 7 9 10 11 14 18
Alimentazione elettrica
standard V/ph/Hz 230/1~/50 400/3N~/50
ALIMENTAZIONE ELETTRICA 19 22 25 27 32 37 43 50 55 63 74 84 95 111
Alimentazione elettrica standard V/ph/Hz 400/3N~/50 400/3~/50
POMPE (4) 5M 7M ÷ 7 9M ÷ 9 10M ÷10 11M ÷ 11 14M ÷ 14 18M ÷ 18 19 22 25 27
Pompa lato sorgente P1 P1 P1 P1 P1 P2 P2 P2 P2 P2 P3
Potenza nominale kW 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,6
Corrente nominale A 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 2,9
Pompa lato impianto P1 P1 P1 P1 P1 P1 P1 P1 P2 P2 P2
Potenza nominale kW 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2
Corrente nominale A 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,5 1,5 1,5
Pompa lato sanitario P1 P1 P1 P1 P1 P1 P1 P1 P2 P2 P2
Potenza nominale kW 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2
Corrente nominale A 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,5 1,5 1,5
POMPE (4) 32 37 43 50 55 63 74 84 95 111
Pompa lato sorgente P3 P3 P3 P4 P4 P5 P5 P5 P5 P5
Potenza nominale kW 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1
Corrente nominale A 2,9 2,9 2,9 1,6 1,6 2,7 2,7 2,7 2,7 2,7
Pompa lato impianto P2 P3 P3 P4 P4 P5 P5 P5 P5 P5
Potenza nominale kW 0,2 0,6 0,6 0,6 0,6 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1
Corrente nominale A 1,5 2,9 2,9 1,6 1,6 2,7 2,7 2,7 2,7 2,7
Pompa lato sanitario P2 P3 P3 P4 P4 P5 P5 P5 P5 P5
Potenza nominale kW 0,2 0,6 0,6 0,6 0,6 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1
Corrente nominale A 1,5 2,9 2,9 1,6 1,6 2,7 2,7 2,7 2,7 2,7
VERSIONE BASE 5M 7M 9M 10M 11M 14M 18M
Potenza massima assorbità (1) kW 1.9 2.6 3.2 3.5 3.9 4.5 5.8
Corrente massima assorbita (2) A 10.0 12.8 16.0 17.1 22.0 26.0 31.0
Corrente massima allo spunto(3) A 44 60 67 67 98 128 116
(26) (36) (40) (40) (59) (77) (69)
VERSIONE BASE 7 9 10 11 14 18 19 22 25 27 32 37
Potenza massima assorbità (1) kW 2.7 3.2 3.3 3.8 4.4 5.6 6.1 7.3 8.3 9.1 10.1 11.9 Corrente massima assorbita (2) A 4.7 6.0 6.5 7.0 8.0 10.3 11.8 15.0 15.0 16.0 21.0 22.0
Corrente massima allo spunto(3) A 28 38 38 46 43 52 64 75 101 95 111 118
(17) (23) (23) (28) (26) (31) (38) (45) (61) (57) (67) (71)
VERSIONE BASE 43 50 55 63 74 84 95 111
Potenza massima assorbità (1) kW 14.6 16.6 18.2 20.2 23.8 27.0 29.2 33.8
Corrente massima assorbita (2) A 30.0 30.0 32.0 42.0 44.0 50.0 62.0 68.0
Corrente massima allo spunto(3) A 90 116 111 132 140 143 171 208
(60) (76) (73) (88) (93) (96) (115) (138)
Tutti i dati indicati si riferiscono all'unità con alimentazione standard
(1) Potenza elettrica che deve essere disponibile dalla rete elettrica per il funzionamento dell’unità
(2) Corrente alla quale intervengono le protezioni interne dell’unità. Questo valore non viene mai superato e deve essere utilizzato per il dimensionamento della linea e delle relative protezioni (riferirsi allo schema elettrico fornito con le unità).
(3) La massima corrente di spunto è calcolata considerando la partenza del compressore e la massima corrente assorbita da tutti gli altri dispositivi. Il valore tra parentesi si riferisce alle unità dotate di soft-stater (optional).
(4) Da richiedere in fase d’ordine
I valori e le immagini presentati all'interno del documento sono indicativi e potranno essere modifi cati dal Costruttore senza alcun obbligo di preavviso. Per qualunque ulteriore informazione si faccia riferimento alla specifi ca documentazione. La riproduzione anche parziale è vietata.
DIAGRAMMI POMPE
150 200 250
P5 P4
0 50 100
1.000 3.000 5.000 7.000 9.000 11.000 13.000 15.000 17.000 19.000
a
Portata[l/h]
P3
Pr ev alenza U tile [ kP a ]
Portata [ l/h ]
120100
80
P1
P2
40
a
60P1
20
P
400 20
0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000
Portata[l/h]
Portata [ l/h ]
Pr ev alenza U tile [ kP a ]
DIAGRAMMI SCAMBIATORI
100
Perditedicaricoscambiatori
19Ͳ22 25 27Ͳ32 35Ͳ37
80
90 19Ͳ22 25 27Ͳ32 35Ͳ37
60 70
r 50
30
r 40
10 20
2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000
Portata[l/h]
Per dit e di car ic o [ kP a ]
Portata [ l/h ]
100Perditedicaricoscambiatori
5M 7MͲ7 9MͲ9 10MͲ10 14MͲ14 18M 18
80
90 5M 7MͲ7 9MͲ9 10MͲ1011MͲ11 14MͲ14 18M 18
60 70
ico[kPa]
50
ditedicar
30
Per 40
10 20
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000
Portata[l/h]
Portata [ l/h ]
Per dit e di car ic o [ kP a ]
DIAGRAMMI SCAMBIATORI
100
Perditedicaricoscambiatori
43 50 55 63 74 84 95 111
80
90 43 50 55 63 74 84 95 111
60 70
r 50
30
r 40
10 20
4000 9000 14000 19000 24000 29000 34000 39000 44000
Portata[l/h]
Portata [ l/h ]
Per dit e di car ic o [ kP a ]
DIMENSIONI DI INGOMBRO, PESI,
SPAZI DI RISPE T TO E COLLEGAMENTI IDRAULICI
ROSSA
1215
1235
640 640
1235
640
640
84 472 84 60 505 75
500 500 500 500
500 500
! " # " # " # " # " # " #
$ % " &' # " &' # " &' # " &' # " &' # " &' # Es
Ep Sout
Sin Rout Rin
Uout Uin
DIMENSIONI DI INGOMBRO, PESI,
SPAZI DI RISPE T TO E COLLEGAMENTI IDRAULICI
ROSSA
74,550560,5
640
83,5 472 83,5
639
G1 G2
G4 G3
(( # ) )
*+,-
# )
*+,-
% . '
/$ !! ' ' .0 .0
/ !1 !$ ' ' .0 .0
$ !' $. ./ ./
1 !0 $ 0 0 ./ ./
!! $/ 0 0 .! .!
' $1 %11 / / .! .!
! $. %1. ! ! .$ .$
/ $! %1! $ $ '1 '1
$ %1% % % 0 0 '1 '1
1 %10 % 0 0% 0% ' '
% 1 %% 0. 0. '% '%
' % %%0 0 0 '. '.
! %%% %.. 0/ 0/ '' ''
$ %% %.0 0! 0! ' '
%% %%! %.$ 0! 0! '0 '0
% %.1 %'% 0$ 0$ '0 '0
DIMENSIONI DI INGOMBRO, PESI,
SPAZI DI RISPE T TO E COLLEGAMENTI IDRAULICI
ROSSA
1215
1235
890 760
1235
760
890
72 625
58
500 500 500 500
500 500
! "# "$% & "# "$% & "# "$% & "# "$% & "# "$% & "# "$% &
Es
Ep Sin
Sout Rin
Rout
Uout Uin
83,5 722 83,5
DIMENSIONI DI INGOMBRO, PESI,
SPAZI DI RISPE T TO E COLLEGAMENTI IDRAULICI
ROSSA
7262558
755
83,5 722 83,5
889
G1 G2
G3 G4
'' & ( (
)*+,
&
( )*+,
" ! %
-" ." - - -/ -/
! -- .- -" -"
! -0 .0 1 1 - -
DIMENSIONI DI INGOMBRO, PESI,
SPAZI DI RISPE T TO E COLLEGAMENTI IDRAULICI
ROSSA
1285
1305
1200 1040
1305
1040
1200
75 904
61
500 500
500 500
500 500
Es
Ep Sout
Sin Rin
Rout Uin Uout
88,5 372 283 372 88,5
!! "# "$% & "# "$% & "# "$% & "# "$% & "# "$% & "# "$% &
' ( %# & %# & %# & %# & %# & %# &
)! """ %# "$% & %# "$% & %# "$% & %# "$% & %# "$% & %# "$% &
DIMENSIONI DI INGOMBRO, PESI,
SPAZI DI RISPE T TO E COLLEGAMENTI IDRAULICI
ROSSA
7590461
1040
88,5
1204
G1 G2 G3 G4
** & + +
,-./
&
+ ,-./
" %
%(0 %) ( ( "1 "1
!0 %)! "0 () () "( "(
!! %0 ' )' )' ") ")
' ! !% "0" "0" %0 %0
1 !' 1 "01 "01 %" %"
( 1! ) "" "" % %
)! (0 )) "" "" % %
""" "0 " "% "% %! %!
G5 G6 G7 G8
372 283 372 88,5
R ossa
CONSIGLI PRATICI PER L’INSTALLAZIONE
POSIZIONAMENTO
- Osservare scrupolosamente gli spazi di rispetto indicati a catalogo.
- Verifi care che non vi siano ostruzioni sull’aspirazione della batteria alettata e sulla mandata dei ventilatori.
- Posizionare l’unità in modo da renderne minimo l’impatto ambientale (emissione sonora, integrazione con le strutture presenti, ecc.).
COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Consultare sempre lo schema elettrico allegato, ove sono sempre riportate tutte le istruzioni necessarie per eff ettuare i Collegamenti elettrici.
- Dare tensione all’unità (chiudendo il sezionatore), almeno 12 ore prima dell’avviamento, per permettere l’alimentazione delle resistenze del carter. Non togliere tensione alle resistenze durante i brevi periodi di fermata dell’unità.
- Prima di aprire il sezionatore fermare l’unità agendo sugli appositi interruttori di marcia, o in assenza, sul comando a distanza.
- Prima di accedere alle parti interne dell’unità, togliere tensione aprendo il sezionatore generale.
- La linea di alimentazione deve essere protetta secondo quanto previsto dalle normative in vigore.
- Collegamenti elettrici da eff ettuare: cavo di potenza tripolare + terra, oppure cavo tripolare + neutro + terra; consenso esterno;
riporto allarme a distanza.
COLLEGAMENTI IDRAULICI
- Sfi atare accuratamente l’impianto idraulico, a pompe spente, agendo sulle valvoline di sfi ato. Questa procedura è particolarmente importante in quanto anche piccole bolle d’aria possono causare il congelamento ell’evaporatore.
- Scaricare l’impianto idrico durante le soste invernali o usare appropriate miscele anticongelanti. Nel caso di brevi periodi di fermata dell’unità è consigliata l’installazione della resistenza antigelo sull’evaporatore e la circuiteria idraulica.
- Realizzare il circuito idraulico includendo i componenti indicati negli schemi raccomandati (vaso di espansione, fl ussostato, serbatoio d’accumulo, valvole di sfi ato, valvole di intercettazione, giunti antivibranti, ecc. Vedere manuale uso installazione e manutenzione).
- Collegare il fl ussostato nelle unità per le quali viene fornito a corredo, seguendo scrupolosamente le instruzioni allegate alle unità stesse.
AVVIAMENTO E MANUTENZIONE
- Attenersi scrupolosamente a quanto indicato nel manuale di uso e manutenzione. Tali operazioni devono comunque essere eff ettuate da personale qualifi cato.