• Non ci sono risultati.

DIRITTO DELL ARBITRATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIRITTO DELL ARBITRATO"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

DIRITTO DELL’ARBITRATO

Lezioni II semestre 2017-2018 - LIUC Castellanza

Lezione 1 Rinaldo Sali

(2)

Diritto dell’Arbitrato

1. Cos’è l’ADR. Arbitrato: nozioni introduttive e definizioni. Tipi di arbitrato. Materie arbitrabili. Le clausole arbitrali. 22/2

2. L’arbitro: chi è e come si nomina. Indipendenza e Imparzialità (con esercitazione) 1/3

3. Il procedimento arbitrale: come si svolge un arbitrato. L’arbitrato amministrato 8/3

4. Il lodo arbitrale e l’impugnazione 15/3

(3)

ADR – Alternative Dispute Resolution

TRANSAZIONE / NEGOZIAZIONE

MEDIAZIONE

ARBITRATO

(4)

DEFINIZIONE DI ARBITRATO

L‘Arbitrato è uno strumento alternativo di risoluzione delle

controversie (cioè senza ricorso ad un procedimento giudiziario),

che consiste nell'affidamento a uno o più soggetti terzi (gli arbitri)

dell'incarico di risolvere una controversia, mediante una decisione -

il lodo - vincolante per le parti, equiparata negli effetti alla sentenza

giudiziaria e suscettibile di essere eseguita.

(5)

TIPOLOGIE DI ARBITRATO

RITUALE – IRRITUALE DI DIRITTO – DI EQUITA’

INTERNO – ESTERO / INTERNAZIONALE

AMMINISTRATO / ISTITUZIONALE – A. AD HOC

(6)

ARBITRATO IN ITALIA

Cod. Proc. Civ.

Libro IV (Dei procedimenti speciali) - Titolo VIII (Dell’arbitrato) -

Capi I-VI (Artt. 806 – 840)

Come modificato dal D. Lgs. n. 40/2006

(7)

ARBITRABILITA’

(Controversie arbitrabili – 806 cpc )

Disponibilità dei diritti

Materie non vietate dalla legge

(8)

LA CONVENZIONE ARBITRALE

Clausola compromissoria

Compromesso

(9)

Clausola Modello

Tutte le controversie derivanti dal presente contratto o in relazione allo

stesso, saranno risolte mediante arbitrato secondo il Regolamento della

Camera Arbitrale di ………, da un arbitro unico/tre arbitri, nominato/i in

conformità a tale Regolamento.

(10)

Clausola «Multi-Step» (Mediazione + Arbitrato)

Le parti sottoporranno le controversie derivanti dal presente contratto al tentativo di mediazione previsto dal servizio di mediazione della Camera Arbitrale di ……..

Nel caso in cui il tentativo fallisca, le controversie derivanti dal presente contratto o in relazione allo stesso, saranno risolte mediante arbitrato, secondo il Regolamento della Camera Arbitrale di …………, da un arbitro unico/tre arbitri, nominato/i in conformità a tale Regolamento.

Clausola per Arbitrato Societario

Tutte le controversie aventi ad oggetto rapporti sociali, comprese quelle relative alla validità delle delibere assembleari, promosse da o contro i soci, da o contro la società, da o contro gli amministratori, da o contro i sindaci, da o contro i liquidatori, saranno risolte mediante arbitrato secondo il Regolamento della Camera Arbitrale di ………..

(11)

Clausola per Arbitrato Internazionale

Tutte le controversie derivanti dal presente contratto o in relazione allo stesso, saranno risolte mediante arbitrato secondo il Regolamento della Camera Arbitrale di ……….., da un arbitro unico/tre arbitri, nominato/i in conformità a tale Regolamento.

Il Tribunale Arbitrale giudicherà secondo la legge ...

La sede dell'arbitrato sarà ...

La lingua dell'arbitrato sarà ...

Compromesso

I sottoscritti ... e ..., premesso che tra loro è insorta una controversia avente ad oggetto ..., convengono che tale controversia sarà risolta mediante arbitrato, secondo il Regolamento della Camera Arbitrale di ………...

Il Tribunale Arbitrale sarà composto da un arbitro unico/tre arbitri, nominato/i in conformità a tale Regolamento.

(12)

Clausole patologiche: esempi

Tutte le dispute che possono derivare circa l’interpretazione del presente

contratto e che non possono essere risolte in via amichevole, saranno devolute e

sottoposte alla commissione d’arbitraggio della Camera di Commercio di

Milano e/o della Camera di Commercio di Bucarest.

(13)

Clausole patologiche: esempi Art. 12 – Controversie

In caso di ogni qualsiasi controversia relativa all’applicazione di questo contratto, le parti si rivolgeranno all’Arbitrariato.

L’Arbitrariato incaricato deve essere costituito da 3 membri, uno dei quali potrà essere scelto da …., un secondo da …. e il terzo dovrà essere eletto di comune accordo tra le parti.

Art. 13 – Foro competente

(14)

Clausole patologiche: esempi ARBITRAGGIO E FORO COMPETENTE

Per ogni eventuale divergenza di opinione, questione e/o controversia in relazione all’interpretazione di qualsiasi parte e/o clausola del contratto stipulato tra le due parti durante il periodo della sua validità, ciascuna di dette parti informerà l’altra per iscritto dell’esistenza di dette divergenze di opinioni, questioni e/o controversie in merito, a pena di decadenza dei propri diritti.

In tali casi le predette divergenze, qualora non vengano definitivamente risolte

per iscritto tra le parti entro i successivi 90 giorni, verranno sottoposte al

giudizio risolutivo di un arbitraggio irrituale secondo la procedura della

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, sulla questione della arbitrabilità della controversia, il Ricorrente, sottolineato il rilievo per l’ordinamento generale, e non per il solo sistema sportivo,

all’anticipazione nel termine fissato dagli arbitri, non sono più vincolate alla convenzione di arbitrato con riguardo alla controversia che ha dato origine al

Tra le fonti dell‘arbitrato marittimo assume altresì particolare considerazione la volontà delle parti contraenti nella fase di negoziazione della convenzione arbitrale si manifesta

Autore: Addis Fabio, Alpa Guido, Amadio Giuseppe, Amagliani Rober [...] Cod.. IL DIRITTO

1. Tutte le domande formulate dalle parti, volte ad una pronuncia dichiarativa, di condanna o costitutiva, o ad una transazione delegata o un negozio di accertamento, nel

amichevole compositore scelto di comune accordo tra le parti, o, in caso di disaccordo, dal Presidente del Tribunale di Bergamo ad istanza della parte più diligente; l’arbitro

Quanto alle controversie riguardanti il pubblico potere, ed in particolare il provvedimento amministrativo, ossia l’atto nel quale il potere amministrativo viene in concreto

Sul tema costituisce ancora un punto di riferimento la sentenza a sezioni unite della Suprema Corte, che si è così espressa: “In sede arbitrale non possono essere fatte valere