• Non ci sono risultati.

Baldacci F., Cecchini S., Lopane G. e Raggi G., (1993), “Le risorse idriche del fiume Serchio ed il loro contributo all’alimentazione dei bacini idrografici adiacenti”.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Baldacci F., Cecchini S., Lopane G. e Raggi G., (1993), “Le risorse idriche del fiume Serchio ed il loro contributo all’alimentazione dei bacini idrografici adiacenti”. "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

93

BIBLIOGRAFIA

Arnolfini I.G.A., (1782), “Memorie sopra il Lago di Sesto o di Bientina raccolte per la deputazione de' Nove Spettabili Cittadini eletti per l'esame del Progetto del Nuovo Ozzeri”. Deputazione sopra il nuovo Ozzeri, n.3, Lucca.

Baiocchi M., Crespi C., De Lorenzo D., (2002), “Trasformazione di datum e di coordinate per scopi cartografici: analisi delle prestazioni di alcuni software”. Documenti del territorio, n. 49.

Baldacci F., Cecchini S., Lopane G. e Raggi G., (1993), “Le risorse idriche del fiume Serchio ed il loro contributo all’alimentazione dei bacini idrografici adiacenti”.

Barsocchini D., (1853), “Sull’antico corso del Serchio”. Bertini Ed., Lucca.

Bossio A., Mazzanti R., Mazzei R., Salvatorini G.., (1986), “Analisi micropaleontologiche delle formazioni mioceniche, plioceniche e pleistoceniche dell'area comunale di Rosignano marittimo”.

Edit. Favillini, Livorno.

Brivio P. A., Lechi G., Zilioli E., (2006), “Principi e metodi di telerilevamento”. Editore Città Studi.

Canestrelli G., (1909), Le regioni a spartiacque incerto od indeterminato dei bacini dell'Arno e del Serchio. Memorie Geografiche di G. Dainelli, Firenze, vol.3.

Castagnoli F., (1948), “La centuriazione di Lucca” in “Studi Etruschi”. Vol. 20, pp. 285-288.

Ciampoltrini G., (2005), “Le dimore dell’Auser archeologia architettura ambiente dell’antico lago di Sesto”. Lucca.

Ciampoltrini G.., (2007), “Insediamenti dell'età del bronzo fra le Cerbaie e l'Auser”. Ricerche al Palazzaccio di Capannori e ai cavi di Orentano (Castelfranco di Sotto). Lucca.

Cosci M., (2005), “Dal monte al mare evoluzioni idrografiche dell’antico fiume Auser rilevate dai sensori satellitari”. Estratto da “Le dimore dell’Auser archeologia architettura ambiente dell’antico lago di Sesto”. Lucca.

Coscini N., Sadun S., Bertagni G., (2008), “Campagna di rilievo LiDaR sul territorio del bacino del Fiume Serchio”.

Dallan L., Nardi L. e Nardi R., (1974), “Schema stratigrafico e strutturale dell’Appennino settentrionale”. Mem. Acc. Lunig. Sc., G. Capellini, 42, 1-212.

Dallan L. (1988), “Ritrovamento di Alephis lyrix nelle argille della serie lacustre diMontecarlo (Lucca) e considerazioni stratigrafiche sui depositi continentali dell’area tra il monte Albano e il monte Pisano”. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Mem., Serie A, Vol. 95, pp. 1-17.

Dell’Aringa M. (2005/2006), “Il fenomeno delle cavità di Paganico (LU): studio idrogeologico e

geotecnico”. Tesi di laurea. Università degli studi di Pisa. Relatori: Prof. Puccinelli A. e Prof. Lo

Presti D. (dati inediti).

(2)

94 Del Seppia N., (2005), “Il miglioramento radiometrico e spaziale delle immagini per l’individuazione di elementi sepolti”. Estratto da “Science and technology for cultural heritage”. 14 (1-2). Pisa-Roma. Istituti editoriali e poligrafici internazionali. MMV.

De Navasques S., (1899), “Del Fiume Serchio”. Lucca.

Donati S., (1784), “Notizie istoriche del fiume Serchio”. Lucca.

Dorrena L.K.A., Maireb B., Seijmonsbergen A. C., (2003), “Improved Landsat-based forest mapping in steep mountainous terrain using object-based classification”. Forest Ecology and Management, 183.

ESRI, Understanting GIS, (1994), “The ARC/INFO Method”. Environment Systems Research Institute, Inc,.

Fornaciai A., Bisson M., Mazzarini F., (2008), “Detection of Ground Control Points in a GIS environment to orthorectify Landsat 7 ETM + images”. Rivista italiana di Telerilevamento, 40 (3):

55-63.

GAC, (1990), “Capannori itinerari archeologici, un viaggio tra le ultime scoperte nel territorio”.

Maria Pacini Fazzi editori, Lucca.

Ghilardini G., (1893), “ Di una tomba etrusca scoperta nel padule di Bientina”. Notizie.

Giovannini A., (1993), “Inquadramento geologico e idrogeologico provincia di Lucca e bacino del fiume Serchio”. Provincia di Lucca, Assessorato al Progetto ambiente.

Magaldi A., Bidini D., Calzolari C., Rodolfi G., (1983), “Geomorfologia, suoli e valutazione del territorio tra la Piana di Lucca e il Padule di Fucecchio”. Ann. Istitut. Sper. Studio Difesa del Suolo.

Maguire D.J., Goodchild M.F., Rhind D.W., (1991), “Geographical Information System”.

Longman.

Mancini A., (1950), “Storia di Lucca”. Sansoni, Firenze.

Mantovani F., Marcolongo B., (1992), Fotogeologia, “Il telerilevamento nelle scienze della terra”.

Carocci Editore.

Masini R., (1956), “L’idrografia del Serchio in epoca preistorica e storica”. Atti Soc. Tosc. Sc.

Nat. Mem., Lucca.

Mazzanti R., Trevisan L., (1978), “Evoluzione della rete idrografica nell’Appennino centrosettentrionale”, Geogr. Fis. Dinam. Quat., vol. 1: 55-62, 8 ff.,1t.

Mencacci P., Zecchini M. (1981), “Lucca preistorica. Versilia, Valle del Serchio, Piana lucchese dal Paleolitico alla conquista romana”. Lucca.

Nardi R., Del Seppia N., Sadun S., Falaschi F., Autorità di Bacino Pilota del Fiume Serchio, (2008),

“Modellazione degli alvei fluviali e delle aree a rischio idraulico alla lucca elle nuove tecnologie

(3)

95 disponibili”, (tecniche LiDaR e River Surveyor).

Nardi R., Nolledi G., Rossi F., (1987), “Geologia e idrogeologia della pianura di Lucca”. Torino.

Natali S., (1994), “Il fiume Serchio, ricerche storiche e geografiche” . Maria Pacini Fazzi editore, 133 pp.

Pace B., (1930), “Nuove scoperte archeologiche nel padule di Bientina”. Studi Etruschi, Firenze, vol. 4.

Paderi E., (1932), “Variazioni fisiografiche del bacino di Bientina e della pianura lucchese durante i periodi storici”. Mem. della R. Soc. Geogr. Ital., Roma, vol. 7" 17, 89-118.

Prosperi A. , Presentazione in A. ZAGLI, (2001), “Il lago e la comunità. Storia di Bientina un

«Castello» di pescatori nella Toscana moderna”. Edizioni Polistampa , Firenze.

Puccinelli. A., (1991), “Nuovi aspetti dell’evoluzione paleogeografica e tettonica al Plio- Quaternario della piana di Lucca (Toscana)”. Geog. Fis. Dinam. Quat.

Redi F., (1977), “Opere di bonifica dei terreni agricoli nel territorio Pisano-Lucchese a cavallo fra i sec. XII e XV”. VIII° Convegno Internazionale: “Civiltà ed economia agricola in Toscana nei se.XIII-XV: problemi della vita delle campagne nel tardo Medioevo”, Pistoia 21-24 Aprile 1977.

Repetti E., (1833-1846), “Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana”, contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, Ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana. Firenze.

Robustelli G.P., (1931), “Il padule di Bientina (Lago di Sesto)”. L'Italia Agricola, Piacenza : 169- 183.

Slater P.N., (1980), “Remote sensing: optics and optical systems”. Addison-Wesley, Don Mills, Ont.

Tholey N., (2001), “Digital Processing Of Earth Observation Images". Service Règional de Traitement d’Image et de Tèlèdètection (SERTIT), Illkirch, France.

Toniolo A.R., (1929), “Le condizioni fisiografiche della zona deltizia Arno-Serchio durante il periodo etrusco”, in “Studi Etruschi”, vol. 3, Firenze.

Trevisan L. & Tongiorgi M. (1953), “Note illustrative della carta geologica d’Italia alla scala1:100.000. Foglio 105 Lucca”. 1-51. Min. Ind. Comm. Art., Serv. Geol. d’It., 51pp.

Ximenes L., (1782), “Piano di operazioni idrauliche per ottenere la massima depressione del lago di Sesto o sia di Bientin”, Lucca.

Zanchetta G., (1995), “Nuove osservazioni sui depositi esposti sul fianco Sud-Orientale delle colline delle Cerbaie” (Valdarno Inferiore, Toscana,.

Zanchetta G., (1991), “Ricostruzione paleogeografica della zona tra Bientina e Fucecchio nel

Quaternario”.

(4)

96 Zanchetta G., Macolini F., Bonadonna F.P., Kotsakis T., Mazza P., (2000), “Preliminary data on the micro-and macromammal remains from Casa Sgherri, Lower Valdarno” (Tuscany, Italy).

Zecchini M., (1999), “Insediamenti romani e reticolo idrografico nell’alveo dell’ex lago di Bientina Gli scavi nella fattoria romana di Fossa Nera A”. Lucca.

Zecchini M., (2001), “Il sito archeologico di Fossa Nera A nei pressi di Porcari (Lucca). Dati di scavo: analisi ed interpretazione”. Lucca.

Zecchini M., (2007), “Gli Etruschi della piana di Luca, la via del Frizzone ed il sistema di insediamenti tra VIII e V sec. A.C”, Lucca.

Zilioli E., Brivio P. A., (1995), “Il telerilevamento da satellite per lo studio del rischio ambientale”, Edizioni dell’Ulisse.

Siti Internet

www.anticalibreria.it

www.autoritàbacinoserchio.it www. regione. toscana. it

www.rete.toscana.it/sett/pta/acqua/acque_interne/superficiali.htm www.rete.toscana.it/sett/pta/natura/sommario.htm

www. provincia. lucca. it

Riferimenti

Documenti correlati

Ad esempio devi rispettare i comandamenti: non devi uccidere, non devi tradire tua moglie, non devi rubare, non devi dire il falso contro nessuno, non devi imbrogliare,

Oggetto: Avviso per la selezione e il reclutamento di un esperto interno per la realizzazione di un corso dal titolo “Programmiamo la Biodiversità” nell’ambito

Consigliamo vivamente di affidare l’installazione di questo Stûv a un professionista qualificato che potrà verificare, in particolare, se le caratteristiche della canna fumaria

L’appoggio bipodalico statico mostra le pressioni plantari esercitate dal paziente in 100 livelli per evidenziare le differenti intensità di carico in percentuale della

*Iniziativa promossa da CRAI Secom Spa - Segrate (MI) valida nei punti vendita che espongono il materiale di comunicazione!. Regolamento

La prospettiva del tributarista: D ISCIPLINA DELL ’ OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA IN RAFFRONTO CON LA DISCIPLINA DELLE OBBLIGAZIONI DI DIRITTO PRIVATO.. S TEFANO

06 68832337-2125 L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti,. studiosi e operatori

"Produzione di energia da fonti rinnovabili (Cod. 39-40-41)" e 3.1.2.A "Sostegno all'adozione. Struttura di riferimento Regione Autonoma della