“IL PRINCIPIO DELLA CORRETTEZZA PROFESSIONALE NEL
RAPPORTO DI CONCORRENZA: IL CASO DEL DISTRETTO
CONCIARIO”
Sommario
INTRODUZIONE pag. I - V
CAPITOLO I “CORRETTEZZA PROFESSIONALE E DIRITTO DELLA CONCORRENZA”
1- L’articolo 2598 n°3 del Codice Civile: introduzione pag. 1 - 3
2- Principi di Correttezza Professionale: rinvio agli usi commerciali pag. 3 - 5 3- Principi di correttezza professionale: orientamento deontologico pag. 5 - 10 4- Principi di correttezza professionale: tesi intermedie pag. 10 - 17
5- Principi di correttezza professionale: tesi economica pag. 18 - 20
6- Principi di correttezza professionale: teoria dell’autointegrazione pag. 21 - 25
CAPITOLO II “ NORME IMPERATIVE E CONCORRENZA SLEALE” 4
1- Il bene giuridico protetto dall’articolo 2598 n° 3 pag. 26 – 33
2- L’incidenza dell’interesse pubblico nella disciplina della concorrenza sleale pag. 34 – 38 3- Gli orientamenti giurisprudenziali pag. 39
4- Irrilevanza della violazione della norma pubblicistica nell’illecito concorrenziale pag. 40 – 43
5- Norme attinenti alla organizzazione interna dell’impresa: irrilevanza della loro violazione ai fini della concorrenza sleale: orientamenti giurisprudenziali pag. 43 – 45
6- Teoria del nesso causale: il collegamento tra norma imperativa e concorrenza sleale pag. 45 - 63
CAPITOLO III “IL CASO DEL DISTRETTO CONCIARIO”
1- Il distretto industriale di Santa Croce Sull’Arno pag. 64 – 71 2- Settore conciario pag. 71 – 77
3- Descrizione del processo conciario: rapporti economici tra le aziende del distretto pag. 79 – 94 4- Correttezza professionale nei rapporti di concorrenza pag. 94 – 101
5- Codice di autodisciplina: elaborazione di canoni cui conformarsi per l’esercizio dell’attività economica pag. 102 – 108
6- Codice etico di categoria, codice etico distrettuale pag. 108 - 128