• Non ci sono risultati.

16 2.2 Il giornalismo economico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "16 2.2 Il giornalismo economico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione ______________________________________________________ I PARTE I

L’INFORMAZIONE CORROTTA: I SISTEMI DELLA CORRUZIONE GIORNALISTICA

Capitolo Primo

Il rapporto giornalista-lettore nella prospettiva della teoria dell’agenzia______ 2 1 Il contratto tra principale ed agente ____________________________ 2 1.1 La teoria dell’agenzia________________________________________ 4 1.2 L’agente __________________________________________________ 6 1.3 Il principale _______________________________________________ 7 1.4 Il corruttore e la violazione della deontologia professionale ________ 10

1.4.1 Deontologia ed Etica _______________________________________________12 1.4.2 Le varie tecniche di deformazione delle notizie _____________________________14

Capitolo Secondo

I settori della corruzione giornalistica _______________________________ 16 2.1 Introduzione ______________________________________________ 16 2.2 Il giornalismo economico ___________________________________ 18 2.3 La commistione con la pubblicità _____________________________ 26 2.4 Il giornalismo politico ______________________________________ 28 2.5 La legge sul finanziamento pubblico all’editoria _________________ 34 2.6 Conclusione ______________________________________________ 41 PARTE II

ITALIA E STATI UNITI: UNO SGUARDO COMPARATO AI DUE MODELLI DI GIORNALISMO

Capitolo Terzo

Stati Uniti ed Italia, due sistemi d’informazione a confronto______________ 45 3.1 Introduzione ____________________________________________ 45 3.2 Italia ___________________________________________________ 50

3.2.1 L’evoluzione storica del giornalismo in Italia ____________________________52 3.2.2. Il sistema politico italiano, uno sguardo d’insieme. _____________________57 3.2.3. La struttura economica del mercato della stampa in Italia: l’editoria impura _______62

3.3 Stati Uniti________________________________________________ 68

3.3.1. Lo sviluppo del giornalismo negli Stati Uniti: dalla penny press alla news management _______________________________________________________________________69 3.3.2. Il sistema politico statunitense __________________________________________73 3.3.3. Il mercato della stampa americana: dall’editore tipografo all’arrivo dei grandi manager _______________________________________________________________________77

3.4 Due sistemi a confronto _____________________________________ 80

(2)

Capitolo Quarto

Calciopoli, Ciagate e scandali finanziari: la posizione dei giornalisti negli scandali delle intercettazioni._______________________________________ 84 4.1 Introduzone ____________________________________________ 84 4.2 Calciopoli: i giornalisti coinvolti ____________________________ 86 4.3 Altri scandali nel giornalismo italiano. I casi di Giovanni Gambarotta,

Renato Farina, Luca Fazzo ed il CIA-gate: tre giornalisti al servizio del potere ________________________________________________________________93

4.3.1 Libero, la cooperativa senza soci ed il “Cia−Gate” __________________________94 4.3.2 L’agente “Betulla” _________________________________________________96 4.3.3. Il caso di Luca Fazzo e di Giovanni Gambacorta__________________________99

4.4 Conclusione ____________________________________________ 102 Capitolo Quinto

La news management theory e l’informazione negli Stati Uniti __________ 104 5.1 Introduzione ___________________________________________ 104 5.2 La news management theory ______________________________ 107 5.3 La strategia di Reagan ___________________________________ 112 5.4 Il Giornalismo americano in guerra ________________________ 116

5.3.1La preparazione della stampa alla guerra __________________________________118

Conclusioni____________________________________________________ 124 BIBLIOGRAFIA

Riferimenti

Documenti correlati

Le economie miste sono presentate come una sintesi del socialismo e del capitalismo: le imprese private e le imprese del settore pubblico lavorano fianco a fianco, e

Inoltre, Milano, dove opera oltre il 35% delle imprese regionali e il 5,5% di quelle italiane, presenta i risultati più soddi- sfacenti anche nel confronto con le singole province

Esempi di proprietà di un sistema T Il peso complessivo del sistema T Può essere calcolato a partire dalle proprietà delle componenti del sistema T L’affidabilità del sistema T

Il documento recente più importante per la comprensione della violenza è la Convenzione di Istanbul dall’emblematico titolo Sulla prevenzione e la lotta contro la violenza

Determinare il margine di sta- bilit` a robusta ovvero l’estremo superiore dei valori di M per cui il sistema `e stabile nell’origine per tutti i valori di µ tali che.. |µ|

scegliere questa strada sono Il Messaggero, la Repubblica, Il Sole 24 Ore, La Stampa, per quanto la Repubblica sembri calcare un po’ la mano rispetto ai tre soci: il 29

Nel corso del secondo semestre del 2016 infatti sono stati rinnovati: il contratto collettivo di lavoro dei servizi ambientali delle imprese pubbliche e private;

[r]