• Non ci sono risultati.

301 Bibliografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "301 Bibliografia "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

301 Bibliografia

V. Milano, Costruzioni Idrauliche, vol.I, “Elementi di Idrografia e Idrologia”, SEU;

V. Milano, Costruzioni Idrauliche, vol.II, “Sistemazioni dei corsi d’acqua”, SEU;

V. Milano, Costruzioni Idrauliche, vol.III, “Bonifiche Idrauiche”, SEU;

V. Milano, M. Venutelli, 28° Convegno nazionale di Idraulica e Costruzioni

Idrauliche, “Sulle casse di Espansione in Linea”, Potenza 16-19 Settembre 2002;

V. Milano, M. Venutelli, Giornale di studio in ricordo di Mario Ippolito, “Sulle

casse di Espansione alimentate mediante un forte restringimento dell’alveo”, Napoli 16-17 Maggio 1996;

V. Milano, M. Venutelli, Giornale del Genio Civile, “Sulla probabilità di

sovrapposizione dei colmi di piena in corrispondenza delle confluenze fluviali”, 1988;

S. Pagliara, Studio Idrologico-Idraulico del bacino del fiume Cecina; luglio

2005;

P. Billi, Indagine conoscitiva sulle caratteristiche morfologiche,

sedimentologiche ed idrologiche del fiume Cecina; luglio 2005;

S. Cavazza, “Appunti di Protezione Idraulica del Territorio”, Facoltà di

Ingegneria Civile, dip. Idraulica, Università di Pisa;

S. Cavazza, estratto dalla rivista “Il Frantoio”, “Aspetti tipologici delle

esondazioni”, marzo 1977;

C. Viti, “Appunti di Idrologia”, Facoltà di Ingegneria Civile, dip. Idraulica,

Università di Pisa;

E. Buffoni, “Appunti di Idrodinamica”, Facoltà di Ingegneria Civile, dip.

Idraulica, Università di Pisa;

A. Peruginelli , “Compendio di Idraulica”, voll. I e II, Facoltà di Ingegneria Civile, dip. Idraulica, Università di Pisa;

U. Maione, A. Brath, “La sistemazione dei corsi d’acqua naturali”, BIOS;

U. Maione, U. Mosiello, Appunti di Idrologia, “Introduzione alle Elaborazioni Statistiche”, La Goliardica Pavese, 1977;

B. Niccolini, “Dalla parte del fiume”;

(2)

302

A. Bianchi, E. Tondini, M. Vagni, Estratto del fascicolo n°9,anno 1979,della

rivista mensile “L’ Energia Elettrica”;

G. Supino, Giornale del Genio Civile, “Limitazione delle piene con due serbatoi

in serie”, settembre 1968;

R. Quignones, Giornale del Genio Civile, “Sull’Idrogramma di piena dedotto

con i metodo della corrivazione”, 1969;

L. Canali, Giornale del Genio Civile, “Sulla corrivazione e la formazione delle

piene in piccoli bacini, calcolo deduttivo e formula proposta per il calcolo del tempo di corrivazione”, 1984;

G. Lombardo, Giornale del Genio Civile, “Sul problema del controllo delle

piene nei piccoli bacini”, 1969;

AA.VV. ,Studio Geomorfologico dei bacini della val di Cecina Studio Geomorfologico del territorio di Pomarance, a cura dell’Amministrazione comunale di Pomarance

National Enginering Handbook, Soil Coservation Service, Hidrology section, U.S.Department of Agricolture, Washington, 1972;

Mantica, Navazio, Perucci, Savini, “21° Convegno di Idraulica e Costruzioni

Idrauliche”,estratto parte I, 5-8 settembre 1988;

“Approvazione del regolamento per la compilazione dei progetti, la

costruzione, e l’esercizio delle dighe di ritenuta”, D.P.R. n° 1363 del 01/11/1959;

“Norme tecniche per la progettazione e la costruzione delle dighe di sbarramento”, D.M.LL.PP del 24/03/1982;

“Misure urgenti in materia di dighe”, D.L. n° 524 del 16/12/1993;

REGIONE TOSCANA, “Piano di Assetto Idrogeologico”, Bacino Toscana Costa (Legge n°189/1989 e L.R. n°91/1988), 2004

(3)

303

*** Ringraziamenti ***

Ai Professori del dipartimento di Idraulica della facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, in particolar modo:

- Prof. Ing. Valerio Milano;

- Prof. Ing. Stefano Pagliara;

che sono anche relatori di questa Tesi di Laurea;

Al personale del dipartimento di Idraulica della facoltà di Ingegneria

dell’Università di Pisa e al sig. Fabrizio Signorini per le ricerche in biblioteca;

Alla Regione Toscana, Bacino Toscana Costa, alle persone di:

Ing. Marco Trambusti;

Geol. Maria Teresa Cerrai;

Ing. Daniela Giannatiempo;

Geom. Caterina Mori;

Alla Provincia di Pisa.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel prezzo è inoltre compreso per ogni prelievo, oltre alla stesura del Verbale di Prelevamento numerato progressivamente, l’esecuzione della prova di

Sisma, oltre un miliardo per 4 regioni Ricostruzione, con l'ordinanza c'è il via libera al piano delle opere pubbliche Monia Orazi a pagina 13 Per i danni alle opere pubbliche passa

In diversi capitoli, i contenuti sono stati adatta- ti alle nuove tecnologie, alle nuove prescrizioni e ai nuovi prodotti.. Gruppo di capitoli

0155701 COMUNE DI AGRIGENTO - DECRETO DI SOSPENSIONE DEI LAVORI A CARICO DELLA DITTA SPATARO ALFONSO RESIDENTE IN VIA SERRAFERLICCHIO N.16 AD AGRIGENTO NELLA QUALITA'

Venti: moderati settentrionali con rinforzi sulla Calabriaionica e Sicilia orientale; da deboli a moderati dai quadranti settentrionalisul resto della Sicilia, sulla Sardegna e

In molti negozi della cittadina che confina con Cosenza, la mercé è stata sbalzata fuori dagli scaffali (nella foto) dalla potenza della scossa. Al momento non risultano danni. Ero

Per questo, ma anche per fare il punto delle situazioni più emergenziali, ieri si è svolto un incontro alla Cittadella Regionale tra tutti i sindaci e gli amministratori del

Venerdì scorso, inoltre, l'amministrazione comunale aveva già proceduto a disporre con una propria ordinanza, completate le verifiche sulla sicurezza delle aule, alla riapertura