301 Bibliografia
V. Milano, Costruzioni Idrauliche, vol.I, “Elementi di Idrografia e Idrologia”, SEU;
V. Milano, Costruzioni Idrauliche, vol.II, “Sistemazioni dei corsi d’acqua”, SEU;
V. Milano, Costruzioni Idrauliche, vol.III, “Bonifiche Idrauiche”, SEU;
V. Milano, M. Venutelli, 28° Convegno nazionale di Idraulica e Costruzioni
Idrauliche, “Sulle casse di Espansione in Linea”, Potenza 16-19 Settembre 2002;
V. Milano, M. Venutelli, Giornale di studio in ricordo di Mario Ippolito, “Sulle
casse di Espansione alimentate mediante un forte restringimento dell’alveo”, Napoli 16-17 Maggio 1996;
V. Milano, M. Venutelli, Giornale del Genio Civile, “Sulla probabilità di
sovrapposizione dei colmi di piena in corrispondenza delle confluenze fluviali”, 1988;
S. Pagliara, Studio Idrologico-Idraulico del bacino del fiume Cecina; luglio
2005;
P. Billi, Indagine conoscitiva sulle caratteristiche morfologiche,
sedimentologiche ed idrologiche del fiume Cecina; luglio 2005;
S. Cavazza, “Appunti di Protezione Idraulica del Territorio”, Facoltà di
Ingegneria Civile, dip. Idraulica, Università di Pisa;
S. Cavazza, estratto dalla rivista “Il Frantoio”, “Aspetti tipologici delle
esondazioni”, marzo 1977;
C. Viti, “Appunti di Idrologia”, Facoltà di Ingegneria Civile, dip. Idraulica,
Università di Pisa;
E. Buffoni, “Appunti di Idrodinamica”, Facoltà di Ingegneria Civile, dip.
Idraulica, Università di Pisa;
A. Peruginelli , “Compendio di Idraulica”, voll. I e II, Facoltà di Ingegneria Civile, dip. Idraulica, Università di Pisa;
U. Maione, A. Brath, “La sistemazione dei corsi d’acqua naturali”, BIOS;
U. Maione, U. Mosiello, Appunti di Idrologia, “Introduzione alle Elaborazioni Statistiche”, La Goliardica Pavese, 1977;
B. Niccolini, “Dalla parte del fiume”;
302
A. Bianchi, E. Tondini, M. Vagni, Estratto del fascicolo n°9,anno 1979,della
rivista mensile “L’ Energia Elettrica”;
G. Supino, Giornale del Genio Civile, “Limitazione delle piene con due serbatoi
in serie”, settembre 1968;
R. Quignones, Giornale del Genio Civile, “Sull’Idrogramma di piena dedotto
con i metodo della corrivazione”, 1969;
L. Canali, Giornale del Genio Civile, “Sulla corrivazione e la formazione delle
piene in piccoli bacini, calcolo deduttivo e formula proposta per il calcolo del tempo di corrivazione”, 1984;
G. Lombardo, Giornale del Genio Civile, “Sul problema del controllo delle
piene nei piccoli bacini”, 1969;
AA.VV. ,Studio Geomorfologico dei bacini della val di Cecina Studio Geomorfologico del territorio di Pomarance, a cura dell’Amministrazione comunale di Pomarance
National Enginering Handbook, Soil Coservation Service, Hidrology section, U.S.Department of Agricolture, Washington, 1972;
Mantica, Navazio, Perucci, Savini, “21° Convegno di Idraulica e Costruzioni
Idrauliche”,estratto parte I, 5-8 settembre 1988;
“Approvazione del regolamento per la compilazione dei progetti, la
costruzione, e l’esercizio delle dighe di ritenuta”, D.P.R. n° 1363 del 01/11/1959;
“Norme tecniche per la progettazione e la costruzione delle dighe di sbarramento”, D.M.LL.PP del 24/03/1982;
“Misure urgenti in materia di dighe”, D.L. n° 524 del 16/12/1993;
REGIONE TOSCANA, “Piano di Assetto Idrogeologico”, Bacino Toscana Costa (Legge n°189/1989 e L.R. n°91/1988), 2004
303
*** Ringraziamenti ***
Ai Professori del dipartimento di Idraulica della facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, in particolar modo:
- Prof. Ing. Valerio Milano;
- Prof. Ing. Stefano Pagliara;
che sono anche relatori di questa Tesi di Laurea;
Al personale del dipartimento di Idraulica della facoltà di Ingegneria
dell’Università di Pisa e al sig. Fabrizio Signorini per le ricerche in biblioteca;
Alla Regione Toscana, Bacino Toscana Costa, alle persone di:
Ing. Marco Trambusti;
Geol. Maria Teresa Cerrai;
Ing. Daniela Giannatiempo;
Geom. Caterina Mori;
Alla Provincia di Pisa.