• Non ci sono risultati.

1.2. IL FENOMENO DELLE POLVERI 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.2. IL FENOMENO DELLE POLVERI 4 "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. INTRODUZIONE 1

1.1. L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO: ASPETTI GENERALI 2

1.2. IL FENOMENO DELLE POLVERI 4

1.3. FENOMENI DI FORMAZIONE ALLA BASE DELLA GENERAZIONE DELLE POLVERI E LE LORO FONTI DI EMISSIONE 6

1.3.1 I fenomeni di formazione 6

1.3.2. Le sorgenti 10

1.4. L’ESPOSIZIONE ALLE POLVERI 12

1.5. ASPETTI SANITARI 14

1.6. IL RUOLO DELLE PIANTE NEL CICLO DELLE MICROPOLVERI 21 1.7. NORMATIVA IN MATERIA DI LIVELLI DI CONCENTRAZIONE CRITICA DELLE POLVERI 24

1.8. LA LEGISLAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA SULLE EMISSIONI IN ATMOSFERA 27

1.9. SCOPO DEL PRESENTE LAVORO 29

1.10. AREA DI STUDIO 30

2. MATERIALI E METODI 46

2.1. STATEGIE DI CAMPIONAMENTO DEL MATERIALE VEGETALE 47 2.2. SPECIE VEGETALE UTILIZZATA PER IL CAMPIONAMENTO 53

2.3. IL PRELIEVO E LA PREPARAZIONE DEI CAMPIONI VEGETALI 54 2.4. ANALISI DEGLI ELEMENTI IN TRACCE 56

2.4.1. Mineralizzazione del campione 57

2.5. TRATTAMENTO STATISTICO 59

3. RISULTATI E CONCLUSIONI 60

3.1. DATI DAGLI ANALIZZATORI AUTOMATICI 61

3.2. COMPOSIZIONE ELEMENTARE DI FONDO DELLE FOGLIE 64

(2)

3.3. COMPOSIZIONE ELEMENTARE DELLE FOGLIE 65

3.4. IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI DEGLI ELEMENTI UTILIZZANDO L’ANALISI FATTORIALE 71

3.5. ANALISI SEM 75

3.6. IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI DI PM

10

UTILIZZANDO L’ANALISI FATTORIALE 79

3.7. CONCLUSIONI 82

4. BIBLIOGRAFIA 85

4.1 BIBLIOGRAFIA INFORMATICA 109

5. APPENDICE 1 I

1. MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE (SEM) II 1.1. CENNI STORICI II 1.2. ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN SEM II 1.2.1. SORGENTE DI ILLUMINAZIONE IV 1.2.2 IL SISTEMA DI RIVELAZIONE E DI TRASFERIMENTO DEL

SEGNALE V 1.2.3. LA CAMERA DEL PREPARATO VI 1.2.4 SEGNALI UTILIZZATI DAL SEM VI 1.2.5 RIVELATORI PER I VARI TIPI DI SEGNALI X 1.2.6 IMMAGINI GENERATE DAI VARI TIPI DI SEGNALI XII 1.2.7. IL SISTEMA DI PRODUZIONE E DI REGISTRAZIONE

DELL’IMMAGINE XVI

1.2.8. IL SISTEMA DEL VUOTO XVII

1.3. CENNI SUL FUNZIONAMENTO DEL SEM XVIII

1.3.1. FILAMENTI TERMOIONICI XVIII

1.3.2. FORMAZIONE DEL FASCIO ELETTRONICO SONDA XIX

1.3.3. RISOLUZIONE E PROFONDITÀ DI CAMPO XXIII

1.3.4. PREPARAZIONE DEL CAMPIONE PER IL SEM XXV

1.4. MICROANALISI A RAGGI X XXVI

1.4.1 LA MICROSONDA ELETTRONICA XXVI

1.4.2 PRINCIPI DELLA MICROANALISI A RAGGI X XXVI

1.4.3 STRUMENTI PER LA MICROANALISI A RAGGI X XXX

1.5 TECNICHE PER RILEVARE I RAGGI X XXXII

1.5.1 CONFRONTO TRA EDS E WDS XXXVI

(3)

2.1. SISTEMA DI INTRODUZIONE DEL CAMPIONE XLI 2.2. REGIONE INTERFACCIA E SISTEMA DELLE POMPE PER IL

VUOTO XLIV

2.3. SPETTROMETRO DI MASSA E AREA DELL’OTTICA IONICA XLIV

2.4. SISTEMA DI RILEVAZIONE XLV

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

E vedrete anche come sia possibile che due variabili correlino fra loro, anche senza una connessione logica perché tale correlazione può invece dipendere da una terza

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

Componenti principali : da utilizzare quando l’obiettivo principale è determinare il numero minimo di fattori che tengono conto della massima variabilità dei

Usualmente il punto di partenza per un’AF si basa sull’analisi della matrice di correlazione delle variabili rilevate, dato che se le correlazioni sono basse allora l’analisi

Se si analizzano, infatti, gli ultimi dati ufficiosi pubblicati da INAIL nella sezione Open Data, relativi al periodo 1° gennaio-31 agosto 2015, si evidenzia un ulteriore