Allegato 1: esempi di Bransford e Johnson (1973) sulla
comprensione del testo e il ruolo degli script.
Esempio 1:
“Se i palloncini scoppiassero, il suono non raggiungerebbe
più la sua meta, perché il tutto verrebbe a trovarsi troppo
lontano dal piano giusto. Anche una finestra chiusa
impedirebbe al suono di arrivare dove deve arrivare, poiché
la maggior parte degli edifici tende ad essere bene isolata.
Dato che l’intera operazione dipende da un flusso continuo
di elettricità, se il cavo si rompesse anche questo creerebbe
dei problemi. Naturalmente l’individuo potrebbe urlare, ma
la voce umana non arriva così lontano. Un ulteriore
problema è che una corda dello strumento potrebbe
rompersi.
Se
ciò
succedesse
non
ci
sarebbe
più
accompagnamento al messaggio. E’ chiaro che la situazione
migliore richiederebbe una minore distanza. Allora ci
sarebbero meno problemi potenziali. Meglio di tutto sarebbe
se ci fosse contatto faccia a faccia.”
Esempio 2
“The procedure is quite simple. First, you arrange things into
different groups. Of course, one pile may be sufficient,
depending on how much there is to do. If you have to go
somewhere else due to lack of facilities, that is the next step;
otherwise you are pretty well set.”
Esempio 1:
Allegato 2: attività conclusiva classe quarte (Terzo anno di
percorso)
Data____________ Nome__________________ Cognome________________________
Ecco le affermazioni di alcuni tuoi coetanei: ti sembrano corrette? Se trovi degli errori, segnali con un puntino rosso e cerca di scrivere una spiegazione che possa aiutare il tuo compagno.
“Se compro tre scatole di succo, in tutto ho 10 brick”
“Per comprare 3 pacchi di merendine spendo 9€”
“Le merendine costano meno del succo”
“Nella mia scuola siamo 26 alunni: la rappresentante deve comprare 8 scatole di succhi di frutta per dar un brick a tutti i bambini”
“Andrea ha 16 anni e su fratello Fabio ne ha sei di meno”
Prova a rappresentare questa situazione con uno schemaLa frase ci dice che:
• Fabio ha 6 anni VERO FALSO
• Fabio ha meno di 6 anni VERO FALSO
• Andrea è il fratello maggiore VERO FALSO
• L’età di Andrea è di 16 anni VERO FALSO
• Andrea ha meno anni di Fabio VERO FALSO
Quanti anni ha Fabio?
Descrivici a parole l’operazione che hai fatto, come abbiamo imparato a fare nelle attività passate. ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________