• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA 204

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA 204"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

204

(2)

205 RIFERIMENTI NORMATIVI

Direttiva 2002/91/CE del 16 Dicembre 2002 sulle prestazioni energetiche nell’edilizia.

Direttiva 2008/28/CE del 11 Marzo 2008 relativa all'istituzione di un quadro per l'elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia.

Legge n.10 del 9 Gennaio 1991 “Norme per l’attuazione dl Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”.

D.P.R. n.412 del 26 Agosto 1993 “Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia”.

D.lgs. n.192 del 19 Agosto 2005 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”.

D.lgs. n.311 del 29 Dicembre 2006 “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell’edilizia”.

D.P.R. n.59 del 2 aprile 2009 “Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia”.

(3)

206 Regolamento Regionale 22 Gennaio 2009 n.1 “Regolamento di attuazione articolo 29 della legge regionale 29 maggio 2007 n.22 recante: “Norme in materia di certificazione energetica degli edifici”. Sostituzione del regolamento regionale n.6 del 8/11/2007.

UNI 10351 Marzo 1994 “Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore”.

UNI 10355 Maggio 1994 “Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo”.

UNI EN ISO 10077-1 Febbraio 2002 ”Prestazioni Termiche di finestre, porte e chiusure – Calcolo della trasmittanza termica – Metodo semplificato”.

UNI EN ISO 6946 Settembre 1999 “Componenti e elementi per edilizia – Resistenza termica e trasmittanza termica – Metodi di calcolo”.

UNI 10344 Novembre 1993 “Riscaldamento degli edifici – Calcolo del fabbisogno di energia”.

UNI 10348 Dicembre 1997 “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici – Rendimento dei sistemi di riscaldamento – Metodo di calcolo”.

UNI 10349 Aprile 1994 “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici – Dati climatici”.

UNI EN 832 Giugno 2001 “Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento”.

UNI EN ISO 13786 Aprile 2001 “Prestazione termica dei componenti per edilizia – Caratteristiche termiche dinamiche – Metodi di calcolo”.

(4)

207 UNI EN ISO 13788 Giugno 2003 “Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia – Temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e condensazione interstiziale - Metodo di calcolo”.

UNI EN ISO 13789 Marzo 2008 “Prestazione termica degli edifici - Coefficiente di perdita di calore per trasmissione - Metodo di calcolo”.

UNI EN ISO 14683 Aprile 2001 “Ponti termici in edilizia – Coefficiente di trasmissione termica lineica – Metodi semplificati e valori di riferimento”.

UNI EN ISO 13370 Aprile 2001 “Prestazioni termiche degli edifici Trasferimento di calore attraverso il terreno – Metodi di calcolo”.

UNI EN ISO 13790:2008 “Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento”.

UNI/TS 11300–1:2008 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale”.

UNI/TS 11300–2:2008 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria”.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Brasca M., Forma in divenire, Arketipo, n. 23, Maggio 2008, pp. 54-65.

(5)

208 Cappello F., Di Perna C., Legge 10 e certificazione energetica degli edifici – La progettazione secondo il D.lgs. 192/2005 ed il D.P.R. 59/2009 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica (D.M. 26/06/09) – IV edizione, ottobre 2009, Tipografia A.T.I., EPC Libri, Pomezia (Roma).

Dall’O G., Gambareale M., Silvestrini G., Manuale della certificazione energetica degli edifici – Norme, procedure e strategie di intervento, Febbraio 2008, Manuali di progettazione sostenibile, Edizioni Ambiente, Città di Castello (Pg).

Dall’O G., Gambareale M., Silvestrini G., Manuale della certificazione energetica degli edifici – Norme, procedure e strategie di intervento, Febbraio 2008, Manuali di progettazione sostenibile, Edizioni Ambiente, Città di Castello (Pg).

Fantozzi F., Appunti delle lezioni di Impianti termotecnici per l’edilizia, Facoltà di Ingegneria, A.A. 2006/2007, Pisa.

Francese D., Architettura bioclimatica: risparmio energetico e qualità della vita nelle costruzioni, Utet, Torino, 1996.

Francieri R., Efficienza diffusa, Sostenibilità costruita 2, supplemento Arketipo, n. 20, Febbraio 2008, pag. 41-45.

Gauzin-Müller D., Architettura sostenibile – 29 esempi europei di edifici e insediamenti ad alta qualità ambientale, Novembre 2003, Edizioni Ambiente, Casciago (Varese).

Maffei P.L., Architettura bioclimatica: corso di architettura tecnica e tipologie edilizie, Seu, Pisa, 1999

Supplemento AREA, Costruire la sostenibilità, Eco-sostenibilità del progetto dalle caratteristiche proprie dei luoghi, dei criteri insediativi, dei materiali e i loro metodi

(6)

209 d’impiego fino all’uso di tecniche e tecnologie avanzate, n. 106, 2009, Motta Architettura, pp. 46-62.

Tuoni G., Appunti delle Lezioni di Fisica Tecnica Ambientale, Facoltà di Ingegneria, A.A. 2003–2004, Pisa.

Tuoni G., Ciampi M., Fantozzi F., Leccese F.,.Sul progetto delle pareti esterne opache e delle strutture interne degli edifici in regime termico dinamico, in: «Certificazione energetica e verifica ambientale degli edifici – Valutazione delle prestazioni energetiche e della sostenibilità delle scelte progettuali», a cura di: M. Filippi & G.Rizzo, Flaccovio Editore, gennaio 2007, pp. 146-166.

Zambelli V., Certificazione energetica di abitazioni monofamiliare a schiera: un caso di studio, Tesi di Laurea (Relatori: Prof. Tuoni G., Ing. Leccese F.), Facoltà di Ingegneria, Pisa, aprile 2007. SITI INTERNET www.alveolater.com www.anit.it www.certificazioneenergeticaedifici.com www.cordivari.it www.cti2000.it www.diathonite.com www.efficienzaenergetica.acs.enea.it www.provincia.mi.it www.provincia.bz.it www.regione.liguria.it www.rockwool.it www.solaritaly.enea.it

Riferimenti

Documenti correlati

5.2.1 Prestazione energetica invernale ed estiva dell’involucro edilizio Prestazione energetica estiva dell’involucro - l’indicatore di Tab.4 è defi- nito in base alla

Grazie alla capacità degli impianti pilota, il cen- tro nordamericano (SUEZ WERCs) è specializzato nella sperimentazione delle tecnologie di trattamento delle acque per

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti, studiosi e operatori

Una delle novità del Rapporto 2021 riguarda l’analisi delle informazioni di natura qualitativa sulla percezione della certificazione energetica nazionale e locale, acquisite

laureati, iscritti ai relativi collegi professionali e abilitati all'esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi

 esempi di soluzioni tecniche per il miglioramento della prestazione energetica di impianti esistenti, anche attraverso interventi di efficientamento e/o di integrazione..

Il calcolo degli indici di prestazione e dei fabbisogni di energia è stato eseguito secondo le norme tecniche italiane e comunitarie attualmente in vigore, con particolare

Per il calcolo degli indici di prestazione energetica dell’edificio per la climatizzazione invernale (EPi) e per la produzione dell’acqua calda sanitaria (EPacs), attuativo del