• Non ci sono risultati.

I N D I C E INDICE DELLE FIGURE ........................................................................................... V

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I N D I C E INDICE DELLE FIGURE ........................................................................................... V"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

i

I N D I C E

INDICE DELLE FIGURE ... V

INDICE DELLE TABELLE ... X

1.

INTRODUZIONE ... 1

1.1 GENERALITA’ SULLA PROPULSIONE SPAZIALE ... 2

1.2 GENERALITA’ SULLA PROPULSIONE CHIMICA E NUCLEARE ... 4

1.3 GENERALITA’ SULLA PROPULSIONE ELETTRICA ... 5

1.4 CLASSIFICAZIONE DEI PROPULSORI ELETTRICI ... 7

1.4.1 PROPULSORI ELETTROTERMICI ... 8

1.4.2 PROPULSORI ELETTROSTATICI ... 9

1.4.3 PROPULSORI ELETTROMAGNETICI ... 10

2.

CONTESTO ED OBIETTIVI DELLA TESI ... 13

2.1 CATODI CAVI ... 13

2.1.1 ARCHITETTURA DEI CATODI CAVI ... 14

2.1.2 FISICA DEI CATODI CAVI ... 18

2.1.3 I MODI OPERATIVI ... 20

2.2 STUDIO DEI CATODI CAVI AD ALTA ... 22

2.3 OBIETTIVO DELLA TESI ... 23

2.3.1 REQUISITI ... 24

3.

RISCALDAMENTO PER CONDUZIONE DIRETTA DI CORRENTE

CONTINUA ... 26

3.1 INTRODUZIONE ... 26

3.2 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DEL RISCALDAMENTO ... 28

4.

RISCALDAMENTO AD INDUZIONE ... 33

4.1 INTRODUZIONE ... 33

(2)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

ii

4.2.1 EQUAZIONI DI MAXWELL ... 34

4.2.2 SPESSORE DI PENETRAZIONE ... 36

4.3 RISCALDAMENTO AD INDUZIONE PER GEOMETRIE TUBOLARI ... 36

4.4 EMETTITORE RISCALDATO PER INDUZIONE... 40

4.4.1 CALCOLO DEI PARAMETRI NECESSARI AL RISCALDAMENTO ... 40

4.4.2 DISTRIZBUZIONI DELLA TEMPERATURA MEDIANTE SIMULAZIONE NUMERICA ... 41

4.4.3 CARATTERISTICHE DEL MATERIALE VARIABILI CON LA TEMPERATURA ... 45

4.4.4 SIMULAZIONE NUMERICA DELLA DISTRIBUZIONE DI TEMPERATURA PER CARATTERISTICHE VARIABILI ... 48

4.5 DIMENSIONAMENTO DEGLI AVVOLGIMENTI ... 49

4.5.1 MODELLO FISICO... 49

4.5.2 IPOTESI DI ISOLAMENTO TERMICO DELLE SUPERFICI... 52

4.5.3 ANALISI TERMICA DELLE DISPERSIONI ... 53

4.5.4 ANALISI TERMICA DELLE DISPERSIONI CON INSTALLAZIONE DI UNO SCUDO TERMICO ... 55

4.5.5 DISTRIBUZIONI DELLA TEMPERATURA DI CATODO E SCUDO TERMICO MEDIANTE SIMULAZIONE NUMERICA... 60

5.

RISCALDAMENTO MEDIANTE RESISTENZA A FILAMENTO ... 62

5.1 PARAMETRI GEOMETRICI DELL’AVVOLGIMENTO ... 62

5.2 INFLUENZA DEI PARAMETRI GEOMETRICI E CARATTERISTICHE DEL MATERIALE COSTANTI ... 63

5.2.1 POTENZA DEL FILAMENTO AL VARIARE DELLA LUNGHEZZA DELL’AVVOLGIMENTO ... 64

5.2.2 CALCOLO DELLA POTENZA E DELLA TEMPERATURA DEL FILAMENTO AL VARIARE DELLA CORRENTE IMPOSTA... 65

5.3 INFLUENZA DEI PARAMETRI GEOMETRICI E CARATTERISTICHE DEL MATERIALE VARIABILI ... 67

5.3.1 RESISTIVITA’ AL VARIARE DELLA TEMPERATURA ... 67

5.3.2 DILATAZIONI AL VARIARE DELLA TEMPERATURA ... 69

5.3.3 CALCOLO DELLA POTENZA E DELLA TEMPERATURA DEL FILAMENTO AL VARIARE DELLA CORRENTE IMPOSTA... 71

5.3.4

C

ALCOLO DELLA POTENZA E DELLA TEMPERATURA DEL FILAMENTO AL VARIARE DELLA TENSIONE IMPOSTA ... 75

5.3.5

PA

RAGONE TRA LE MODALITA’ DI RISCALDAMENTO A CORRENTE E TENSIONE IMPOSTA ... 77

5.3.6 VERIFICA CON IL PROGRAMMA DI SIMULAZIONE COMSOL ... 78

5.4 ANALISI DELLE DISPERSIONI ... 80

5.4.1

SCUDO TERMICO CON LE IPOTESI DI TEMPERATURA SUPERFICIALE DEL FILAMENTO ED EMISSIVITA’ COSTANTE ... 80

5.4.2

SCUDO TERMICO CON LE IPOTESI DI TEMPERATURA SUPERFICIALE DEL FILAMENTO IMPOSTA ED EMISSIVITA’ VARIABILE CON LA TEMPERATURA .. 84

(3)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

iii

5.4.3 SCUDO TERMICO, CON LE IPOTESI DI CARATTERISTICHE DEL MATERIALE

COSTANTI E CORRENTE IMPOSTA NEL FILAMENTO ... 87

6.

RISCALDAMENTO MEDIANTE RESISTENZA AD AVVOLGIMENTI 91

6.1 EFFETTO DEL PASSO SULLA LUNGHEZZA DELL’AVVOLGIMENTO ... 91

6.2 INFLUENZA DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE SULLE PRESTAZIONI DEL RISCALDATORE ... 93

6.2.1 FATTORE DI VISTA ... 94

6.2.2 COEFFICIENTE DI RESISTENZA DELL’AVVOLGIMENTO ... 98

6.2.3 CONFRONTO TRA RISCALDATORE A FILAMENTO E AD AVVOLGIMENTI... 99

6.3 EFFETTO DELLE GRANDEZZE GEOMETRICHE SULLE PRESTAZIONI DEL RISCALDATORE ... 100

6.3.1 INFLUENZA DEL PASSO SULLE PRESTAZIONI DEL RISCALDATORE ... 101

6.3.2 CONFRONTO TRA DIVERSE CONFIGURAZIONI DI RISCALDATORI AD AVVOLGIMENTI ... 102

6.3.3 SIMULAZIONE CON COMSOL ... 104

6.4 CONCLUSIONI ... 107

7.

RISCALDAMENTO PER IRRAGGIAMENTO ... 108

7.1 RISCALDAMENTO PER IRRAGGIAMENTO ... 108

7.2 CURVA DI PASCHEN ... 110

7.3 PRESTAZIONI DEL RISCALDATORE PER IRRAGGIAMENTO AL VARIARE DEI PARAMETRI GEOMETRICI ... 113

7.4 ANALISI PRELIMINARE DI SCAMBIO TERMICO TRA RISCALDATORE CILINDRICO E CATODO ... 119

7.4.1 SCAMBIO TERMICO 2 − 1 ... 122

7.4.2 DISPERSIONI 2 ... 123

7.4.3 DISPERSIONI 1 ... 124

7.4.4 BILANCIO TERMICO ... 125

7.5 ANALISI TERMICA DELLE PRESTAZIONI DEI RISCALDATORI MEDIANTE SIMULAZIONE CON COMSOL ... 131

7.6 ANALISI TERMICA IN CONDIZIONI DI RISCALDATORE SPENTO E EMETTITORE AUTORISCALDATO ... 140

8.

ISOLANTI ELETTRICI ... 144

8.1 INTRODUZIONE ... 144

(4)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

iv

8.2.1 CLASSIFICAZIONE ... 145

8.2.2 SOLLECITAZIONE DIELETTRICA E RIGIDITA’ DIELETTRICA ... 145

8.2.3 SOLLECITAZIONE TERMICA ... 147

8.3 MATERIALI CERAMICI AVANZATI... 149

8.3.1 CERAMICI ... 149

8.3.2 CERAMICI AVANZATI ... 150

8.3.3 FABBRICAZIONE DEI MATERIALI CERAMICI AVANZATI ... 150

8.3.4 PROPRIETA’MECCSANICHE E TERMICHE DEI MATERIALI CERAMICI AVANZATI ... 154

8.4 SCELTA DEGLI ISOLANTI ... 159

8.4.1 BN ... 164

8.4.2 AIN ... 167

9.

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI ... 169

9.1 CONCLUSIONI ... 169

9.2 SVILUPPI FUTURI ... 171

APPENDICE A ... 172

A.1 BN GRADO AX05 ... 172

A.2 BN GRADO HP ... 175

(5)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

v

INDICE DELLE FIGURE

Figura 1.1 - Ricerca dell'impulso specifico ottimale [1] 6 Figura 1.2 - Potenza richiesta in funzione dell’impulso specifico [1] 7

Figura 1.3 - Schema di un resistogetto 8

Figura 1.4 - Schema di un arcogetto [1] 8

Figura 1.5 - Schema di un propulsore a bombardamento elettronico 9

Figura 1.6 - Schema di un propulsore FEEP 10

Figura 1.7- Schema di un propulsore MPD a campo magnetico autoindotto [2] 11 Figura 1.8 - Schema di un propulsore MPD a campo magnetico esterno [2] 11 Figura 1.9 - Schema di un propulsore ad effetto Hall [3] 12 Figura 2.1- Architettura di un neutralizzatore [2] 14 Figura 2.2 - Schematizzazione delle tre configurazioni caratteristiche dei catodi cavi [1] 16 Figura 2.3 - Schematizzazione di un catodo cavo con il keeper [1] 17 Figura 2.4 - Schematizzazione del plasma in un catodo cavo [2] 20 Figura 2.5 - Illustrazione dei modi operativi 21 Figura 2.6 - Disegno tridimensionale del catodo cavo progettato ad Alta 22 Figura 2.7- Schema della sezione del catodo cavo riguardante l’emettitore 24 Figura 3.1- Pezzo da riscaldare caratterizzsto da disuniformità 27 Figura 3.2 - Particolare del catodo cavo da riscaldare 29 Figura 3.3 - Schematizzazione circuito equivalente 29 Figura 3.4 - Potenza e corrente in funzione della lunghezza 31 Figura 3.5 - Corrente in funzione della tensione imposta ai morsetti 32 Figura 4.1 - Campo magnetico e correnti indotte in un trasformatore 34

Figura 4.2 - Esempio di geometria tubolare 36

Figura 4.3 - Caduta della densità di corrente per geometrie tubolare in funzione del rapporto r/R e

R/delta [1] 38

Figura 4.4 – Caduta della densità di corrente per geometrie cilindriche in funzione del rapporto r/R e

R/delta [1] 38

Figura 4.5 - Andamento del parametro p e q per vari rapporto d/delta e t/delta [2] 39 Figura 4.6 - Distribuzione della temperatura interna al pezzo al tempo di 100s alla frequenza di 1

kHz 42

Figura 4.7 - Distribuzione della temperatura interna al pezzo al tempo di 100s alla frequenza di 0.1

MHz 42

Figura 4.8 - Distribuzione della temperatura interna al pezzo al tempo di 100s alla frequenza di 10

MHz 43

Figura 4.9 - Temperatura al variare del tempo di un punto posizionato a 0,2mm dall’asse di

simmetria, per le tre frequenze in esame 43

Figura 4.10 - Distribuzione della temperatura sulla supercificie esterna del catodo alla frequenza di

1kHz 44

Figura 4.11 - Distribuzione della temperatura sulla superficie esterna del catodo alla frequenza di

100kHz 44

Figura 4.12 - Distribuzione della temperatura sulla supercificie esterna del catodo alla frequenza di

10MHz 44

Figura 4.13 - Andamento dello spessore di penetrazione al variare della temperatura per il tantalio e

la graffite, alla frequenza di 1 kHz 46

Figura 4.14 - Andamento dello spessore di penetrazione al variare della temperatura per il tantalio e

(6)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

vi

Figura 4.15 - Andamento dello spessore di penetrazione al variare della temperatura per il tantalio e

la graffite, alla frequenza di 10 MHz 46

Figura 4.16 - Quantità di calore teorica necessaria per riscaldare da 0°C fino a 1400°C alcuni

materiali [1] 47

Figura 4.17 - Conducibilità termica λ in funzione della tempera [2] 47 Figura 4.18 - Distribuzione della temperatura interna al pezzo al tempo di 100s alla frequenza di 10

MHz con caratteristiche dei materiali variabili 48

Figura 4.19 - Andamento della temperatura nel tempo nel punto a distanza 0.2 mm dall’asse di

simmetria alla frequenza di 1 KHz con caratteristiche dei materiali variabili 48

Figura 4.20 – Percorso dei flussi 49

Figura 4.21 – Circuiti equivalenti 51

Figura 4.22 – Perdite di calore del corpo 54

Figura 4.23 - Potenze scambiate tra due corpi concentrici 55

Figura 4.24 – Circuito equivalente 57

Figura 4.25 - Temperatura dello scudo termico e potenza irradiata verso l’esterno al variare

dell’emissività 57

Figura 4.26 - Temperatura e perdite per irraggiamento dello scudo verso l’esterno al variare del

diametro dello scudo 58

Figura 4.27 - Perdite termiche totali in funzione del diametro esterno dello scudo termico 59 Figura 4.28 - Temperatura dello scudo termico al tempo 100s 60 Figura 4.29 - Andamento della temperatura nel tempo di un punto interno allo scudo termico 60 Figura 5.1 - Parametri geometrici dell’avvolgimento 62 Figura 5.2 - Parametri geometrici di un’elica cilindrica 63 Figura 5.3 – Lunghezza di un singolo avvolgimento 64 Figura 5.4 - Lunghezza dell’avvolgimento in funzione del diametro 64 Figura 5.5 - Potenza emessa dall’avvolgimento in funzione del diametro 65 Figura 5.6 - Potenza del filamento dritto al variare della corrente per diversi diametri 66 Figura 5.7 - Temperatura del filamento dritto al variare della corrente per diversi diametri 66 Figura 5.9 - Variazione delle resistività del tungsteno in funzione della temperatura 69 Figura 5.8 – Andamento della resistenza in funzione della temperatura 68 Figura 5.10 - Variazione del rapporto lunghezza finale su lunghezza iniziale in funzione della

temperatura 70

Figura 5.11 - Variazione del rapporto diametro finale su diametro iniziale in funzione della

temperatura 70

Figura 5.12 - Variazione della resistenza del filamento in tungsteno al variare della temperatura 71 Figura 5.13 - Emissività del tungsteno al variare della temperatura 72 Figura 5.14 - Potenza assorbita del filamento al variare della corrente imposta per diversi diametri e

caratteristiche del materiale variabili con la temperatura 73

Figura 5.15 - Temperatura del filamento al variare della corrente per diversi diametri e

caratteristiche del materiale variabili con la temperatura 73

Figura 5.16 - Potenza assorbita da un filamento dritto di tungsteno di diametro 0,25 mm, al variare della corrente imposta e nei casi di caratteristiche del materiale costanti e variabili con la

temperatura 74

Figura 5.17 - Temperatura del filamento dritto di tungsteno di diametro 0,25mm, al variare della corrente imposta e nei casi di caratteristiche del materiale costanti e variabili con la

temperatura 74

Figura 5.18 - Potenza assorbita dal filamento al variare della tensione applicata per diversi diametri.

Caratteristiche del materiale variabili 75

Figura 5.19 - Temperatura del filamento al variare della tensione applicata per diversi diametri.

Caratteristiche del materiale variabili 76

Figura 5.20 - Corrente in funzione della tensione applicata al filamento per diversi diametri e

caratteristiche del materiale variabili con al temperatura 76

(7)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

vii

Figura 5.22 - Temperatura al variare del tempo di un punto appartenente alla base del cilindro di

diametro 0.25mm e lunghezza 0.3184 m, percorso da una corrente imposta pari a 1.9A 79

Figura 5.23 - Schematizzazioni di corpo cilindrico con scudi multipli 80 Figura 5.24 - Temperatura dello scudo esterno in tantalio ad emissività costante pari a 0.19, al

variare del diametro dello stesso per configurazioni da 1 a 5 scudi 82

Figura 5.25 - Potenza emessa dallo scudo esterno in tantalio ad emissività costante pari a 0.26, verso l’ambiente al variare del diametro dello stesso per configurazioni da 1 a 5 scudi 82 Figura 5.26 - Temperatura degli scudi con temperatura del corpo imposta a 1900K, diametro del

filamento 0.25mm, diametro dello scudo esterno 0.6mm e spessore degli scudi 0.01mm 83

Figura 5.27 - Temperatura dello scudo esterno al variare del diametro dello stesso per

configurazioni da 1 a 5 scudi con emissività del tantalio variabile con la temperatura 84 Figura 5.28 - Potenza emessa dallo scudo esterno verso l’ambiente al variare del diametro dello

stesso per configurazioni da 1 a 5 scudi con emissività del tungsteno variabile con la

temperatura 85

Figura 5.29 - Temperatura dello scudo al variare del diametro dello stesso con emissività del

tungsteno costante e variabile con la temperatura 86

Figura 5.30 - Potenza emessa dallo scudo verso l’ambiente al variare del diametro dello stesso con

emissività del tungsteno costante e variabile con la temperatura 86

Figura 5.31 - Temperatura degli scudi con temperatura del corpo imposta a 1900K, diametro del filamento 0.25mm, diametro dello scudo esterno 0.6mm e spessore degli scudi 0.01mm.

Emissività variabile con la temperatura 87

Figura 5.32 - Temperatura del filamento al variare del diametro dello scudo esterno per

configurazioni differenti. Corrente imposta pari a 5A e caratteristiche costanti dei materiali 88 Figura 5.33 - Mesh utilizzata nel modello termo-elettrico rappresentante il filamento in tungsteno

con due scudi termici in tantalio. Condizioni stazionarie 89

Figura 5.34 - Temperatura degli scudi con corrente imposta al filamento pari a 5A, diametro del

filamento 0.25mm, diametro dello scudo esterno 0.6mm e spessore degli scudi 0.01mm 90

Figura 6.1 - Sezione del catodo cavo da riscaldare con i parametri principali caratterizzanti

l'avvolgimento 91

Figura 6.2 - Parametri geometrici caratteristici degli avvolgimenti 92 Figura 6.3 - Lunghezza dell'avvolgimento al variare del parametro S per tre diversi diametri del

filamento 93

Figura 6.4 - Parametri geometrici caratterizzanti l’avvolgimento a nastro 95 Figura 6.5 - Coefficiente di irraggiamento al variare del passo per diversi filamenti 97 Figura 6.6 - Potenza assorbita dal riscaldatore al variare della corrente imposta per un filamento

dritto ed avvolgimenti a diverso passo 99

Figura 6.7 - Temperatura del riscaldatore al variare della corrente imposta per un filamento dritto ed

avvolgimenti a diverso passo 100

Figura 6.8 - Potenza assorbita dal riscaldatore al variare di S per tre diversi diametri del filamento 101 Figura 6.9 - Temperatura del riscaldatore variare di S per tre diversi diametri del filamento 102 Figura 6.10 - Potenza del riscaldatore al variare della corrente imposta per diverse configurazioni

103 Figura 6.11 - Temperatura del riscaldatore al variare della corrente imposta per diverse

configurazioni 104

Figura 6.12 - Visualizzazione della suddivisione in elementi finiti utilizzata per l’ analisi termica

stazionaria mediante il programma di simulazione Comsol 105

Figura 6.13 - Temperature per le configurazioni del riscaldatore denominate A1 A2 ed A3 nel caso

analitico e simulato (temperatura massima e minima) 106

Figura 7.1 - Flusso di calore durante la fase di funzionamento del catodo e riscaldatore spento 109 Figura 7.2 - Schema catodo-riscaldatore con evidenziata la distanza tra gli elettrodi 110 Figura 7.3 - Curva di Paschen per elettrodi piani paralleli, gas xeno ed elettrodo in tungsteno 112 Figura 7.4 - Parametri geometrici caratteristici di un avvolgimento 113

(8)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

viii

Figura 7.5 - Lunghezza dell'avvolgimento al variare del parametro m, per diverse configurazioni 114 Figura 7.6 - Temperatura del riscaldatore al variare della corrente imposta per diverse

configurazioni degli avvolgimenti 116

Figura 7.7 - Particolare della famiglia di curve A ingrandito 116 Figura 7.8 - Potenza assorbita dal riscaldatore al variare della corrente imposta per diverse

configurazioni degli avvolgimenti 118

Figura 7.9 - Tensione al variare della corrente imposta per tutti i riscaldatori analizzati 119 Figura 7.10 - Schematizzazione delle perdite di calore del riscaldatore cilindrico e del catodo 120 Figura 7.11 - Equivalenza elettrica del meccanismo di scambio termico 121 Figura 7.12 - Fattori di vista per cilindri coassiali 123 Figura 7.13 - Gradiente di temperatura al variare della temperatura del catodo 125 Figura 7.14 - Equivalenza elettrica del meccanismo di scambio termico 125 Figura 7.15 - Potenza totale al variare della temperatura del catodo, nella condizione di superficie

esterna del riscaldatore disperdente, per diverse configurazioni 127

Figura 7.16 - Potenza totale al variare della temperatura superficie del catodo, nella condizione di

superficiale esterna del riscaldatore isolata, per diverse configurazioni 127

Figura 7.17 - Temperatura del riscaldatore al variare della temperatura del catodo per diverse

configurazioni 128

Figura 7.18 - Distribuzione della temperatura interna al catodo configurazione A4, nella condizione

di riscaldatore con superficie esterna isolata 130

Figura 7.19 - Temperature dell'emettitore T1 e del riscaldatore T2 ricavate dalla simulazione mediante Comsol e dal modello analitico, per le differenti configurazioni del riscaldatore 131

Figura 7.20 - Catodo e riscaldatore 132

Figura 7.21 - Riscaldatore nella configurazione modificata per l’analisi bidimensionale

assialsimmetrica 132

Figura 7.22 - Corrente assorbita dal riscaldatore al variare della temperatura del catodo con

superficie esterna del riscaldatore isolata 133

Figura 7.23 - Corrente assorbita dal riscaldatore al variare della temperatura del catodo con

superficie esterna del riscaldatore non isolata 133

Figura 7.24 - Distribuzione di temperatura del catodo con riscaldatore denominato A4 135 Figura 7.25 - Temperature dell'emettitore ricavate dalla simulazione mediante Comsol, per le

differenti configurazioni per riscaldatore cilindrico e ad anelli 136

Figura 7.26 - Distribuzione di temperatura per la configurazione A4 con riscaldatore per

irraggiamento e scudo termico 137

Figura 7.27 - Distribuzione di temperatura per la configurazione A4 con riscaldatore a contatto e

scudo termico 138

Figura 7.28 - Distribuzione di temperatura per la configurazione A4 con riscaldatore per

irraggiamento e scudo termico, senza isolante elettrico tra avvolgimenti e scudo 139

Figura 7.29 - Distribuzione di temperatura per il riscaldatore A4 per irraggiamento, in condizione di

catodo cavo auto riscaldato 141

Figura 7.30 - Distribuzione di temperatura per il riscaldatore A4 per contatto, in condizione di

catodo cavo auto riscaldato 142

Figura 7.31 - Distribuzione di temperatura per il riscaldatore A4 per irraggiamento, in condizione di catodo cavo auto riscaldato ed assenza di isolante elettrico interposto tra avvolgimenti e scudo

termico 142

Figura 8.1 - Configurazione tipica riscaldatore-catodo 146 Figura 8.2 - Campo elettrico tra riscaldatore e catodo 147 Figura 8.3 - Esempi di isolanti elettrici ceramici avanzati 150 Figura 8.4 - Illustrazione del processo di sinterizzazione 153 Figura 8.5 - Particelle di polveri prima della sinterizzazione 153 Figura 8.6 - Particelle di polveri dopo la sinterizzazione 153 Figura 8.7 - Tensioni nell’isolamento elettrico ceramico AlN al variare della temperatura di

(9)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

ix

Figura 8.8 - Conducibilità termica di alcuni materiali ceramici al variare della temperatura 158 Figura 8.9 - Schema della configurazione riscaldatore catodo teorica, con due isolamenti elettrici160 Figura 8.10 - Schema della configurazione riscaldatore catodo reale, con due isolamenti elettrici

nelle due diverse modalità A e B 161

Figura 8.11 - Isolamento elettrico. In evidenza la sede per l’avvolgimento del riscaldatore [5] 161 Figura 8.12 - Meccanismo di evaporazione condensazione del riscaldatore 162 Figura 8.13 - Film metallico interno all’isolamento elettrico [5] 162 Figura 8.14 - Temperatura di fusione di vari materiali [16] 165 Figura 8.15 - Coefficienti di espansione termica di vari materiali [16] 165 Figura 8.16 - Conducibilità termica di vari materiali [16] 166 Figura 8.17 - Conducibilità termica dell’ AlN a confronto con altri materiali [17] 167

(10)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

x

INDICE DELLE TABELLE

Tabella 1.1 - Incrementi di velocità per alcune missioni di interesse 4 Tabella 2.1- Dimensioni della sezione del catodo cavo riguardante l’emettitore 24 Tabella 5.1 - Condizioni al contorno imposte alle superfici del catodo 89 Tabella 6.1- Parametri geometrici di diversi riscaldatori ad avvolgimenti 103 Tabella 6.2 - Parametri geometrici, corrente assorbita e potenza per unità di volume, per diversi

riscaldatori ad avvolgimenti 104

Tabella 7.1 - Parametri geometrici delle diverse configurazioni di riscaldatori analizzate 114 Tabella 7.2 - Denominazione delle diverse configurazioni analizzate 115 Tabella 7.3 - Parametri geometrici e denominazione delle configurazioni analizzate 117 Tabella 7.4 - Parametri geometrici delle configurazioni A4, A5 e A6 126 Tabella 7.5 - Superfici dei riscaldatori A4, A’4, A5 e A6 nelle configurazioni ad avvolgimenti e

cilindriche 128

Tabella 7.6 - Densità di potenza volumetrica dei riscaldatori in esame 129 Tabella 7.7 - Caratteristiche dei riscaldatori nelle diverse configurazioni ad avvolgimenti e ad anelli

134 Tabella 7.8 - Dispersioni del riscaldatore A4 143 Tabella 8.1 - Dimensioni della sezione del catodo cavo 146 Tabella 8.2 - Valori tipici di alcuni materiali isolanti solidi 147 Tabella 8.3 - Proprietà meccaniche di alcuni ceramici avanzati 154 Tabella 8.4 - Coefficienti di dilatazione termica 155

Tabella 8.5 - Temperature di fusione 158

(11)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

xi

LISTA DEI SIMBOLI

LISTA DELLE COSTANTI

=

Accelerazione di gravità al livello del mare,

9.81

=

Permeabilità magnetica del vuoto,

1.256637 ∙ 10

=

Secondo coefficiente di Townsend per il tungsteno,

0.095

=

Costante di Stefan-boltzmann,

5.67 ∙ 10

!

"

#

$

LISTA DEI SIMBOLI LATINI

=

Area

% =

Induzione magnetica

& =

Calore specifico

' =

Diametro dello scudo termico

( =

Diametro del filamento

) =

Campo elettrico

)

*

=

Rigidità dielettrica

+ =

Frequenza

, =

Fattore di vista

ℎ =

Passo di avvolgimento

. =

Campo magnetico

/ =

Corrente elettrica

/

01

=

Impulso specifico

2 =

Densità di corrente

"

*

=

Fattore di correzione dei flussi magnetici

=

Lunghezza

344

=

Lunghezza dell’avvolgimento

=

Massa

5 =

Massa totale del veicolo

6 =

Portata in massa del propellente

=

Massa iniziale

1

=

Massa del propellente

7

=

Numero di avvolgimenti

8 =

Pressione

(12)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

xii

9

:;00

=

Potenza dissipata

9

<

=

Potenza utile

=6 =

Potenza emessa da una superficie

=6

>

=

Potenza scambiata tra due superfici

? =

Resistenza elettrica

@ =

Superficie

=

Spazio libero tra due avvolgimenti

A =

Tempo

A

1

=

Tempo di progetto

B =

Temperatura

C

D

=

Velocità efficace di scarico

E =

Velocità del veicolo

E

F

=

Tensione di rottura

LISTA DEI SIMBOLI GRECI

α =

Coefficiente di dilatazione termica

=

Massa specifica

H =

Spessore di penetrazione

H

*

=

Fattore di vista degli avvolgimenti

I =

Emissività

J =

Coefficiente di resistenza dell’avvolgimento

K =

Rendimento di spinta

L

M

=

Temperatura media di incremento

N =

Conducibilità termica

=

Permeabilità magnetica

O =

Resistività

P =

Flusso magnetico

Riferimenti

Documenti correlati

3 Poi ciascuno dovrà scrivere il numero che ha steso sulla scheda di lavoro assegnata, indicando: a) il precedente e il successivo del nu- mero steso; b) il numero maggiore e il

La storia della pesca è quindi intimamente legata all’evoluzione, alle usanze e alla cultura dell’uomo. Fin dal Paleolitico, l’uomo, con la sua grande voglia di conoscenza e

146 FIGURA 9 – Statuetta di amorino in argento rinvenuta nel Tamigi, I-II secolo... FIGURA 11 – Tesoro di Hoxne, collana n.1, particolare

Figura 7: Brocca cipriota raffigurante una pietra utilizzata come ancora... Nell'immagine viene riprodotta l'imbarcazione rappresentata sulla brocca cipriota: provvista di un

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 15% per l’area medica e del 10% per le terapie intensive

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 40% per l’area medica e del 30% per le terapie intensive

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 40% per l’area medica e del 30% per le terapie intensive

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 40% per l’area medica e del 30% per le terapie intensive