• Non ci sono risultati.

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA

TESI DI LAUREA

in

Recupero e conservazione degli edifici

Chiesa di San Paolo in Monte a Bologna:

un criterio di classificazione BIM come ausilio alla progettazione della messa in sicurezza.

CANDIDATO

RELATORE:

Chiar.mo Prof. Ing. Giovanni Mochi

CORRELATORI:

ALLEGATI

Anno Accademico 2015/16

Sessione III

(2)
(3)
(4)

AL..L..IDATOA

Fig. 94- Pianta della Chiesa

N

E

o

...-LO

o

l

l

II

(5)

AL..L..IDATOA

Q)

.

l 1

Fig. 95 - p·'anta della Chiesa con sezioni

LI.. UJ Q) · (f)

o

§ j.

N Q) (f) u II)

\

'

Q) c: .oN Q) (f) LI.. Q) c: .Q N Q) (f)

l

l

UJ Q) c: o N Q) (f) Q) c: .Q N Q) (f) u Q) c: .Q N Q) (f) II) Q) c: Q N Q) (f) N Q) (f)

l

LO

l

l

l

lo

III

(6)

AL..L..IDATOA

Fig. 96- Pianta dell'orditura della copertura

N

E

o

..-lO

o

IV

(7)

AL..L..IDATOA

Fig. 97- Pianta ipografica delle volte

E

o

..-o

(8)

AL..L..IDATOA

Fig. 98- Prospetto Est, facciata della chiesa

o

10m

(9)

AL..L..IDATOA

Fig. 99- Prospetto Nord, facciata laterale della chiesa

o

5

10m

(10)

AL..L..IDATOA

Fig. 100 -Prospetto Ovest, abside della chiesa

o

5

10m

(11)

AL..L..IDATOA

Fig. 101 -Sezione AA'

o

5

10m

(12)

AL..L..IDATOA

Fig. 102- Sezione 88'

o

5

10m

(13)

AL..L..IDATOA

Fig. 103- Sezione CC'

o

5

10m

(14)

AL..L..IDATOA

Fig. 106 -Sezione DD'

o

5

10m

(15)

AL..L..IDATOA

Fig. 105 -Sezione EE'

o

5

10m

(16)

AL..L..IDATOA

Fig. 107 -Sezione FF'

o

5

10m

(17)

AL..L..IDATOA

Fig. 108 -Sezione GG'

o

5

10m

(18)

AL..L..IDATOA

Fig. 109 -Sezione HH'

o

5

10m

(19)

AL..L..IDATOA

Fig. IlO- Sezione Il'

o

5

10m

(20)

AL..L..IDATOA

Fig. Ili - Sezione LL'

o

5

10m

(21)

AL..L..IDATOA

Fig. 112- Vista assonometria della chiesa

(22)

ALLI!OATOA

Fig. 113.Spaccato assonomettico dall'alto

(23)

AL..L..IDATOA

Fig. 114- Spaccato assonometrico longitudinale

(24)

AL..L..IDATOA

Fig. 115- Vista prospettica dell'interno dall'altare

(25)

AL..L..IDATOA

Fig. 116- Vista prospettica dell'interno dall'ingresso

(26)

AL..L..IDATOA

Fig. 117- Vista prospettica della facciata della chiesa

(27)
(28)

AL..L..IDATOB

F.•g. 118 - Pianta della chiesa con le les·tom· evidenzi ate

b

D

---

,.,----D

l()

-

---l

D

J

D

XXVI

(29)

AL..L..IDATOB

Fig. 119 - Pianta ipografica delle volte con le lesioni evidenziate

E

o

..--1.()

o

XXVII

(30)

AL..L..IDATOB

Fig. 120- Prospetto Est. facciata della chiesa con le lesioni evidenziate

o

5

10m

(31)

AL..L..IDATOB

Fig. 121 - Prospetto N or d, facciata laterale della chiesa con le lesioni evidenziate

o

5

10m

(32)

AL..L..IDATOB

Fig. 122 - Prospetto Ovest. abside della chiesa con le lesioni evidenziate

o

5

10m

(33)

AL..L..IDATOB

Fig. 123- Sezione AA' con le lesioni evidenziate

o

5

XXXI

(34)

AL..L..IDATOB

Fig. 124- Sezione 88' con le lesioni evidenziate

o

5

10m

(35)

AL..L..IDATOB

Fig. 125- Sezione cc• con le lesioni evidenziate

o

5

10m

(36)

AL..L..IDATOB

Fig. 126- Sezione DD' con le lesioini evidenziate

(37)

AL..L..IDATOB

Fig. 127- Sezione EE' con le lesioni evidenziate

o

5

10m

(38)

AL..L..IDATOB

Fig. 128- Sezione FF' con le lesioni evidenziate

(39)

AL..L..IDATOB

Fig. 129- Sezione GG' con le lesioni evidenziate

(40)

AL..L..IDATOB

Fig. 130- Sezione HH' con le lesioni evidenziate

\

(41)

AL..L..IDATOB

Fig. 131- Sezione Il' con le lesioni evidenziate

(42)

AL..L..IDATOB

Fig. 132- Sezione LL' con le lesioni evidenziate

o

5

10m

Riferimenti

Documenti correlati

Considerando invece la relazione fra picchio nero e struttura dell'habitat, dati riguardanti il Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi mostrano come la specie

Entro il termine perentorio del 29/09/2005 gli studenti utilmente collocati in graduatoria, iscritti o immatricolati presso altro corso di studi dell’Università di Bologna,

Le ricerche attualmente mirano all’analisi della loro struttura ed delle loro proprietà elettroniche, allo sviluppo di strategie sintetiche che consentano un miglior controllo

Le coordinate del moto sono ottenute mediante la sequenza cardanica definita per questo studio (z-y-x). La cinematica è stata studiata riferendosi all’osso prossimale:

PROVE SU TAVOLA VIBRANTE DI UN SILO METALLICO A FONDO PIANO: ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA. MEDIANTE MISURAZIONI OTTICHE APPENDICE A –

2– Calcolo del payback time degli Interventi mirati a massimizzare la riqualificazione architettonica .... 3– Calcolo del payback time degli Interventi mirati a massimizzare la

profesor.. Nel capitolo “¿Nace o se hace?”, l’autore fa riferimento ad alcuni poeti spagnoli che hanno fatto la storia della poesia in Spagna, per spiegare al lettore che si

Come anticipato nel paragrafo Analisi dei flussi proposta 1 (Paragrafo 5.7.1.3), anche in questo caso si è elaborata un’analisi dei flussi applicata alla situazione as-