• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 5: SISTEMAZIONI SPONDALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 5: SISTEMAZIONI SPONDALI"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

| CA P IT OLO 5: S IST EMA ZIO N I S PO ND A L I 102

CAPITOLO 5: SISTEMAZIONI SPONDALI

St udi si gni fi cat i vi s ono st at i f at ti i n mer i t o, t esi a por re in relazione i fattori cruciali dell’ equilibrio terreno – acqua fluente.

Esi st e una vel oci t à cr i t i ca per ogni f uso gr anul o met ri co di t er reno, superat a l a qu al e i l fl usso i drodi na mi co as port a l e part i cel l e di t erreno dell’alveo; tali particelle vengono trasportate in sospensione o r i deposi t at e i n zo ne a bassa vel oci t à.

Le sponde dei t orr en t i , at t i a cont enere l e acque met eori che c on tiranti idraulici all’inter no dell’alveo sono superiori ai 2 metri e mezzo per l i mi t at e dur at e t emporal i i n occasi o ne del l e pi ene.

Nei restanti periodi (nei quali abbiamo il deflusso cosiddetto “di base”) si registra un deflusso molto limitato e in alcuni periodi dell’anno addi ri t t ura nul l o.

5.1.

V

E RIFI CA DE L LA S TA BIL IT À DEL L E SP ON DE

E’ stata effettuata la verifica con il metodo di Bishop o “delle zone”, imponendo un coefficiente di sicurezza superiore a 1.3, come i mpost o dal D.M. L L. PP. 11 .03.8 8 e dal l a r el at i va Ci rcol are Mi ni st er i ale 24.09.88 (punto G.3.2, “Criteri di progetto e calcoli di stabilità“).

(2)

| CA P IT OLO 5: S IST EMA ZIO N I S PO ND A L I 103 fig.5.1.1 Stabilità di un rilevato arginale. Metodo di Bishop

Si scegl i e un ci r col o di pr obabi l e rot t ura e si di vi de i l t erreno i n un cer t o nu mero di f asce vert i cal i , at t r i buendo a ci ascuna un nu mero. Sul l e f acce di ci ascuna di t al e zone agi scon o i l peso propr i o W, l e f orze di t agl i o T e l e nor mal i E; t al i azi o ni non son o val ut abi l i con esat t e zza, ma a f i ni prat i ci e a f avor e di si curezza si posson o consi derare nul l e. Sul l a base eser ci t a l a propr i a azi one un i nsi eme di forze che è possi bi l e ri condurr e a un t a gl i o S e un’ a zi on e nor mal e P. T ut t e l e forze di cui sopr a, co sì co me quelle che agiscono sull’intera massa, devono soddisfare le condizioni di equi l i bri o.

Con l e i pot e si fat t e e con l ’ ul t eri ore condi zi one di assen za di fal d a, l’equazione di equilibrio dell’intera massa assume la forma

S r sen W

(3)

| CA P IT OLO 5: S IST EMA ZIO N I S PO ND A L I 104 do ve, ol t r e al l e grande zze W e S gi à ci t at e co mpai ono:

r è il raggi o dell’ipotizzato circolo di r ottura

a è l ’ angol o che l a ver t i cal e forma con i l r aggi o con gi un gent e i l cent ro del ci rcol o ed i l punt o di me zzo del l a base del conci o

Se con s si i ndi ca l a resi st enza a t agl i o del t erreno l ungo i l t rat t o l , val go no l e se gue nt i rel azi oni

cos b F s l F s S

( 5 .2) sen W sb F sb F r sen W r cos cos

( 5.3) do ve :

s è la resistenza unitaria del terreno

F è il coefficiente di sicurezza per la superficie di rot t ur a i pot i zzat a

b è la proie zione ori zzontale della base del c oncio

La resi st enza a t a gl i o del t erren o che pr esent a un cert o val o re dell’angolo di attrito f e un coesione pari a c, indicata con p la sol l eci t azi one nor mal e al l a superfi ci e di sl i t t ame nt o, pu ò essere e spressa co me se gu e:

tan

p c

s ( 5 .4)

Per cal col are p bast a r i sol ver e l ’ equa zi one di equi l i bri o del l e forze ver t i cal i nel l a zona co nsi derat a e ci oè:

(4)

| CA P IT OLO 5: S IST EMA ZIO N I S PO ND A L I 105 cos P sen S W ( 5 .5) sen b S b W b P l P p cos ( 5 .6)

Sost i t uendo p nel l a (5 .4) si può es pri mere s nel l a segue nt e f or ma

:

F b W c s tan tan 1 tan

( 5 .7)

Sost i t uendo l a ( 5.7) ne l l a (5.3) si t r o va:

Wsena m b W c F tan

( 5 .8) i n cui cos ) tan tan 1 ( F m

( 5 .9)

Dunque i l t er mi ne F c o mpar e si a nel pri mo che nel secondo me mb r o del l a ( 5 .9); procedend o a t ent at i vi si può t ro var e i l val ore del coef fi ci ente di si cur ezza val ut at o i n rel azi one al l a super f i ci e di rot t ura i pot i zza t a.

Quando l a scar pat a è par zi al ment e so m me rsa, l un go i l ci r col o di probabi l e rot t ur a , a gi scono pr essi oni i nt er s t i zi al i di i nt ensi t à var i abi l e a seconda del l e condi zi oni esi st ent i , pr essi oni che è possi bi l e cal col ar e con l a cost ruzi one di una r et e di fl usso o mi s urare medi ant e ri l e va zi oni i n si t u; nel present e st u di o si è arbi t rari a men t e, ma a fa vore di si curezza, consi derat a una sovra pr essi one u=(d/ 2 )gw, do ve d è l ’al t ezza del conci o . Indi cand o con A- A i l l i vel l o del l ’acqua al l ’est erno del l a scar pat a, i l peso W di ci ascuna zona si può scr i vere co me

w b

a W z b

W

(5)

| CA P IT OLO 5: S IST EMA ZIO N I S PO ND A L I 106 Svi l up pando i c al col i si gi un ge al l a se guent e for mul a

sena W W m ub W W cb F b a b a ) ( tan ) (

( 5 .11)

T al e rel azi one è anal oga al l a pr ecedent e a t t raver so l a qual e si può val ut are i l coeff i ci ente di si cur ezza F r el at i vo a una superfi ci e di r ot t ur a ci r col are e con l a presenza di acqua. La superfi ci e di rot t ura pi ù per i col osa è quel l a pe r l a qua l e si t ro va i l mi ni mo val ore di F, c he è st at o confr ont at o con quel l o su gger i t o dal l a n ormat i va sopra ci t at a. P er quant o r i guar da i n vece i l i vel l i i draul i ci del l a sit uazi one pi ù peri col o sa, si è considerato il caso di acqua assente nell’invaso e rilevato s aturo (situazione rappresentativa del rapido svuotamento dell’invaso e senz’altro cautelativa). Di seguito riportiamo la verifica effettuata per il t r at t o spondal e ma ggi or ment e sol l eci t at o del t orr ent e Freddan a (nel l a t abel l a h è pari al d/ 2 i ndi cat o i n pr eceden za ).

Per quant o ri guar da l e modal i t à cost rut t i ve, l a pende n za d el l a scar pat a è st at a fi ssata par i a 1: 1, l a r eal i zza zi one del l e sponde avvi ene medi ant e esca va zi one, i n genere l e t er re i n quest i one cont en gono al meno i l 45% di argi l l a e l i mo, e una gr anul o met r i a abbast anza est esa e pr i va di ci ot t ol i .

Di ci ò si è t enut o cont o i n sede di pr o get t a zi one per i l cont eni ment o del l a pi ena duecent ennal e con i l ri spet t o del f ranco. In so mmi t à del l e scarpate s’è tenuto conto del sovraccarico dovuto al transito di mezzi meccanici impiegati per la manutenzione dell’ alveo.

In aderen za a quant o precedent e ment e espost o si pr ocederà al l a ver i f i ca del pen di o i n esa me con l a met od ol o gi a se mpl i f i cat a di B i shop :

(6)

| CA P IT OLO 5: S IST EMA ZIO N I S PO ND A L I 107

Parametri Geotecnici Incl. Pend. 45 [ ° ]

Rag

gio 7.8 [ m ] Sovraccarico

18 [ KN/m3 ] Altezza

pendio 4 [ m ] Centro Presente

c' 12 [ KN/m2 ]

CX CY

' 35 [ ° ] Falda Presente 2.00 7.54

Cu 0 [ KN/m2 ] Terreno Grana fina

concio b h med W sin cos

Wsin Wcos b/cosl =

Qamm u ul Wcos - ul T N n. [ m ] [ m ] [ KN/m ] [ ° ] [ ° ] [ ° ] [ KN/m ] [ KN/m ] [ m ] [ KN/m2 ] [ Kpa ] [ KN/m ] [ KN/m ] [ KN/m ] [ KN/m ] 1 0.6 0.7 4.0 -12.5 -0.2 1.0 -0.9 3.9 0.6 0.0 7.0 4.3 -0.4 -0.9 -0.4 2 0.6 1.4 11.6 -3.0 -0.1 1.0 -0.6 11.6 0.6 0.0 13.3 8.0 3.6 -0.6 3.6 3 0.6 2.1 18.8 -8.7 -0.2 1.0 -2.9 18.6 0.6 0.0 18.8 11.4 7.1 -2.9 7.1 4 0.6 2.7 25.4 -4.4 -0.1 1.0 -2.0 25.4 0.6 0.0 23.5 14.1 11.2 -2.0 11.2 5 0.6 4.2 37.0 0.0 0.0 1.0 0.0 37.0 0.6 20.0 19.2 11.5 25.5 0.0 37.5 6 0.6 4.1 44.8 4.5 0.1 1.0 3.5 44.6 0.6 20.0 15.9 9.6 35.1 4.5 47.1 7 0.6 3.9 43.4 9.1 0.2 1.0 6.9 42.9 0.6 20.0 11.3 6.9 36.0 8.8 48.0 8 0.6 3.7 41.5 13.9 0.2 1.0 10.0 40.3 0.6 20.0 4.7 2.9 37.4 12.9 49.4 9 4.2 0.0 139.7 59.3 0.9 0.5 120.1 71.4 8.1 20.0 0.0 0.0 71.4 259.7 154.5 134.2 295.6 13.0 100.0 113.7 226.9 279.6 357.9 Legenda Coeff. Di Sicurezza

b larghezza del concio da impostare Fs 1.45

h altezza del concio

W peso della porzione di terreno Pendio Stabile

inclinazione del concio rispetto all'orizzontale

l larghezza reale del concio

u pressioni neutre

Qamm sovraccarico

T sommatoria sforzi instabilizzanti N sommatoria sforzi stabilizzanti

(7)

| CA P IT OLO 5: S IST EMA ZIO N I S PO ND A L I 108 La ver i fi ca r i sul t a pi ena ment e sod di sf at t e, b i sogna i n fi ne osser var e che al fine di poter aumentare il deflusso del corso d’acqua in alcuni punt i l a penden za del l a scar pat a è st at a au ment at a. Per mi gl i orare l a

st abi l i t à di t al i ver sant i e pre veni re peri col os i feno meni erosi vi si è deci so di i nt erveni r e i n al cu ni t rat t i con t err e ar ma t e.

5.2.

T

ER RE ARM AT E C ON BI OS T UOI A DI RI VE STIME NT O

L’opera in terra rinforzata con paramento rinerbito sarà realizzato ut i l i zza ndo q uest i co mponent i pr i nci pal i :

T erreno di riempi ment o Geo gri glia di rinfor zo Biostuoia di conteni mento

Nell’ambito della sistemazione proposta, l’impiego di tali manufatti è st at o pre vi st o p er r aggi un gere spon de c on pende n ze di 60 °, a causa dell’impossibilità di diminuire la pendenza delle sponde dettato dalla necessità di limitare il più possibile lo sviluppo planimetrico dell’alveo st esso.

I mat eri al i i mpi e gat i i n quest o t i po di manuf at t i sono i se guent i : Materiale terroso per il riempi mento: il terreno da

i mpi e gar e sarà di t i po mi st o gra nul ar e (grup pi A1a, A1b, A 3, A2 -4 ,A2 -5 ) , con di mensi one massi ma dei ci ot t ol i di 5 cm, an go l o i nt erno non mi nore di 30°. Si può ut i l i zzar e quel l o present e i n l oco i n mo do da raggi un ger e i r equi si t i l i t ol ogi ci r i chi est i

Geo gri glie in materiale plastico oppure tess uti sintetici ad al t a t enaci t à oppur e gri gl i e met al l i che con r i nf orzi i n barre d’acciaio

(8)

| CA P IT OLO 5: S IST EMA ZIO N I S PO ND A L I 109 Reti o stuoie di fibra vegetale, biode grada bil i

T essuto non tessuto a lla base della fonda zio ne Materiali per l’idrosemina

Le ar mat ure, i n p art i col ar e, ven gon o real i zzat e co n l ami ne met al l i che di l unghe zza var i abi l e, ad aderenza mi gl i orat a medi an t e ri l i evi t r asversal i i n nu mero non i nfer i ore a 24/ m s u ent r a mbe l e facce, i n acci ai o zi ncat o a cal do di sezi one mi ni ma di 5x45 mm; quest e ven gono vi ncol at e a gr i gl i e f ront al i i n r et e met al l i ca el et t rosal dat a che funge da cas sero, (i n acciaio zincato a caldo anch’essa) con maglia minima di 10x10 cm e r i ves t i t a al l ’i nt er no da una bi ost uoi a con el evat e car at t eri st iche di r esi st enza a gl i a gent i at mosfer i ci .

Le veri fi che da ese gui re per l e sponde r eal i zzat e con quest a mo dal i t à cost r ut t i va non di ff eri scono da quel l e ut i l i zzat e per l e al t re t i pologi e di scar pe; i n par t i col are è necessar i o veri f i car e l a st abi l i t à del r i l evat o.

Per quant o ri guar da l e modal i t à di esecuzi one del l e suddet t e, si di st i nguon o l e se gue nt i f asi :

Preparazione del piano di fonda zione Posa del pri mo li vello di ge o gri glie

Posa, in più strati d i 3 0 c m, del li vello rinfo rzato basale Co mpatta zione accurata del pri mo strato di terreno

Chiusura del primo livello con risvolto verso l’interno del l a par et e del l a gr i gl i a

Ripetizione per i li velli successivi delle opera zioni pr ecedent i e successi va i dros e mi na a spessore sull’intero paramento verticale

(9)

| CA P IT OLO 5: S IST EMA ZIO N I S PO ND A L I 110 Nei l avori di ri si st e mazi one di scar pat e nat ur al i , una vol t a el i mi n at a l a ve get azi o ne, i l t e rr eno è al massi mo del l a sua vul nera bi l i t à nei confronti dell’ azione erosiva.

L’erosione è funzione della naturale energia dell’ acqua piovana o del ve nt o e del l e car at t er i st i che geo morf ol o gi che del t erreno.

Per f ar front e a t al i si t uazi oni è st at o previ st o i l ri vest i me nt o spondal e con geost uo i e, che ol t re a for ni re un val i do r i medi o cont r o l’erosione aumentano anche il rinforzo delle sponde.

fig.5.2.1 Geostuoia per supporto terreno vegetale costituito da geostuoia tridimensionale rinforzata tramite inclusione di geogriglia bidimensionale

Si fa present e che esi st ono nu merose case produt t ri ci di quest o t i po di r i vest i me nt i e che i vant a ggi di quest i prodot t i ri spet t o al l e al t r e sol uzi oni si possono ri assu mer e nei se guent i punt i :

Protezione del profilo dall’er osione ancor prima dell’avvenuto at t ecchi me nt o del l a co per t ura ve get al e

Aderen za del rivesti mento ve getale al substrato con riduzio ne dell’azione di scalzamento da parte della corrente

(10)

| CA P IT OLO 5: S IST EMA ZIO N I S PO ND A L I 111 Ritenzione di materiale detritico, di spinte do vute a s motta me nti e

pi ccol e fr ane del l e ar gi nat ure (l a geo gr i gl i a di ri nfor zo pu ò esse r e opport una me nt e di men si onat a)

Facilità e velocità dell’intervento Ottima ecocompatibilità dell’intervento

E’ possibile fornire una metodologia di calcolo per calcolare il l i mi t e di st abi l i t à del r i vest i ment o nei t rat t i r et t i l i nei . Per det er mi n are t al e aspet t o del ri vest i men t o ut i l i zzat o è necess ar i o conf ront are t ra d i l or o l a t ensi one t angen zi al e cr i t i ca che può essere sopport at a con l a tensi one t angen zi al e ef fet t i va c he a gi sce nel t r at t o i n quest i one del corso d ’ acqua. Le suddet t e gr ande zze si possono es pri mer e co me se gu e:

i R b

(5.12) m s c d C ) ( (5.13) do ve:

tb è l a t ensi one t an ge nzi al e present e s ul fon do g è i l peso speci f i co d el l ’acqua

R è il r a ggio idraulico della sezione

C è un c oefficiente dime nsionale di attrito des u mibile dal l a cur va di Shi el ds i n presenza di r i vest i ment o spondal e cost i t ui t o da mat eri al e l i t oi de

tc è l a t ensi one t an gen zi al e di t r asci nament o nel l a si t uazi one cri t i ca di i n i z i o mo vi ment o

gs è i l peso speci fi co del l ’i nert e

dm è i l di amet ro medi o del ci ot t ol o cost i t uent e il ri vest i ment o

(11)

| CA P IT OLO 5: S IST EMA ZIO N I S PO ND A L I 112 La t ensi one si ri f er i sce al l e condi zi oni eff et t i va ment e present i sul f ondo del canal e, m ent re per quant o ri guarda l e sponde l a t ensi one t angen zi al e tm su di es se si può espri mer e co me

b

m 0.75

(5.14)

La verifica da effett uare è che la t ens ione t angenzi al e presente

sul fondo e sull e s ponde risulti mi nore di quella di t rascinamento nel

caso di i nizio movi ment o, e che ciò avveng a con un cert o margine,

secondo le dis uguagl ianz e:

c

m 1.2 (5.15)

c

b

(5.16)

5.3.

I

NF LU EN ZA D ELL A VEG ET AZI ON E S ULL E S PO ND E

Per quant o r i guar da l a st abi l i t à dei ri l evat i ar gi nal i , è st at a t r asc ur at a a favore di si cur ezza, l ’ef f et t o de l l a ve get a zi one pr esen t e sopra l e sponde.

Co me a mpi a ment e accert at o qual si asi for ma zi o ne ve get al e rappresenta un efficace mezzo di difesa nei confronti dell’erosione superfi ci al e. La st essa t ut t avi a, co mbi nat a con e l e ment i st rut t ur al i , può cont ri bui r e anche al cont rol l o di pr ocessi di i nst abi l i t à dei pendi i nat ur al i e del l e scarpat e ar t i fi ci al i .

(12)

| CA P IT OLO 5: S IST EMA ZIO N I S PO ND A L I 113 I pr ocessi con i qual i l a ve get a zi one, si a e rbacea, che arbust i va e ar bor ea, i nfl uenza l a st abi l i t à dei t er reni i n pendi o s ono di nat ur a i drol ogi ca e meccani c a.

I pr i mi ri guard ano gl i eff et t i del l a ve get a zi one sul ci cl o i deol o gi co dell’acqua e si possono riassumere nei ben noti fenomeni di i nt er cet t azi one, i nf i l t razi one ed e vapot r aspi r azi one. I processi meccani ci r i guar dano i n vece l e possi bi l i i nt er azi oni del l e radi ci del l e pi ante con il t er reno.

Uno de gl i ef f et t i pri nci pal i l egat i al l a presenza di ve get a zi one su un pendi o è quel l o di produrre un mi gl i or a ment o del l e carat t er i st i che geotecniche del terreno attraverso l’azione de lle radici. Queste infatti, essendo dot at e i n gen er e di una di scr et a resi st enza a t r azi one, possono produrre un sensi bi l e au ment o del l a r esi st enza a t agl i o del t er reno st esso. Le radici sono efficaci sia nell’incrementare la resistenza a rottura, sia nel di st r i bui re, medi ant e l a l or o el ast i ci t à, l e t ensi oni nel t erreno, i n modo da evi t ar e st ress e l ocal i fessur e.

In quest i ul t i mi anni sono st at i svi l uppat i di versi model l i t eori ci per prevedere l’influenza di rinforzi undirezionali dei terreni sia con fibre che st r i sce. In t ut t i i mode l l i vengono i pot i zzat e del l e sempl i fi ca zi oni ri spet t o al l e si t uazi oni real i e mancano del l e ver i f i che speri ment al i si st e ma t i che.

Da un punt o di vi st a concet t ual e uno dei model l i concet t ual i pi ù di ff uso e se mpl i ce t r a quel l i p ropost i , el a borat o i ndi pendent e m ent e da Wal dr on(1977) , Wu( 1 976) e Br e nner & J ames(1977) , per quant i f i car e gl i ef fet t i degl i appar at i r adi cal i sul l a st abi l i t à di un t erreno è quel l o che l e ga l’incremento di resistenza a taglio del terreno alla resistenza a t razione ed al l o sf i l ament o del l e r adi ci . In q uest a sc he mat i zza zi one l e ra di ci , per ef fet t o degl i sfor zi di t agl i o che si gener an o a se gui t o del l o scor ri me nt o r el at i vo di due st rat i di t err eno, si deformano svi l uppan do del l e t ensi oni i nt er ne di t razi one.

(13)

| CA P IT OLO 5: S IST EMA ZIO N I S PO ND A L I 114 Nel l ’ i pot esi di radici flessibili ed elastiche, disposte per pendi col ar ment e a l l a super f i ci e di t agl i o, assu me ndo c he l e st esse si ano ancor at e al t err eno su ent rambi l e porzi oni del i mi t at e dal l a superfi ci e di t agl i o e che l a resi st enza a t r azi one di t ut t e l e radi ci si a completamente mobilitata, l’incremento di resistenza al taglio DS del t er reno per effet t o del l e radi ci ri sul t a:

)] tan( ) cos( ) ( [ ) / (A A sen T S r r

(5.18) do ve

Tr è l a r esi st en za a t ra zi one medi a del l e radi ci

(Ar/ A ) è i l rapp ort o t ra l ’ar ea del l a se zi one t rasversal e del l e r adi ci Ar e l ’ area del l a se zi one di t erreno i nt eressat a dal l e radi ci A

q è l ’angol o di def or ma zi one nel l a zo na di t agl i o f è l ’ an gol o di at t r i t o del t er reno

Osser va zi oni sper i me nt al i e di campo mos t rano che i l t ermi ne t ra par ent esi quad r a è r elat i va me nt e i nsensi bi l e al l e nor mal i vari a zi o ni degl i angol i q e f e ad esso può esser e assegnat o con buona approssi ma zi one i l val ore di 1.2 . Adot t ando

t ale valore, la

rel a zi one pr ecede nt e si se mpl i fi ca i n: ) / ( 2 . 1 T A A S r r

(5.19)

Da qu est ’ul t i ma eq uazi one si e vi nce che l ’i ncre ment o de l l a r esi st enza a t a gl i o del t erreno causat o dal l a presenza di mat er i al e ve get al e è f unzi one del l a r esi st enza a t r a zi one medi a del l e radi ci e del l a super fi ci e

(14)

| CA P IT OLO 5: S IST EMA ZIO N I S PO ND A L I 115 da esse occupat a. So mman do i l DS al l a nor mal e re si st enza a t agl i o del t er reno i n assenza di ve get a zi one , si può p rocedere al l a val ut azi one del coef fi ci ent e di si cur ezza co n l e cons uet e ana l i si di st abi l i t à dei pendi i .

Nel caso pi ù ge neral e di r adi ci di spost e non per pendi col ar ment e al l a superfi ci e di rot t ur a, osser va zi oni speri ment al i hanno per m esso di di most rar e che i l r i nfor zo da esse pr odot t o è comparabi l e con quel l o che si ave va c on l e i p ot esi pr ecedent i . Per quant o ri guar da i n vece l a supposi zi one di mobi l i t azi one co mpl et a de l l a resi st enza a r ot t ura d el le r adi ci , esperi enze app osi t ame nt e condot t e hanno evi den zi at o che l e radi ci r aggi un go condi zi oni di rot t ur a i n mo me nt i di ver si e pert ant o è pi ù prudent e adot t ar e val ori di r esi st enza a t razi one i nferi ori a quel l i l i mi t e. Infine per quanto riguarda l’ipo tesi che le radici siano ancorate al terreno e non possano esser e est r at t e dal l a zona di t agl i o, se si assu me una distribuzione uniforme delle tensioni all’interfaccia tra terreno e radici, la l ungh e zza mi ni ma di q uest e ul t i me de ve esse re

max min 4 d T L r

( 5.20)

Do ve tmax è l a t ensi one massi ma di t a gl i o t r a t er reno e radi ci .

Dat a l a di ffi col t à nel la val ut a zi one di t ut t e quest e var i abi l i e i l fat t o che non considerare l’apporto della vegetazione è comunque a favore di si cur ezza, nel l a nost r a anal i si non si è t enut o cont o di quest o i ncr e ment o di r esi st enza.

(15)

| CA P IT OLO 5: S IST EMA ZIO N I S PO ND A L I 116

BIBLIOGRAFIA

1 .

AA.VV., Manual e Di Ingegneri a Civil e e ambientale ,

vol I. Ed. Z ani chelli/ Esac, Bol ogna 2003.

2 .

Milano V., C ost ruzi oni idrauli che vol I: El ementi

Di Idrologi a e Idr ografi a , Serv. Edit. Uni v.,Pis a

2002.

3 .

Ven T e Chow, Handbook Of Appli ed H ydrol ogy,

McGrw-Hill , Illinois 1964.

4 .

Moisi ell o Ugo, Idrologi a Tecni ca , La Goliardi ca

Paves e, Pavi a 1998

5 .

Maione Ugo, Le piene fl uvi ali, La Gol iardica

Paves e, Pavi a 2000

6 .

Milano

V.,

Cost ruzioni

idrauli che

vol

II:

Sistemazioni dei corsi d’acqua, Serv. Edit. Univ.

(16)

| CA P IT OLO 5: S IST EMA ZIO N I S PO ND A L I 117

7 .

Per ugi nell i, A. Idraulica, Ser v. Edit. Univ. Pi sa ,

Pisa 2001.

8 .

Scesi, L – Papini M., Il Ril evam ent o Geologico

-Tecni co, Ed. Città St udi, T orino 2002.

9 .

Lancell otta R., Geot ecni ca , Ed. Zanichel li, Bologna

2004

1 0 . Collesel li F., P roblemi geot ecni ca relativi all e

arginatura ed all e sponde di fiumi e di canal i ,

CISM, Udi ne 1994

1 1 . Maione Ugo, Brat h Ar mando, Mignosa Paolo,

Sistemazione Dei Corsi D’acqua ,Bios, Milano1999.

1 2 . Da Deppo Lui gi, Datei Cl audi o, Salandin Paolo,

Sistemazione

Dei

Corsi

D’acqua,

Libreri a

Int ernazional e C orti na, Padova 2002.

RINGRAZIAMENTI

Vogli o rin grazi are t utta l a mia fami gli a ( mogli e, fi glia,

mamm a e padre).

Un ringrazi amento part icolare va a i mi ei rel atori , i p rofessori

Val erio Mil ano e M aurizio Venutelli e agli ingegneri dell ’ Autorit à

di Baci no del S erchi o per il m at eriale fornito , la dis ponibilit à e l a

loro pazienza avut e nei miei confront i

Riferimenti

Documenti correlati

Strada a doppio senso di circolazione

12) Oneri straordinari limitatamente alle minusvalenze da alienazione di immobilizzazioni finanziarie 8) Risultato di esercizio delle imprese strumentali direttamente esercitate

(1992) introducono un concetto di affidabilità di un circuito legato alla altamente probabile correttezza delle sue prestazioni in presenza di difetti casuali. Nel caso di

Le relazioni ottenute, utilizzate per stimare il deflusso superficiale in ognuna delle sei sottozone omogenee, vengono applicate, tramite l’utilizzo di tecniche GIS, a scala

Questo lavoro completa un precedente studio dell’applicazione della metodologia IFIM al Fiume Taro (provincia di Parma) con l’impiego dell’Habitat Time Series Analysis

Tale andamento tipico è ben rappresentato dal Basento a Pignola (Fig.2), per il quale è possibile evidenziare una certa stabilità delle condizioni idrometriche nella sezione

Pertanto, sarà possibile valorizzare anche i periodi contributivi temporalmente non coincidenti accreditati presso le casse professionali, assieme a quelli maturati presso

DELL’INDAGINE NAZIONALE CARITAS‐SICET‐CISL  4 LE PROGETTUALITÀ DELLE CHIESE LOCALI