• Non ci sono risultati.

Tiziano Montini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tiziano Montini"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Tiziano Montini

Dipartimento di Scienze Chimiche Edificio C11, 5° piano

040 558 3981

[email protected]

(2)
(3)
(4)
(5)

Altre unità di misura non SI di uso frequente

Angstrom Litro Atmosfera

Bar u.m.a.

elettronvolt Gradi Celsius o

centigradi

1 Å = 10-10 m 1 L = 10-3 m3

1 atm = 1.01325 x 10-5 Pa 1 bar = 105 Pa

1 u.m.a. = 1.66053873(13) x 10-27 kg 1 eV = 1.602176462(63) x 10-19 J

T [°C] = T [K] – 273.15

Lunghezza Volume

Pressione (Pa = N m-2) Pressione

Massa Energia Temperatura

(6)

Scale di temperatura

T [°C] T [K] = T [°C] + 273.15 T [°F] = 1.8 x T [°C] + 32

(7)
(8)
(9)

Tempo

Temperatura

(10)

a ±∆a b ±∆b

(11)

a ±∆a b ±∆b

(12)
(13)
(14)
(15)

0, 1, 2, 3, 4

6, 7, 8, 9

5

Arrotondamento per difetto

9.1625 9.16

Arrotondamento per eccesso

9.1625 9.2

Arrotondamento alla cifra pari più vicina

9.1625 9.162

9.1635 9.164

(16)
(17)
(18)

n 1

n a = a n

1

n a

a

1

Radici =

m n m

n a a

a • = + mn an-m aa =

Potenze

( )

m

m

m b a b

a + ≠ +

(19)

Logaritmi

Data l’equazione x = ay y è il logaritmo in base a di x

LOGARITMI DECIMALI a = 10 log LOGARITMI NATURALI a = e ln

= 2.718281828……

Esempi:

log10 1000 = 3 log10 0.1 = -1

log10 23 = 1.3617….

103 = 1000 10-1 = 0.1

101.3617…. = 23

(20)

Proprietà dei logaritmi

(

a b

)

log a log b

log • = +

b log a

b log

log a ⎟ = −

⎜ ⎞

a log n

a

log n = •

Riferimenti

Documenti correlati

(Hydrozoa: Stylasteridae). Distribution and functional response of sublittoral soft-bottom assemblages to sedimentary constraints. Aspects of epizoobiontic mollusc

Il corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche approfondisce la preparazione teorico-pratica nei vari ambiti della chimica, fornisce conoscenze specialistiche in settori

1 borsa per attività di ricerca post lauream presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie dell’Università degli Studi di Ferrara avente le

Contenuto scientifico: per spiegare il comportamento elastico di materiali morbidi come gomme o  plastiche  si  fa  spesso  ricorso  a  modelli  fisici 

di non essere dipendente di: università, istituzioni ed enti pubblici di ricerca e sperimentazione, Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo

Conosce le regole della nomenclatura dei composti organici Illustra le proprietà fisiche e chimiche delle classi dei composti Conosce le teorie acido- Comprende il concetto

Espone utilizzando un linguaggio appropriato Conosce le regole della nomenclatura dei composti organici Illustra le proprietà fisiche e chimiche delle classi dei composti

In particolare, l’offerta didattica consente di approfondire aspetti della sintesi organica e organometallica e della catalisi, con particolare attenzione allo studio della