CINGHIE DENTATE
A) potenza corretta Pc=Pn*Fs*Ft Pn: potenza di targa Fs:fattore servizio tab.4.4 Fs: coef. dipendente dalle caratteristiche della trasmissione tab.4.5
B) si scieglie il tipo di sezione della cinghia da adottare
C) si stabilisce il n° denti Z1 della puleggia minore tab.4.28 scegliendo fra quelli della tabella delle prestazioni di base (potenza nominale trasmissibile da una cinghia di larghezza pari a 25 mm) tab.4.29 e tab. 4.30 cinghie H e XH
Determinazione della potenza nominale trasmissibile P1 in funzione di n1 e z1
fissato. Dalle tabelle si ricava il diametro primitivo della puleggia
D) ipotizzando che la puleggia minore sia motrice si ricava z2
della puleggia condotta adottando il valore unificato prossimo tab.4.31
Dalla stessa tabella si ricava il diametro primitivo della puleggia condotta
E) si determina la potenza effettiva trasmissibile tenedo conto del n° di denti della cinghia in presaP1c=Kz*P1
F) si determina la larghezza b della cinghia mediante Kw= Pc/P1c Si adotta quello immediatamente superiore tab.4.33
G) calcolo lungh. primitiva e scelta unificata Ld=2*I+¶*(dp1+dp2)/2+(dp1+dp2)2/(4*I)
ovviamente adottando il valore unificato prossimo tab.4.27