Pag. Figura 2.1 – Disuguaglianza e reddito in Europa – Anno 2005 … 29 Figura 2.2 – Disuguaglianza e reddito nelle regioni italiane –
Anno 2005 …………..……… 30 Figura 2.3 – Indici di concentrazione di Gini nei paesi europei
e nelle regioni italiane – Anno 2005 ………….… 31 Figura 2.4 – Distribuzione di frequenza del reddito familiare
netto (inclusi i fitti imputati) nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord – Anno 2005 ...…..………. 33 Tavola 2.1 – Distribuzione delle famiglie per classi di reddito
netto familiare (inclusi i fitti imputati), per area e per regione – Anno 2005 …………...…………. 34 Tavola 2.2 – Reddito familiare equivalente mediano per area,
regione e tipologia familiare (in rapporto al reddito mediano nazionale) – Anno 2005 .…..…... 36 Figura 2.5 – Distribuzione delle famiglie per quinti di reddito
equivalente nel Centro-Nord e nelle regioni del Mezzogiorno – Anno 2005 .………..…...……… 37 Figura 2.6 – Distribuzione delle famiglie per quinti di reddito
equivalente, per tipologia familiare, nel Centro-Nord e nelle regioni del Mezzogiorno – Anno 2005 ..……...….………...………. 38 Tavola 2.3 – Scomposizione di alcuni indici di disuguaglianza:
Pag. Figura 2.7 – Famiglie per regione e per numero di percettori di
reddito – Anno 2005 ...……… 41 Figura 2.8 – Famiglie per regione e per numero di familiari a
carico – Anno 2005 .….…..…….…………..……. 42
Figura 2.9 – Famiglie per regione e numero di disoccupati – Anno 2005 ...……….………..… 42 Figura 2.10 – Famiglie per regione e per numero di minori –
Anno 2005 ...……….…..……… 43 Figura 2.11 – Famiglie per regione e per titolo di studio del
principale percettore di reddito – Anno 2005 ..…... 44 Tavola 2.4 – Famiglie del Centro-Nord e del Mezzogiorno per
numero di percettori e di familiari a carico – Anno 2005 ...……….……… 45 Prospetto 3.1 – Le strutture di reddito familiari ……….. 48 Tavola 3.1 – Famiglie per struttura del reddito e ripartizione
geografica – Anno 2005 ...…..….………... 49 Tavola 3.2 – Famiglie per struttura di reddito e tipologia
familiare – Anno 2005 ...………. 54 Tavola 3.3 – Distribuzione delle famiglie per quinti di reddito
equivalente (inclusivo dei fitti imputati) e per struttura del reddito – Anno 2005 .…...………….. 57 Tavola 3.4 – Famiglie del primo quinto di reddito per tipologia
familiare e struttura del reddito – Anno 2005 ...…. 59 Tavola 4.1 – Percettori di bassi redditi da lavoro per
ripartizione geografica, tipo di comune, sesso, classe d'età e titolo di studio – Anno 2005 ...…... 63 Tavola 4.2 – Percettori di bassi redditi da lavoro per
caratteristiche professionali – Anno 2005 ..…….... 64 Figura 4.1 – Percettori di bassi redditi da lavoro per tipologia
familiare e condizione economica della famiglia – Anno 2005 ..……… 69 Tavola 4.3 – Percettori di basso reddito da lavoro per
ripartizione geografica, numero di percettori e condizioni economiche familiari – Anno 2005 ... 70 Tavola 4.4 – Percettori di bassi redditi da lavoro per ruolo
Pag. Tavola 4.5 – Famiglie senza redditi da lavoro, con componenti
in età attiva per ripartizione geografica e caratteristiche familiari – Anno 2005 ...………..… 72 Tavola 4.6 – Famiglie senza redditi da lavoro, con componenti
in età attiva per tipologia di reddito posseduta e caratteristiche familiari – Anno 2005 .……… 74 Tavola 4.7 – Individui senza redditi da lavoro ed in età attiva
per caratteristiche individuali e classi di età – Anno 2005 ..……….………... 75 Tavola 4.8 – Individui senza redditi da lavoro ed in età attiva
per caratteristiche individuali e genere – Anno
2005 ………... 77
Tavola 5.1 – Individui a rischio di povertà per genere, regione e ripartizione geografica – Anno 2005 ………... 83 Tavola 5.2 – Individui a rischio di povertà per ripartizione e
caratteristiche individuali – Anno 2005 ...…... 85 Tavola 5.3 – Individui a rischio di povertà per ripartizione e
stato di salute – Anno 2005 .……… 87 Tavola 5.4 – Individui a rischio di povertà per ripartizione e tipo
di frequenza di parenti ed amici – Anno 2005 ……. 88 Tavola 5.5 – Individui a rischio di povertà per ripartizione e
tipo di partecipazione sociale effettuata negli ultimi 12 mesi – Anno 2005 ..……….…… 90 Tavola 5.6 – Individui a rischio di povertà per ripartizione e
tipo di attività di svago effettuata negli ultimi 12 mesi – Anno 2005 .……….………. 91 Figura 5.1 – Reddito familiare equivalente degli individui a
rischio di povertà e soglia di rischio per regione –
Anno 2005 ………..………. 92
Tavola 5.7 – Intensità del rischio di povertà (poverty gap) per genere, regione e ripartizione geografica – Anno 2005 ………....……… 93 Tavola 5.8 – Intensità del rischio di povertà (poverty gap) per
ripartizione e caratteristiche individuali – Anno 2005 ……….………... 95 Tavola 5.9 – Reddito familiare equivalente e indice di
Pag. Tavola 5.10 – Individui a rischio di povertà per genere e
caratteristiche individuali – Anno 2005 ..…………. 98 Figura 5.2 – Individui a rischio di povertà per genere e settore
di attività economica – Anno 2005 …………..….. 99 Tavola 5.11 – Individui a rischio di povertà per genere e
caratteristiche della famiglia di appartenenza – Anno 2005 …..……….………... 100 Tavola 6.1 – Popolazione a rischio di povertà per età e paese –
Anno 2005 …...……….……….. 107 Figura 6.1 – Popolazione e minori a rischio di povertà per
Paese – Anno 2005 ..……….……….. 110 Tavola 6.2 – Linea di povertà per tipologia familiare e paese –
Anno 2005 …...……….……….. 111 Tavola 6.3 – Intensità di povertà per età e paese – Anno 2005 ... 112 Figura 6.2 – Intensità di povertà per i minori e minori a rischio
di povertà per paese – Anno 2005 ….………. 113 Figura 6.3 – Minori a rischio di povertà per tipologia familiare
e per paese – Anno 2005 …..……….. 116 Tavola 6.4 – Minori a rischio di povertà per caratteristiche
familiari e lavorative dei genitori e per paese –
Anno 2005 …..……….………. 118
Figura 6.4 – Minori a rischio di povertà e spesa sociale per trasferimenti alla famiglia per paese – Anno 2005 ... 124 Figura 6.5 – Minori a rischio di povertà prima e dopo i
trasferimenti sociali diversi dalle pensioni per Paese – Anno 2005 ………..…….……….. 125 Figura 6.6 – Minori a rischio di povertà prima e dopo i
trasferimenti sociali alla famiglia per paese – Anno 2005 ……..………….………... 126 Figura 6.7 – Minori che con i trasferimenti sociali alla famiglia
non sono più a rischio di povertà per Paese – Anno 2005 …..……… 127 Tavola 7.1 – Famiglie che dichiarano, in alcuni periodi
Pag. Tavola 7.2 – Famiglie per giudizio sulla situazione economica e
per quinti di reddito equivalente (inclusi i fitti imputati) – Anno 2005 ………..………. 131 Tavola 7.3 – Famiglie che giudicano pesante il carico di alcune
spese per caratteristiche della famiglia e del principale percettore – Anno 2006 ..………. 133 Tavola 7.4 – Indicatori di disagio economico per caratteristiche
della famiglia e del principale percettore – Anno 2006 …..………... 137 Tavola 7.5 – Problemi nell’abitazione per caratteristiche della
famiglia e del principale percettore – Anno 2006 .. 141 Tavola 7.6 – Classi ottenute mediante la cluster analysis –
Anno 2006 …..……….……… 144 Figura 7.1 – Famiglie agiate (primo e secondo gruppo) per
regione – Anno 2006 ……...…….……….. 146 Tavola 7.7 – Gruppi di famiglie secondo gli indicatori di
deprivazione materiale e di disagio economico – Anno 2006 ……..………….………... 147 Tavola 7.8 – Gruppi di famiglie per caratteristiche familiari, del
principale percettore e per titolo di godimento dell’abitazione – Anno 2006 …..……… 151 Tavola 7.9 – Gruppi di famiglie per caratteristiche familiari, del
principale percettore e per ripartizione geografica – Anno 2006 ………..………. 155 Figura 7.2 – Famiglie benestanti che non risparmiano (terzo
gruppo) e famiglie gravate dal mutuo (quarto gruppo) per regione – Anno 2006 ….………...….. 160 Figura 7.3 – Famiglie di pensionati proprietari di casa a basso
reddito (quinto gruppo) e famiglie a basso tenore di vita (sesto gruppo) per regione – Anno 2006 ... 162 Figura 7.4 – Famiglie in difficoltà per le spese quotidiane
(settimo gruppo) e famiglie in grave disagio (ottavo gruppo) per regione – Anno 2006 .……... 164 Tavola 8.1 – Individui di 15 anni e più che negli ultimi dodici
Pag. Tavola 8.2 – Individui di 15 anni e più che, negli ultimi dodici
mesi, si sono visti con parenti non conviventi ed amici per frequenza e caratteristiche individuali – Anno 2006 ………..……… 180 Tavola 8.3 – Individui di 15 anni e più che, negli ultimi dodici
mesi, si sono sentiti con parenti non conviventi ed amici per frequenza e caratteristiche individuali – Anno 2006 ……..……… 184 Tavola 8.4 – Individui di 15 anni e più che, negli ultimi dodici