• Non ci sono risultati.

programma SIAARTI - corso 15 ottobre 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "programma SIAARTI - corso 15 ottobre 2013"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

26

CORSO TUTTO ECOGRAFIA

ECOGRAFIA ED ANESTESISTA RIANIMATORE:

UN BINOMIO VINCENTE DA IMPLEMENTARE IN AREA CRITICA

SALA TREVIRI

Coordinatori Scientifici: Gennaro Savoia, Luca Brazzi

PARTE TEORICA

08:30-08:45 Introduzione al corso L. Brazzi (Sassari), G. Savoia (Napoli)

08:45-09:15 Cenni di fisica ultrasuoni e funzionamento ecografia M. Menarini (Bologna)

09:15-09:45 Ecografia in emergenza: e-FAST M. Menarini (Bologna)

09:45-10:15 Ecocardiografia L. Lorini (Bergamo)

10:15-10:30 Discussione

10:30-11:00 PAUSA

11:00-11:30 Ecografia nell'insufficienza respiratoria G. Volpicelli (Torino)

11:30-12:00 Ecografia ed accessi vascolari M. Pittiruti (Roma)

12:00-12:30 Ecografia e blocchi loco regionali L. Bertini (Roma)

12:30-13:00 Ecografia e monitoraggio in terapia intensiva M. Navarra (Torino)

13:00-14:00 PAUSA PRATICA: PRIMA PARTE

14:00-16:00 Stazioni pratiche con casi clinici simulati ed esercitazioni su manichini:

• simulatore • stazione vascolare • stazione blocchi • stazione polmonare • stazione addominale 16:00-16:30 PAUSA PRATICA: SECONDA PARTE

16:30-18:30 Stazioni pratiche con casi clinici simulati ed esercitazioni su manichini:

• simulatore

• stazione vascolare • stazione blocchi • stazione polmonare • stazione addominale

18:30-18:45 Test di valutazione dell’apprendimento ECM

Grazie al contributo incondizionato di Fujifilm SonoSite Italy

Riferimenti

Documenti correlati

q) di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado, compreso con alcun professore appartenente al Consiglio di Dipartimento (o altro organo competente

[Fig. glia affìnchè i segnali non vengano sommersi da .fischi e urli. Se la tenden- za all'oscillazione fosse uniforme a tut- te le frequenze il problema potrehbe

[r]

Le piccole batterie al Nichel-Cadmio ricaricabili e dalla lunga vita operativa, sono sempre più diffuse negli apparecchi elettronici portatili; particolarmente

La recente costituzione di un Comitato Scienza e So- cietà intende consolidare e sviluppare questa tradi- zione creando un canale di comunicazione con il grande pubblico su temi

[r]

all’andamento degli scrutini previsti: si prega di controllare questo calendario e l’email d’istituto per eventuali comunicazioni in merito e di collegarsi con un certo

STAFFOLANI STEFANO (presidente), BETTIN GIULIA (segretario), CARDINALI SILVIO, CUCCULELLI MARCO, GIULIANELLI ROBERTO, GIULIANI MARCO, MAROTTA MASSIMO, SCARPONI DANILO, ORAZI